Anno di prima pubblicazione: 1946
n. 1 08.05.1946
n. 16 01.09.1946
Codice Editore: GVA
Casa Editrice: Associazione Salgari
Via Carducci 18 - Milano
Direttore Responsabile: Anna Palazzolo
Autorizzazione tribunale: MI A.P.B. 420 (data omessa)
Stampatore: Istituto Geografico De Agostini
Novara
Distributore: A. & G. Marco
Via Visconti di Modrone 3 - Milano
Periodicità: Mensile
Foliazione: 8 pgg. autocop.
Formato: 25 x 17,5 pc
Colore: Bianco e nero
Prezzo: 7
Gli albi escono in blocchi di quattro alla volta, come supplementi al giornale SALGARI con cadenza mensile. Presentano i cicli “La gemma del fiume rosso” (n. 1, 2, 7, 9, 13, Giorgio Scudellari), “L’ultima tigre” (nn. 4, 8, 10, 14, Nadir Quinto), “La città del lebbroso” (nn. 5, 6, 11, V. Maffi) e “La città dell’oro” (n. 12, Enzo Magni) e altre storie brevi disegnate da Raffaele Paparella (nn. 3, 16) e Franco Chiletto (n. 15). Annunciato, ma mai pubblicato, un quinto lotto di altre quattro storie. In ultima pagina c'è il concorso "Chi farà parlare il giornale muto?", una serie di 16 gag da fumettare.
Immagini fornite da Nestore Corti.
01 (08.05.46) - "Le trombe marine"
02 (00.00.46) - "L'isola dei mostri"
03 (00.00.46) - "Vendetta siberiana"
04 (00.00.46) - "Lotta di giganti"
05 (00.00.46) - "L'elefante bianco"
06 (00.00.46) - "L'agguato"
07 (00.00.46) - "Kin-Lung contro Sun-Pao"
08 (00.00.46) - "Due nemici mortali"
09 (00.00.46) - "Il thaybù delle bandiere nere"
10 (00.00.46) - "La pagoda delle pantere"
11 (00.00.46) - "La scimmia che ride"
12 (00.00.46) - "Yaruri"
13 (00.00.46) - "La terribile vendetta"
14 (00.00.46) - "Il tomril della morte"
15 (00.00.46) - "Gli scorridori della prateria"
16 (01.09.46) - "L'assedio del fortino"
Ristampe
RACCOLTA ALBI SALGARI (suppl. a «L’Informatore Rhodense» - 8 pgg. autocop - cm 30,5 x 22 pc - Bianco e nero - Lire 600), Cartoon Museum,1975/76. 20 albi che ristampano gli ALBI SALGARI (2) con il quinto lotto rimasto inedito all’epoca. Si concludono così i cicli “La città dell’oro” (03, Magni), “L’ultima tigre” (15, Dell’Acqua) e “La città del re lebbroso” (19, Magni), con l'aggiunta del racconto autoconclusivo “Il tamburino Aya” (20, Uggeri). Esistono copertina e risguardi per rilegare l’opera (Raccolta Albi Salgari).
01 - “Gli scorridori della prateria”
02 - “Yaruri”
03 - “Manoa Tabù”
04 - “Vendetta siberiana”
05 - “Le trombe marine”
06 - “L’isola dei mostri”
07 - “Kin-Lung contro Sun-Pao”
08 - “Il thaybù delle bandiere nere”
09 - “La terribile vendetta”
10 - “L’assedio del fortino”
11 - “Lottta di giganti”
12 - “Due nemici mortali”
13 - “La pagoda delle pantere”
14 - “Il tomril della morte”
15 - “La trappola”
16 - “L’elefante bianco”
17 - “L’agguato”
18 - “La scimmia che ride”
19 - “I pirati del fiume”
20 - “Il tamburino Aya”
Ristampe anastatiche
n. 1 allegato a L’AVVENTUROSO n. 4 (Sea, 1975).
Serie cpl + nn. 17/20 inediti all’epoca (Camillo Conti, 1991)
n. 21 apocrifo (La Grafil Club La Stella)
Bibliografia
WT 7 (1982)