Anno di prima pubblicazione: 1952
n. 1 00.12.1952
n. 329 00.00.1974
Codice Editore: CRZ
Casa Editrice: Editrice Novissima
Direttore Responsabile: Stefano Reda > Italo Tassotti > Giorgio Camis
Autorizzazione tribunale: RM 13284, data omessa
Periodicità: Mensile
Foliazione: 64 pgg. + cop.
Formato: cm 19 x 27 pm
Colore: Bianco e nero
Prezzo: Lire 100 > vari > 200
Mensile di fotoromanzi e varietà pubblicato a Roma da Editrice Novissima, direttore responsabile Stefano Reda, Italo Tassotti e Giorgio Camis. Esce dal 1952 fino almeno al n. 329 del 1974. Numerazione progressiva. Dal n. 274 del 1970 la testata diventa SOGNO OSCAR. In ogni numero un fotoromanzo completo e inedito di genere drammatico, medievale, western, giallo, storico o horror (per esempio “Il Dottor Jekyll” con Gabriella Farinon nel n. 197 del 15 novembre 1964) e uno o più racconti di narrativa rosa. In II e III di copertina, la rubrica “Stellicidio” con barzellette e fatterelli di cronaca curiosi e divertenti. In IV di copertina, foto a tutta pagina di uno degli interpreti del fotoromanzo tra cui ricordiamo Gaia Germani, Rosanna Galli, Elena Fontana, Alex Fabiani, Nadia Marlowa, Alberto Lupo, Andrea Giordana, Edwige Fenech, Umberto Orsini, Glenn Saxon, Rossano Brazzi, Mita Medici, Agostina Belli, il motociclista Giacomo Agostini, Marisa Sannia, I Giganti, Milena Cantù, Fausto Leali, Anna Identici, Little Tony, Mal, Johnny Dorelli ed altri cantanti in veste di fratelli, sorelle, fidanzati e mariti. E ancora Angela Gui, Fabrizio Capucci, Sandro Moretti, Michela Roc, Mario Valdemarin, Laura Efrikian, Gastone Moschin, Giacomo Rossi Stuart, Jean Mary Carletto, Raffaella Carrà (n. 146, 1 ottobre 1962), Philip Kay (n. 161, 15 maggio 1961, in seguito protagonista del fumetto fotografico GENIUS) e perfino Amedeo Nazzari in coppia con Gabriella Farinon (n. 267, 1969). Fra i registi Roberto Brosi, Fernando De Giorgio, Giuliano Lonati, Corrado Lener, Aldo Rossi. Tra gli sceneggiatori Guglielmo Bruni, Mirko Fantoni e Anna Maria Mariani. Con il n. 329 (1974) si annuncia il passaggio della pubblicazione al gruppo editoriale Lancio. Cambiamenti nella grafica di testata, caratterizzata dalla presenza della sagoma del premio Oscar hollywoodiano a partire dal 1970.