PROTAGONISTI  8 Ottobre 2015

Nadir Quinto, un maestro della perfezione

Va oltre il fumetto l’amore tra un principe e una fata

Può succedere che in una Milano distrutta dalla Guerra un Principe incontri una Fata e la voglia amare per tutta la vita? In una storia a fumetti? No. Nella Storia del Fumetto. Chi sono?

Nadir Quinto, un maestro della perfezione

Sono il pittore Nadir Quinto e la calligrafa Enza Pecchi, la cui storia d’amore inizia tra fantasia e realtà sulle tavole del Corriere dei Piccoli e sulle pagine dei rotocalchi, per poi durare per l’eternità!

Uno che si chiama Nadir non poteva che venire dal mondo delle favole. Un regno fatto di sogni e di magia. Se la vediamo così, allora è più facile capire come il pittore Nadir abbia ricevuto un dono unico che gli ha permesso di diventare ben presto signore e artista dello Stile, mettendo la sua arte al servizio dei pionieri dell’editoria popolare italiana prima, e delle più importanti case editrici europee dopo. E capire come l’uomo Nadir abbia incontrato sulla sua strada una Fata, che ha condiviso con lui non solo la vita coniugale, ma anche quella professionale. E, infine, come dalla loro unione siano scaturite le più belle pagine del fumetto italiano, disegnate da lui e letterate da lei, e siano nate due figlie che hanno ereditato e a loro volta trasmesso a una nuova generazione un’arte, una bellezza e un’eleganza che davvero sembrano venire da un mondo incantato. Ma che invece sono quelle reali di Nadir ed Enza.

Gli inizi artistici di Nadir Quinto hanno tutte le caratteristiche del sogno premonitore.

Appena ventenne l’editore Mario Conte lo fa esordire sulle pagine dei Romanzi del Cigno, quando, con un cambio epocale di politiche editoriali, la testata abbandona la narrativa per votarsi al fumetto. Il personaggio che gli viene affidato è l’Arciere Nero, autarchica versione di Robin Hood scritta da Cesare Solini. Vent’anni dopo Nadir si affermerà sul mercato internazionale disegnando proprio le storie originali dell’eroe di Sherwood per l’inglese Amalgamated Press.

Ancora di premonizione si può parlare, perché Conte gli commissiona l’intera collana de Le Più Belle Fiabe, facendolo così cimentare con un genere di cui sarà maestro del segno e del colore pubblicando rassicuranti illustrazioni a tema per oltre quarant’anni in Italia e all’estero.

Anche la vita privata di Nadir Quinto ed Enza Pecchi è per i lettori un po’ sogno un po’ magica realtà.

I due, ribattezzati Amos e Lorenza, da una parte prestano i loro volti per illustrare racconti e fotoromanzi, dall’altra vedono spesso pubblicate le loro foto, sia quelle del matrimonio sia quelle al tavolo di lavoro, a volte anche con la piccola Diana, sulle pagine di importanti rotocalchi. Sono le stesse pagine di Grazia, Domenica del Corriere o Bolero che ospitano le illustrazioni a mezzatinta di Nadir, ancora incerto tra l’illustrazione e i fumetti avventurosi dell’Ispettore Burke o dell’Albo dell’Intrepido e quelli comici di Tonino e Gelsomina o di Zampanò. Per nostra fortuna, questa incertezza lo accompagnerà per tutta la vita permettendoci di apprezzare sia le sue spettacolari tavole a fumetti sia le sue coinvolgenti illustrazioni.

Dagli anni Cinquanta ai Novanta non c’è che l’imbarazzo della scelta: basta sfogliare le pagine del Corriere dei Piccoli, del Giornalino, del Corriere dei Ragazzi o del CorrierBoy o i volumi editi da Fleetway, Mondadori, Paravia e Principato per godere dell’arte di un Maestro della perfezione.

Gianni Bono



Indietro

Archivio

Novembre 2025

Ottobre 2025

Settembre 2025

Agosto 2025

Luglio 2025

Giugno 2025

Maggio 2025

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015