PROTAGONISTI  8 Luglio 2016

Luciano Tamagnini, gran signore del fumetto

Dal 1970 a tutt’oggi, è stato la figura chiave per lo sviluppo dell’associazionismo dei collezionisti

A volte, le cose accadono per caso, ma la sensazione è che in qualche modo sarebbero accadute ugualmente, in una maniera o nell’altra; nel merito della nascita e dello sviluppo dell’associazionismo dei collezionisti di fumetti in Italia, invece, il caso c’entra poco o niente.

Luciano Tamagnini, gran signore del fumetto

Un manipolo di coraggiosi, alla fine degli anni Sessanta, si mise in testa che la propria passione di adulti verso i fumetti, dai più denigrata come una sorta di ritardo di crescita o una particolare forma di sindrome di Peter Pan, non dovesse più essere vissuta in silenzio e solitudine ma potesse, al contrario, crescere e proliferare se esplicitata e vissuta assieme ad altri, contagiati dalla stessa malattia: quella di chi viveva con la testa nelle nuvole, sì, ma dei comics.

Fra questi, un signore dall’aspetto burbero ma dotato invece di ironia, spirito e cultura da vendere, che abbinava alla passione per i fumetti quella per il cinema. Assieme ad altri pionieri, nel 1970 fondò l’ANAF, l’Associazione Nazionale Amici del Fumetto, e da allora non ha più smesso di occuparsi di come gli appassionati e i collezionisti di fumetti possano trovare un loro spazio d’incontro, dibattito, colloquio, divertimento, svago ma anche riflessione, scambio, cultura, informazione… Ormai è storia: l’ANAF fondò a sua volta un piccolo periodico, Il fumetto, che col tempo è diventato una rivista vera e propria, fonte di notizie e critica, storie e recensioni, articoli e cronologie, su (quasi) tutto lo scibile del fumetto nostrano e non solo.

In ruoli via via di sempre maggiore responsabilità nell’ambito associativo, Luciano Tamagnini è stato il traghettatore dalla semplice fanzine di appassionati e collezionisti alla rivista di settore, diventata punto di riferimento di tantissimi fumettari per decenni. Quando, nel 1989, si trattò di dare fiato a una redazione romana dell’ANAF allo stremo delle forze, fu lui a farsi carico di trovare una nuova sede e un nuovo nido da cui far rinascere la passione per le attività associative che sembravano lì lì per essere abbandonate. Nacque così, qualche anno dopo, nel 1992, presso l’Arci di Reggio Emilia, l’Anafi, l’Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione, dalle ceneri della gloriosa ANAF, facendo perno sulle mostre mercato di fumetto da collezione per rilanciare anche la rivista (Fumetto, senza più l’articolo “il”) e un’attività editoriale di carattere amatoriale che tuttora ci viene invidiata non avendo uguali in tutta Europa, e non solo.

A guidarla, senza mai assumerne il ruolo apicale, sempre lui, assurto ormai al ruolo di “grande vecchio” e consigliere dei “giovani” dirigenti dell’Associazione che provano a ritagliare un ruolo e un senso in questi tempi terribilmente complicati a un’iniziativa che pareva relegata in un angolo e che invece ha dimostrato negli anni un’incredibile vitalità, restando solido punto di riferimento per tutti i collezionisti di fumetti. Un gran signore del fumetto che ha saputo attraversare molte epoche, alcune buone e altre meno, ma sempre con l’ironia e il sorriso che lo caratterizzano e che lo fanno amare da tutti.

Straordinario collezionista egli stesso (i suoi pezzi si contano a decine di migliaia), è articolista, saggista, critico, estensore di incredibili e torrenziali elenchi di uscite a fumetti, mese dopo mese, anno dopo anno, così come curatore di pubblicazioni, volumi, serie, collane e instancabile stimolatore dell’altrui attivismo, capace di aggregare attorno all’idea dell’associazione di appassionati proprio chi di solito di questa passione fa un suo orticello privato.

Elencare quello che Tamagnini ha scritto di fumetti in questi decenni sarebbe impossibile, impresa titanica che forse neppure lui riuscirebbe a compiere; la sua memoria è stata per anni uno degli archivi più saccheggiati del comicdom nostrano, a partire proprio dalla Guida al Fumetto Italiano di cui è stato uno dei primi e principali collaboratori ed estensori. Una di quelle figure senza le quali il caso non riuscirebbe a esplicare le sue potenzialità creative, una di quelle figure di cui il fumetto italiano non avrebbe potuto fare a meno. Chapeau, Luciano!

Paolo Gallinari

Qui è possibile vedere un video con la puntata del 22 novembre 2011 della rubrica "Rai Parlamento, 10 minuti con…", dedicato ai fumetti, con interventi di Paolo Gallinari e Luciano Tamagnini.

 



Indietro

Archivio

Luglio 2025

Giugno 2025

Maggio 2025

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015