GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   NOVELLINO

NOVELLINO

  • Dati
  • Note

Anno di prima pubblicazione: 1899

Codice Editore: GSC
Casa Editrice: Calzone-Villa

NOVELLINO foglio illustrato a colori per bambini. Esce a Roma pubblicato da Calzone-Villa di G. Scotti e C., in seguito Tipografia Nazionale, e diretto da Onorato Roux > Guido Loggiati > Barberina Vescovini Goldoni (nn. 1/50 - 5 gennaio 1899/15 dicembre 1927 - Settimanale - 8 pgg. autocop. - cm 19 x 26,5 pc - Misto - Cent. 5 > vari > 25). I testi del NOVELLINO sono spesso di autori ben noti: Grazia Deledda, Ida Baccini, Giuseppe Ernesto Nuccio, ma anche di sconosciuti (alcuni dei quali figurano come autori del «Racconto premiato nel concorso letterario del "Novellino"»). L'aspetto innovatore che contradistingue la testata e la valorizza è costituito dall'uso sistematico del colore, già apparso, anche se in modo erratico, nelle annate del PARADISO DEI BAMBINI e poi con continuità nel FOLLETTO DEI BAMBINI e nel TESORO DEI BAMBINI. Il colore è usato non solo per le illustrazioni di fiabe o racconti, ma anche per presentare una serie di vignette a tema, di tenore sarcastico o anche solo comico, che prendono di mira la mentalità conformistica del tempo, laddove i testi scritti non si discostano affatto da quelli coevi. Negli inizi del secolo si disinguono per veste grafica i supplementi che IL NOVELLINO riservava come dono per gli abbonati, ma che potevano essere anche aqcuistati nelle edicole al prezzo di 20 centesimi. La piccola pubblicazione conteneva un calendario dei dodici mesi dell'anno unitamente a brevi racconti opera degli autori che già collaboravano alla testata madre.
Pubblica storielle illustrate, racconti, fumetti, tra cui YELLOW KID di Outcault, e disegni di Scultze, Dirks, Yambo, Raim, Bottaro, Guido Moroni Celsi, Marcelli e altri. Dal 1 aprile 1928 viene conglobato dal CORRIERINO edito dall’Opera Nazionale per la Buona Stampa.
Nel 1898, Giulio Enrico Novelli (Yambo), factotum della testata edita da G. Scotti, affianca un altro giornaletto da far uscire la domenica. Il taglio del nuovo giornale è più fiabesco in confronto della testata maggiore e ha titolo NOVELLINO ROSA, “Foglio di fiabe e novelle” esce a Roma diretto da Guido Loffietti (nn. 1/14 - 1 gennaio 1898/3 aprile 1910 - Settimanale - 8 pgg. autocop. - cm 21,5 x 30 pc - Misto - Cent. 5). Nel 1912, lo stesso editore mette in vendita IL NOVELLINO DELLA DOMENICA diretto da Barberina Vescovini-Goldoni (nn. 1/26 - 1912/28 giugno 1914 - Settimanale - 8 pgg. autocop. - cm 21,5 x 30 pc - Misto - Cent. 5). Pubblica racconti illustrati con didascalie, illustrazioni e brevi racconti.

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: Tiziano Agnelli, 05/04/2016