GUIDA AL FUMETTO TESTATE SOLDINO (1) SOLDINO
Soldino
SOLDINO (1) SOLDINO
- Dati
- Note
- Titoli
- Extra
Anno di prima pubblicazione: 1957
n. 1 (1) 00.07.1957
n. 193 (618) 00.09.1992
Codice Editore: BCM
Casa Editrice: Edizioni Il Ponte > Edizioni Bianconi > Editoriale Metro
V.le Fulvio Testi 1 > Via Grazia Deledda 2 > Via Carlo Pisacane 16 - Milano
Direttore Responsabile: Lia Bianconi > Renato Bianconi > Rosalia Guccione
Autorizzazione tribunale: MI 4350 > 5689 (21.09.61) > 188 (24.06.75)
Stampatore: Scuola Arti Grafiche Artigianelli > vari > Ind.Graf.Edit.Pizzorni
Milano
Distributore: Messaggerie Italiane > vari > SO.DI.P.
Via Paolo Lomazzo - Milano
Periodicità: Mensile > Quattordicinale
Foliazione: 72 > varie > 112 pgg. + cop.
Formato: 12,8 x 17,5 pm > dq > 13 x 19 > 14,5 x 20 dq
Colore: Misto
Prezzo: Lire 80 > vari > 2.500
Escono in totale 618 numeri in 36 anni. Numerazione non progressiva fino alla fine del 1974. Nel 1957 escono 5 numeri in 6 mesi perché il n. 4 è datato ottobre-novembre. Eccezionalmente, nel 1960 la numerazione ricomincia per ben due volte da 1, sia a gennaio sia a giugno, in corrispondenza del cambiamento di di ragione editoriale e di periodicità (da quindicinale a quattordicinale). Dal 1975 ha numerazione progressiva.
Anno I n. 1 (lug. 1957) n. 5 (dic. 1957)
Anno II n. 1 (gen. 1958) n. 12 (dic. 1958)
Anno III n. 1 (gen. 1959) n. 18 (20 dic. 1959)
Anno IVa n. 1 (10 gen. 1960) n. 10 (25 mag. 1960)
Anno IVb n. 1 (10 giu. 1960) n. 15 (23 dic. 1960)
Anno V n. 1 (6 gen. 1961) n. 26 (22 dic. 1961)
Anno VI n. 1 (5 gen. 1962) n. 26 (21 dic. 1962)
Anno VII n. 1 (4 gen. 1963) n. 26 (20 dic. 1963)
Anno VIII n. 1 (3 gen. 1964) n. 26 (18 dic. 1964)
Anno IX n. 1 (1 gen. 1965) n. 26 (17 dic. 1965)
Anno X n. 1 (31 dic. 1965) n. 26 (16 dic. 1966)
Anno XI n. 1 (1 gen. 1967) n. 27 (30 dic. 1967)
Anno XII n. 1 (13 gen. 1968) n. 26 (28 dic. 1968)
Anno XIII n. 1 (11 gen. 1969) n. 26 (27 dic. 1969)
Anno XIV n. 1 (10 gen. 1970) n. 25 (19 dic. 1970)
Anno XV n. 1 (2 gen. 1971) n. 26 (18 dic. 1971)
Anno XVI n. 1 (1 gen. 1972) n. 27 (30 dic. 1972)
Anno XVII n. 1 (13 gen. 1973) n. 26 (29 dic. 1973)
Anno XVIII n. 1 (12 gen. 1974) n. 26 (28 dic. 1974)
Anno XIX/XXXVI n. 1 (3 gen. 1975) n. 193 (set. 1992)
Libretto, poi tascabile, contenitore oltre alle storie di SOLDINO di Giovan Battista Carpi, Giulio Chierchini e Nicola Del Principe, presenta anche altri personaggi, ai cui testi collaborano Michele Gazzarri, Pierluigi Sangalli e Alberico Motta: CHICO, VOLPETTO, BLICK E BLOCK, ARTURO E NINO di Nicola del Principe (Nico) ed Ernesto Piccardo, IL SERGENTE BOTTIGLIONE, PENNA ROSSA di Luciano Bottaro e M. De Sogus; GIOTTO il bassotto, IL GORILLA ARTEMIDORO e IL FANTASMA AIACE di Giorgio Rebuffi; OKEY PAPERO E MAO DUEBAFFI di Luciano Gatto; RAVIOLO KID di G. B. Carpi; GEPPO di Giovan Battista Carpi e poi di Pierluigi Sangalli; GIANNINO di Luciano Capitanio, la versiona spagnola originale di NICOTINA - poi ripreso da Del Principe - e alcune serie avventurose firmate da Augusto Pedrazza e Francesco Pescador.
