PERCORSI  13 Gennaio 2016

Guerre stellari e la copertina misteriosa

Variazioni sul tema nell'iconografia di lancio di Star Wars

Piccolo viaggio nelle cover dei primi fumetti della saga, sulle tracce di un disegnatore rimasto finora sconosciuto. Un confronto tra edizione italiana, statunitense, indonesiana e poster cinematografici.

<i>Guerre stellari</i> e la copertina misteriosa

Oggi le edicole italiane sono affollate di una moltitudine di fumetti, di ogni formato e dimensione, dedicati a Star Wars. Ma nel lontano novembre del 1977 solo un albo si affacciava un po’ timido nei chioschi nostrani, inseguendo il successo inaspettato della pellicola cinematografica. Era Guerre Stellari (sottotitolo: “A fumetti il più spettacolare film di fantascienza”), edito da Arnoldo Mondadori Editore. Possiedo ancora oggi quell’albo e, ancora oggi, mi domando chi ne abbia disegnata la copertina, convinto che sia stata realizzata appositamente da un autore italiano di cui non conosco il nome.

Il primo fumetto italiano di Guerre Stellari

Perché tale convinzione? Semplice, è differente da quella originale, realizzata da Howard Chaykin per il primo numero della versione a stelle e strisce targata Marvel Comics. Le motivazioni del cambio risultano ovvie, non solo ai tempi il giovane Chaykin non era un fenomeno della matita (cosa che sarebbe poi diventato), ma aveva realizzato il primo numero della serie quando il film era ancora in fase di lavorazione, quindi alcuni dettagli non corrispondevano a quanto visto dagli spettatori. Per esempio, il casco di Darth Vader (per noi, ai tempi, Lord Fener), era differente in forma e colore.

Discrepanze di cui si accorse anche la Marvel, che in una successiva edizione (la Marvel Special Edition) fece ridisegnare la cover da Dave Cockrum, che realizzò un’immagine più bella e spettacolare. Quindi, inizialmente pensai che il misterioso artista italiano avesse copiato quello americano, ma non è così. Nonostante gli elementi delle due immagini siano (quasi) i medesimi (Luke, Leia, Vader, i caccia Ala-X), Cokrum li dispone in modo differente, mettendo Leia alla sinistra di Luke.

La cover italiana, quindi, rielaborava un’altra immagine, quella di un paio di locandine Usa, rispettivamente di Tom Jung e dei fratelli Hildebrandt. Tuttavia, vi apportava anche delle personali modifiche, rendendo rosso l’altrimenti immacolato bianco vestito di Leia e dando a Luke un aspetto vagamente da palestrato e con i capelli lunghi e castani invece che biondi.

Non è stato l’unico caso nel quale una matita italiana disse la sua su Star Wars. Inizialmente, a realizzare la locandina del film fu chiamato Michelangelo Papuzza (che a me è sempre parsa quella di un film di “sandaloni” in salsa fantascientifica), ma poi in giro vidi sempre i poster di Jung e Hildebrandt (sì, io all’epoca c’ero e cercavo i poster da collezionare).

Credo che la cover del fumetto in edizione italiana sia stata copiata anche da altri

Tornando alla cover del fumetto in edizione italiana, credo sia stata copiata anche da altri. Esiste una versione indonesiana del primo numero di Star Wars, la cui cover (disegnata da tale Jan Mintaraga per l’editore Sanggar Karya) sembra copiata da quella italiana.

Come faccio sapere che l’artista asiatico non rielaborò a sua volta i famosi poster? Semplice, nei poster Vader guarda verso la sua destra, mentre nelle due cover guarda verso la propria sinistra. Insomma, le due copertine sono parenti, solo che ancora oggi non ho scoperto chi ha disegnato quella italiana. Se qualcuno lo sa, spari un raggio laser.

 

STAR WARS: SVELATO IL MISTERO

(Aggiornamento del 21 gennaio 2016)

E poi dicono che internet non serve a niente… Serve, serve. Serve a risolvere i misteri, per esempio. La cover del primo numero italiano di Guerre Stellari non è stata realizzata da un italiano, bensì da un filippino: Tony De Zuniga.

La segnalazione mi è arrivata quasi subito via mail dal baldo Lorenzo Terranova, ma in seguito ci ha pensato anche Marcus Parker sulla pagina Facebook. L’immagine, realizzata ovviamente per la Marvel (per cui Tony De Zuniga ha lavorato a lungo), non è mai stata usata come cover, ma forse è stata inizialmente progettata come tale, visto che si rifà ai poster cinematografici.

Comunque, appare in appendice all’albo Marvel Special Edition che ospita la ristampa dei primi numeri di Star Wars e pubblicizza l’uscita del secondo numero (con la conclusione della storia del film). Per l’edizione italiana l’illustrazione è stata ricolorata.

Tra l’altro non posso fare a meno di notare che, curiosamente, De Zuniga ha reinterpretato, probabilmente del tutto casualmente, lo stereotipo dell’eroe con la “bella” avvinghiata a una gamba, che aveva più volte disegnato in passato per le tavole di Conan the Barbarian. Insomma, conclusione dell’investigazione, tutti a casa e l’ultimo chiuda la porta.

 

Davide Castellazzi
fumetti&robot

 



Indietro

Archivio

Giugno 2025

Maggio 2025

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015