GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   MANDRAKE (0) MANDRAKE

MANDRAKE (0) MANDRAKE

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1934

Codice Editore: PRS

Personaggio creato da Lee Falk per i disegni di Phil Davis, apparso per la prima volta come striscia giornaliera l’11 giugno 1934 e come tavola domenicale nel febbraio 1935, distribuito dal King Features. Mandrake The Magician, questo il nome originale, è un mago con tanto di cilndro, mantello rosso e nero e baffetti lisci ed è disegnato a somiglianza dello stesso Falk. All’inizio dotato soprattutto di poteri soprannaturali, assume in seguito un carattere più umano e credibile, come maestro nell’arte ipnotica e illusionistica. Nel corso delle sue imprese è affiancato dal fedele compagno Lothar, re di una lontana tribù africana. Tra gli altri personaggi della serie, la Principessa Narda, il gemello di Mandrake, Derek, e sua sorella minore Lenore. Dopo la morte di Davis nel 1964, il disegno passa a Fred Fredericks. MANDRAKE ottiene un grande successo, soprattutto negli anni ’40 e ’50; nel 1939 ne viene tratta una serie di film interpretati da Warren Hull. In Italia, dopo l’esordio su L’AVVENTUROSO (Nerbini, 1935), il personaggio viene ospitato su diverse testate, cui si rimanda per consultazione. La riproposta cronologica integrale delle strisce e delle tavole originali è curata in albi e volumi distribuiti da Comic Art (COLLANA NEW COMICS NOW, 1990) e da Nuovo Club Anni Trenta, (COLLANA COMICS STARS IN THE WORLD, 1976/1978) nonché dal Club Anni Trenta di Silvano Scotto e dalla rinata Nerbini di Firenze, che ripropone in forma anastatica i vecchi albi anteguerra del personaggio.

vedi
L’ADIGE FUMETTI
(N.E.T., 1990)
ALBI D’ORO (2)
(Mondadori, 1947)
GLI ALBI DEI TRE PORCELLINI
(Disney Mondadori, 1936)
GLI ALBI DELLE GRANDI AVVENTURE (S.E.P.I., 1944)
ALBI ECONOMICI NERBINI
(Nerbini, 1949)
ALBO AVVENTURE (Capriotti, 1947)
ALBO AVVENTUROSO (Capriotti, 1948)
ALBO AZZURRO (Adriana, 1952)
ALBO FURORE (Aurelia, 1953)
ALBO TRAGUARDO (3)
(Adriana, 1952)
L’AUDACE (S.A.EV., 1935)
L’AVVENTURA (1) (S.E.P.I., 1944)
L’AVVENTURA (2) (Capriotti, 1949)
L’AVVENTURA (3) (Capriotti, 1949)
AVVENTURA Club Comics Americani (Capriotti, 1949)
AVVENTURE AMERICANE (3)
(Avventure Americane, 1959)
L’AVVENTUROSO
(Nerbini, 1934)
BUR (4) (R.C.S., 1999)
CELEBRI EROI DELL’AVVENTURA
(Gioggi, 1955)
I CLASSICI DELL’AVVENTURA (1)
(La Freccia, 1960)
I CLASSICI DELL’AVVENTURA (2)
(F.lli Spada, 1962)
COLLANA ALBI GRANDI AVVENTURE (3) (Nerbini, 1945)
COMIC ART (Comic Art, 1984)
COMICS RAMA
(Bertelli, 1968)
COMIX (Cosimo Panini, 1992)
CONTASTORIE
(La Meridiana, 1945)
L’ETERNAUTA (E.P.C., 1986)
EUREKA (Corno, 1979)
EUREKA Pocket
(Corno, 1968)
I Fumetti del GIALLO MONDADORI (Mondadori, 2000)
I GIGANTI (F.lli Spada, 1967)
L’INTREPIDO (Universo, 1990)
L’ITALO AMERICANO ILLUSTRATO
(Nerbini, 1946)
LIBRETTI A FUMETTI
(S. Carlo, s.d.)
