EDICOLA & DINTORNI  1 Giugno 2018

Mario Uggeri e la cronaca diabolika

Quando il grande disegnatore lavorava per la Domenica del Corriere

Di Diabolik, il campione per eccellenza del fumetto “nero”, si sono occupati molti grandi disegnatori. Mario Uggeri è tra questi? Sì e no. Uggeri non ha mai lavorato direttamente per le pubblicazioni della casa editrice Astorina, delle sorelle Giussani. Tuttavia, disegnando per la Domenica del Corriere, gli è capitato di occuparsi delle illustrazioni di fatti di cronaca diabolika.

Mario Uggeri e la cronaca diabolika

Mario Uggeri nella sua attività di illustratore ha prestato matita e pennelli non solo al fumetto ma anche alla stampa settimanale d’informazione. I disegni accompagnati da didascalie e le grandi illustrazioni, a colori o a mezzatinta, sono stati strumenti di comunicazione immediati ed efficaci per molte testate, certamente fino alla nascita della televisione e poi, per tradizione e abitudine, almeno fino agli anni Settanta del XX secolo. Per non parlare di gloriose pubblicazioni, come la Domenica del Corriere, che per tutta la loro storia hanno fatto una bandiera delle grandi copertine illustrate, disegnate da pittori fuoriclasse; un nome per tutti: Walter Molino.

Uggeri era dunque nella schiera di coloro che venivano abitualmente chiamati a raccontare per immagini fatti di cronaca, spesso nera. Le sue erano ricostruzioni giornalistiche disegnate, che davano un’ambientazione alle scene dei delitti più efferati, riproducevano l’azione dei crimini più cruenti e fornivano un volto a vittime e colpevoli. Per completezza d’informazione, ma soprattutto per il contenuto “spettacolare” intrinseco a certi spiacevoli avvenimenti del costume e della società.

Gli incroci più interessanti e curiosi si hanno quando la notizia disegnata ha per oggetto proprio il fumetto. Memorabile, in questo senso, è una copertina di Uggeri per la Tribuna Illustrata, n. 40 del 2 ottobre 1966, intitolata “Processo ai fumetti dell’orrore”, dedicata a un’inchiesta giornalistica alla quale partecipano “magistrati, scrittori, giornalisti e artisti famosi”. L’illustrazione vede alcuni eroi del fumetto nero in una gabbia, dietro le sbarre: Killing, una pseudo-Zakimort senza mascherina, Sadik, Demoniak, KriminalDiabolik, evidentemente, non si è fatto beccare. Messi ripetutamente sotto accusa, a vario titolo, sulla stampa e nei tribunali per oltraggio e vilipendio, i fumetti neri sono stati infine assolti dalla storia grazie alla lenta ma costante evoluzione della morale. E al massimo, all’epoca, avrebbero potuto essere condannati per eccesso colposo di vendite in edicola.

Un altro esempio di incrocio tra fumetto e cronaca, sempre a firma di Mario Uggeri, lo abbiamo rinvenuto sfogliando una Domenica del Corriere dell’inizio dello stesso anno, il 1966 (n. 68, del 23 gennaio). La copertina riporta lo strillo: “Questa volta Diabolik ha ucciso davvero: A fumetti il delitto del giovane romano che ha assassinato per comperare una chitarra elettrica”. Nelle pagine interne, Arrigo Petacco, giornalista e grande cultore di storia, ricostruisce la vicenda del diciassettenne C.D'A. che progetta e mette in atto l’omicidio del professore A.L., un amico del padre, per procurarsi i soldi con i quali acquistare lo strumento musicale tanto desiderato.

Durante gli interrogatori, il funzionario di polizia Nicola Scirè (illustre capo della Squadra Mobile romana negli anni della “Dolce Vita”), forse pensando di trovarsi di fronte a un debole di mente avanza un’ipotesi: “Ti sei ispirato a qualche lettura particolare, per esempio ai fumetti di Diabolik e di Sadik?”. Risposta dell’assassino: “Sì, ma non in modo particolare”. Pazzo, ma forse non del tutto idiota. Il fatto che legherebbe l’omicida ai fumetti neri è che C.D'A. prima telefona al professore per assicurasi che la vittima sia in casa e poi si presenta alla porta armato proprio di un pugnale e per di più dopo essersi calato sul volto “un cappuccio come quello che tante volte ha visto nei fumetti di Diabolik”, scrive lo sceneggiatore di questo fumetto-cronaca abilmente disegnato da Uggeri. Potete giudicare voi stessi la doppia pagina con il triste fattaccio di cronaca: è allegata, in PDF, in calce all’articolo.

Forse però, il vero evento diabolico (stavolta senza “kappa”) in questa faccenda è la conclusione della storia. C.D'A, ricordiamo: minorenne al momento del delitto, fu giudicato e condannato dal Tribunale dei minori di Roma, ma ottenne la libertà condizionale. Inoltre, con sentenza del 19 febbraio 1974, lo stesso tribunale, in virtù del fatto che “il giovane C.D'A. ha dato prova di essersi riscattato dal grave fatto compiuto… che il giovane è iscritto al quinto anno del corso di laurea in medicina e chirurgia ed ha superato numerosi esami con lode… dichiara la riabilitazione di C.D'A. e dispone che nel certificato penale del medesimo non si faccia menzione dei precedenti penali, anche se richiesto da una pubblica amministrazione”. È l'istituto della “riabilitazione speciale”, ottenuta otto anni dopo l'omicidio. Quasi lo stesso tipo di riscatto che Diabolik si è conquistato presso i lettori, ma… impiegandoci molti più anni per essere "sdognato"!



Indietro

Archivio

Giugno 2025

Maggio 2025

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015