Anno di prima pubblicazione: 1878
Codice Editore: CDC
Il più antico e diffuso quotidiano romano esordisce nel 1878 con un numero prova e inizia le pubblicazioni regolari con il 1 gennaio dell’anno successivo. Fondato da Luigi Cesana, il giornale ha un taglio popolare, offrendo una cronaca cittadina puntuale e dettagliata, che gli fanno guadagnare subito un pubblico di lettori folto e fedele. Nel 1915 la testata passa alla famiglia Perrone che la gestisce fino al 1974, anno in cui viene ceduta alla Montedison. Eventi significativi nella storia del quotidiano sono la trasformazione grafica ed editoriale che risale agli anni Settanta, l’originalità delle edizioni locali, veri e propri giornali distribuiti nel Lazio, in Abruzzo, nelle Marche e in Umbria e infine le uscite settimanali parallele rappresentate dall’inserto “Sport”, il magazine della TV “Teresa” e “Casa”, che esce il sabato.
Allegati
Inserti
Serie di inserti a fumetti allegati gratuitamente al quotidiano romano «Il Messaggero».
01 - MESSAGGERO DEI PICCOLI Supplemento settimanale illustrato Edizione Meridiana del lunedì. È inserito nelle pagine centrali del quotidiano (pgg. 7/10), dal 1923 ha numerazione propria. Esce almeno dal 13 febbraio 1922 al 14 agosto 1930. Presenta SPADACCINI, PIPPO-PUPO di Guido-Moroni Celsi, racconti, vignette e rubriche come “La Sfinge dei Piccoli” (4 pgg. autocop. - cm 27,5 x 39 > 27,8 x 41 pc - Bianco e nero).
02- IL MESSAGGERO ESTATE - nn. (1/12) - 21 giugno/30 agosto 1986 - 20 pgg. + cop. - cm 21 x 28,5 pm - Misto - Gratuito. Allegato al giornale del sabato, oltre a giochi e curiosità, presenta una rubrica, curata da Marco Giovanni, dedicata a un eroe di carta e una storia breve a fumetti. Tra i personaggi pubblicati TEX (G. Bonelli & A. Galeppini), ALAN FORD (Roberto Raviola & Luciano Secchi, in arte Magnus & Bunker), CORTO MALTESE (Hugo Pratt), DIABOLIK (A & L. Giussani), COCCOBILL (B. Jacovitti), MARTIN MYSTÈRE (Castelli & Casertano), MISTER NO (S. Bonelli), "Chi ha paura di Frankenstein?" (G. Buzzelli), VALENTINA (G. Crepax), "Sotto falso nome" (V. Giardino), "Reclame" (M. Manara) e LUCK STAR O'HARA (H. Pratt). A puntate il giallo "Una lama tra le nuvole" di Loriano Machiavelli.
03 - TOPOLINO > PAPERINO - nn. 1/104 - 6 gennaio 1989/12 gennaio 1991 - 24 pgg. autocop. - cm 28,4 x 40 pm - 4 + 1. Serie di fascicoli con i personaggi di Walt Disney, non numerati, stampati in formato tabloid che ripropongono diverso materiale sindacato, tratto dagli archivi di Comic Art. La testata è TOPOLINO fino al 10 novembre 1990 (95° fascicolo); poi, dal 17 novembre diventa PAPERINO, con le strisce giornaliere di Al Tagliaferro. I fascicoli vengono in parte raccolti in quattro volumi rilegati e distribuiti a scopo promozionale. Del 56° fascicolo esistono due versioni identiche, ma con data differente (09.02.1990 e 10.02.1990).
04 - IL MESSAGGERO PIÙ “Batman” - n.u. - 3 novembre 1989 - 16 pgg. autocop. - cm 28 x 40 pc - 4 + 4. Fascicolo in formato tabloid che esce in occasione del lancio del film “Batman” di Tim Burton, contiene la prima avvenura dell’uomo pipistrello tratta da Detective Comics e disegnata da Bob Kane nel 1940.
05 - Il Messaggero & Enzo Biagi Presentano LA STORIA D’ITALIA A FUMETTI - nn. 1/32 - Settimanale - RM 516, 17.09.92 - 24 pgg. + cop. - 4 + 4 - cm 23,5 x 28,8. Serie di fascicoli che ristampano le 696 pagine dell’omonima edizione Mondadori firmata da Enzo Biagi e disegnata da Milo Manara, Giacinto Gaudenzi e Paolo Piffarerio. Copertina di Milo Manara, disegni di C. Ambrosini, A. Gattia, P. Ongaro, G. Gaudenzi, Paolo Piffarerio, Marco Rostagno, C. Colombi, S. Toppi.
Titoli pubblicati
01 - "Le origini tra leggenda e realtà"
02 - "Roma e Cartagine le nemiche"
03 - "I padroni del mediterraneo"
04 - "Tra Cesare e Cleopatra"
05 - "Il trionfo di Augusto"
06 - "Il declino dell'impero"
07 - "Roma, la lunga agonia"
08 - "Arrivano i barbari"
09 - "La luce dei secoli bui"
10 - "Dalle crociate ai comuni"
11 - "L'orizzonte si allarga"
12 - "Signori e signorie"
13 - "Verso un nuovo mondo"
14 - "America, America"
15 - "Il rinascimento"
16 - "Riforma e controriforma"
17 - "Un mosaico di stati"
18 - "Superstizione e scienza"
19 - "Dai lumi alla rivoluzione"
20 - "Il fascino di Napoleone"
21 - "Sovrani assoluti e società segrete"
22 - "Il risorgimento"
23 - "Uniti e indipendenti"
24 - "La tentazione delle armi"
25 - "Dalle trincee alla dittatura"
26 - "Verso la grande tragedia"
27 - "Il prezzo della libertà"
28 - "Un dopoguerra difficile"
29 - "L'Italia cambia pelle"
30 - "Miracoli e delusioni"
31 - "Dal boom agli anni di piombo"
32 - "Tra crisi e riforme"