GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   PETE THE TRAMP

PETE THE TRAMP

  • Dati
  • Note

Anno di prima pubblicazione: 1932

Codice Editore: PRS

Il simpatico barbone vagabondo e l’inseparabile bastardino Boy, ideati da Clarence D. Russell, nascono sul finire degli anni Venti per il settimanale «Judge». Notato da W. R. Hearst che offre all’autore un contratto, PETE THE TRAMP esordisce sulle tavole domenicali il 10 gennaio 1932, dal 1934 al 1937 gode anche di una versione in strisce giornaliere e prosegue il suo peregrinare sino al 1963.
Conosciuto in Italia dapprima con il nome SALTAFOSSI, il personaggio appare su numerose testate. Esordisce su RIN-TIN-TIN (Vecchi, 1933) fin dal n. 1, per poi proseguire sul settimanale L’AUDACE (1). Come MICHELACCIO appare nel 1931 su BIS (Quartana), nel 1948 sul CORRIERE DEI PICCOLI (Corriere della Sera), passa poi alle Edizioni Adriana che lo pubblicano su ALBO TRAGUARDO (2) (1951), su ALBO AZZURRO e CICLONE DEL WEST, entrambi del 1952. Appare quindi su ALBO FURORE (1953) e FELIX (2) (1954) delle Edizioni Aurelia. L’editore Gabriele Gioggi lo ospita a partire dal 1955 su CELEBRI EROI DELL’AVVENTURA e su FRUGOLINO. Come PETE IL VAGABONDO appare su AVVENTURE AMERICANE (1) e (3) (La Freccia, 1956 e 1959) e COMICS RAMA (Bertelli, 1968); come PETER IL VAGABONDO su EUREKA (Corno, 1971), come PIPPO IL BARBONE su ANNABELLA (Rizzoli, 1966); come PETE THE TRAMP su SGT. KIRK (Ivaldi, 1967).

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: GC, 25/02/2021