MISTERO (Nerbini, s.d.)
MISTERO COMICS
(Nerbini, 1949)
OKAY (Corno, 1968)
L’OLIMPO DEI FUMETTI
(Sugar, 1970)
I QUADERNI DEL FUMETTO
(F.lli Spada, 1973)
SERIE ECONOMICI ALBI GRANDI
AVVENTURE (Nerbini, 1949)
SUPER ALBO (La Freccia, 1960)
SUPER ALBO (F.lli Spada, 1963)
SUPER FUMETTI IN FILM
(Corno, 1976)
TOPOLINO (Nerbini, 1932)
IL VASCELLO
(Il Vascello, 1958 e 1959)

Volumi
Volumi cartonati
VC1 - “Mandrake” - F.lli Spada - 1974 - 198 pgg. + cop. - cm 20 x 27,5. Contiene le storie “Mandrake a Hollywood” e “Alllarme squadra volante” di Lee Falk e Phil Davis.
VC2 - “Mandrake” - Garzanti - 1972 - 168 pgg. + cop. - cm 35,5 x 28,5 dq - Bianco e nero - Lire 7.500. Pubblica gli episodi:
“Il regno degli assassini” (t.d. dal 3 febbraio al 26 maggio 1935)
“Il paese dei fachiri” (t.d. dal 2 giugno al 6 ottobre 1935)
“Il popolo mignon” (t.d. dal 13 ottobre 1935 al 6 marzo 1936)
“Il circo” (t.d. dall’8 marzo al 23 agosto 1936)
“A Hollywood” (t.d. dal 30 gennaio al 14 maggio 1938)
“La casa stregata” (t.d. dal 15 maggio al 9 luglio 1938)

Volumi brossurati
VB1 - “COLLANA NEW COMICS NOW “Mandrake” (52 > vari > 56 pgg. + cop. - cm 21 x 29 > 30 x 21 dq - Bianco e nero > vari > 4 + 4 - Lire 35.000 > 40.000), Comic Art, 1982/1996. Ottantasette volumi con le strisce integrali di Mandrake dal 16 dicembre 1946 al 1968 e le tavole domenicali dal 1943 al 1978 che contengono:
41 (17.12.90) - “Senza titolo” (s.g. dal 16 dicembre 1946 al 2 agosto 1947)
42 (00.00.00) - “Senza titolo” (t.d. dal 1943 al 1944)
45 (00.10.81) - “Senza titolo” (s.g. 1959)
46 (00.00.00) - “Senza titolo” (s.g. 1959)(t.d. dal 16 gennaio al 29 dicembre 1946)
68 (00.03.82) - “Senza titolo” (s.g. dal 21 gennaio 1980 al 14 marzo 1981)
69 (00.05.82) - “Senza titolo” (t.d. dal 18 novembre 1979 al 5 luglio 1981)
70 (00.03.82) - “Senza titolo” (s.g. dal 12 ottobre 1959 al’11 giugno 1960)
71 (00.10.82) - “Senza titolo” (t.d. dal 5 novembre al 28 dicembre 1947)
79 (00.03.83) - “Senza titolo” (s.g. dal 13 giugno al 24 dicembre 1960)
80 (00.02.83) - “Senza titolo” (t.d. dal 7 gennaio al 30 dicembre 1945)
81 (00.05.83) - “Senza titolo” (s.g. dal 16 marzo 1981 al 13 marzo 1982)
82 (00.05.83) - “Senza titolo” (t.d. dal 12 luglio 1981 al 20 febbraio 1983)
105 (00.03.84) - “Senza titolo” (s.g. dal 29 gennaio al 11 agosto 1962)
106 (00.06.84) - “Senza titolo” (t.d. dal 4 gennaio al 26 dicembre 1948)
107 (00.04.84) - “Senza titolo” (s.g. dal 15 aprile 1982 al 19 marzo 1983)
108 (00.12.84) - “Senza titolo” (t.d. dal 27 febbraio 1983 al 23 settembre 1984)
115 (00.02.84) - “L’uomo del mistero della casa da gioco”, “Il mostro del passo Tanov” (s.g. dall’11 giugno 1934 al 15 giugno 1935)
116 (00.02.84) - “Il cammello d’argilla”, “Il lupo mannaro”, “L’enigmatico sir Oswald” (s.g. dal 17 giugno 1935 al 18 luglio 1936)
