Anno di prima pubblicazione: 1935
n. 1 00.10.1935
n. 14 00.11.1941
Codice Editore: ENG
Casa Editrice: Casa Editrice G. Nerbini
Via Faenza 101 - Firenze
Direttore Responsabile: Mario Nerbini > Ivo Domenichini
Autorizzazione tribunale: n.i.
Stampatore: n.i. > Tip. G. Cencetti
Distributore: n.i.
Periodicità: Quindicinale
Foliazione: 48 > varie > 32 pgg. + cop.
Formato: 32,8 x 23,4 > 28,5 x 19,5 pm
Colore: Bianco e nero
Prezzo: 1,20 > vari > 2
In questi 14 albi l’Editore Nerbini raccoglie tutti gli episodi già apparsi sui suoi periodici con l’eccezione di tre episodi che edita poi in un solo albo nel 1948 (“Falco, cavallo da corsa”, “L’uomo dal viso di pantera”, “Nel covo delle spie”). Ogni albo è supplemento al giornale da cui è stata ripresa la storia. La periodicità non si riferisce alla singola serie, ma alla collana che comprende più serie e albi vari.
01 (00.10.35) - “Mandrake l’uomo del mistero”
02 (00.02.36) - “Il mistero della casa da gioco”
03 (00.07.36) - “Il mostro di Passo Tanov”
04 (00.03.37) - “Il cammello d’argilla”
05 (00.08.37) - “Il fenomeno da circo”
06 (00.01.38) - “L’enigmatico Davos”
07 (00.08.38) - “La mummia vivente”
08 (00.07.40) - “Un mondo sconosciuto”
09 (00.05.40) - “Nelle spire del cobra”
10 (15.01.41) - “Il mago «900»”
11 (00.02.41) - “L’uomo magico”
12 (00.04.41) - “Il mago dello sport”
13 (00.11.41) - “Il gozzo del diavolo”
14 (00.11.41) - “I misteri del museo”
Ristampe
Nel corso della pubblicazione dei suoi albi l’Editore Nerbini propone diverse ristampe fatte in maniera casuale, spesso senza nemmeno modificare la data di copertina. La suddivisione in edizioni è pertanto del tutto arbritraria. Per MANDRAKE non esistono comunque varianti significative fra le stampe successive dei titoli originali.
Ristampe anastatiche
Serie cpl (Nerbini, 1975).
Oltre a ristampare anastaticamente l’intera serie, pur variando a volte il formato originale, l’Editore propone anche gli episodi “L’uomo dal viso di pantera”, “Falco il cavallo da corsa”, “Nel covo delle spie” (I/II), già apparsi su L’AVVENTUROSO ma mai pubblicati in albi.
Bibliografia
FU 2 (1978), 4 (1992); N40 18 (1987); FNM (1994)