GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   IL PALADINO DEI RAGAZZI mensile di avventure, sport, varietà

Il Paladino dei Ragazzi
IL PALADINO DEI RAGAZZI
mensile di avventure, sport, varietà

  • Dati
  • Note
  • Titoli
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1970
n. 1 (1) 00.04.1970 n. 12 (39) 00.12.1973

Codice Editore: MCP
Casa Editrice: Edizioni Panini Modena
Via Emilio Po 380 - Modena
Direttore Responsabile: Alberto Zazzarini
Autorizzazione tribunale: MO 504 (25.02.70)

Stampatore: Grafiche Messaggere di S. Antonio > Istituto Italiano Arti Grafiche > Litografia ARBE
Basilica del Santo - Padova > Bergamo > Viale Emilio Po 392 - Modena
Distributore: In proprio > A. & G. Marco
Modena > Via Fortezza 27 - Milano

Periodicità: Mensile
Foliazione: 48 > 64 pgg. + autocop.
Formato: 19 x 26,2 > 15 x 20,5 > 17 x 24,1 pm
Colore: Misto > 4 + 4
Prezzo: 100 > 200

Escono in totale 39 numeri in quattro anni. Numerazione non progressiva.
Anno I n. 1 (apr. 1970) n. 7 (dic. 1970)
Anno II n. 1 (gen. 1971) n. 10 (dic. 1971)
Anno III n. 1 (gen. 1972) n. 10 (dic. 1972)
Anno IV n. 1 (gen. 1973) n. 12 (dic. 1973)

Rivista contenitore realizzata per fidelizzare gli acquirenti e i soci del Club Figurine Panini. Presenta le avventure di PIPINO Il Paladino scritte da Enzo Meschiari (E. Mess) e disegnate inizialmente da Franco Bonvicini (Bonvi) - a cui agli inizi è affidata la supervisione artistica del giornale - e poi da Romano Cerlini e Claudio Onesti (Clod). Pubblica KANE J. KANE Poliziotto Privato di Bonvi nonché storie libere disegnate da Giovanni Romanini (Roman), Paolo Morisi, Renzo Orrù (Renzi, Lorenz) e Enzo Locci, quasi tutte sceneggiate da Meschiari. Ospita poi anche traduzioni di materiale franco-belga come FILIPPO E SIRENETTA (Toot et Puit) di De Gieter; LES BELLES HISTOIRES DE L’ONCLE PAUL di Jean-Michel Charlier, Joly e Pascal; episodi firmati da Marcel Gotlib, Guilmard e Lob.
Dal 1973, sotto la consulenza di Guido De Maria, aumentano i fumetti e il mensile presenta NICK CARTER di De Maria e Bonvicini, SUPER DOG di Bruno Prosdocimi, I CUGINI di Renata Pfeiffer ed Enrico Bagnoli, EXTRAL di Meschiari e Attilio Ortolani e le traduzioni di RURIK l’Audace di Alfredo Rossi e Alberto C. Salinas, PAULI di Rolf Kauka, AMADEUS COCA disegnato da Luis Bermejo probabilmente per l'Eurostudio di Piero Dami, e storie libere disegnate ancora da Orrù e Locci, e Arturo Del Castillo.
Completano il giornale racconti, rubriche sportive, giochi e fotoservizi aziendali.

