GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   L’UNITÀ

L’UNITÀ

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1924

Codice Editore: PIO

Fondato a Milano da Antonio Gramsci, l’Unità esordisce il 12 febbraio 1924 con sottotitolo “Quotidiano degli operai e dei contadini”, presto sostituito da “Organo del Partito Comunista Italiano”. Diretto da Ottavio Pastore e poi da Alfonso Leonetti, il quotidiano diventa la più significativa voce dell’antifascismo, la redazione subisce diverse irruzioni, le tirature vengono più volte sequestrate e i giornalisti malmenati. Nell’ottobre 1926 la testata viene chiusa dal governo fascista, ma le pubblicazioni riprendono clandestine a partire dal gennaio 1927 e proseguono, sebbene saltuariamente, in più edizioni sino alla Liberazione, sotto la guida di Umberto Massarola, Celeste Negarville e Velio Spano. La stampa quotidiana riprende nel 1944 a Roma, nel 1945 a Milano, Torino e Genova.
Nel 1957 chiudono le redazioni di Torino e Genova, quattro anni più tardi si unificano le redazioni romana e milanese. Nel 1991 diviene organo del PDS. Tra alterne fortune e sotto la guida di Mario Montagnana, Pietro Ingrao, Alfredo Reichlin, Mario Alicata, Elio Quercioli, Maurizio Ferrara, Giancarlo Pajetta, Aldo Tortorella, Luca Pavolini, G. Chiaromonte, Massimo D’Alema, R. Foa, Walter Veltroni, Giuseppe Caldarola, la testata rimane in edicola sino al 28 luglio 2000, quando una profonda crisi economica e politica ne provoca la chiusura. Le pubblicazioni riprendono il 28 marzo 2001 per la direzione di Furio Colombo, seguita, dal 2004 da quella di Antonio Padellaro. Nel 2008 il quotidiano è acquistato da Renato Soru e la direzione affidata a Concita De Gregorio. Nel 2014 la proprietà fallisce, in seguito il quotidiano viene sostenuto dal Partito Democratico, ma una serie di crisi successive porta alla terza chiusura nel giugno 2017.
Nel 1963 pubblica come supplemento IL PIONIERE DELL’UNITÀ a cui si rimanda, nel 1986 è la volta dell’inserto satirico TANGO, nel 1989 di CUORE, poi divenuto autonomo, nel 1997 di ATINÙ.

Supplementi
SP1 - IL PIONIERE DELL’UNITÀ (L’Unità, 1963)
SP2 - TANGO Settimanale di satira, umorismo e travolgenti passioni - 1986/1988 - dr, Sergio Staino - 12 pgg. + cop. - cm 21,5 x 28 pm - Bianco e nero. Rivista contenitore, pubblica fumetti e vignette di Sergio Staino, Elle Kappa, Angese, Cavezzali, Panebarco, di Andrea Pazienza, Francesco Cascioli, Vincino, Panebarco, Altan, Giuliano. I primi dieci numeri sono ristampati in raccolta (126 pgg. + cop. - cm 21,5 x 28 dq - Bianco e nero - Lire 5.000).
SP3 - CUORE (L’Unità, 1989)
SP4 - ATINÙ settimanale di notizie, giochi, figure e figuracce - 10 marzo 1997/24 ottobre 1998 - dr, Giuseppe Caldarola > Vichi De Maechi - RM 115, 1997 - 12 pgg. + cop. - cm 30 x 38 pm - Misto - Lire 500 > 1.000. Rivista contenitore con interventi di Dal Prà, Roberto Torti, ellekappa, Ciacci, Elio e le Storie Tese, Paolo Cardoni, Francesca Ghermandi, Chiara Rapaccini, Davide Toffolo, Luca Raffaelli, Alberto Rebori. Oltre a strisce, vignette e illustrazioni, pubblica a puntate i fumetti HAIAWATA PETE di Francesca Ghermandi, NONNA SMERALDA di Giovan Battista Carpi, OMERO di Davide Toffolo, BABY ALIEN di Stefano Santarelli, Massimo Vincenti e Luigi di Giammarino. La pubblicazione prosegue poi in modo autonomo.
SP5 - “L’Unità - Le vignette e le storie più belle del 2001” - 2001 - 48 pgg. + cop. - cm 22 x 28 dq - 4 + 4 - Lire 8.500. Selezione di storie e vignette di Sergio Staino.


Edizioni speciali
ES1 - “I tanghi di Tango” - giugno 1987 - Editori del Grifo - 112 pgg. + cop. - cm 21 x 30,2 dq - Bianco e nero - Lire 18.000. Omaggi di vari autori del mondo dei fumetti alla pubblicazione TANGO.
ES2 - “Il signor Cossiga Francesco” - I LIBRI DI TANGO - 15 aprile 1988 - Quindicinale - dr, Sergio Staino - in attesa di registrazione - 168 pgg. +cop. - cm 12,8 x 18,8 dq - Bianco e nero - Lire 5.000. Vignette di Roberto Perini.
ES3 - IMAGICA I maestri dell’immaginario - nn.1/4 - 1997 - Cd rom e fascicoli monografici dedicati ad alcuni maestri del fumetto e della satira: Milo Manara (n. 4), Mordillo (n. 6), Andrea Pazienza (n. 8) e Altan (n. 9).
ES4 - OTTOBRE IN NOIR - ottobre 1998 - Collana di videocassette veicolate con il quotidiano e dedicate al cinema noir. In ogni uscita allegata una ristampa di celebri fumetti, formati e foliazioni vari.
01 - “Diabolik: Vendetta trasversale”
02 - “Kriminal: Morte a domicilio”
03 - “Rip Kirby: La volubile ereditiera - Furto al molo”
04 - “Satanik: La crociera del terrore”
05 - “L’Uomo Mascherato: I banditi dell’uranio - La stirpe dei corsari Scorpia”


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: GC, 06/06/2017