GUIDA AL FUMETTO PERSONE Marcello Carlo Raffaele
Carlo Raffaele Marcello - Raphaël Italia
disegnatore
16 Novembre 1929 - Ventimiglia, Imperia, Italia
23 Dicembre 2007 - Ventimiglia, Imperia, Italia
Nato a Ventimiglia, all’età di 17 anni Raffaele Marcello si stabilisce a Parigi interrompendo definitivamente il liceo classico. Nel 1948 inizia una lunga collaborazione con i periodici della Sagédition. Per il settimanale "Aventures" crea la serie "Loana, princesse de la jungle" e "Nick Silver", che viene edito in albi quindicinali. Dal 1950 lavora per le agenzie Opera Mundi e Mondial Press; queste gli commissionano riduzioni di classici che, in forma di vignette con didascalie, trovano ospitalità su "France Soir" e "Le Parisien Liberé" in prima battuta e poi su altri periodici di provincia. Nel 1955, su testi di Luigi Grecchi, disegna "Le cavalier inconnu" che appare sul quindicinale "Pepito". Realizzato fino al 1967, questo personaggio viene edito anche in Italia dalla Editrice Cenisio, sia in appendice a RIN TIN TIN, sia in albi autonomi. L’anno dopo è la volta degli esploratori Bob e Frank pubblicati su "Bunny Magazine".Nel 1960 Carlo Raffaele Marcello disegna RIN TIN TIN riprendendo la breve versione americana tratta dai telefilm televisivi. È una serie di lungo respiro, scritta da vari sceneggiatori (Luigi Grecchi e Angelo Saccarello), e realizzata fino al 1972 e più volte ristampata, sia in Francia dalla Sagédition, sia in Italia dalla Editrice Cenisio. Del 1968 è "Prince fantôme". L’anno successivo inizia a lavorare per il settimanale "Pif Gadget", dove pubblica "Docteur Justice", scritto da Jean Ollivier, uno dei fondatori del famoso settimanale, nonché capo redattore dello stesso per molti anni. "Docteur Justice" vede protagonista un giovane, affascinante medico, esperto di arti marziali la cui missione è guarire i bambini malati nei paesi più poveri del mondo e salvarli dai criminali che sfruttano il lavoro minorile. La serie, che conquista un notevole successo, conta 125 episodi, per un totale di 1940 tavole.
Nel 1971, sempre su testi di Grecchi, disegna "I quattro cavalieri delle stelle" per IL MONELLO, e l’anno dopo realizza la serie fantascientifica "John Parade - Le patrouilleur de l’éspace", pubblicato sulla rivista francese "Le Journal des Pieds Nickelés" (SPE). Nel 1975, su testi di Victor Mora, disegna la riduzione della popolare serie televisiva "The Persuader" ("Attenti a quei due", con Tony Curtis e Roger Moore) per il settimanale "Pif Gadget". Le stesse tavole appaiono sul periodico ATTENTI A QUEI DUE edito dalla Editrice Cenisio (1976). Ancora su sceneggiatura di Victor Mora, disegna "Taranis, fils de la gaule" (1980, 29 episodi, 293 pagine). Sempre per "Pif Gadget", nel 1982 il disegnatore ligure illustra la serie "Cogan" (125 pagine, 12 episodi) insieme a Gaty (alias Christian Gatignol) su testi di Ollivier.
Tra il 1977 e il 1980, per l’editrice Larousse, Carlo Raffaele Marcello disegna alcuni fascicoli della "Histoire de France", di "La Découverte du Monde" e della "Histoire du Far West en Bande Dessinées". Presso GP Rouge et Or pubblica il volume "La Guerre du Feu", su testi di Rosny. Nei primi anni Ottanta disegna "Tarao" (200 pagine, 16 episodi), scritto da Roger Lecreux, pubblicato in Francia da "Pif Gadget" e tradotto in Italia da PIÙ nel 1984. Attivissimo, produce anche opere inconsuete, come una "Vita di Michael Jackson" sul "Journal de Mickey"; "Voulez Vous des Nouvelles" per Dupuis; l’erotico "La Notte Barbara" per Albin-Michel e la serie "Wayne Thunder", che appare dal 1987 su "Télé-Moustique".
Alla fine degli anni Ottanta fa ritorno in Italia, e dal 1991 inizia a collaborare a serie bonelliane, compreso TEX, esordendovi con il n. 371, “I diavoli neri”. Nel 1993 Marcello firma per Sergio Bonelli Editore gli albi speciali di ZAGOR, "La congiura degli Dei" (n. 6) e “Avventura in Canada” (n. 12).
Da quel momento si divide tra le avventure dello Spirito con la Scure e quelle di Aquila della Notte. In particolare, per quest’ultimo disegna la lunga storia “Il passato di Carson”, pubblicata sui numeri dal 407 al 409 della serie, nella quale si narrano le avventure di Kit Carson prima del suo incontro con Tex. Col suo tratto ricco e le pose dinamiche contribuisce allo svecchiamento della testa di TEX.
Inoltre, su invito di Gianni Bono, caporedattore di TOPOLINO, disegna le copertine di ZORRO per The Walt Disney Company Italia.
Fonti Bibliografiche
Bono Gianni, Foto di Famiglia “Carlo Raffaele Marcello”, in Tex n. 283, maggio 1984, Daim Press, Milano.
Creazione scheda: DC, 11/11/2021
Ultima modifica: DC, 15/11/2022
Ultima modifica: DC, 15/11/2022