GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   IL PUPAZZETTO giornale di grandi avventure > giornale di avventure meravigliose > avventure americane > avventure meravigliose

Il Pupazzetto
IL PUPAZZETTO
giornale di grandi avventure > giornale di avventure meravigliose > avventure americane > avventure meravigliose

  • Dati
  • Note
  • Titoli
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1943
n. 1 (1) 12.12.1943 n. 44 (74) 15.12.1945

Codice Editore: PUP
Casa Editrice: Edizioni Roma > Società Editrice del Pupazzetto
Via XXIV Maggio 43 > Via della Mercede 27 > Piazza S. Silvestro 92 - Roma
Direttore Responsabile: Romeo Marchetti
Autorizzazione tribunale: C.N. S. 4814 (14.12.44)

Stampatore: Stabilimento Grafico F. Capriotti > S.A.G.A. > Stabilimento Lito Eredi G. Artero
Roma
Distributore: n.i.

Periodicità: Settimanale > Quindicinale > Settimanale
Foliazione: 8 pgg. autocop.
Formato: 26,5 x 36,5 > 25 x 35 pc
Colore: Misto
Prezzo: Lire 1,2 > vari > 12

Escono in totale 74 numeri in tre anni. Numerazione non progressiva.
AnnoXXX n. 1 (12 dic. 1943) n. 3 (31 dic. 1943)
Anno XXXI n. 1 (2 gen. 1944) n. 27 (24 dic. 1944)
Anno XXXII n. 1 (7 gen. 1945) n. 44 (15 dic. 1945).
Il Pupazzetto è un giornale satirico fondato nel 1913 da Romeo Marchetti. Alla fine del 1943 (Anno XXX) viene acquistato dal distributore Francesco Mondini che lo trasforma in un periodico interamente dedicato ai fanciulli. Pubblica inizialmente storie a puntate di autori italiani come Anselmo Ballester, Bompard, Giuseppe Cascelli, Gastone Calisti, Gaspare De Fiore (Jasper), Alberto Giolitti (che firma Giulitti), R. Jonni, Monarso, Angelo Platania (Tania), Mario Pompei, Livio Ruher, Maurizio Vettori.
Dal n. 6 (12 marzo 1944) il sottotitolo diventa “giornale di avventure meravigliose”. Dal n. 17 (2 giugno 1945) cambia in “avventure americane” e sospende la pubblicazione di materiale italiano per dar spazio a quello di produzione statunitense distribuito dal United Feature Syndicate: TARZAN di Hogarth e di Rex Maxon, JOE JINX di Sam Leff, GORDO di Arroyo, NANCY di Ernie Bushmiller, CAPITAN COCORICO’ (The Captain and the Kids) di Rudolph Dirks
Dal n. 23 (14 luglio 1945), quando il sottotitolo cambia ancora in “avventure meravigliose”, riprendono alcune storie rimaste interrotte, mentre altre trasmigrano sull’ILLUSTRAZIONE DEI RAGAZZI (A.P.E., 1945). Esordiscono CAPITAN AMERICA di Joe Simon e Jack Kirby rilucidato, JOHNNY HAZARD di Frank Robbins e le tavole domenicali de L’UOMO MASCHERARTO.

