PERCORSI 28 Dicembre 2015
Il giubileo di Alfredo Castelli
Quella volta che il papà di Martin Mystére rischiò la decapitazione con la katana
Si sono da poco conclusi con una festa allo spazio Wow di Milano i festeggiamenti per i cinquant'anni di attività di Castelli che nel corso del 2015 ha ricevuto a Lucca Comics & Games il premio Maestro del Fumetto. Non solo un grande sceneggiatore, però. È nota la sua attività come instancabile promotore della nona arte. Ci “mise lo zampino” anche nel dare l'avvio alla prima invasione dei manga in Italia, come confessò qualche anno fa in un numero di If – Immagini e fumetti…
Continua...
ARCHIVI 14 Dicembre 2015
Il Convegno Internazionale di Milano
Nasce anche da un processo la prima riflessione istituzionale sul fumetto
Qualche tempo fa ha girato sul web – complice Luca Boschi col suo blog Cartoonist Globale – una foto raffigurante un gruppo di persone, operatori dell’editoria popolare, nello specifico del fumetto. La curiosità iniziale è stata quella di individuarli. E in parte ci siamo riusciti. Poi ci siamo chiesti dove si trovassero e cosa facessero quelle persone.
Continua...
EDICOLA & DINTORNI 11 Dicembre 2015
Pam il partigiano
Nasce a Milano nel 1946 uno fra i primi personaggi a fumetti impegnati nella Resistenza
È opera di Giovanni Camusso, in arte, Nino Camus, un autore dal tratto modernissimo per l’epoca, che nell’immediato dopoguerra disegnava già in stile bonelliano.
Continua...
PROTAGONISTI 9 Dicembre 2015
Chi sono Giusto Vaglieri e Edward Bound?
Due personaggi misteriosi del mondo del fumetto
È la domanda che mi sento fare un po’ da tutti quando pronuncio il loro nome. Nessuno, o quasi, li conosce.
Continua...
EDICOLA & DINTORNI 4 Dicembre 2015
Quando i fumetti si lanciavano dalla carrozza
Una prima, parziale ricostruzione della storia di un editore: Francesco Mondini
“A Roma c’era una volta un distributore che ‘lanciava’ le pubblicazioni agli edicolanti direttamente dalla sua carrozza.” Così ricorda Camillo Conti, editore e appassionato di fumetti, cui si devono importanti riproposte di eroi del fumetto classico internazionale.
Continua...
ARCHIVI 2 Dicembre 2015
Alle sorgenti del Salone del fumetto
Quando il fumetto diventò adulto
Il primo Salone Internazionale dei Comics si tiene a Bordighera dal 21 febbraio al 2 marzo 1965. Perché nell'amena località ligure e perché proprio nel 1965 è il frutto di una temperie propizia a non considerare più il fumetto come un futile passatempo per bambini. E nel 1964 accade che…
Continua...
EDICOLA & DINTORNI 1 Dicembre 2015
Il Vitt dei misteri e dei rompicapi
Una ricerca certosina su un periodo estramente delicato
25 luglio 1943 - 5 giugno 1944 è per l’Italia e per il Vittorioso un periodo molto difficile. Date, prezzi, sovrastampe e autorizzazione aiutano a capire quanto accaduto.
Continua...