GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   BAMBOLA (1) BAMBOLA > BAMBOLA Nuova mensile per le giovanette

Bambola
BAMBOLA (1) BAMBOLA > BAMBOLA Nuova
mensile per le giovanette

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1949
n. 1 (1) 00.11.1949 n. 3 (155) 00.10.1963

Codice Editore: LUP > UDB > GDI > GFB
Casa Editrice: Lupettino di C. Turel > Edizioni Pegaso > Edizioni Diana > Casa Editrice Flaminia > Sabbadini
Via Basento 37 > Via Palestro 11 - Roma
Direttore Responsabile: Eros Belloni > Margherita Emplosi Gherardi (Ghirola) > Nello Conforti > Fedora Bellis
Autorizzazione tribunale: RM (dati omessi)

Stampatore: Grafiche L. Gigli > vari > Sabbadini
Roma > Via Palestro 11 - Roma
Distributore: Messaggerie Nazionali > vari > S.T.E. Stampa Europea
Via Lucchesi 26 - Roma > Via Predabissi 3 - Milano

Periodicità: Mensile
Foliazione: 64 pgg. + cop.
Formato: 12 x 17 > vari > 13 x 18 pm
Colore: 4 + 1 > vari > Misto
Prezzo: Lire 60 > vari > 60

Escono in totale 155 numeri in quindici anni. Numerazione non progressiva.
Casa Editrice Lupettino di C. Turel
Anno I n. 1 (nov. 1949) n. 2 (dic. 1949)
Anno II n. 1 (gen. 1950) n. 6 (giu./lug. 1950)
Edizioni Pegaso
Anno I/II (III) n. 1 (lug./ago. 1950) n. 18 (21) (dic. 1951)
Anno IV n. 1 (gen. 1952) n. 12 (dic. 1952)
Anno V n. 1 (gen. 1953) n. 6 (5) (giu. 1953)
Edizioni Diana
Anno VI n. 1 (30 nov. 1953) n. 13 (dic. 1954)
Anno VII n. 1 (gen. 1955) n. 12 (dic. 1955)
Anno VIII n. 1 (gen. 1956) n. 12 (dic. 1956)
Anno IX n. 1 (gen. 1957) n. 12 (dic. 1957)
Anno X n. 1 (gen. 1958) n. 8 (ago. 1958)
Casa Editrice Flaminia
Anno X n. 9 (1) (dic. 1958)
Anno XI n. 1 (gen. 1959) n. 12 (dic. 1959)
Anno XII n. 1 (gen.1960) n. 12 (dic. 1960)
Anno XIII n. 1 (gen. 1961) n. 12 (nov. 1961)
Anno XIV n. 1 (gen. 1962) n. 12 (dic. 1962)
Editore e Stampatore Sabbadini
Anno XV n. 1 (set. 1963) n. 3 (ott. 1963)

Edizioni di Lupettino di Turel e Pegaso di Ugo Dal Buono: libretto contenitore destinato a un pubblico femminile, presentato da Zia Camilla con testi di Renata Gelardini (Renata De Barba, Ghirigoro, Ghiga, Nicolette) e Margherita Emplosi Gherardi (Ghirola), Giano Steri (Gianni, Gian), M. Zinutti, Rossana Fiora, Maria Pia Sorrentino per serie e personaggi affidati ai disegni di M. A. Iocca (“Il Viaggio di Marco”, “Picchio e Tartarughella”, FIFì E FANFAN, gli gnomi TAP E TIP, GIANA GIANELLA, FUFFI Bimba Sola, TINTIN E BAMBOLETTA), Ennio Zedda (ZEFIRINA E CODAROSSA), F. Di Santo (Re TAPPO), Raul Verdini (Le Trovate di ROSINA), Giovanni Boselli (“La reginotta prigioniera”, GIOIABELLA SOGNIDORO, BAMBOLA, MIMOSA Piccola Ballerina), Ornella Castellari (PUPETTA E PIPETTO, i nanetti PAPERETTO E PAPERONE), Renato Fratini (“Miki e la Strega”), Nino Calabrò (“La prigioniera della torre”), Ferdinando Fusco (Jacoby) (GNOMO TIP, MIMOSA Piccola Ballerina, NINì L’Orsetto), I. Priori (MIMOSA Piccola Ballerina), Gaspare De Fiore (Floris, GDE) (CORNIOLETTA E CICIBÈ), C. Ranzi (FATA FARFALLINA) e Annibale Casabianca (BALDO l’Invulnerabile). Pubblica inoltre le serie di origine spagnola PEPPINO E ROSITA di Vincente Roso e MARCELLA di Jesus Blasco. Nel 1951 escono due Numeri Speciali (suppl. ai nn. 13 e 14) ed il n. 16bis. I nn. 4 e 5 del 1953 costituiscono un unico albo.
Copertine di M. A. Iocca (n. 1, 1949/n. 2, 1952), Giovanni Boselli (nn. 3/5, 1952), Gaspare De Fiore (nn. 6, 1952/6, 1953).

