Guida al fumetto italiano è un sito dedicato alla storia e alla memoria delle nuvole parlanti nel nostro Paese. Allo stesso tempo è un punto di arrivo e un punto di partenza.

È un punto di arrivo perché dà un accesso aperto alla banca dati storica sul fumetto di IF Edizioni. Un patrimonio di circa 10 mila record di testate, personaggi e autori che negli anni ha preso la forma di due edizioni della monumentale Guida al Fumetto Italiano. Un’opera di 2143 pagine suddivise in due volumi, pubblicata per l’ultima volta nel 2002. Vi sono condensati quattro decenni di ricerche dell’editore e storico del fumetto Gianni Bono che, per primo, ha dato alle stampe un compendio tanto articolato – e illustrato – sulle pubblicazioni a fumetti dalla fine dell’Ottocento all’inizio del nuovo millennio.
Come in tutti i progetti di tale portata, la Guida non avrebbe avuto una vita cartacea al di fuori di un database aziendale, se non fosse stato anche per una squadra di decine tra dipendenti, collaboratori e appassionati che, ciascuno per le proprie competenze e “specializzazioni”, ha contribuito con qualche pennellata all’affresco finale. Tutti i testi che sono serviti alla pubblicazione della versione cartacea della Guida al Fumetto Italiano ora sono finalmente online.

Questo sito è però anche un punto di partenza perché si propone di ricominciare ad aggiornare il database del fumetto italiano laddove le edizioni cartacee si sono fermate, nel 2001. La pervasività e disponibilità di Internet ha reso superflua qualsiasi operazione editoriale classica. Il futuro della conoscenza percorrerà sempre più sentieri soltanto digitali. Tuttavia, l’Open Access messo a disposizione ha senso solo nell’ottica di una trasformazione completa anche in Open Content. Un contenuto aperto e gratuito, per sempre e per tutti, che chiunque può contribuire a integrare per allargare e “salvare” le conoscenze sul nostro patrimonio fumettistico.

Per questo chi voglia collaborare con noi sarà sempre il benvenuto. Un rinnovato staff, nuovi assistenti e “tutor” si prenderanno cura insieme a voi, se lo vorrete, di manutenere e far crescere il progetto in nome della passione comune.

Ci sono poi altri aspetti del fumetto italiano che intendiamo approfondire e che affiancano il database vero e proprio in questo portale.
Per noi la storia del fumetto è soprattutto una storia di “persone”. Una storia per lo più non scritta, spesso tramandata per testimonianze orali dalla viva voce dei protagonisti. Cercheremo di mettere nero su bianco e di condividere tutto quello che abbiamo scoperto e scopriremo.
Se in altri siti potrete trovare notizie e curiosità sulle produzioni correnti, noi vorremmo offrirvi conoscenze e documenti storici andando a curiosare “dietro le quinte” di 150 anni di editoria a fumetti.
Nelle diverse sezioni troverete anche documentazione originale delle case editrici, atti di convegni, cataloghi e finanche tesi di laurea dedicate al fumetto.
Spigoleremo curiosità e ricostruiremo vicende, spesso inedite, di pubblicazioni e case editrici.
Ci affascina molto, infine, seguire i percorsi del fumetto italiano all’estero e del fumetto estero “italianizzato”.

Noi ci siamo. E voi?

Staff

Maria Rosa Aruanno
Laura Balestrini
Gianni Bono
Dea Brusorio
Graziella Calatroni
Christian Ceppi
Flavio Chiumento
Francesco Chiumento
Lia Ciuccariello

Gabriele Ferrero
Viviana Garofalo
Sostene Granata
Fabio Iamartino
Raffaella Picozzi
Fabio Salvitto
Mauro Uboldi
Cristiano Zacchino

Collaboratori e contributi

Tiziano Agnelli
Simone Airoldi
Orazio Baldin
Daniele Barbieri
Renzo Barbieri
Davide Barzi
Stefano Beani
Alberto Becattini
Artemio Bellini
Alessandro Beretta
Claudio Bertieri
Luigi Bona
Giovanni Bonfanti
Massimo Bonura
Luca Boschi
Luca Brunori
Gianni Brunoro
Giannantonio Buffatti
Moreno Burattini
Franco Busatta
Antonio Cadoni
Aldo Calabrese
Mariano Caltabiano
Nino Cannata
Loris Cantarelli
Decio Canzio
Massimo Caracciolo
Paolo Caredda
Davide Castellazzi
Alfredo Castelli
Alessandro Ceccotto

Mike Cek
Carlo Chendi
Raffaele Chiesi
Silvano Comotto
Camillo Conti
Nestore Corti
Loris Costa
Silvio Costa
Alfredo D’Asdia
Mario Daturi
Luca Del Savio
Silvio Di Miceli
Gianni Di Terlizzi
Foscolo Donati
Sandro Dossi
Salvatore Erba
Pierluigi Facci
Antonio Farina
Corrado Farina
Walter Fochesato
Paolo Forni
Achille Francese
Rolando Franchini
Graziano Frediani
Fabio Gadducci
Paolo Gallinari
Pier Luigi Gaspa
Fabio Ghezzi
Franco Giacomini
Giuseppe Giambalvo
Michele Ginevra

Mauro Giordani
Ferruccio Giromini
Mario Gomboli
Leonardo Gori
Stefano Gorla
Carmelo Gozzo
Fabio Graziano
Glauco Guardigli
Franco Guerra
Antonio Guida
Paolo Guiducci
Andrea Iovinelli
Sergio Lama
Andrea Leggeri
Massimo Liorni
Matteo Maculotti
Romano Mangiarano
Giuseppe Matteucci
Luca Mencaroni
Stefano Mercuri
Carlo Meschiari
Marco Nathan
Graziano Origa
Fabio Oss
Federico Pagello
Vittorio Pagnano
Francesco Pappaianni
Carlo Pedrocchi
Federico Pedrocchi
Giorgio Pellecchia
Cesare Pesce

Guglielmo Piemontese
Carlo Pierannunzi
Sergio Pignatone
Barbara Pileri
Italo Pileri
Giuseppe Pollicelli
Pontellino
Simone Predieri
Renato Presta
Stefano Priarone
Alessandro Russo
Alberto Saibene
Roberto Sangalli
Andrea Sani
Marco Sanna
Bruno Scalzi
Paolo Seria
Guido Silvano
Giancarlo Soldi
Matteo Stefanelli
Luciano Tamagnini
Giovanni Tedesco
Lello Tiberio
Diego Torrini
Ernesto Traverso
Gianmario Traverso
Fabio Trevisiol
Luigi Valcarenghi
Marco Valtolina
Stefano Valianti
Dionigi Viscardi

Credits

Gli articoli sono © dei singoli autori. Le opinioni espresse appartengono ai singoli autori che se ne assumono ogni responsabilità. Le immagini, i testi e i materiali riprodotti sono © degli aventi diritto e non sono riproducibili, nemmeno in parte, senza autorizzazione.