EDICOLA & DINTORNI  29 Marzo 2018

Giovedì gnocchi! (E fumetti!)

Un giorno propizio per l’uscita di nuove testate

Un vecchio adagio romano recita: “Giovedì gnocchi; venerdì pesce e sabato trippa”. Era il menu abituale di molte trattorie capitoline. I sostanziosi gnocchi preparati a metà settimana anticipavano il venerdì di magro cattolico, mentre il sabato, giorno tradizionale di macellazione, nelle cucine più economiche arrivavano i pezzi di carne meno pregiati come la trippa. Il giovedì però è proverbiale anche come giorno di pubblicazione di nuovi fumetti in edicola.

 Giovedì gnocchi! (E fumetti!)

Tex uscì in edicola per la prima volta di giovedì, così come Zagor dopo di lui. Una coincidenza, si potrebbe dire. Per nulla affatto. Il giovedì era considerato un giorno “tradizionale” nell’editoria per ragazzi per fare uscire una nuova testata. Per esempio, era un giovedì il 28 marzo 1957 quando il quotidiano Il Giorno di Gaetano Baldacci, finanziato dall’ENI di Enrico Mattei, manda in edicola il supplemento Il Giorno dei Ragazzi, splendido inserto settimanale ricco di fumetti italiani come Cocco Bill ed esteri come Dan Dare, pilota del futuro, di Frank Hampson. Lo imita, in piccolo, il genovese Corriere Mercantile con lo Speciale per i Ragazzi, a fumetti, pubblicato nel 1961, sempre di giovedì. E il medesimo giorno sceglie l’Unità per pubblicare il supplemento a fumetti Il Pioniere, il 13 giugno 1963. Perfino nei vicini anni Novanta un altro quotidiano, Avvenire, pubblica i suoi inserti per bambini il sabato, Popotus, ma anche il giovedì con lo specifico I Giovedì di Popotus (1996).

Il Giorno dei Ragazzi n. 1, 28 marzo 1957Dove affondano le radici di questa “tradizione” e poi, bastano quattro esempi per parlare di “tradizione”? Per scoprirlo bisogna prenderla davvero alla lontana.Tornare addirittura all’età napoleonica quando nella normativa per il Regno Italico (1805-1814), si trovano “Istruzioni per le scuole elementari” che prevedono la presenza nel calendario scolastico di un giorno di vacanza infrasettimanale. Il motivo è semplice, la nascente scuola statale era una conquista rispetto ai collegi nobiliari o a quelli ecclesiastici, ma non bisognava dimenticare che i bambini dovevano dare una mano alle famiglie nei lavori agricoli o negli opifici. Caduto Napoleone, nelle leggi scolastiche del Ducato di Lucca del 1826, Lodovico di Borbone prevede per iscritto che la festività infrasettimanale cada proprio di giovedì. Il motivo è praticissimo: in tutti i borghi è giorno di mercato e le faccende domestiche richiedono la partecipazione di tutti i membri della famiglia. Stessa cosa accade nel 1827 nel Regno Lombardo-Veneto di Francesco I d’Asburgo-Lorena, con un giovedì parzialmente festivo: dalle ore 12 in poi d’inverno, dalle 10 in poi d’estate. È così che, in seguito, anche nell’Italia unita dai Savoia la settimana scolastica viene d’abitudine spezzata da un giorno festivo: il giovedì appunto. 

Per questo motivo molti giornali per fanciulli escono in questo giorno, con la speranza di incrementare le vendite. Eccone alcuni che riportano il nome anche in testata: Il Giovedì dei Ragazzi, Divertente e Istruttivo (1834, Torino); Il Giovedì, Letture per Giovinetti (1835, Milano); Il Giovedì (1848, Tipografia Antonio del Maino, Piacenza); Il Giovedì, Settimanale di Letture per la Famiglia (1886, Giulio Speirani e figli, Torino), quest’ultimo in particolare con testi, tra gli altri, di Luigi Motta, Emilio Salgari e disegni di Gustavo Rosso.

