EDICOLA & DINTORNI  11 Dicembre 2015

Pam il partigiano

Nasce a Milano nel 1946 uno fra i primi personaggi a fumetti impegnati nella Resistenza

È opera di Giovanni Camusso, in arte, Nino Camus, un autore dal tratto modernissimo per l’epoca, che nell’immediato dopoguerra disegnava già in stile bonelliano.

Pam il partigiano

“… Va anche rimarcata la notevole qualità stilistica degli albi, disegnati con felice tratto da Nino Camus, autore di cui il fumetto non aveva prima rivelato traccia e che altre non ne lascerà nemmeno in futuro. Personaggi ben delineati e vignette di grande dinamismo caratterizzano infatti le sue belle tavole in bianco e nero, rigorosamente a sei quadretti (sembra quasi un format bonelliano ante litteram, in pieno stile Dylan Dog o Tex Willer!). Il montaggio serrato, contraddistinto a sua volta da un dialogo privo di fronzoli e funzionale all’azione, e dalla quasi totale assenza di didascalie (fenomeno questo assai raro nel periodo), garantisce inoltre una lettura agile, veloce e coinvolgente delle storie.
Non sappiamo chi sia stato responsabile dei testi della collana (lo stesso Camus?), ma il taglio imposto ne fa un esempio innovativo nell’ambito del fumetto italiano dell’epoca; privo, oltre tutto, di quella retorica un po’ melensa, che spesso caratterizza tante storie e tanti personaggi, coevi e non solo.”

Nel volume Per la libertà – la Resistenza nel fumetto (Settegiorni editore, 2009), quando nel paragrafo dedicato a Pam il partigiano finora unica vera serie a fumetti che vede protagonista un esponente della Resistenza, fatto di per sé già meritorio – venivano scritte le elogiative righe sopra riportate, era stato possibile consultare soltanto il terzo numero della collana e nulla si sapeva del suo autore (probabilmente responsabile anche dei testi, anche se manca ancora una conferma in tal senso), tal Nino Camus, un nome sconosciuto agli appassionati di fumetti. Meno invece a quelli dell’umorismo e, forse, del cartone animato.
A sei anni di distanza, una serie di lacune è stata invece fortunatamente colmata, grazie alla rete, e in particolare al blog Cartoonist Globale di Luca Boschi, e ai signori Grazia e Fabio, i due figli di Giovanni Camusso, Nino Camus, appunto (del quale si rimanda anche alla biografia). Soprattutto, il recente intervento del figlio Fabio ha permesso di poter prendere in esame tutta la serie, consentendone un’analisi più approfondita, che ha portato alla conferma di quanto scritto a suo tempo e a nuovi e interessanti spunti di riflessione.

Pubblicata dalla casa editrice Il Cucciolo, la breve serie di cinque numeri Pam il partigiano appare in edicola nel 1946. Non si sa esattamente quando poiché i cinque numeri non recano una data precisa. Questi i titoli: “La squadra di punta”, “Smacco alla San Marco”, “Pam contro tredici”, “Gappisti all’opera” e “Firenze liberata”.

La serie si presenta con una copertina che è tutta un programma: alla sinistra della testata campeggia una classica immagine del Garibaldi “eroe dei due mondi”, con tanto di poncho, mentre il sottotitolo recita “La storia d’Italia scritta col sangue dei suoi figli”. A sinistra dell’illustrazione, inoltre, in una banda verticale si legge: “AUDACIE EROISMI Pagine di ardimento scritte dai giovani che nelle città e sui monti si batterono per la libertà d’Italia”. La caratura di queste storie è di tutt’altro livello rispetto alle storie “resistenziali” che le hanno precedute e a parecchie delle successive. La qualità grafica e narrativa, già posta in evidenza a suo tempo, viene non solo confermata, ma rafforzata dalla lettura degli altri episodi, caratterizzati spesso da un innovativo e sapiente uso del nero.  E si conferma anche il carattere quasi di “reportage” delle azioni belliche raccontate sempre con tanto di bollettino di guerra iniziale.