Personaggi e Serie Pubblicate
00 - BARNEY BAXTER nell’aria (Frank Miller/Bob Naylor)
dal n. 35 (06.10.45) al n. 44 (15.12.45)
00 - CAPITAN COCORICÒ (The Captain and the Kids) (Rudolph Dirks)
dal n. 17 (02.06.45) al n. 22 (07.07.45)
00 - CAPITAN MAMERTO (Gaspare De Fiore)
dal n. 12 (23.04.44) al n. 17 (28.05.44)
00 - CAPITANO AMERICA E BUCKY (Captain America)
dal n. 23 (14.07.45) al n. 35 (06.10.45)
00 - CAPITAN SPAVENTA (Romeo Marchetti/Luigi Callari, Jonni)
dal n. 6 (12.03.44) al n. 16 (06.05.45)
dal n. 23 (14.07.45) al n. 30 (01.09.45)
00 - GORDO (Gustavo Arriola)
dal n. 17 (02.06.45) al n. 22 (07.07.45)
00 - INCREDIBILE MA VERO (Ernest Hix/Dick Kirby)
dal n. 17 (02.06.45) al n. 22 (07.07.45)
00 - IVO IL PRIMITIVO (Nys O’Ramp)
dal n. 21 (30.06.45) al n. 22 (07.07.45)
00 - JOE JINKS (Sam Leff)
dal n. 17 (02.06.45) al n. 22 (07.07.45)
00 - JOHNNY HAZARD (Frank Robbins)
dal n. 35 (06.10.45) al n. 43 (08.12.45)
00 - NANCY (Ernie Bushmiller)
dal n. 17 (02.06.45)al n. 22 (07.07.45)
00 - NINO E RITA (Mario Pompei)
dal n. 17 (28 .05. 44) al n. 13 (15.04.45)
00 - OSCAR (Nys O’Ramp)
sul n. 20 (23.06.45)
00 - PEPÈ LE MOKO (Frank McCoa)
sul n. 19 (16.06.45)
00 - PIÈ DI LEGNO E GIACOMINO (Mario Pompei)
dal n. 8 (26 .03. 44) al n. 10 (09.04.44)
00 - RYDER IL ROSSO (Red Ryder) (Fred Herman)
dal n. 17 (02.06.45) al n. 22 (07.07.45)
00 - SCIMIOTTINO D’ORO (A. Ballester)
dal n. 1 (12 .12. 43) al n. 16 (06.05.45)
dal n. 21 (30.06.45) al n. 38 (27.10.45)
00 - TARZAN (Burne Hogarth e Rex Maxon)
dal n. 17 (02.06.45) al n. 22 (07.07.45)
dal n. 39 (03.11.45) al n. 44 (15.12.45)
00 - I TRE SORCETTI (A. Dessi/Jonni)
dal n. 1 (12 .12. 43) al n. 16 (06.05.45)
dal n. 23 (14.07.45) al n. 30 (01.09.45)
00 - L’UOMO MASCHERATO (The Phantom) (Lee Falk/Ray Moore)
dal n. 31 (08.09.45) al n. 44 (15.12.45)

Supplementi
SP1- Con dicitura SUPPLEMENTO QUINDICINALE DEL “PUPAZZETTO” escono una serie di sette albi privi di numerazione e di formati differenti, i nn. 1/2 orizzontali, i nn. 3/7 verticali (nn. 1/7 - 1945 - Quindicinale - 16 pgg. + cop. - cm 26 x 19 > vari > 17,5 x 25,5 pm - Lire 15 > 12).
Pubblicano le avventure di BOB BRENT (BB) di Richard Kendall, IL GIUSTIZIERE FANTASMA di Paul Gustavson, K-13 (K13) di Fred Heartman, e TOM GIBSON (TG) di Maurice Scott, in parte già annunciate come albi dell’ILLUSTRAZIONE DEI RAGAZZI (A.P.E., 1945):
(01) (00.00.45) - “Bob Brent avventure dinamiche” (BB)
(02) (00.00.45) - “I pirati del 2000” (BB)
(03) (00.00.45) - “Chang Choo” (K13)
(04) (00.00.45) - “L’emblema della morte” (K13)
(05) (00.00.45) - “Il giustiziere fantasma” (GF)
(06) (00.00.45) - “Le avventure di Tom Gibson” (TG)
(07) (00.00.45) - “La fine del Barone Von Kampf” (TG)
Le copertine sono siglate A.K.


Ristampe
ALBI FULGOR (Casa Editrice Padana, 1946)


Ristampe anastatiche
SP1 - nn. 1 e 2 (Graphic Club La Stella)


Edizioni speciali
ES1 - “Mezzo secolo - Ricordi di un giornalista caricaturista” di Romeo Marchetti - Vittorio Ferri Editore -
Roma - 1940 - 240 pgg. + cop. - cm 17,5 x 24,5 dq - Bianco e nero - Lire 25. Volume autobiografico del direttore del PUPAZZETTO con 150 disegni e 40 tavole fuori testo.


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 29/11/2020