117 (00.12.84) - “La mummia vivente”, “Un mondo sconosciuto”, “Nelle spire del cobra” (s.g. dal 20 luglio 1936 all’11 settembre 1937)
118 (00.12.84) - “Mandrake va in America”, “Mandrake a Hollywood”, “La casa degli spettri”, “Il mago dello sport” (s.g. dal 13 settembre 1937 al 10 settembre 1938)
131 (00.03.85) - “Senza titolo” (s.g. dal 26 dicembre 1960 al 29 luglio 1961)
132 (00.05.85) - “Senza titolo” (t.d. dal 2 febbraio al 25 dicembre 1949)
133 (00.07.85) - “Senza titolo” (s.g. dal 31 luglio 1961 al 27 gennaio 1962)
134 (00.05.85) - “Senza titolo” (s.g. dal 21 marzo 1983 al 3 marzo 1984)
144 (09.12.86) - “Senza titolo” (t.d. dal 30 settembre 1984 all’8 giugno 1985)
147 (17.03.86) - “Il castello di Teiba”, “La sfera marziana”, “Il fantasma del pirata” (s.g. dal 12 settembre 1938 al 13 maggio 1939)
148 (24.03.86) - “Matrimonio a Cockaigne”, “Besa, lo stregone”, “I briganti degli altopiani” (s.g. dal 15 maggio 1939 al 20 gennaio 1940)
149 (03.11.86) - “I misteri del museo”, “Il covo delle spie” (s.g. dal 22 gennaio al 21 dicembre 1940)
150 (27.04.87) - “L’invenzione del dottor Griff”, “L’orchidea del delitto”, “Il superbo Grando” (s.g. dal 23 dicembre 1940 all’8 novembre 1941)
164 (00.02.86) - “Senza titolo” (s.g. dal 13 agosto 1962 al 4 maggio 1963)
165 (00.02.86) - “Senza titolo” (s.g. dal 6 maggio al 7 dicembre 1963)
166 (20.02.86) - “Senza titolo” (s.g. dal 9 dicembre 1963 al 13 giugno 1964)
167 (05.01.87) - “Senza titolo” (s.g. dal 15 giugno 1964 al 2 gennaio 1965)
168 (12.01.87) - “Senza titolo” (s.g. dal 4 gennaio 1964 al 14 agosto 1965)
169 (20.01.86) - “Senza titolo” (t.d. dall’1 gennaio al31 dicembre 1950)
170 (03.03.86) - “Senza titolo” (t.d. dal 7 gennaio al 30 dicembre 1951)
171 (10.03.86) - “Senza titolo” (s.g. dal 5 marzo 1984 al 2 febbraio 1985)
181 (10.11.86) - “I pirati del ring”, “La villa dei misteri” (s.g. dal 10 novembre 1941 al 12 settembre 1942)
182 (13.11.87) - “L’isola degli uomini spenti”, “La strega di Kaloon” (s.g. dal 14 settembre 1942 al 23 ottobre 1943)
186 (16.03.87) - “Senza titolo” (s.g. dal 4 febbraio al 14 dicembre 1985)
200 (23.03.87) - “Senza titolo” (t.d. dal 6 gennaio al 28 dicembre 1952)
213 (13.06.88) - “Senza titolo” (s.g. dal 25 ottobre 1943 al 9 ottobre 1944)
214 (07.03.88) - “Senza titolo” (s.g. dall’11 dicembre 1944 al 13 ottobre 1945)
215 (15.02.88) - “Senza titolo” (s.g. dal 15 ottobre 1985 all’1 giugno 1946)
216 (28.03.88) - “Senza titolo” (s.g. dal 3 giugno al 14 dicembre 1946)
217 (01.08.88) - “Senza titolo” (t.d. dal 4 gennaio al 27 dicembre 1953)
218 (14.03.88) - “Senza titolo” (s.g. dal 16 dicembre 1985 al 24 gennaio 1987)
219 (12.12.88) - “Senza titolo” (t.d. dal 15 giugno 1986 al 27 marzo 1988)
257 (29.05.89) - “Senza titolo” (t.d. dal 3 gennaio al 26 dicembre 1954)
258 (21.07.89) - “Senza titolo” (t.d. dal 2 gennaio al 25 dicembre 1955)
