GUIDA AL FUMETTO   PERSONE   Marcenaro Rodolfo

Rodolfo Marcenaro - Ro Marcenaro Italia

animatore, autore unico, disegnatore

6 Luglio 1937 - Genova, Liguria, Italia

8 Novembre 2020 - Reggio Emilia, Emilia Romagna, Italia

Esordisce nel 1956, quando ancora sta terminando il Liceo Artistico, dirigendo numerosi spot a cartoni animati presso lo Studio K di Firenze e successivamente si trasferisce a Milano, interessandosi di cinema d’animazione con Nino Pagot, Bruno Bozzetto e Gino Gavioli.
Nel 1963 inizia a collaborare con le Edizioni Alpe per una pubblicazione sperimentale, CAROSELLO KING, atipica rispetto allo standard usuale della casa editrice milanese.
Nel 1972 progetta e realizza la campagna pubblicitaria Branca con famosi spot a plastilina animata che vincono il Leone di Bronzo a Cannes.
Nel 1976 crea il Manifesto Comunista a fumetti; successivamente inizia a lavorare ad un Vangelo che non riesce però a portare a termine, in quanto passa alle produzioni televisive come Direttore Artistico dell’emittente televisiva genovese TVS.
Attivo anche nei settori editoriale e televisivo, nel 1980 Marcenaro fonda una casa “elettronica” in campagna, nei pressi di Reggio Emilia, una vera e propria azienda multimediale a conduzione familiare che gestisce assieme ai figli.
A partire dallo stesso anno i suoi fumetti vengono pubblicati su Panorama, e altri periodici, tra cui Il Venerdì e Repubblica.
Nel 1991 è famoso il suo videoclip “Matto come un gatto” realizzato per Gino Paoli.
Nel 1993 vince il Premio di satira politica di Forte dei Marmi con il suo volume “Dov’è finito Bettino” e tre anni dopo realizza per Feltrinelli il “Candido” di Voltaire a fumetti. Tra gli altri suoi libri “Il Vangelo di Marco” e “Il Barone di Munchausen”. Pubblica anche “La costituzione illustrata” in cui ogni articolo viene presentato in forma umoristica per facilitarne la comprensione ma senza tradirne lo spirito.
Nel gennaio 2005, in occasione dell’entrata in vigore della legge sul divieto di fumare nei locali pubblici, illustra per Assofarm l’opuscolo dall’ironico titolo “Diario di un ex smettitore di fumare”.
Creazione scheda: DC, 29/06/2022
Ultima modifica: DC, 29/06/2022