GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   ASSO DI PICCHE > ASSO DI PICCHE COMICS

Albo Uragano
ASSO DI PICCHE > ASSO DI PICCHE COMICS

  • Dati
  • Note
  • Titoli
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1945
n. 1 21.12.1945 n. 20 00.00.1949

Codice Editore: URC
Casa Editrice: Uragano Comics Inc.
S. Canciano 6044 - Venezia
Direttore Responsabile: Alberto Ongaro > Mario Faustinelli
Autorizzazione tribunale: VE (21.11.45)

Stampatore: Ind. Poligr. Venete Omassini & Pascon > Grafiche Trevisan
Giudecca > Castelfranco V. VE
Distributore: Compagnia Internazionale Diffusione Stampa
Corso Marconi 5 - Torino

Periodicità: n.i.
Foliazione: 16 pgg. autocop. > 16 pgg. + cop.
Formato: 21 x 31 > 26,5 x 19 pm
Colore: Bianco e nero
Prezzo: 22 > 25 > 40

Escono in maniera discontinua 18 numeri suddivisi in tre serie rispettivamente di 6, 7 e 5 numeri ciascuna. Le tre serie di ASSO DI PICCHE fanno parte della collana ALBI URAGANO che hanno numerazione progressiva da 1 a 20. I nn. 10 e 13 sono due supplementi avulsi dalle storie di ASSO DI PICCHE e sono usciti rispettivamente nell'ottobre del 1946 e nei primi mesi del 1947. Gli albi non portano data e quindi è impossibile stabilirne la periodicità. Sul n. 1 è dichiarata quindicinale; sul n. 6 è annunciata l'uscita del n.1 della II serie per il 15 luglio 1946, ciò significa che nell'intervallo di oltre sei mesi sono usciti solo 6 numeri. Primo eroe mascherato di produzione italiana. Con la realizzazione di questo personaggio nasce la scuola veneziana cui partecipano nomi destinati a reggere, negli anni successivi, le sorti del fumetto nostrano. Testi di Mario Faustinelli e Alberto Ongaro, disegni di Hugo Pratt, Dino Battaglia, Giorgio Bellavitis, Paul Campani, Ferdinando Carcupino, Damiano Damiani, Mario Faustinelli (Oscar Bionda, Davide) e Mario Leone. Sia le storie di ASSO DI PICCHE, sia quelle dei personaggi di contorno restano incomplete per la sospensione della collana. La loro conclusione avviene ben 26 anni più tardi, nel 1974, sul n. 37 di SGT. KIRK.

Serie I
01 (21.12.45) - "L'Asso di Picche" (Hugo Pratt)
02 (00.00.00) - "Il covo delle Pantere" (Pratt/Oscar Bionda)
03 (00.00.00) - "Le tombe dei Mogol" (Pratt/Bionda)
04 (00.00.00) - "La città proibita" (Pratt/Bionda)
05 (00.00.00) - "I ribelli della montagna" (Pratt/Bionda )
06 (00.00.00) - "La fine delle Pantere" (Pratt/Bionda)

Serie II (la serie porta una doppia numerazione, quella dell'ALBO URAGANO e quella della seconda serie - Nuova serie)
07 [1] (00.00.00) - "I misteri di Shangay” (Pratt/Bionda)
08 [2] (00.00.00) - "Oro" (Pratt/Bionda)
09 [3] (00.00.00) - "Il club dei cinque" (Pratt/Bionda)
10 [S] (00.00.00) - "Bogart il giustiziere" (Damiano Damiani)
11 [4] (00.00.00) - "Rapsodia tragica" (Pratt/Bionda)
12 [5] (00.00.00) - "La cava segreta" (Pratt/Bionda)
13 [S] (00.00.00) - "Lo spettro e Rick Rooney" (Mario Leone)
14 [6] (00.00.00) - "Una tragica notte di Natale" (Pratt/Bionda)
15 [7] (00.00.00) - "Sangue a Cuba" (Pratt/Bionda/Paul Campani)

Serie III
16 [1] (00.00.00) - "L'ultimo dei 5" - (Pratt/Bionda/Campani)
17 [2] (00.00.00) - "Avventura a Venezia" (Pratt/Davide)
18 [3] (00.00.00) - "La luce del Koh-i-noor" (Pratt/Davide)
19 [4] (00.00.00) - "S.O.S. Svalbard" (Pratt/Davide)
20 [5] (00.00.00) - "L'acqua pesante" (Pratt/Davide)

Raccolte
Esiste un volume unico che raccoglie i nn. 16/20 della serie con le copertine. ASSO DI PICCHE COMICS RACCOLTA (gennaio 1950 - 100 pgg. + cop. - cm 19 x 26,5 - Misto - Lire 100)


Ristampe
- EUREKA Poket (Editoriale Corno, 1968)
- ASSO DI PICCHE COMICS (Ivaldi Editore, 1969)
- SGT. KIRK (Ivaldi Editore, 1974)


Volumi
Volumi Brossurati
VB 1 - “Asso di Piccche Comics” Vol I,II,III (80 pgg. + cop. - cm 21,5 x 30 dq - Bianco e nero - s.i.p.): Riproducono ’intera serie con le copertine. Introduzione di Franco Fossati (Gruppo Editoriale Lo Vecchio, maggio 1982).


Bibliografia
260 CR (1974); WT 6 (1983); FU 30 (1999); IF 9 (2000).

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015