Dal 1960 Nicola Del Principe oltre a SOLDINO realizza anche ATTILA, mentre VOLPETTO e BONGO sono affidati a Tiberio Colantuoni che disegna anche PIC E POC e OKEY PAPERO E MAO DUEBAFFI a Mario Sbatella. Esordiscono SCERIFFO DAVY di Pierluigi Sangalli, GIGETTO e NERONE di Alberico Motta, che scrive e disegna anche alcuni episodi di SOLDINO; RICO E ENRICO di Egidio Gherlizza; MICHELONE E TOPO BIGIO di Nicola del Principe; GIANNINA CALAMITY e CAPORALE PIGNATTA di Pierluigi Sangalli. Dal 1967 il tascabile diventa monotematico presentando solo storie di SOLDINO con nonna ABELARDA e dà più spazio ai comprimari come SCARTOFFIA, FRITTELLA, LA BANDA NERONI, NIK E NOK o il nuovo duo MALVAGIK E CRUDELIA. Dagli anni Settanta inizia a ristampare alcune storie e dagli Ottanta è composto esclusivamente di ristampe. Copertine di Giovan Battista Carpi e Nicola Del Principe. Dal n. 189 (agosto 1991) cambia la grafica della testata.
Gli albi non recano titolo in copertina. Vengono indicati qui di seguito i titoli interni delle prime storie.
Anno I
01 (00.07.57) - “Arriva Soldino”
02 (00.08.57) - “Congiura a palazzo”
03 (00.09.57) - “La ricchezza viene dal sottosuolo”
04 (10-11.57) - “Epica battaglia”
05 (00.12.57) - “Giungla nera”
Anno II
01 (00.01.58) - “K.O. per Tarzan”
02 (00.02.58) - “Torte in faccia”
03 (00.03.58) - “I due fratellini”
04 (00.04.58) - "Uova a sorpresa" (Carpi)
05 (00.05.58) - “Una corsa tra gli Spazi”
06 (00.06.58) - "Banche e banditi"
07 (00.07.58) -
08 (00.08.58) - "Un viaggio movimentato" (Carpi)
09 (00.09.58) -
10 (00.10.58) - "La corsa dei campioni"
11 (00.11.58) - "Zie e nonnette"
12 (00.12.58) -
Anno III
01 (00.01.59) - "Colei che deve scavare" (Carpi)
02 (00.02.59) - "Nonnetta tra i selvaggi"
03 (00.03.59) - "Boby Dikhe la balena gialla"
04 (00.04.59) - "Uno scontro titanico"
05 (00.05.59) - "Antico Egitto"
06 (00.06.59) -
07 (01.07.59) - "Il fiore che non raccolsi"
08 (15.07.59) -
09 (01.08.59) - "I corsari tricolori"
10 (15.08.59) -
11 (01.09.59) - "Dal mare ai monti"
12 (15.09.59) - "Il siero della giovinezza"
13 (05.10.59) - "La conquista della luna" (Carpi)
14 (20.10.59) -
15 (10.11.59) -
16 (25.11.59) - "Il giro del mondo"
17 (10.12.59) -
18 (20.12.59) -
Anno IVa
01 (00.01.60) -
02 (15.01.60) - "La super cantante" (Carpi)
03 (10.02.60) - "Un aereo a sua maestà"
04 (25.02.60) -
05 (00.03.60) -
06 (25.03.60) -
07 (00.04.60) -
08 (25.04.60) - "L'arcipelago delle zucche"
09 (00.05.60) -
10 (25.05.60) -
Anno IVb
01 (10.06.60) -
02 (00.00.60) -
03 (08.07.60) - "Il labirinto del Minotauro"
04 (00.00.60) -
05 (05.08.60) -
06 (19.08.60) - "La foresta del sogno"
07 (02.09.60) -
08 (16.09.60) -
09 (30.09.60) -
10 (14.10.60) -
11 (28.10.60) -
12 (11.11.60) -
13 (25.11.60) -
14 (09.12.60) -
15 (23.12.60) -
Allegati
Allegati cartacei:
- poster al n. 117 (1983).
