GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   ARGENTOVIVO!

Argentovivo
ARGENTOVIVO!

  • Dati
  • Note
  • Titoli
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1936
n. 1 19.12.1936 n. 55 31.12.1937

Codice Editore: TRB
Casa Editrice: S.A.E.R.
Via Milano 69 - Roma
Direttore Responsabile: Enrico De Seta
Autorizzazione tribunale: n.i.

Stampatore: Stabilimento Tipografico della Tribuna
Roma
Distributore: n.i.

Periodicità: Settimanale
Foliazione: 12 pgg. autocop.
Formato: 28,5 x 37 pc
Colore: Misto
Prezzo: Cent. 30 > 40

Giornale contenitore, nasce nella redazione della «La Tribuna Illlustrata» e dà ampi spazi ad autori italiani di grande professionalità. Vi collaborano Rino Albertarelli, Franco Caprioli, Enrico De Seta, Bernardo Leporini, Livio Apolloni, Yonny, Raul Verdinelli, Lo Passo, Onorato, Walter Molino, Menotti Scagliarini, Vitelli, Pagotto (Nino Pagot) e Ferrari.

01 - “Quando il Goggiam era in fiamme” (Bernardo Leporini)
dal n. 01 (19.12.36) al n. 11 (27.02.37)
02 - “Le straordinarie avventure di Tamarindo IV” (Enrico De Seta)
dal n. 01 (19.12.36) al n. 11 (27.02.37)
03 - “Un legionario in Britania” (Livio Apolloni)
dal n. 01 (19.12.36) al n. 30 (10.07.37)
04 - “Il mistero del Budda di Giada” (Franco Caprioli)
dal n. 08 (06.02.37) al n. 16 (03.04.37)
05 - “Trecapelli il nano” (R. Yonni)
dal n. 08 (06.02.37) al n. 21 (00.00.00)
06 - “Palla e Stecca” (Bernardo Leporini)
dal n. 09 (00.00.00) al n. 54 (00.00.00)
07 - “Gli avventurieri del Pacifico” (Rino Albertarelli)
dal n. 11 (27.02.37) al n. 23 (22.05.37)
08 - “Muzio Attendolo, lanciere di San Giorgio” (Bernardo Leporini)
n. 12 (06.03.37)
09 - “Bernabeo Saltaleone” (De Seta)
nn.12, 14, 16, 18, 20, 23, 27, 32, 42, 48, 51
10 - “Una storia nel paese delle mille e una notte” (Bernardo Leporini)
n. 13 (13.03.37)
11 - “Capitano Rosmarino” (De Seta)
nn. 13, 15, 19, 22, 26, 30
12 - “Gli orchi di Oyeyama” (Bernardo Leporini)
dal n. 14 (20.03.37) al n. 16 (03.04.37)
13 - “L’ammutinamento dell’Alcione” (Caprioli)
n. 17 (10.04.37)
14 - “Il tesoro dei ghiacci” (Leporini)
dal n. 17 (10.04.37) al n. 19 (24.04.37)
15 - “Pippetto lo scimmiotto”
nn. 17, 21, 24
16 - “La tribù degli «uomini del fiume»”
dal n. 18 (17.04.37) al n. 22 (15.05.37)
17 - “Scefari Ben Ali, il predone dei Fassili”
dal n. 20 (01.05.37) al n. 22 (15.05.37)
18 - “Baffoni e Pelato” (Raul Verdinelli)
n. 22 (15.05.37)
19 - “Il segno insanguinato” (Caprioli)
dal n. 23 (25.05.37) al n. 55 (31.12.37) (n.f.)
20 - “La fuga del prigioniero del Faraone” (Leporini)
dal n. 23 (25.05.37) al n. 25 (05.06.37)
21 - “I tre moschettieri” (R. Yonni)
dal n. 23 (25.05.37) al n. 33, poi sui nn. 35, 37, 38, 40, 41, 42, 46, 47
22 - “La difficile impresa” (Giorgio Gostini/Menotti Scagliarini)
dal n. 24 (29.05.37) al n. 25 (05.06. 37)