259 (24.12.90) - “Senza titolo” (s.g. dal 4 agosto 1947 al 20 aprile 1948)
260 (22.04.91) - “Senza titolo” (s.g. dal 22 marzo 1948 al 23 aprile 1949)
261 (29.04.91) - “Senza titolo” (s.g. dal 25 aprile 1949 al 27 maggio 1950)
262 (02.05.89) - “Senza titolo” (s.g. dal 26 gennaio 1987 al 9 gennaio 1988)
274 (10.06.91) - “Senza titolo” (t.d. dall’1 gennaio al 30 dicembre 1956)
275 (30.07.90) - “Senza titolo” (t.d. dal 6 gennaio al 29 dicembre 1957)
276 (22.02.90) - “Senza titolo” (s.g. dal 11 gennaio al 10 dicembre 1988)
277 (10.12.90) - “Senza titolo” (t.d. dal 3 aprile 1988 al 22 ottobre 1989)
288 (14.10.91) - “Senza titolo” (s.g. dal 12 dicembre 1988 al 21 ottobre 1989)
289 (27.07.92) - “Senza titolo” (s.g. dal 29 maggio 1950 al 9 giugno 1951)
290 (31.08.92) - “Senza titolo” (s.g. dall’11 giugno 1951 al 26 luglio 1952)
291 (18.04.91) - “Senza titolo” (s.g. dal 23 ottobre 1989 al 7 luglio 1990)
301 (21.12.92) - “Senza titolo” (t.d. dal 29 ottobre al 13 ottobre 1991)
302 (06.04.92) - “Senza titolo” (t.d. dal 5 gennaio al 28 dicembre 1958)
305 (17.05.93) - “Senza titolo” (s.g. dal 28 luglio 1952 al 26 settembre 1953)
306 (24.05.93) - “Senza titolo” (s.g. dal 28 settembre 1953 al 29 ottobre 1954)
318 (29.07.93) - “Senza titolo” (t.d. dal 4 gennaio al 27 dicembre 1959)
319 (30.07.93) - “Senza titolo” (t.d. dal 31 gennaio al 25 dicembre 1960)
331 (30.04.94) - “Senza titolo” (s.g. dall’11 ottobre 1954 al 12 novembre 1955)
332 (06.06.94) - “Senza titolo” (s.g. dal 14 novembre 1955 al 22 dicembre 1956)
333 (04.04.94) - “Senza titolo” (t.d. dall’1 gennaio al 31 dicembre 1961)
334 (11.04.94) - “Senza titolo” (t.d. dal 7 gennaio al 30 dicembre 1962)
346 (00.10.95) - “Senza titolo” (s.g. dal 24 dicembre 1956 al 1 marzo 1958)
347 (00.04.95) - “Senza titolo” (s.g. dal 3 marzo 1958 al 14 marzo 1959)
348 (20.03.95) - “Senza titolo” (t.d. dal 5 gennaio al 27 dicembre 1964)
349 (06.02.95) - “Senza titolo” (s.g. dal 9 luglio 1990 al 20 luglio 1991)
363 (00.00.00) - “Senza titolo” (t.d. dal 1992 al 1993)
364 (00.02.96) - “Senza titolo” (t.d. dal 6 gennaio al 29 dicembre 1963)
365 (00.03.96) - “Senza titolo” (s.g. dal 22 luglio 1991 al 18 aprile 1992)
366 (00.00.00) - “Senza titolo” (t.d. dal 1994 al 1995)
367 (00.00.00) - “Senza titolo” (s.g. dal 1992 al 1993)
375 (00.00.00) - “Senza titolo” (t.d. dal 1974 al 1975)
376 (00.00.00) - “Senza titolo” (t.d. dal 1976 al 1977)
380 (00.00.00) - “Senza titolo” (s.g. dal 1966)
381 (00.00.00) - “Senza titolo” (s.g. dal 1967)
398 (00.00.00) - “Senza titolo” (s.g. dal 1967 al 1968)
399 (00.00.00) - “Senza titolo” (t.d. dal 1977 al 1978)


Edizioni speciali
ES1 - "Il regno segreto degli assassini" grandi avventure di Mandrake - n.u. - Albi Grandi Avventure - Club Anni Trenta - 20 luglio 1970 - 20 pgg. + cop. - cm 29,2 x 39,9 - Lire 5.
