PROTAGONISTI  17 Novembre 2015

Luce su Clario Onesti!

Un curioso caso di quasi omonimia nasconde un grande artista.

I lettori dello storico Intrepido tascabile degli anni del Boom ricordano la divertente saga, molto ben disegnata, di Girano di Bergevac: una sorta di divertissement comico di ambientazione western del Cyrano de Bergerac.

Luce su Clario Onesti!

La cucina redazionale del tascabile della casa editrice Universo, della quale Luigi Grecchi è l’indiscussa punta di diamante nell’ambito della sceneggiatura, affida a un “certo” Onesti (che così si firma sotto il titolo in alcuni episodi) la serie di Girano, ispirata alla celebre commedia teatrale in cinque atti pubblicata nel 1897 dal poeta drammatico francese Edmond Rostand (1868-1918).

Siamo negli anni in cui disegnatori e sceneggiatori lavorano in modo anonimo e chi volesse saperne di più sul versatile disegnatore di Girano non ha altri elementi per identificarlo che attenersi al cognome, che ben presto scomparirà da questo e da altri fumetti dell’Intrepido, come pure da quelli di altri editori. Qualche redattore solerte, addirittura, ne cancellerà anche lo stesso cognome in alcune puntate del secondo episodio di Girano, che si cerca di liquidare in modo che il suo peso nell’albo sia sempre meno significativo, pubblicando puntate sempre più brevi della sua seconda e ultima storia: “I parrucchieri della prateria”.

Nei decenni seguenti, qualcuno tenta di nuovo di scoprire qualcosa di più sul misterioso disegnatore, la cui mano coincide con quella che ha disegnato su Albi dell’Intrepido il ciclo Sem…olino Flash. Una serie poi riformattata su Il Monello sotto il nuovo titolo Sem & Pan, rimontando le vignette originarie e riducendo di almeno metà del testo in questa seconda, interpolata ristampa. Qualcuno azzarda che “Onesti” sia Claudio Onesti, meglio noto con il nome d’arte di Clod, fumettista de il giornalino, prima ancora in attività presso le Edizioni Alpe con storie a più mani con Bonvi e Silver, a partire dalle prime avventure di Cattivik. Ma i dati anagrafici dei due Onesti non coincidono. Infatti, quando esce Girano, Clod frequenta ancora le scuole elementari, e l’Intrepido nemmeno lo legge! Un esperto di fumetti come Romano Mangiarano ci chiarisce che il vero nome di Onesti non è “Claudio”, come è stato scritto in qualche pezzo critico, bensì “Clario”, e che una sua domanda sulla sorte di questo disegnatore rivolta a Corrado Zucca, caporedattore della Universo, non ha ricevuto risposta. Nemmeno il principale datore di lavoro di Clario Onesti ha mantenuto i contatti con lui dopo la brusca interruzione della sua attività fumettistica, presumibilmente determinata da dissapori con la redazione, a giudicare dal modo quantomeno singolare in cui viene sbrigativamente conclusa la storia “I parrucchieri della prateria”, come pressato da una richiesta di “chiudere bottega” in fretta.

Un contributo importante sulla vita e le opere di Clario Onesti, in anni molto recenti, viene da alcuni appassionati lettori del blog Cartoonist Globale, tenuto dal sottoscritto a partire dal 2007 nelle pagine web del quotidiano Il Sole 24 Ore. La possibilità di interagire tramite il web con persone che altrimenti non sarebbero mai state raggiunte consente allo stato delle cose di risolvere il mistero, tratteggiando un profilo ampio e articolato di questo bravo artigiano del Fumetto e artista visivo di una certa importanza.
Il suo spessore nel mondo dell’arte italiana, come avviene per altri colleghi che seguono un analogo percorso, a cominciare da Walter Cremonini, cresce subito dopo che il papà grafico di Sem e Pan e del loro antagonista Iena Giulio, ha abbandonato le “carte povere”, confermandosi ispirato pittore e divenendo uno dei più grandi incisori italiani del Novecento. Esperto di tutte le tecniche calcografiche originali, Clario Onesti lega infatti il suo nome, fra gli anni Settanta e Ottanta, a una tecnica di incisione diretta su acciaio eseguita con una punta meccanica vibrante. Ne ricordiamo nella biografia alcune opere, in un excursus più dettagliato sulla produzione dell’autore. La sua pratica incisoria si confà perfettamente a un ex disegnatore di fumetti, che ha appreso abilità e velocità tramite la lunga attività di rifinitore a pennellino, con l’inchiostro di china, svolta per la Universo su più testate. Il suo lavoro in questo senso è difficile da individuare in assenza di fonti certe, ma è sicuro che Onesti abbia inchiostrato le matite (finite o appena abbozzate) di Sergio Molino, ma anche di Cesarina Amoretti Putato, per esempio (secondo alcuni studiosi, come Luciano Tamagnini) sulla saga Arriba Gringo! dell’Intrepido, almeno nelle prime puntate dell’episodio iniziale.

Come artista figurativo, Onesti è anche autore di svariati dipinti, nei quali predilige, come soggetti, i nudi femminili e i cavalli. Oltre al collega ricercatore e critico Alberto Becattini, sul blog Cartoonist Globale contribuisce a ricostruire la scheda artistica di Clario Onesti un suo estimatore presentatosi semplicemente come “Giuseppe”, un collezionista che conferma alcuni dati biografici già noti di Clario Onesti e ne aggiunge altri. Lo ringraziamo con riconoscenza.

A questo link, la scheda (per il momento esaustiva) sull’attività dell’autore.

Luca Boschi



Indietro

Archivio

Novembre 2025

Ottobre 2025

Settembre 2025

Agosto 2025

Luglio 2025

Giugno 2025

Maggio 2025

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015