GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   ORROR fumetti > raccolta fumetti

Orror Fumetti
ORROR
fumetti > raccolta fumetti

  • Dati
  • Note
  • Titoli
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1977
n. 1 (1) 29.06.1977 n. 6 (27) 00.11.1979

Codice Editore: EDF
Casa Editrice: Edifumetto
Via Francesco Redi 22 - Milano
Direttore Responsabile: Renzo Barbieri
Autorizzazione tribunale: MI 297 (23.10.75) > vari > MI 297 (23.10.75)

Stampatore: Rotolito Lombarda > Color Quattro > Lito 3
Milano > Monza MI
Distributore: SO.DI.P.
Via Zuretti 25 - Milano

Periodicità: Quattordicinale > Mensile
Foliazione: 96 > 256 > 240 pgg. + cop.
Formato: 17,3 x 24,9 pm > 12,9 x 17,6 dq
Colore: Bianco e nero
Prezzo: Lire 350 > 600

Escono in totale 27 numeri divisi in due serie. Numerazione non progressiva.
Serie I n. 1 (29 giu. 1977) n. 21 (mag. 1978)
Serie II n. 1 (giu. 1979) n. 6 (nov. 1979).

Pubblicazione contenitore con tavole su tre strisce realizzate con particolare cura rispetto alla produzione standard dei tascabili.
Serie I: i primi 14 numeri hanno formato albo e presentano brevi storie inedite, in parte scritte da Renzo Barbieri (RB), di personaggi classici quali ZORA di Stelio Fenzo; CIMITERIA di Carlo Panerai; WALLESTEIN di Flavio Bozzoli e Salvatore Stizza, BELZEBA di Sandro Angioli; FRANKESTEIN di Angelo Maria Ricci e Mario Cubbino; SUKIA di Flavio Bozzoli, nonché storie libere realizzate da Adriano Busletta, Alessandro Chiarolla, Edgardo Dell’Acqua, Antonio De Vita, Stefano e Domenico Di Vitto, Pietro Gamba, Luigi Merati, Vladimiro Missaglia, Renzo Orrù, Ivo Pavone, Augusto Pedrazza, Michele Pepe, Francesco Pescador, Maurizio Santoro, Studio Nicola Del Principe, Studio Tenenti, StudiOriga (Leonardo Gagliano, Fabio Civitelli), Franco Tarantola, Volpin. Sui nn. 11/14 (16 novembre 1977/4 gennaio 1978) e 21 (maggio 1978) un episodio di DANIELLE di John M. Burns & R. O’Neil. Dal n. 15 (18 gennaio 1978) diventa tascabile ripetendo la formula precedente, ma dando più spazio alle storie libere.
Serie II: ancora in formato tascabile, ristampa episodi da VAMPIRISSIMO (Edifumetto, 1973). Annunciato, ma non reperito, il n. 7 "Le ultime gocce di sangue" .
Copertine prevalentemente di Alessandro Biffignandi.

Serie II
01 (00.06.79) - "La succhiatrice di sangue"
02 (00.07.79) - "La dama rossa"
03 (00.08.79) - "Gli abissi dell'orrore"
04 (00.09.79) - "Il diavolo dipinto"
05 (00.10.79) - "Il risveglio del mostro"
06 (00.11.79) - "Il volto del vampiro"

Allegati
Allegati editoriali:
AL 1 - A scopo promozionale vengono ristampati appositamente un numero de LO SCHELETRO e due de IL VAMPIRO (il primo e il terzo in versione autocopertinata di 64 pagine con anche la copertina stampata su carta usomano):
- LO SCHELETRO n. 10 (29 maggio 1974) al n 3 (27 luglio 1977)
- IL VAMPIRO n. 15 (settembe 1974) al n 4 (10 agosto 1977); il n. 8 (agosto 1975) al n 10 (2 novembre 1977).
AL 2 - IL DOSSIER FUMETTO Una Guida Completa al Fumetto Sexy al n. 11 (16 novembre 1977).
Allegati cartacei:
- “Il Gioco della foca”, ottavo centrale, al n 5 (24 agosto 1977).


Raccolte
RC1 - ORROR RACCOLTA nn. 1/7 - giugno/dicembre 1978 - 200 pgg. + cop. - 16,5 x 24,3 > 12,4 x 17,3 dq - Lire 500. Raccoglie i nn. 1/16 con copertine, due per uscita.


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 19/06/2018