PERCORSI  9 Novembre 2015

Braccio di Ferro e gli spinaci

Una “bufala” alimentare di inizio secolo

Chi non conosce Popeye e la sua passione per gli spinaci? Il personaggio appare per la prima volta come comparsa all’interno della serie Thimble Theatre, nata il 19 dicembre 1919.

Braccio di Ferro e gli spinaci

Il protagonista di Thimble Theatre, Castor Oyl decide di compiere un viaggio verso l’Africa e deve assoldare un marinaio che conduca la nave. La sua scelta cade proprio su Popeye, un tipo magrolino, dall’occhio guercio e dal linguaggio a dir poco traballante. Dopo tre apparizioni, l’autore, Elzie Crisler Segar, decide di promuovere il marinaio a vero protagonista della serie, ribattezzata con il suo nome. Esuberante e irascibile, Popeye è sempre pronto a mollare sganassoni dalla formidabile potenza. Inizialmente non è chiaro da cosa gli derivi tanta forza, ma in seguito Segar trova una giustificazione nell’assunzione di spinaci, espediente riproposto con grande insistenza dai cartoons e destinato a diventare il segno distintivo del character che ha ormai assunto rilevanza internazionale. Così l’equazione spinaci uguale forza diviene un leit motiv. Quale motivazione della potenza esplosiva di tale vegetale il senso comune indica il suo grande contenuto in ferro. Non a caso in Italia, dove è pubblicato dal 1935 sulle testate SAEV e poi Mondadori, il personaggio diviene Braccio di Ferro e il connubio spinaci/ferro si rafforza ulteriormente.

Tuttavia, per quanto gli spinaci contengano ferro, tale elemento non è presente in dosi così abbondanti quanto generalmente si crede. L’errore nasce nel lontano 1871, quando uno studioso tedesco, Von Wolff, sbaglia un decimale nel riportare il quantitativo di ferro presente, assegnando agli spinaci proprietà clamorose che in effetti non hanno. Così per lungo tempo si ritiene che anche Segar sia stato ingannato da quegli stessi dati, e abbia scelto gli spinaci sulla base di quel decimale sbagliato. Ennesimo errore. Già, perché nel 1892 un altro studioso, Von Bunge, si accorge dello sbaglio e lo evidenzia alla comunità accademica, che nel 1907 lo rende pubblico anche negli Stati Uniti. Segar, quindi, era probabilmente a conoscenza dell’errore. Ma allora perché gli spinaci? Lo spiega lo stesso Segar in una vignetta del suo personaggio: perché ricchi di vitamina A, che a detta dei medici è estremamente benefica per l’organismo (è un ottimo trattamento per i disturbi visivi, favorisce la crescita delle ossa, protegge e mantiene sana la pelle, ecc).

Così, nel modo di fantasia di Segar, gli spinaci diventano un corroborante della forza di Braccio di Ferro, ma nella realtà anche di piccoli inconvenienti. Infatti, con l’esplosione di popolarità del personaggio, all’inizio degli anni Trenta, i bambini che in precedenza non erano entusiasti degli spinaci cominciano a chiederne a gran voce e poiché inizialmente Popeye apre le scatole di latta con i denti, i bambini vogliono imitarlo. Segar corre ai ripari costringendo il suo personaggio a usare le mani. Inoltre, i coltivatori di spinaci, colmi di gratitudine, per lungo tempo inviano alla famiglia dell’autore cassette omaggio del vegetale, così tante che risulta impossibile consumarle, costringendo i Segar a regalarle a loro volta a tutto il vicinato. In altre parole, tutti quanti mangiano spinaci in continuazione…

Davide Castellazzi
fumetti&robot



Indietro

Archivio

Novembre 2025

Ottobre 2025

Settembre 2025

Agosto 2025

Luglio 2025

Giugno 2025

Maggio 2025

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015