GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   LA SETTIMANA DEI RAGAZZI > SETTIMANA E CORRIERE DEI RAGAZZI

La Settimana dei Ragazzi > Settimana e Corriere dei Ragazzi
LA SETTIMANA DEI RAGAZZI > SETTIMANA E CORRIERE DEI RAGAZZI

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1945
n. 1 (1) 01.04.1945 n. 30 (226) 25.07.1949

Codice Editore: GBM
Casa Editrice: Casa Editrice Millestelle > Marzocco Periodici
Firenze
Direttore Responsabile: Laura Orvieto > Giuseppe Fanciulli
Autorizzazione tribunale: P.W. B. (dati omessi) > FI n.i. (05.10.48)

Stampatore: Soc. per le Industrie Grafiche G. Spinelli & C. > Stab. Soc. Ed. Italiana
Distributore: n.i.

Periodicità: Settimanale
Foliazione: 8 > 12 autocop.
Formato: 24,8 x 35 > 29,2 x 41,2 > 29 x 36,4 pc
Colore: Misto
Prezzo: 10 > 12 > 20

Escono in totale 226 numeri in cinque anni. Numerazione non progressiva.
Anno I n. 1 (1 apr. 1945) n. 40 (30 dic. 1945)
Anno II n. 1 (6 gen. 1946) n. 52 (29 dic. 1946)
Anno III n. 1 (5 gen. 1947) n. 52 (28 dic. 1947)
Anno IV n. 1 (1 gen. 1948) n. 52 (26 dic. 1948)
Anno V n. 1 (1 gen. 1949) n. 30 (25 lug. 1949)
Giornale per ragazzi che esordisce a Firenze prima della totale liberazione dell’Italia. Realizzato sulla falsariga del CORRIERE DEI PICCOLI, presenta storielle con didascalie in ottonari a rima baciata. I principali personagggi sono PRISCILLO il timidissimo di G. Bartolini Salimbeni (GBS), SER BRUCINO GIRAMONDO di Abbi, ZIO EUSTORGIO di Vinicio Berti (Ber), CIUFFETTA di Faorzi, TITTI RIRI di Pietro Bernardini, oltre a il Brigante GASPARONE e TIMBER PAT E PEPERONE. Vi collaborano Carlo Bisi, Guidio e Mario Fantoni, Roberto Lemmi e Sergio Tofano (Sto). Dal n. 1 (1 gennaio 1948) la direzione passa a Giuseppe Fanciulli e la testata diventa SETTIMANA E CORRIERE DEI RAGAZZI, in quando assorbe quest’ultimo.

Immagini fornite da Franco Guerra

Supplementi
SP1 - "Titti Riri 10 capricci" - 1945? - pgg. 24 + cop. - cm 24 x 17 pm - 4+4 - Lire 25. Presumibilmente un supplemento che riproduce una storia di TITTI RIRI di Pietro Bernardini. Contiene anche 4 spartiti per pianoforte.
SP2 - "Priscillo il timidissimo" - 1945? - pgg. 24 + cop. - cm 24 x 17 pm - 4+4 - Lire 25. Ripropone in albo le storie di PRISCILLO di G. Bartolini Salimbeni.


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Tutor: Franco Guerra
Ultima modifica: GC, 05/06/2023