GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   PAPERINO (0) PAPERINO

PAPERINO (0) PAPERINO

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1934

Codice Editore: PRS

Il personaggio di Donald Duck nasce per il cartone animato del 9 giugno 1934 “The Wise Little Hen”, cui segue un’apparizione nella pellicola “The Band Concert”. Il 16 settembre 1934 il papero appare per la prima volta a fumetti in “The Little Red Hen”, sequenza della serie settimanale «Silly Symphony», disegnata da Al Taliaferro. Nel 1935-36 viene ospitato nelle strisce giornaliere e nelle tavole domenicali di «Mickey Mouse» disegnate da Floyd Gottfredson. Dal 30 agosto 1936 al 5 dicembre 1937 è protagonista di una serie di tavole, ancora nella serie «Silly Symphony» e nuovamente disegnate da Taliaferro. Quest’ultimo, insieme con lo sceneggiatore Bob Karp, dà vita il 7 febbraio 1938 alla striscia intitolata al papero, cui segue una tavola settimanale il 10 dicembre 1939. Negli albi a fumetti, la prima storia originale di Paperino, “Donald Duck Finds Pirate Gold”, è del 1942, disegnata da Carl Barks e Jack Hannah. Barks ne realizza fino al 1966 le storie più belle per i comic books, ma vanno ricordati anche Tony Strobl, Paul Murry, Jack Bradbury e, più recentemente, Don Rosa e William Van Horn. In Italia, il primo sceneggiatore/disegnatore di PAPERINO è Federico Pedrocchi, nel 1937. Centinaia di altri autori nostrani si occupano del papero, a cominciare da capiscuola come Luciano Bottaro, G. B. Carpi e Romano Scarpa e successivamente Cavazzano, M. De Vita e Rota. In Inghilterra, sul «Mickey Mouse Weekly», William Ward realizza storie a puntate di Donald dal 1937 al 1940. In Argentina, negli anni Cinquanta, lo disegna Luis Destuet. In Brasile, tra gli altri, Carlos Herrero, Sérgio Lima e Irineu Soares Rodrigues. In Olanda, dal 1974 in poi, Daan Jippes, Fred Milton e poi Ben Verhagen, Mau Heymans e altri creano storie sul modello barksiano. Lo stesso accade in Danimarca, dove il gruppo Egmont produce storie di PAPERINO illustrate da Vicar, Branca, Rosa, Rota, Van Horn, Korhonen e altri ottimi artisti di varie nazioni.
In Italia il personaggio appare per la prima volta in un supplemento del giornale TOPOLINO (Nerbini, 1935), guadagna una testata propria con il settimanale PAPERINO (A.P.I., 1937) e inizia ad apparire su tutte le testate Mondadori che pubblicano materiale Disney. È protagonista anche di diversi volumi omaggio per gli abbonati di TOPOLINO (3) cui si rimanda; pubblicato anche su COMIC ART (Comic Art, 1994); testimonial di inserti divulgativi come IL MESSAGGERO Inserti e MESSAGGERO PER GENTILE CONCESSIONE DELLA WALT DISNEY presenta TOPOLINO e PAPERINO (Società Editrice Il Messaggero, 1986 e 1989) e PAPERINO nel Labirinto dell'Economia e PAPERINO ALLA SCOPERTA DELLE RICCHEZZE DEL MONDO su IL SOLE 24 ORE (Il Sole 24 Ore, 1994 e 1996); nonché testimonial del secondo volume de “La grande enciclopedia per i ragazzi” edita da Federico Motta nel 1997.

Ristampe anastatiche
Per GLI ALBI TASCABILI DI TOPOLINO
- 43 albi di Paperino di Carl Barks raccolti in cofanetto insieme ai 20 albi di Buci (Luigi Olmeda, 1977).


Volumi
VC1 - “Io, Paperino” GRANDI FUMETTI (Mondadori, 1971). Contiene storie di Carl Barks.

VC 2- “Paperino 365 storie per un anno - Sketches 1936-1945” GRANDI FUMETTI (Mondadori, 1975). Contiene TD del 1936-37 e 1939-45 di Al Taliaferro.

VC3 - “Oggi lavoro io” - giugno 1980 - Mondadori - 118 pgg. + cop. - cm 22,7 x 32,5 dq - 4 + 4 - Lire 10.000. A cura di Mario Gentilini. Esiste anche un’edizione con sovraccoperta diversa, riservata agli abbonati dei periodici Mondadori. Contiene storie di Carl Barks.