Il giovedì dei RagazziLa vita scolastica italiana di fine Ottocento e inizi Novecento si assesta su questa abitudine alla settimana spezzata – bisogna però considerare che al sabato si andava regolarmente a scuola – e pertanto fino all’avvento inoltrato del fascismo continuano a comparire testate del giovedì come Il Pappagallo, Primo Giornale Colorato, Umoristico, Italiano (1873, Lit. Mazzoni/Rizzoli, Bologna ); Giannetto, Giornale pe’ Nostri Ragazzi (1881, settimanale della Gazzetta d’Italia, Firenze); La Vacanza del Giovedì (1890, Fratelli Speirani, Torino); Il Tesoro dei Fanciulli (1901, Editrice La Poligrafica, Milano); Il Giornalino degli Ometti e delle Donnine (1906, Vallardi, Milano); Il Giornalino del Giovedì, supplemento settimanale di Avanti-Maestri!; Piccolo Mondo, poi Piccolo Mondo del Giovedì e della Domenica quando diventa bisettimanale (1924, Picco e Toselli, Torino); Il Saladino, Giovedì dei Ragazzi (1936, Arti Grafiche Moneta, Milano); Cine-Romanzo (1929, Editrice Popolare Milanese, Milano).

Le cose iniziano a cambiare a partire dal 1923 con la riforma di Giovanni Gentile che introduce il principio che l’anno scolastico debba comprendere almeno 180 giorni, ovvero 900 ore di lezione. Quindi nelle scuole rurali, impostate su un calendario di soli 8 mesi per permettere i lavori agricoli estivi, si inizia ad abolire a macchia di leopardo il giovedì festivo infrasettimanale per rispettare il monte ore. Inoltre, durante il regime, sempre per il rispetto delle ore totali, i giovedì festivi andranno a mano a mano scomparendo a vantaggio dell’esigenza di concentrare l’orario scolastico nelle sole ore mattutine (prima si andava a scuola anche dopo pranzo) per lasciare i pomeriggi liberi alle attività delle varie organizzazioni giovanili fasciste.
Giovedì, il grande giornalino settimanaleNel 1937 i giovedì festivi erano praticamente scomparsi dalla regolamentazione scolastica. Chi fosse interessato ad approfondire queste tematiche didattiche può fare riferimento all’esaustivo lavoro di Dario Ragazzini, Tempi di scuola e tempi di vita, pubblicato in edizione digitale nel 2012 da goWare.

In edicola però, la data del “giovedì festivo” d’uscita va avanti per inerzia per molto tempo ancora con testate come, per esempio, Autobus, Settimanale di Novelle e Varietà (1941, Edizioni Edital, Milano); Giovedì, Il Grande Giornalino Settimanale (1945, Casa Editrice Giovedì, Roma); Cine West (1953, Edizioni Torelli, Milano) e il fantastico, quantomeno nel titolo, La Domenica dei Ragazzi che, nonostante la testata, usciva di giovedì! (1956, Periodici Vignati, Milano).

Siamo così tornati, chiudendo il cerchio all’epoca di Tex e Zagor e alle loro uscite a mezza settimana, frutto dunque di un “imprinting editoriale” nato in un mondo antico che ben possiamo rappresentarci leggendo le pagine di Cuore di Edmondo De Amicis. Una vecchia abitudine che, di tanto in tanto, fa ancora capolino nelle edicole.

 

Una versione più succinta di questo testo è stata pubblicata da Sergio Bonelli Editore nell'ambito di una serie di approfondimenti  e curiosità relative al volume iBonelli. Una famiglia. Mille avventure, scritto da Gianni Bono.



Indietro

Archivio

Novembre 2025

Ottobre 2025

Settembre 2025

Agosto 2025

Luglio 2025

Giugno 2025

Maggio 2025

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015