PROTAGONISTI  9 Dicembre 2015

Chi sono Giusto Vaglieri e Edward Bound?

Due personaggi misteriosi del mondo del fumetto

È la domanda che mi sento fare un po’ da tutti quando pronuncio il loro nome. Nessuno, o quasi, li conosce.

Chi sono Giusto Vaglieri e Edward Bound?

Eppure Giusto Vaglieri è stato l’Editore per antonomasia dei fumetti di Salgari per oltre vent’anni. E non solo. Di Edward Bound invece ci si chiede chi si nasconda dietro questo pseudonimo. Be’, intanto cominciamo a svelare un primo mistero: Edward Bound, sceneggiatore di svariate serie a fumetti, è il nom de plume di Giusto Vaglieri. Mentre di Giusto Vaglieri, con i dati in nostre mani e le testimonianze raccolte con l’aiuto di Gianni Milone e del nipote Marco Vaglieri, proviamo a tracciare un breve profilo che, come tutto quello che stiamo andando a postare su questo sito, ci auguriamo si vada a completare nel tempo.   

Giusto Wagnest ha origini autriache: un suo avo, Georg Wagnest, era giunto da Graz a Trieste nella seconda metà dell'ottocento, cercando fortuna nel commercio del legname. Il cognome della famiglia viene italianizzato in epoca fascista, quando i nomi esteri non sono graditi. L'impiegato alla anagrafe propone Vaglieri, nome di una casata nobile fiorentina ormai estinta, e la famiglia Wagnest accetta. Scrittore e giornalista, Giusto fa le sue prime esperienze professionali a Roma, nella redazione del Popolo d’Italia e in pochi anni diventa capo redattore de Il Balilla, del Supplemento del Balilla e di Gioventù in armi fino alla chiusura delle testate avvenuta nel 1943.

Nel dopoguerra si trasferisce a Milano e, grazie alla frequentazione con Omar Salgari, figlio di Emilio – che tra l’altro scriverà per lui Le straordinarie avventure di Capitan Salgari, disegnate da Aldo Torchio (Haltor) –, crea l’Associazione Salgari e la E.G.L.A., Editrice Giornali Libri e Albi, marchi con i quali pubblica settimanalmente il giornale Salgari (1946/1949) e svariate serie di Albi Salgari che porta in edicola fino al 1966.

La pubblicazione del giornale avviene in due tempi diversi. Una prima serie di 30 numeri, diretta da Anna Palazzolo, esce tra Maggio 1946 e Gennaio 1947, una seconda di 28 numeri tra Dicembre 1948 e Luglio 1949. Lo stesso Vaglieri cura personalmente, come Capitan Tempesta, la posta dei lettori “Molla il fiocco e orza la maestra!”. Mentre con lo pseudonimo di Edward Bound firma varie sceneggiature e la serie Red Bill contro l’atomica, disegnata da Alvaro Mairani (Almay).

In questo intervallo temporale in cui le riduzioni dei romanzi salgariani sono portate in edicola dalla Carroccio, Vaglieri scrive per il settimanale Incanto “La canzone immortale” disegnata da Sandro Angiolini (1947/48) e partecipa all’avventura del settimanale I 3 Boyscouts, che cambia poi testata in Condor, ed esce in 32 numeri da Febbraio a Novembre 1948. Il settimanale, edito a Milano dalle Edizioni Castello sotto la direzione prima di Bruno Bolzonella e poi di Gastone Tanzi, strizza l’occhio ai giornali popolari come Domenica del Corriere e Grand Hotel pubblicando storie a mezzatinta (avventurose e non strappalacrime) realizzate da Aldo Torchio e Rino Ferrari su sceneggiature di Gastone Tanzi, Luigi Motta e Damiano Damiani. Mentre Vaglieri, spogliatosi delle vesti di Capitan Tempesta, assume qui quelle di Capitan Folgore e intrattiene una corrispondenza con i lettori dai toni enfatici. Nel contempo con lo pseudonimo di Edward Bound scrive il soggetto, sceneggiato da E. Trevisan, di “Il talismano di Manitù” illustrato da Giovanni Benvenuti.

A Dicembre, Vaglieri riprende quindi il suo settimanale salgariano e inizia a pubblicare con Tristano Torelli la prima serie degli Albi Salgari in formato albo d’oro. Dopo questa esperienza, il sodalizio tra i due si esaurisce e sia Vaglieri sia Torelli continueranno separatamente la propria attività.

Alle testate di Giusto Vaglieri collaborano le firme più prestigiose del fumetto italiano, che riducono per immagini i romanzi di Salgari, da Walter Molino (Sulle frontiere del Far West) a Franco Chiletto (Il Corsaro Nero), da Rino Albertarelli (I misteri della Jungla Nera) a Raffaele Paparella (Il leone di Damasco), da Giorgio Scudellari (Le avventure di Simon Wander), a Mario Uggeri, Nadir Quinto, Paolo Piffarerio, Rino Ferrari e Franco Paludetti.

Dal matrimonio con Violetta Godina, nota pianista di origini slave, nascono tre figli: Maria Fausta, detta Lella, anche lei illustratrice – che sposerà in prime nozze Franco Paludetti e in seconde Carlo Porciani; Giustino detto Tino, che dopo una breve esperienza nel mondo del fumetto – firma come Junior i lavori per il padre – si affermerà con successo nel mondo della pittura; ed Emanuele, detto Manuel, valente pittore che si firma (per non essere confuso col fratello) con l'antico nome di famiglia: Manuel Wagnest.

E per ora, questo è quanto è noto intorno a Giusto Vaglieri.

Gianni Bono



Indietro

Archivio

Novembre 2025

Ottobre 2025

Settembre 2025

Agosto 2025

Luglio 2025

Giugno 2025

Maggio 2025

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015