VC4 - “Noi Due Paperino e Paperina” GRANDI FUMETTI (Mondadori, 1982). Ristampa storie di Moores, Strobl, Barks, Scarpa, Bottaro, Gatto.

VC5 - “Paperino Superstar” - maggio 1983 - Mondadori - 188 pgg. + cop. - cm 19,5 x 26,8 dq - 4 + 4 - Lire 15.000. Ristampa dell’edizione del 1976 TOPOLINO (3)

VC6 - “Paperino il Grande” GRANDI FUMETTI (Mondadori, 1984). Contiene storie di Taliaferro, Pedrocchi/Pinochi, Barks, Strobl e un inedito di Pujol.

VC7 - “Happy Birthday Paperino” - suppl. a IMPARO A LEGGERE CON TOPOLINO n. 64 - ottobre 1984 - 36 pgg. + cop. - cm 22,7 x 29,2 dq. - 4 + 4 - Lire 8.000. Testi e disegni di Marco Rota.

VC8 - “Paperino Made in Italy “ TOPOLINO PIÙ (Mondadori, 1986)

VC9 - WALT DISNEY'S DONALD DUCK Special - nn. 1/6 (5) - 1988/novembre 1991 - ANAF - 208 > varie > 92 pgg. + cop. - cm 21,8 x 31,5> 31,5 x 21,8 cart. - 4 + 4 - s.i.p. - Stampatore: Grafica Ariete spa, Via Anagnina 492/F, Roma > Industria Grafica Editoriale GERCAP srl (FG)
Collana numerata di volumi pregiati a tiratura limitata, dedicati al Paperino di Carl Barks. I primi due contengono articoli su Barks, illustrazioni a colori e in bianco e nero, storie complete, la cronologia, copertine, francobolli, stoyborad per film d'animazione e molte altre curiosità. Il terzo ed il quarto (a cui doveva aggiungersi il quinto mai realizzato) contengono le riproduzioni dei quadri a olio dipinti da Barks con personaggi disneyani; il quarto è rilegato in orizzontale per ospitare le tele in quel formato. Di questi due volumi, tiratura 200 copie, esiste una seconda edizione con le copertine di colore azzurro. Il sesto ed ultimo volume (tiratura 250 copie) è dedicato alle storie natalizie di Barks.
Titoli
01 (00-00-88) -
02 (00-00-89) -
03 (00-10-90) - "Gli oli di Carl Barks volume I"
04 (00-10-90) - "Gli oli di Carl Barks volume II" (formato orizzontale)
06 (00-11-91) - "Merry Christmas"

Storie complete a colori
n. 1 - Donald Duck in Trick or treat (Paperino e le forze occulte)
n. 2 - Donald Duck in Old California! (Nel tempo che fù)
- Uncle Scrooge, The seven cities of Cibola (Le sette città di Cibola)
n. 6 - Donald Duck, A Christmas for Shacktown (Paperino e il ventino fatale)
- Donald Duck's Best Christmas (Paperino e la fiaba natalizia)
- Donald Duck, Santa Stormy Visit (Paperino e il gabbiano del faro)
- Donald Duck, Three good little ducks (Tre buoni piccoli paperi)
- Donald Duck, New Toys (Paperino e i giocattoli)
- Donald Duck, Letter to Santa (Paperino e la scavatrice)
- Donald Duck (Paperino e il canto di Natale)
- Donald Duck's Christmas on bear mountain (Paperino e il Natale sul Monte Orso)
- Donald Duck, Toyland (Paperino nel paese dei giocattoli)
- Donald Duck, You can't Guess (Paperino e i doni inattesi)
- Donald Duck (Paperino e gli ornamenti dell'albero di Natale)

VC10 - “Paperino Mille e 92 strips” GRANDI FUMETTI (Mondadori, 1992). SG del 1938-41 di Karp/Taliaferro.

VC11 - “Walt Disney presenta Paperino” - ottobre 1993 - The Walt Disney Company Italia - 78 pgg. + cop. - cm 23 x 30,3 dq - 4 + 4 - Lire 30.000. Volume librario che presenta saggi sul personaggio scritti da Luca Boschi, illustrazioni inedite e il racconto a fumetti “Alì Paperino e la lampada in condominio” realizzati da Giovan Battista Carpi.

VC12 - “Paperino - 1072 paperinate in tempi di autarchia” GRANDI FUMETTI (Mondadori, 1994). SG del 1942-44 di Karp/Taliaferro.

