Anno di prima pubblicazione: 1963
n. 1 00.06.1963
n. X (XX) 00.00.1972
Codice Editore: COU
Casa Editrice: Edizioni Comunicazioni di Massa
Via Torino 98 - Roma
Direttore Responsabile: Romano Calisi
Autorizzazione tribunale: RM 8804 (22.09.62)
Stampatore: Tipografia I.T.E.R.
Via S. Agata de' Goti 20 - Roma
Periodicità: Trimestrale
Foliazione: 136 pgg. + cop.
Formato: 16,7 x 23,5 dq
Colore: Bianco e nero
Prezzo: Lire 800
Rivista pubblicata a Roma, a partire dal 1963 e fino ad almeno il 1972, dalle Edizioni Comunicazioni di Massa (Università di Roma - Istituto di Pedagogia - Centro di Sociologia delle Comunicazioni di Massa).
Il n. 6 del settembre 1965 è in gran parte dedicato alle Comunicazioni presentate in occasione della Prima Tavola Rotonda Internazionale sulla Stampa a Fumetti svoltasi a Bordighera nel febbraio 1965 (le Relazioni vengono, invece, pubblicate nel Supplemento QUADERNI DI COMUNICAZIONI DI MASSA n. 1). Studi di I. Giuntoli, N. Orbetello, P. Scotti, R. Franchini, L. Gasca, P. Donizetti, P. Strinati. Schede relative ad opere di U. Eco, E. Morin, D. Manning White & R.H. Abel, C. Della Corte, S. Piccone Stella & A. Rossi, L. De Rita. Rassegna della Stampa (articoli sul fumetto pubblicati su vari periodici nel 1965).
Supplementi
SP1 - QUADERNI DI COMUNICAZIONI DI MASSA n. 1 (Stampa a fumetti - Cultura di massa - Società contemporanea) - suppl. al n. 6 - settembre 1965 - 112 pgg. + cop. - cm 17 x 24 dq - Lire 2.000. Relazioni svolte nella Prima Tavola Rotonda Internazionale sulla Stampa a Fumetti nell'ambito del Primo Salone Internazionale dei Comics di Bordighera (21 e 22 febbraio 1965). Autori: R. Calisi, L. Volpicelli, U. Eco, A. Giordano, E. Sullerot, R. Giammanco, C. Bertieri, F. Antonini, G.M. Facchini & A. Baruzzi, E.G. Laura, G. Forte.