ARCHIVI  12 Agosto 2019

Roberto Renzi, mente fertile e penna versatile

Dalle romantiche ambientazioni alla Kipling alla risposta italiana ad Eta Beta

Il libro "Roberto Renzi, liane e silicone, da Akim a Tiramolla", pubblicato da Comicon Edizioni fa il punto definitivo su questo sceneggiatore dalla lunga e ricca carriera. Abbiamo riassunto le sue creazioni in due recenti numeri di Mister No Riedizione e ora vi offriamo il capitolo biografico integrale tratto dal volume

Roberto Renzi, mente fertile e penna versatile

Nei mesi di Luglio e Agosto 2019 sulla nostra testata, Mister No Riedizione, nn. 147 e 148, abbiamo pubblicato una lunga biografia in due puntate di Roberto Renzi, il prolifico e infaticabile sceneggiatore scomparso il 28 ottobre 2018.

Lunga per quanto può esserlo un testo destinato a essere pubblicato come “contorno” di una testata a fumetti nella quale i redazionali hanno sempre il ruolo di occupare gli interstizi tra un’avventura e un’altra e di completare in maniera possibilmente interessante le pagine di una pubblicazione.

Eppure quelle trentamila battute che avete trovato in edicola non sono altro che un riassunto di un capitolo apparso in un recente volume antologico pubblicato in onore dell’inventore, tra gli altri, di Akim e Tiramolla.

Il volume in questione, curato da Edoardo Rosati e da Riccardo Renzi (figlio dell'autore), si intitola giustappunto Roberto Renzi, liane e silicone, da Akim a Tiramolla ed è edito dalla napoletana Comicon Edizioni. Una lettura “definitiva” su questo autore che ha saputo passare nella sua lunga e fortunata carriera da un genere al successivo con la stessa cristallina limpidezza e freschezza di penna alla quale si deve la creazione dei testi per decine di personaggi di ogni genere e per ogni pubblico. Nel Dopoguerra soprattutto personaggi come Bob Karten, Rizza, Joe Bolide, Gey Carioca e La Dama di Picche che testimoniano l’entusiasmo per un “nuovo” genere di fumetti, offuscati per un ventennio dal regime fascista.

Quando, a partire dagli anni Cinquanta avvia una collaborazione ventennale con Giuseppe Caregaro, editore della Alpe, Renzi si dimostra il vestatile sceneggiatore umoristico che tutti gli editori vorrebbero avere in squadra. Scrive storie per almeno una quarantina di personaggi, idealmente riassunti nel portabandiera Tiramolla, autentico successo istantaneo a partire dal 1952.

Nella sua carriera ci sono anche romanzi a dispense e perfino un’incursione nel fumetto “per adulti”, quello di qualità degli esordi con Jolanda De Almaviva.

Scherzando, talvolta raccontava che se ai suoi tempi ci fosse stata anche solo una frazione dell’attenzione che si ha oggi al diritto d’autore nel campo del fumetto, sarebbe diventato tranquillamente ricco, con tutto quello che aveva scritto e pubblicato in Italia e all’estero. Di sicuro ha però arricchito molte generazioni di lettori che si sono persi nelle sue eleganti trame, comiche o avventurose che fossero.

Riteniamo dunque di fare una cosa gradita nell’allegare a questa nota – in formato PDF gratuitamente scaricabile – il capitolo integrale “Roberto Renzi, uno di noi”, tratto dal volume Comicon acquistabile a questo indirizzo https://bit.ly/2KiuhqV.


 

Gianni Bono


Allegati


Indietro

Archivio

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015