23 - “Il mozzo dell’Arlesienne” (Caprioli)
n. 25 (05.06.37)
24 - “Pirata Ciambellone” (Verdinelli)
nn. 25, 28, 31, 37, 43, 49, 54, 55
25 - “Gli uomini dalla carne di pietra” (Aldo De Santis)
n. 26 (12.06.37)
26 - “Gli dei rossi del Laos” (Leporini)
dal n. 26 (12.06.37) al n. 30 (10.07.37)
27 - “Paolo, il gaucho italiano” (Caprioli)
n. 27 (19.06.37)
28 - “Il cavaliere del fulmine” (Menotti Scagliarini)
dal n. 27 (19.06.37) al n. 29 (03.07.37)
29 - “Polifemo Vinobianco” (R. Verdinelli)
nn. 27, 29, 30, 34, 36, 41, 43, 45, 48, 49, 55
30 - “Gli uomini artificiali” (Menotti Scagliarini)
dal n. 30 (10.07.37) al n. 38 (04.09.37)
31 - “L’isola dell’«idolo pescecane»” (Franco Baglioni/Bernardo Leporini)
dal n. 31 (17.07.37) al n. 49 (20.11.37)
32 - “L’Inca, figlio del Sole” (Leporini)
dal n. 31 (17.07.37) al n. 33 (31.07.37)
33 - “Dove svolazza il farfallefante” (Walter Molino)
dal n. 33 (31.07.37) al n. 40 (18.09.37)
34 - “L’incubo della Valle viola” (De Seta)
dal n. 34 (07.08.37) al n. 38 (04.09.37)
35 - “Tra le spire dei serpenti neri” (Nino Pagot)
dal n. 34 (07.08.37) al n. 45 (23.10.37)
36 - “Pier Capponi - I grandi italiani” (Apolloni)
sul n. 39 (11.09.37)
37 - “La tomba grigia” (W. Molino)
dal n. 39 (11.09.37) al n. 43 (09.10.37)
38 - “Domenico Millelire - I grandi italiani” (Apolloni)
sul n. 40 (18.09.37)
39 - “Il siero del Professor Radius” (Menotti Scagliarini)
dal n. 41 (25.09.37) al n. 43 (09.10.37)
40 - “Il segreto della miniera” (Leporini)
dal n. 44 (16.10.37) al n. 54 (25.12.37)
41 - “Espana libre” (Pagot)
dal n. 44 (16.10.37) al n. 55 (31.12.37)
42 - “Fratelli Maccheron” (De Seta)
nn. 45, 47 (n.f.)
43 - “Le tre vedette di Kent” (Menotti Scagliarini)
dal n. 46 (30.10.37) al n. 55 (31.12.37) (n.f.)
44 - “Terra ardente” (W. Molino)
dal n. 46 (30.10.37) al n. 55 (31.12.37) (n.f.)
45 - “Il torneo” (BLeporini)
dal n. 50 (27.11.37) al n. 54 (25.12.37)
46 - “Tarzan” (W. Molino)
n. 50 (27.11.37)
47 - “Buddy Ebsen” (W. Molino)
n. 53 (18.12.37)
48 - “Saetta novello detective” (Leporini)
n. 55 (31.12.37)

Ristampe
Per “Il mistero del Budda di Giada”
ALBI MUNDUS (1940)
L’IDOLO ROSSO (1941)
ALBO D’ORO AUDACE (1944)


Volumi
VL1 - "L'isola dell'idolo pescecane" - S.E.I. Torino - 24.12.41 - pgg. 232 + cop. - Lire 12. Romanzo di Franco Baglioni e illustrato da Carlo Nicco (C.N.) che ripropone la storia già apparsa su ARGENTOVIVO nel 1937 con illustrazioni di Bernardo Leporini.


Edizioni speciali
ES1 - CARTOON MUSEUM “L’isola dell’idolo pescecane” - n.u. - suppl. a «L’Informatore Rhodense» n. 3 - 1973 - dr, Camillo Moscati - MI 281, 21.07.72 - 19 pgg. + cop. - cm 20 x 28 dq - Bianco e nero - s.i.p.


Bibliografia
ST 17 (1983); FQ (1989); FU 27 (1993).

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: GC, 13/01/2016