Anno di prima pubblicazione: 1947
Codice Editore: PRS
Nato in Scozia nel secolo XIX ma ancora in gran forma, Uncle Scrooge McDuck (Paperon De’ Paperoni o Zio Paperone) è il classico “self-made man” della tradizione americana, arricchitosi trovando l’oro nel Klondike e poi lavorando duramente per decenni, fino a costruire un imponente deposito che domina Paperopoli dalla Collina Ammazzamotori, nel quale conserva “tre acri cubici” di denaro. Creatura del grande Carl Barks, Paperone debutta nei fumetti nel dicembre 1947, in “Paperino e il Natale sul Monte Orso”, ispirandosi all’Ebenezer Scrooge del “Canto di Natale” di Dickens e all’Uncle Bim apparso nella striscia “The Gumps” di Sidney Smith. Dal 1952 Paperone è titolare di una serie di albi nei quali, insieme con i suoi nipoti, vive memorabili avventure nei cinque continenti e persino nel cosmo. Negli USA, oltre a Barks, lo disegneranno soprattutto Tony Strobl e, dal 1987, Don Rosa, che ne rilancerà la dimensione avventurosa, addirittura ritracciandone l’intera biografia fumettata con la “Saga di Paperon De’ Paperoni” (1992-94), realizzata per il gruppo editoriale danese Egmont. In Italia, Zio Paperone debutta nel giugno 1952, in “Topolino nella valle dell’incanto”, forse disegnata da Rino Anzi. Gli altri suoi grandi autori nel nostro Paese saranno Bottaro, Carpi, Scarpa, Cavazzano e Massimo De Vita. Allo schermo, lo Zione approda invece soltanto nel 1967, con il cortometraggio “Scrooge McDuck and Money”. Tra i suoi migliori disegnatori ci sono oggi l’americano William Van Horn, l’olandese Daan Jippes, il danese Fred Milton, l’argentino Daniel Branca e il cileno Victor Arriagada Rios, alias “Vicar”. Oltre che sull’omonima testata, alla quale si rimanda per consultazione, ZIO PAPERONE appare su tutte le testate Mondadori, e quindi su quelle edite da Disney Italia, che pubblicano materiale Disney. Viene pubblicato inoltre su ALBI D’ORO (4) (Mondadori, 1953), ALBI DI TOPOLINO (8) (Mondadori, 1956), CLASSICI DI WALT DISNEY (Mondadori, 1957), TOPOLINO (6) (Mondadori, 1983), FUMETTI IN SCATOLA (Disney, 1993), LE GRANDI PARODIE DISNEY (Disney, 1994), PC WORLD CON ARCHIMEDE (IDG Communications, 1994), TUTTO DISNEY (Disney, 1997). Il celebre miliardario è anche il testimonial protagonista di L’ECONOMIA DI ZIO PAPERONE (1991), inserti del quotidiano economico de IL SOLE 24 ORE e di tre serie di fascicoli a carattere manualistico allegati a MF MILANO FINANZA (1999), a cui si rimanda per consultazione. Compare inoltre, insieme agli altri paperi Disney, sul settimanale OGGI n. 2 (9 gennaio 2002) nell’ambito del servizio “Alla scoperta dell’Euro”.
Volumi
VC1 - GRANDI FUMETTI “Io Paperone” (Mondadori, 1972)
VB1 - OSCAR MONDADORI (1) (Mondadori, 1968)
VB2 - BUR (4) (R.C.S., 1999)
VB3 - “Il meglio di Paperone” - 1999 - The Walt Disney Company Italia - 192 pgg. + cop. - cm 20,6 x 28,4 dq - 4 + 4 - Lire 22.000. Introduzione di Gianni Bono e Leonardo Gori. Ristampa alcune storie Disney, tra le quali “Paperino e il Natale sul Monte Orso” in cui avviene l’esordio di ZIO PAPERONE, utili per capire l’evoluzione del personaggio negli anni.
Edizioni speciali
ES1 - TOPOLINO GIOCATTOLI STANDA - Mondadori - 1980 - n.u. - 64 pgg. + cop. - cm 15 x 22 - 4 + 4 - Gratuito. Pubblicazione abbinata a un concorso promosso dai grandi magazzini STANDA. Contiene una storia di Walt Disney “Zio Paperone e il castello del commodoro”. Disegni di Tony Strobl.
ES2 - “Zio Paperone e il ponte di Messina” - Cooperativa Paideia, Edizione Speciale per Sogni di Carta Messina, 17 dicembre 1990 -13 gennaio 1991 - n.u. - 36 pgg. + cop. - cm 13 x 18,7 pm - 4 + 4 - Gratuito. Ristampa una storia pubblicata su TOPOLINO n. 1401 (3 ottobre 1982). Testi di Giorgio Pezzin, disegni di Giorgio Cavazzano.