Raccolte
RC1 - I primi nove numeri vengono raccolti in tre volumetti (216 pgg + cop. - cm 12,2 x 17 dq - Misto - Lire 150):
(01) (00.05.58) - “Il traguardo dell’allegria” - suppl. a COMICSCOPE n. 13. Raccoglie i nn. 4/5 (1957) e 1 (1958).
(02) (00.07.58) - “Allegria in vista” - suppl. al n. 7. Raccoglie i nn. 1/3 (1957).
(03) (00.08.58) - “Ore allegre” - suppl. al n. 8. Raccoglie i nn. 2/4 (1958).
RC2 - "Galoppate allegre" - n.u. - suppl. a SALTERELLO n. 10 - novembre 1958. Raccoglie due numeri di SALTERELLO del 1958 e SOLDINO n. 5 del 1958.
RC3 - SUPER SOLDINO (Il Ponte, 1959). Raccoglie le rese dal n. 6 del 1958.
RC4 - COLLANA CORRAL (Bianconi, 1960).
RC5 - FANTASIE ALLEGRE (Bianconi, 1962).
RC6 - GRAN SOLDINO nn. 1/51 - giugno 1980/agosto 1990 - 288 > vari > 304 pgg. + cop. - cm 12,5 x 18 dq - Lire 800 > vari > 1.800. Esce come supplemento e raccoglie due o tre numeri per uscita di SUPER SOLDINO.
RC7 - FANTASTICO (Metro, 1992).
Supplementi
SP1 - “Birillo Bill” - suppl. al n. 1 - luglio 1957 - 240 pgg. + cop. - cm 12,2 x 17 dq - Misto - Lire 150. E' la raccolta dell'intera serie (nn. 1/3) di BIRILLO (Il Ponte, 1956).
SP2 - "Il club dell'allegria" - suppl. al n. 2 - agosto 1957 - Lire 150. Raccoglie TAM-TAM n. 4 del 1956, BIRILLO n. 3 del 1956 e VOLPETTO n. 2 del 1956.
SP3 - SOLDINO SPECIALE - 160 > varie > 128 pgg. + cop - cm 14 x 19,5 > 13 x 18,8 dq - Misto - Lire 200 > vari > 2.000. Escono in totale almeno 30 numeri dal 1970 al 1990. Fino al n. 117 sono supplementi alla testata; dal n. 120 (20 giugno 1983) continuano nell’ambito della numerazione stessa con foliazione e prezzo maggiorati: suppl. ai nn. 25 (19 dicembre 1970), 25 (4 dicembre 1971), 24 (dicembre 1973), 14 (13 luglio 1974), 15 (18 luglio 1975), 36 (luglio 1976), 48 (luglio 1977), 60 (luglio 1978), 72 (luglio 1979), 84 (luglio 1980), 89 (dicembre 1980), 96 (luglio 1981), 101 (dicembre 1981), 105 (aprile 1982), 108 (luglio 1982), 113 (dicembre 1982) e 117 (aprile 1983); nn. 120 (20 giugno 1983), 124 (marzo 1984), 126 (luglio 1984), 130 (dicembre 1984), 131 (marzo 1985), 134 (1985), 139 (luglio 1986), 152 (1987), 157 (dicembre 1987), 160 (marzo 1988), 165 (luglio 1988), 178 (1989) e 183 (luglio 1990).
Ristampe
- COLLANA R.A.F. (Metro, 1983)
Ultima modifica: aumaldo, 22/03/2025