PERSONAGGI PUBBLICATI

01 - AMADEUS COCA (Bermejo)
sui nn. 1, 2, 3 1973
02 - GLI ANIMALI SI DIVERTONO (Gotlib)
sui nn. 10 1971, 2; 10 1972
03 - LES BELLES HISTOIRES DE L’ONCLE PAUL (Jean-Michel Charlier/Joly, Pascal)
- “Sabbie mobili!” n. 9 (00.11.71)
- “Così nacque il telefono” n. 10 (00.12.71)
- “Il sommergibile fantasma” n. 2 (00.02.72)
- “Così nacque l’automobile” n. 8 (00.10.72)
- “Dramma in cielo” n. 9 (00.11.72)
04 - I CUGINI (Renata Pfeiffer/Enrico Bagnoli)
sui nn. 3, 5, 7, 8, 9, 12 1973
05 - EXTRAL (Meschiari/Ortolani)
sui nn. 2, 4, 6, 8, 10, 12 1973
06 - FILIPPO E SIRENETTA (“Toot et Puit”) (De Gieter)
sui nn. 9 1971; 2, 4, 5, 10 1972
07 - KANE J. KANE Poliziotto Privato (Meschiari/Cerlini, Bonvi)
sui nn. 1, 2, 3 1970
08 - NICK CARTER (De Maria/Bonvicini)
sui nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9 1973
09 - PAULI (Rolf Kauka)
sui nn. 1, 3, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12 1973
10 - PIPINO IL PALADINO (Meschiari/Bonvi, Cerlini, Onesti)
sui nn. 1/7 1970; 1/10 1971; 1/10 1972; 1/12 1973
11 - RURIK l’Audace (Alfredo Rossi/Alberto C. Salinas)
sui nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6 1973
12 - LE STORIE DEL WEST (Sem/Orrù, Locci)
sui nn. 2, 4, 7 1973
13 - SUPER DOG (Prosdocimi)
sui nn. 1/11 1973


STORIE LIBERE

- "Un Capo" (Meschiari/Romanini) sul n. 1 (00.04.70)
- “L’ultimo ordine” (Meschiari/Bonvicini) sul n. 2 (00.05.70)
- “La legge” (Meschiari/Romanini) sul n. 3 (00.06.70)
- “La diligenza per Wichita” (Meschiari/Morisi) sul n. 4 (00.09.70)
- “Una ballata per Joe Dyer!” (Orrù) sul n. 7 (08-09.71)
- “Piccolo Orso” (Orrù) sul n. 8 (00.10.71)
- “Diavolo di un ragazzo” (Orrù) sul n. 1 (00.01.72)
- “Il pupazzo di neve” (Gennaux/Cauvin) sul n. 1 (00.01.72)
- “Una pistola per Paul” (Orrù) sul n. 3 (00.03.72)
- “Il ladro... inscatolato” (Guilmard e Lob) sul n. 4 (00.04.72)
- “Ben detto figliolo!” (Orrù) sul n. 5 (00.05.72)
- “I candelabri dei Mac Lean” (Orrù) sul n. 6 (06-07.72)
- “Ho inviato gli inglesi a pranzo, sir!” (Orrù) sul n. 7 (08-09.72)
- “La collana della baronessa” (Gennaux/Cauvin) sul n. 7 (08-09.72)
- “Tiriamo dritto capo?” (Orrù) sul n. 8 (00.10.72)
- “Ieri e domani” (Orrù) sul n. 9 (00.11.72)
- “Due bandiere” (?) sul n. 10 (00.12.72)
- “Sai che ti dico, bruto…?” (Sem/Orrù) sul n. 1 (00.01.73)
- “La storia di Louis Pasteur” (Arturo del Castillo) sul n. 1 (00.01.73)
- “La guerra privata del tenente Salomon” (Sem/Orrù e Enzo Locci) sul n. 6 (00.06.73)
- “Lasciami la gloria, ragazzo!” (Sem/Orrù ed Enzo Locci) sul n. 10 (00.10.73)
- “Se l’Italia ci seguisse…” (Orrù) sul n. 11 (00.11.73)

Allegati
- bustina Calciatori 1972-73 al n. 1 del 1973;
- bustina Super Calciatori 1972-73 al n. 2 del 1973;
- album Animali e Traffico al n. 3 del 1973;
- bustina Animali e Traffico al n. 3 del 1973;
- trasferelli Mini-Toons al n. 4 del 1973;
- manifesto Pipino il Paladino al n. 5 del 1973;
- bustina Gradi autoadesivi in raso al n. 6 del 1973;
- 2 bustine Dastardly & Muttley e le Macchine Volanti al n. 8 del 1973.


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: GC, 10/01/2017