ES2 - “Three Thrilling for Mandrake” (144 pgg. + cop. - cm 34,5 x 24,5 dq - Bianco e nero - s.i.p.), Comics Stars in The World and Pacific Comics Club, 1976. Pubblica, in lingua originale, gli episodi:
01 - “The Mistery of The Striped Orchid” (s.g. dal 7 aprile al 21 giugno 1941)
02 - “The Great Grando” (s.g. dal 23 giugno all’11 agosto 1941)
03 - “Lothar The Champ” (s.g. dal 10 novembre 1941 all’11 luglio 1942)
ES3 - COLLANA COMICS STARS IN THE WORLD “Mandrake” (28 > vari > 32 > pgg. + cop. - cm 34,9 x 24,5 > 24,5 x 34,5 pm - Bianco e nero - Lire 2.000 > 2.500), Nuovo Club Anni trenta, 1976/1978. Trentasei albi di strisce giornaliere di Lee Falk e Phil Davis dall’11 giugno 1934 al 16 dicembre 1944. La numerazione non è quella della collana, ma fa riferimento all'ordine cronologico di pubblicazione delle storie negli USA:
01 (00.06.76) - “Mandrake l'uomo del mistero”(s.g. dall'11 giugno all’1 settembre 1934)
02 (00.06.76) - “Mandrake contro il Cobra”(s.g. dal 3 settembre al 24 novembre 1934)
03 (00.06.76) - “Il mistero della casa da giuoco” (“The mister Hawk casino”)(s.g. dal 26 novembre 1934 al 23 febbraio 1935)
04 (00.06.76) - “Il mostro di Passo Tanov”(s.g. dal 25 febbraio al 15 giugno 1935)
05 (00.00.00) - “Il cammello d'argilla”
06 (00.00.00) - “La cattura di Saki”(s.g. dal 17 giugno al 2 novembre 1935)
07 (00.00.00) - “Il lupo mannaro”
08 (00.00.00) - “L'orrore del circo”(s.g. dal 4 novembre 1935 al 29 febbraio 1936)
09 (00.00.00) - “L'enigmatico Sir Oswald”
10 (00.00.00) - “Mandrake contro Saki”(s.g. dal 2 marzo al 18 luglio 1936)
11 (00.00.00) - “La mummia vivente”
12 (00.00.00) - “La disfatta dei beduini”(s.g. dal 20 luglio al 28 novembre 1936)
15 (00.00.00) - “Nelle spire del Cobra”
16 (00.00.00) - “La fine del Cobra”(s.g. dal 19 aprile all’11 settembre 1937)
19 (00.09.76) - “Mandrake a Hollywood”(s.g. dal 31 gennaio al 14 maggio 1938)
20 (00.09.76) - “La casa degli spettri”(s.g. dal 16 maggio al 9 luglio 1938)
21 (00.00.00) - “Il mago dello sport” (“The sport magician”)(s.g. dall'11 luglio al 10 settembre 1938)
22 (00.00.00) - “Il castello di Teiba” (“Mandrake in love”)(s.g. dal 12 settembre al 3 dicembre 1938)
23 (00.00.00) - “La sfera marziana”(s.g. dal 5 dicembre 1938 al 4 febbraio 1939)
24 (00.01.78) - “Il fantasma del pirata” (“Deep south”)(s.g. dal 6 febbraio al 13 maggio 1939)
25 (00.01.78) - “Matrimonio a Cockaigne” (“Marriage in Cockaigne”)(s.g. dal 15 maggio al 2 settembre 1939)
