GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   PANTERA BIONDA (0) PANTERA BIONDA

PANTERA BIONDA (0) PANTERA BIONDA

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1948

Codice Editore: PRS

Creata nel 1948 per i testi di Gian Giacomo Dalmasso e le matite di Enzo Magni (Ingam), la coraggiosa tarzanella pubblicata dalla A.R.C. di Pasquale Giurleo guadagna in breve tempo un appassionato seguito di lettori ma, nel contempo, scatena polemiche per l’abbigliamento succinto e la fiera indipendenza che manifesta. Allevata dall’anziana cinese Fior di Loto e accompagnata dallo scimpanzé Tao, PANTERA BIONDA vive mille avventure nelle foreste del Borneo, affrontando pericoli, loschi figuri e soprattutto soldati giapponesi con determinazione e grazia. Ogni tanto le si affianca lo statuario Fred, esploratore americano, ma nonostante la giovane sia sentimentalmente legata a lui, lascia chiaramente intendere di sentirsi una donna libera. La pubblicazione ha un successo strepitoso con oltre centomila copie di vendita, un vero record per il mercato italiano del dopoguerra, ma genera scandalo. L’editore viene più volte incriminato e processato e la testata finisce ripetutamente sotto sequestro. Lo svolazzante perizoma lascia così spazio a castigate gonnelline che si fanno via via sempre più lunghe, le scollature si accorciano e i temi si fanno più cauti. Le vendite calano mentre non si placano le polemiche, così l’editore decide di concludere le avventure della bionda eroina, accompagnandola all’altare per cederla al paziente Fred. Nel 1954 viene proposta una ristampa delle prime avventure; nel 1964, sulla scia del successo dei fumetti erotici, le Edizioni Vita, poi SEAT, riprendono le gesta della bionda tarzanide proponendo anche racconti inediti di realizzazione spagnola, ma il personaggio, legato ad altri tempi, non ottiene grande seguito. Compare anche in ASSI DELL’AVVENTURA Nuova Serie (S.E.A.T., 1966), COLLANA MINI (Edital, 1970), WOW (Bona, 1977) e MAX (Corriere della Sera,1986).

Bibliografia
FU 6 (1972), 6 (1993), 21 (1997)

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015