VC13 - “Paperino: un triennio di strips - DOC” GRANDI FUMETTI (Mondadori, 1995). SG del 1945-47 di Karp/Taliaferro.

VC14 - “Paperino - Le mie allegre domeniche” GRANDI FUMETTI (Mondadori, 1996). TD del 1945-52 di Karp/Taliaferro.

VC15 - “Paperino - Affari di famiglia” GRANDI FUMETTI (Mondadori, 1996). SG del 1947-50 di Karp/Taliaferro.

VC16 - PAPERINO Serie CARL BARKS - nn. 1/18 - maggio 1996/2003 - Comic Art Editrice > Edizioni IF - dr: Oscar Cosulich - RM 143 (15.03.85) - 164 > 158 pgg. + cop. - cm 17,5 x 25 dq - Bianco e nero - Lire 40.000. La collana propone le più belle storie di Carl Barks. I nn. 1 e 2 fanno parte della Collana STORIE AVVENTUROSE (nn. 107, 108); i nn. 3/12 appartengono sia alla Collana STORIE AVVENTUROSE (nn. 109, 110 del 1996, nn. 9, 10, 37, 38 del 1997, nn. 13, 14, 28 e 29 del 1998) sia alla collana COMICS OGGI; i nn. 13/18 vengono pubblicati dalle Edizioni IF.

VC17 - “The Best of Paperino “ - ottobre 1999 - The Walt Disney Company Italia - 288 pgg. + cop. - cm 17,5 x 24,5 dq - 4 + 4 - Lire 20.000. Presenta alcune delle più belle storie del papero introdotte da Alberto Becattini. Il volume esce sia in versione brossurata (come SPECIALE DISNEY n. 16), sia in versione cartonata e numerata.

Volumi Brossurati
VB1 - “I classici di Paperino” - suppl. al n. 385 di TOPOLINO - 14 aprile 1963 - 256 pgg. + cop. - cm 12,5 x 18,8 dq - Misto - Lire 200.

VB2 - “O.K. Paperino” I CLASSICI WALT DISNEY n. 65 - suppl. a TOPOLINO n. 1052 - 25 gennaio 1976 - 256 pgg. + cop. - cm 12,2 x 18,7 dq - Misto - Lire 500.

VB3 - SPECIALE PAPERINO - nn. 1/3 - suppl. a ZIO PAPERONE nn. 8, 13 e 14 - giugno/dicembre 1988 - 190 pgg. + cop. - cm 17 x 24 dq - 4 + 4 - Lire 5.900. Presenta storie di Carl Barks.

VB4 - “Io Paperino!” TUTTO DISNEY (Walt Disney Company, 1995 e 1997)

VB5 - “Topolino & Paperino 40 anni di grandi storie Disney disegnate da Giovan Battista Carpi” - I MITI n. 61 - aprile 1997 - OSCAR MONDADORI n. 2976 - 26 giugno 1997 - Mondadori - dr: Massimo Turchetta - MI 49 (28.02.65) - 336 pgg. + cop. - cm 10,5 x 17,5 dq - 4 + 4 - Lire 6.900.

VB6 - “Il meglio di Paperino” - 1999 - The Walt Disney Company Italia - 192 pgg. + cop. - cm 20,5 x 28,5 dq - 4 + 4 - Lire 22.000. Volume librario a cura di Gianni Bono e Leonardo Gori che presenta saggi sul personaggio e diversi racconti a fumetti tratti dalle strisce giornaliere, dalle tavole domenicali e dai comic books che ne ripercorrono la storia.

VB7 - “Paperino” BUR (4) (R.C.S., 2000)


Edizioni speciali
ES1 - “Paperino e la piccola Butterfly” - suppl. a ALBI DI TOPOLINO n. 1376 - 22 marzo 1981 - 20 pgg. + cop. - cm 23 x 31 pm - 4 + 4 - Lire 1.500. Testi di Guido Martina, disegni di Giovan Battista Carpi.