Edizioni Diana: la formula del libretto - stampato in rotocalco e in bicromia - rimane invariata con disegni di A. M. Iocca (FATA GELSOMINA, PIERROT, PASQUALINA, “Le due orfanelle”), (ZEFFIRINA E PEDICELLO), G. Tonti (“C’era un grilletto in un campo di lino”), Raul Verdini (MARIETTINA, BIANCA STELLA), Gaetano Vitelli (TOMBOLINA E LILLA), Giobbe (“Turandot”), F. Miglia (“Tempestona e l’orsacchiotto”), Sergio Rosi (Jsor S.) (“Il pozzo degli smeraldi”), Haino su testi di L. Rossi (“I folletti della foresta”). Dal n. 5 del 1955 la pubblicazione si rivolge a un pubblico di adolescenti, e presenta prevalentemente un romanzo completo affidato a Guido Buzzelli (“Come Cenerentola”) e al fratello Raul (“La reginetta Primavera”). Nel 1956 Onofrio Bramante (Nino Brams, Dina) assume la direzione artistica e disegna la maggior parte del giornale che assume il sottotitolo “mensile per le giovanette”; tra le sue serie ADELE BETTY E RITA; collaborano per i testi Gabriella Scaramella, Gianfranco Scatassa e Massimo Liorni e per i disegni Carlo Peroni (Perogatt), Rib (DINDA E DONDO), Vincenzo Ciolfi (NEVIO E REGINELLA, “Battaglia sul mare”). Copertine a tempera di A. M. Iocca (nn. 1, 1953/3, 1955) e Guido Buzzelli (nn. 5/10, 1955), Peroni e Bramante (1956), Mirel (1957/1958).

Casa Editrice Flaminia: la testata viene ripresa a dicembre 1958 dalla editrice di Fedora Bellis, sorella di Gabriele Gioggi, che ristampa prevalentemente storie già pubblicate dalle Edizioni Diana e altre tratte dalle FAVOLE DI CINEAVVENTURA (Fantera, 1949); fa eccezione la serie CICCI E BIRICCHIO di Orlandi, che dal n. 11 del 1959 firma anche le copertine.
Editore e Stampatore Sabbadini: questa breve edizione ripropone LULÙ di Sergio Rosi e CICCI E BIRICCHIO di Orlandi.

Allegati
Allegati cartacei:
- figurine per l’album “Bambola nel mondo” ai nn. 1/6 del 1952


Raccolte
Alcuni numeri delle Edizioni Pegaso vengono raccolti in volumetti che propongono tre numeri per uscita (192 pgg. + cop - cm 12,2 x 16,2 dq - Misto - Lire 100):
RC1 - “Bambola in vacanza”. Ripropone i nn. 4, 5 e 6 dell'ottobre/dicembre 1950. Copertina di M. A. Iocca.
RC2 - “Regno di Bambola”. Ripropone i nn. 8, 10 e 11 del 1951. Copertina di Giovanni Boselli.
RC3 - "Evviva Bambola". Ripropone i nn. 10, 11 e 12 del 1951. Copertina di M.A. Iocca.
RC4 - "Bambola mia!". Ripropone i nn. 14, 16bis e 17 del 1951. Copertina di Giovanni Boselli.


Supplementi
SP1 - "Numero Speciale di BAMBOLA Nuova" - suppl. al n. 13 - agosto 1951 - Lire 60.
SP2 - "Secondo Numero Speciale di BAMBOLA Nuova" ("Stella figlia di zingari") - suppl. al n. 14 - settembre 1951 - Lire 60.
SP3 - BAMBOLA Nuova - n. 16bis - ottobre/novembre 1951 - Lire 60.
SP4 - Supplemento di BAMBOLA (Pegaso, 1952).
SP5 - PENNA D’ORO (Pegaso, 1951).
SP6 - "Strenna di BAMBOLA" - suppl. al n. 1 - Diana - 1953 - Lire 100
SP7 - "Tempo d'estate" - suppl. n. 1 - agosto 1961 - Lire 80
SP8 - “Bambine in vacanza” - n.u. - suppl. n. 1 - settembre 1962 - 96 pgg. - cm 10 x 15 pm - Bianco e nero - Lire 100. Ristampa di CICCI e altre storie.
SP9 - "Lupettino in: giorni di festa" - suppl. n. 1 - settembre 1962 - Lire 100.


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 21/03/2024