La serie è eminentemente d’azione, anche se tocca, per quanto di striscio, argomenti “spinosi”, non solo all’epoca. Le vicende hanno inizio nel 1945, con un gruppo di partigiani, comandato da Pam, che pianifica un’azione ai danni di un posto di blocco fascista. Il Bollettino di guerra che apre ogni storia del personaggio, nel secondo numero della serie, “Smacco alla San Marco”, racconta invece la “presa della caserma San Marco”: camuffato da soldati fascisti e penetrato senza problemi nella caserma nemica, un gruppetto di insorti se ne impadronisce, dopo aver bellamente preso in giro i militi della guarnigione. Il terzo episodio, “Pam contro tredici”, racconta l’ennesima azione militare della formazione partigiana di Pam e spicca per un notevole salto di qualità grafico. Il disegno di “Camus” diventa più fluido e dinamico e i dialoghi assumono una grande modernità, facendo quasi a meno della didascalia. A vederle oggi, si direbbero davvero tavole uscite dalla fucina della Sergio Bonelli Editore, e nemmeno tanti anni or sono.

La quarta avventura, “Gappisti all’opera”, cambia completamente registro e vi compare un eroe riconosciuto della Resistenza, Dante Di Nanni. Il Bollettino di guerra non racconta più le azioni della Divisione Oltre Po pavese, 165° Brigata Garibaldi “Crespi”, reparto Polizia divisionale “Arditi Bianchi”, come in precedenza, ma le gesta di un gruppo di Gappisti. In questo fascicolo, per la prima volta, viene citato un personaggio realmente esistito, un evento storico ben preciso, mentre fino a quel momento, le rappresentazioni del partigiano e delle sue imprese erano generiche, per quanto basate su elementi della realtà, come le rappresaglie. L’approccio verrà ripreso negli anni Cinquanta dal Pioniere e poi più avanti dal Corriere dei Ragazzi, prima di diventare corrente a partire dal cinquantenario della Liberazione, quando diversi autori si cimenteranno nella rievocazione a fumetti di eventi e personaggi storici legati alla Resistenza e alla Liberazione.  

Infine, l’ultimo numero della serie, “Firenze liberata”, è del tutto particolare. Intanto, mentre tutti gli altri albi presentano un’unica storia in otto tavole, questo ha al suo interno due vicende, di quattro tavole ciascuna. La prima, di “Camus”, costituisce l’inizio del racconto che dà il titolo all’albo ed è ovviamente ambientata nel capoluogo toscano. La seconda, invece, dal titolo “Il figlio fucilato”, è l’unica a non essere disegnata da Camusso, bensì da una figura carismatica nel mondo del fumetto e dell’animazione. Si tratta di Paul Campani (Paolo Campani, 1923-1991), celeberrimo maestro dell’animazione italiana e creatore di tanti personaggi del Carosello televisivo. La valenza “Resistenziale” della storia, però, è di non poco valore, poiché testimonia una lacerante – e straziante, nel caso specifico – guerra civile interna alla famiglia dell’anziano protagonista.

Con questo episodio si chiude la vicenda editoriale di Pam il partigiano, ma grazie alla disponibilità di Fabio Camusso, che le custodisce gelosamente, sono riemerse alla luce anche quattro tavole che costituiscono il seguito di “Firenze liberata” (pubblicate nel fascicolo di aggiornamento di Per la libertà, a cura dell’ANPI di Carpi, edito nel maggio 2015, e nella gallery in coda a questo articolo). Non possiamo sapere quale sarebbe stato il seguito, ma tutto sommato, poco importa. Il contributo di Pam il partigiano al racconto della Resistenza a fumetti e al fumetto italiano in generale è già notevole e non ha bisogno di altri elementi a supporto.

Pier Luigi Gaspa



Indietro

Archivio

Novembre 2025

Ottobre 2025

Settembre 2025

Agosto 2025

Luglio 2025

Giugno 2025

Maggio 2025

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015