GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   ROBINSON settimanale di meravigliose avventure

Robinson
ROBINSON
settimanale di meravigliose avventure

  • Dati
  • Note
  • Titoli
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1936
n. 1 22.11.1936 n. 13 14.02.1937

Codice Editore: ALA
Casa Editrice: Casa Editrice ALA > Arti Grafiche Bertarelli
Via del Cairo 30 - Varese
Direttore Responsabile: Mario Manuli
Autorizzazione tribunale: n.i.

Stampatore: Stabilimento ALA
Varese
Distributore: n.i.

Periodicità: Settimanale
Foliazione: 8 pgg. autocop.
Formato: 23 x 30,5 pc
Colore: 4 + 1
Prezzo: Cent. 20

Testata contenitore che deve il suo nome all’avventuroso protagonista del romanzo di Defoe “Robinson Crusoè”. Presenta serie di produzione italiana realizzate principalmente dai fratelli Carlo e Vittorio Cossio. Sul settimanale compare anche “I falchi grigi”, racconto fantascientifico a puntate scritto da Gian Luigi Bonelli e realizzato graficamente da Vittorio Cossio. Come le altre serie, anche quest’ultima rimane incompiuta con l’improvvisa chiusura della testata al tredicesimo numero. Verrà quindi ripresa, rimaneggiata da altri disegnatori e ristampata più volte con il titolo I CONQUISTATORI DELLO SPAZIO, a cui si rimanda per consultazione. L’impostazione grafica della rivista ricalca quella delle pubblicazioni della S.A.E.V. Il lancio della testata avviene tramite l’inserimento di un volantino pubblicitario ("Reclame per ROBINSON", datato 15 novembre 1936) nel n. 187 del IL MONELLO

PERSONAGGI E SERIE PUBBLICATE
01 - IL DETECTIVE XZ-5 (C. Cossio)
dal n. 1 (22.11.36) al n. 13 (14.02.37)
02 - I FALCHI GRIGI (Vittorio Cossio)
dal n. 1 (22.11.36) al n. 13 (14.02.37)
03 - FRANCO DI PORTOVENERE (C. Cossio)
dal n. 1 (22.11.36) al n. 13 (14.02.37)
segue sulla collana JUVENTUS
04 - JIM DELL’ALASKA (Carlo Cossio)
dal n. 1 (22.11.36) al n. 8 (10.01.37)
ripreso dalla SAEV
05 - ORLANDO FURIOSO (Bissetta)
dal n. 1 (22.11.36) al n. 13 (14.02.37)
06 - TERRE INSANGUINATE (C. Cossio)
dal n. 1 (22.11.36) al n. 13 (14.02.37)

Bibliografia
ST 17 (1983)

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 11/02/2016