GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   SALGARI (1) SALGARI settimanale di grandi avventure

Salgari
SALGARI (1) SALGARI
settimanale di grandi avventure

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1946
n. 1 (1) 08.05.1946 n. 28 (58) 03.07.1949

Codice Editore: GVA
Casa Editrice: La Nuova Biblioteca > E.G.L.A. Editrice Giornali Libri e Albi
Via Ugoni 13 - Milano
Direttore Responsabile: Anna Palazzolo > Giusto Vaglieri
Autorizzazione tribunale: MI A.P.B. 420 (dati omessi) > MI 773 (03.11.48)

Stampatore: Istituto Geografico De Agostini > Stab. Lito F. Milani Succ.
Distributore: A. & G. Marco > n.i.

Periodicità: Settimanale
Foliazione: 8 > 10 > 12 autocop.
Formato: 24,5 x 34,5 > 22 x 31,5 pc
Colore: Bianco e nero
Prezzo: 10 > 25

Escono in totale 58 numeri divisi in due serie. Numerazione non progressiva.
Serie I n. 1 (8 mag. 1946) n. 30 (18 gen. 1947)
Serie II n. 1 (25 dic. 1948) n. 28 (3 lug. 1949)
Giornale che ospita riduzioni a fumetti dell’opera salgariana.
Serie I: in ogni numero appaiono quattro racconti a puntate che occupano 7 pagine su 8: "Sulle frontiere del Far West" (nn. 1/15 ) di Walter Molino; "Il Corsaro Nero" (nn. 1/29) di Franco Chiletto; "I misteri della Jungla Nera" (nn. 1/29) di Rino Albertarelli; "Il Leone di Damasco" (nn. 1/19) di Raffaele Paparella; "La scotennatrice" (nn. 16/30) di W. Molino; "Le stragi delle Filippine" (nn. 16/30) di R. Paparella; "La favorita del Mahdi" (nn. 19/30) di R. Paparella; "La regina dei Caraibi" (nn. 29/30) di F. Chiletto e "Le tigri di Mompracem" (nn. 29/30) di R. Albertarelli. I racconti incompleti proseguono in parte sulla seconda serie del giornale e in parte nelle serie successive degli ALBI SALGARI. Vi è un'interruzione tra il n. 25 (23 ottobre 1946) e il n. 26 (21 dicembre 1946) dovuta a motivi tecnici. La composizione è di 8 pagine eccetto i nn. 25 e 26 che ne hanno 10, in quanto contegono il foglio ripetuto del "Concorso della zattera".
Serie II: le storie a fumetti occupano 11 pagine su 12: "Le tigri di Mompracem" (nn. 1/17) di R. Albertarelli; "La regina dei Caraibi" (nn. 1/24) di F. Chiletto; "La scotennatrice" (nn. 1/14) di W. Molino; "Red Bill contro l'atomica" (nn. 1/26) di Giusto Vaglieri (Edward Bound) e Alvaro Mairani (Almay); "Capitan Tempesta" (nn. 1/21) di R. Paparella; "Le straordinarie avventure del cap. Salgari" (nn. 1/26) di Aldo Torchio (Haltor); "Le avventure di Simon Wander" (nn. 11/28) di Giorgio Scudellari; “Le selve ardenti” (nn. 14/28) di W. Molino e "I pirati della Malesia" (nn. 17/28) di R. Albertarelli che termina sugli ALBI SALGARI nn. 30/34. La prima e l'ultima pagina del giornale sono a colori, le rimanenti in nero; dal n. 17 (16 aprile 1949) il nero è sostituito dal marrone.

Raccolte
RC1 - “6 Romanzi completi di Emilio Salgari” - s.n. - 336 pgg. + cop. - Misto - cm 21,5 x 31 pm - Lire 300. Raccoglie l’intera Serie II. In alcuni volumi il n. 26 è ripetuto e manca il n. 27.


Ristampe anastatiche
Serie I cpl (Edizioni Camillo Conti ).
Serie II cpl, con l'aggiunta di un apocrifo n. 29 che completa "I pirati della Malesia", rimasto in sospeso all’epoca (Golden Comics Club)
Per IL CORSARO NERO
LIBRI POCKET (Longanesi & C., 1976)


Bibliografia
WT 7 (1982)

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: Tiziano Agnelli, 13/07/2017