26 (00.02.78) - “La sposa rapita” (II episodio de “Matrimonio a Cockaigne”)(s.g. dal 15 maggio al 2 settembre 1939)
27 (00.12.77) - “Besa lo stregone” (“Besa the sorcier”)
28 (00.12.77) - “Re Lothar contro Besa” (II)(s.g. dal 4 settembre al 23 dicembre 1939)
29 (00.01.78) - “I briganti degli altipiani” (“The desert banditti”)(s.g. dal 25 dicembre 1939 al 20 gennaio 1940)
35 (00.06.76) - “L'invenzione del dottor Griff”(s.g. dal 23 dicembre 1940 al 5 aprile 1941)
36 (00.06.76) - “L'orchidea del delitto”(s.g. dal 7 aprile al 21 giugno 1941)
37 (00.12.77) - “Il superbo Grando” (“The great Grando”)(s.g. dal 5 aprile al 23 giugno 1941)
38 (00.12.77) - “Lotta senza tregua” (II)(s.g. dal 25 giugno all’ 8 novembre 1941)
39 (00.09.76) - “I pirati del ring” (“Lothar the champ”)(s.g. dal 10 novembre 1941 al 24 gennaio 1942)
40 (00.10.76) - “I gangsters di Nails” (II)(s.g. dal 26 gennaio al 4 aprile 1942)
41 (00.10.76) - “Lothar il campione” (III)(s.g. dal 6 aprile 1942 all'11 luglio 1942)
47 (00.10.76) - “Il titano delle sette dune” (“The earthshaker”)(s.g. dal 25 ottobre 1943 al 29 gennaio 1944)
48 (00.11.76) - “L'infallibile cupola” (“The Dome”)(s.g. dal 31 gennaio al 24 giugno 1944)
49 (00.11.76) - “Il dottor Congo” (“Doctor Congo”)(s.g. dal 26 giugno al 10 luglio 1944)
50 (00.11.76) - “Il popolo degli specchi” (“The Mirror People”)(s.g. dal 9 ottobre al 16 dicembre 1944)
Annunciati ma mai pubblicati i seguenti albi:
13 - “Un mondo sconosciuto”
14 - “Il ritorno di Molly Brunswick”
17 - “Mandrake in America”
18 - “Falco cavallo da corsa”
30 - “I misteri del museo”
31 - “La cattura della banda
32 - “Il covo delle spie”
33 - “La piovra”
34 - “La sconfitta della piovra”
42 - “La villa dei misteri”
43 - “L'isola degli uomini spenti”
44 - “La cattura del barone Kord”
45 - “La strega di Kaloon”
46 - “I due volti del mistero”
51 - “La donna di ghiaccio”
52 - “Nell'età della pietra”
53 - “Il principe misterioso”
54 - “La bella addormentata”
55 - “Locuste a Vallegaia”
56 - “La maschera d'argento”
57 - “Lo stadio stregato”
58 - “La contessa misteriosa”
ES4 - “Mandrake. Straordinarie scoperte” (12 pgg. autocop. - cm 20,5 x 27 pm - 4 + 4 - Omaggio), Telecom Italia, 1997. Albo promozionale di Telecom Italia Mobile realizzato in collaborazione con Comic Art utilizzando immagini tratte dalle tavole originali di MANDRAKE di Lee Falk.


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 21/11/2020