ES2 - PAPERINO/ZIO PAPERONE Promozione Pavesi - nn. (1/5) - agosto 1977 - Mondadori Promotion - 12 pgg. autocop. - cm 10,5 x 14 - Misto - Omaggio. Cinque albi privi di numerazione, presentano apertura a fisarmonica. Edizione fuori commercio realizzata per la Pavesi come operazione promozionale, pubblica storie di origine statunitense. Nell'ultima pagina riporta la scheda del Grande Concorso “Topolino“ - Pavesi. Copertine di Marco Rota.
Titoli
(01) - “Paperino e il dilemma del costume”
(02) - “Zio Paperone «Topo» di cucina”
(03) - “Paperino e il cent speso male”
(04) - “Paperino segugio di prima classe”
(05) - “Paperino e la moltiplica sbagliata”

ES3 - "Collana Paperosinfonie" - nn. 1/5 - inserti di TOPOLINO nn. 53/56, 58 - 25 ottobre 1952/10 gennaio 1953. Si tratta delle pagine centrali di Topolino, da staccare e ripiegare fino a formare dei fascicoletti da 16 pagine autocop.
Titoli
01 - "Paperino pescatore di trote"
02 - "Paperino e l'evaso Piedigatto"
03 - "Paperino in Tranvai"
(04) - "Paperino cacciatore"
(05) - "Paperino e il tacchino ribelle"

ES4 - PAPERINO > ZIO PAPERONE - n.i.(1)/n.i.(7) - Luigi Olmeda - 1978 - 16 pgg. + cop. - cm 17 x 24,2 pm - Bianco e nero - s.i.p. Uno degli albi ha testata ZIO PAPERONE. Edizione fuori commercio per collezionisti di alcune storie di Carl Barks apparse sui comic books. Gli albi non sono numerati e non recano titolo in copertina. Si danno di seguito i titoli della prima storia interna:
(01) - "Donald Dick e gli investigatori";
(02) - "Donald Duck e la regina della festa";
(03) - "Forzuto senza saperlo";
(04) - "Paperino e il cane sublime";
(05) - "Paperino e la festa natalizia";
(06) - "Paperino in Tre buoni piccoli paperi";
(07) - "La tazza estensibile" (ZP).

ES5 - PAPERINO Albi IL FUMETTO - nn. 1/63 (92) - aprile 1984/n.i. - ANAF - dr: Gianni Brunoro - RM 258 (08.07.82) - 76 > varie > 128 pgg. + cop. - cm 16,7 x 24 dq - Bianco e nero - s.i.p. Ristampa a tiratura limitata e numerata per i soci dell’associazione, delle storie di Carl Barks apparse sui comic books. Oltre alla sequenza 1/63 vengono pubblicati anche i seguenti 29 numeri: 00, 01, 1A, 2A, 4A, 6A, 6B, 7A, 12A, 12B, 12C, 12D, 12E, 13A, 14A, 15A, 15B, 17A, 18A, 20A, 22A, 32A, 39A, 41A, 44A, 46A, 57A, 57B, 57C. Di sei albi (nn. 2, 5, 9, 13, 14 e 33) esiste, inoltre, una seconda edizione con differenze all'interno e dei nn. 1 e 25 una seconda edizione con differente copertina.

ES6 - DONALD DUCK by Al Taliaferro - nn. 1/26 - maggio 1983/4 maggio 1992 - ANAF - dr: Ugo Boccassi > Oscar Cosulich - BO 4122 (02.02.71) > RM 92 (19.02.86) - 64 > varie > 32 pgg. + cop. - cm 34,3 x 23,7 pm - Bianco e nero - s.i.p. Ristampa a tiratura limitata e numerata per i soci dell’associazione, delle strisce giornaliere di Bob Karp e Al Taliaferro dal 7 febbraio 1938 al 21 agosto 1948. Gli ultimi due albi, con le strisce del 1948, non sono stati pubblicati dall'ANAF ma da un anonimo editore amatoriale.

ES7 - COLLANA SPECIAL MONGO “Paperino” - 1992/1995 - Comic Art - 32 pgg. + cop. - cm. 37 x 32 pm - 4 + 4 - Lire 32.000> vari > 40.000.
Presentano le tavole settimanali disegnate da Al Taliaferro tra il 1939 e il 1943.
057 (00.00.92) - “Paperino giura vendetta”
058 (00.00.92) - “Paperino e i suoi sette guai”
059 (00.00.92) - “Le furie di Paperino”
060 (00.00.92) - “Paperino perdente”
081 (00.00.94) - “Paperino ne inventa un’altra”
082 (00.00.94) - “Provaci ancora Paperino”
095 (00.00.95) - “Ciao Paperino”
096 (00.00.95) - “Paperi e papere”


Bibliografia
AC 3, 7, 8, 9; FU 5 (1985), 19 (1975)

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 25/02/2021