EDICOLA & DINTORNI  1 Giugno 2018

Mario Uggeri e la cronaca diabolika

Quando il grande disegnatore lavorava per la Domenica del Corriere

Di Diabolik, il campione per eccellenza del fumetto “nero”, si sono occupati molti grandi disegnatori. Mario Uggeri è tra questi? Sì e no. Uggeri non ha mai lavorato direttamente per le pubblicazioni della casa editrice Astorina, delle sorelle Giussani. Tuttavia, disegnando per la Domenica del Corriere, gli è capitato di occuparsi delle illustrazioni di fatti di cronaca diabolika.
Continua...


PROTAGONISTI  25 Maggio 2018

Il Brazzoduro ritrovato

La “riscoperta” di un autore i cui meriti sono rimasti per lungo tempo misconosciuti

Scrivere un libro come I Bonelli dà una grande soddisfazione. Quella di avere fatto “il punto” su un editore e la sua storia, raggruppando in modo organico le conoscenze sulla materia. In aggiunta, qualche rara volta, ci scappa anche la scoperta di “una perla nel cassetto” come quella che segue.
Continua...


EDICOLA & DINTORNI  22 Maggio 2018

1946: la voce dell'America

Newsweek, L’Italia e i fumetti a stelle e strisce

Roma anno uno. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, con mezza Italia tra le macerie dei bombardamenti e l’altra mezza che cerca di ripartire, la presenza americana in molti settori è quella di un nume tutelare all’ombra del quale ricostruire.
Continua...


EDICOLA & DINTORNI  11 Maggio 2018

Bonelli e le figurine

Dalle immagini promozionali ad autentiche collezioni per album

A metà degli anni Trenta del XX secolo in Italia scoppia la mania per le figurine, grazie a un popolare concorso lanciato dalla Perugina-Buitoni. Gianluigi Bonelli, agli inizi della carriera, fa tesoro di questo strumento pubblicitario e lo porta nel suo Audace. Seguiamo l’evoluzione bonelliana di questi piccoli rettangolini colorati.
Continua...


EDICOLA & DINTORNI  2 Maggio 2018

Nuvolette e sganassoni

I fumetti Bonelli e la nobile arte del pugilato

Gianluigi Bonelli era uno sportivo di prim'ordine. In casa aveva un vogatore per tenersi in esercizio e andava regolarmente in palestra in un’epoca in cui il fitness non era ancora di moda. Per tirare di boxe. Una vecchia passione quella per i guantoni, del resto, visto che durante i suoi viaggi da ventenne per un certo periodo era stato in Francia, dove aveva racimolato qualche soldo per mantenersi facendo da sparring partner a pugili professionisti.
Continua...


ARCHIVI  27 Aprile 2018

Superman all'italiana

Riproponiamo l'accurato studio di Cesare Di Giulio del 2015 sulle censure a Superman

Pubblicato online per la prima volta nel 2015 "Manipolazioni e censure negli Albi del Falco" è un brillante esempio di saggio amatoriale che, per ricchezza di contenuti, è diventato un punto di riferimento quando si vogliono esemplificare le censure occorse, a vario titolo, ai fumetti pubblicati in Italia nel Dopoguerra
Continua...


EDICOLA & DINTORNI  16 Aprile 2018

Questa vignetta non s'ha da vedere!

Autocensure nel fumetto italiano del Dopoguerra

Fin dalla prima legislatura della Repubblica Italiana si sono moltiplicate le iniziative "bipartisan" per mettere la mordacchia ai fumetti, considerati diseducativi, nella migliore delle ipotesi. Dopo diversi disegni di legge di censura preventiva andati a vuoto, gli editori capirono che sarebbe stato meglio emendare da soli i propri fumetti prima che ci pensasse qualcun'altro. Fu comunque un massacro.
Continua...


EDICOLA & DINTORNI  29 Marzo 2018

Giovedì gnocchi! (E fumetti!)

Un giorno propizio per l’uscita di nuove testate

Un vecchio adagio romano recita: “Giovedì gnocchi; venerdì pesce e sabato trippa”. Era il menu abituale di molte trattorie capitoline. I sostanziosi gnocchi preparati a metà settimana anticipavano il venerdì di magro cattolico, mentre il sabato, giorno tradizionale di macellazione, nelle cucine più economiche arrivavano i pezzi di carne meno pregiati come la trippa. Il giovedì però è proverbiale anche come giorno di pubblicazione di nuovi fumetti in edicola.
Continua...


EDICOLA & DINTORNI  28 Gennaio 2018

Passione fotoromanzo

Raccontare per fotogrammi scattati e… disegnati

Alla fine degli anni Cinquanta, si moltiplicano le contaminazioni tra fumetto e divi del cinema e della neonata televisione, grazie al crogiolo comune del fotoromanzo, un’invenzione tutta italiana.
Continua...


PROTAGONISTI  4 Dicembre 2017

Gianluigi Bonelli “educatore”

L’autore, prima di Tex, venne “adottato” dalla stampa cattolica

Nella sua lunghissima carriera di editore e autore, Gianluigi Bonelli ha ricevuto molteplici attestazioni di stima, ma pochi sanno che ci fu un periodo in cui venne tenuto in considerazione addirittura in qualità di “educatore”.
Continua...