Prima rivista di enigmistica italiana, fondata e diretta nel 1932 a Milano da Giorgio Sisini. Sopra la testata del settimanale appare il celebre slogan (che subisce piccole variazioni negli anni) “Il giornale che vanta innumerevoli tentativi d’imitazione”. (28 > 48 pgg. autocop. - cm 19,5 x 23,5 pm - Bianco e nero - Cent n.r. > Lire 40 > Euro 1). Pubblica, oltre a giochi enigmistici di ogni tipo e a rubriche divenute famose come “Forse non tutti sanno che…”, “L’Edípeo enciclopedico” o “Strano, ma vero!”, vignette umoristiche di Barberis, Bartoletti, Carnevali, Morosetti, Piffarerio, Vighi e moltissimi altri. La testata è la prima in Italia a ospitare ANDY CAPP di Reg Smythe, ribattezzando le strisce Le vicende di CARLO E ALICE sostituitepoi con LA FAMIGLIA BELBELLI (2001). Nel 1997 nasce la versione Internet della testata, Aenigmatica, con la realizzazione del sito www.aenigmatica.it. Aenigmatica è anche il marchio con il quale, vengono realizzati, a partire dal 1999, CD Rom con giochi enigmistici, allegati in almeno due occasioni a tirature blisterate del settimanale, poste in vendita nel 1999 al prezzo di Lire 20.000: “La sfida della Sfinge” e “La sfida dei Maya”.