GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   IL MONELLO > IL MONELLO JET > IL MONELLO > IL MONELLO OKAY! periodico settimanale illustrato

Il Monello > Monello Jet > Monello > Monello Okay!
IL MONELLO > IL MONELLO JET > IL MONELLO > IL MONELLO OKAY!
periodico settimanale illustrato

  • Dati
  • Note
  • Titoli
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1933
n. 1 (1) 11.05.1933 n. 41 (2.325) 12.10.1990

Codice Editore: CEU
Casa Editrice: Editoriale Universo > Casa Editrice Universo
Via Abbadesse 38 > Via Stresa 22 - Milano > Via M. De Vizzi 35 - Cinisello Balsamo MI
Direttore Responsabile: Luciana Peverelli > Alberto Traini > Wanda Bontà > Alceo Del Duca > Domenico Del Duca > Franco Corazzi > Luciano Di Pietro > Giorgio Pacifici
Autorizzazione tribunale: MI 3028 (31.03.53)

Stampatore: Tipografia Del Duca > Arti Grafiche L. Morganti & C. > Tipografia Casa Editrice Universo
Milano
Distributore: A. & G. Marco > SO.DI.P:

Periodicità: Settimanale
Foliazione: 6 pgg autocopo. > varie > 64 pgg. + cop.
Formato: 22 x 32 > vari > 19 x 24,5 pm
Colore: 2 + 1 > Misto
Prezzo: Cent. 10 > vari > Lire 2.000

Escono in totale 2.325 numeri in 63 anni, divisibili in quattro cicli di storia della testata.
Primo ciclo - MONELLO giornale
Anno I/VII nn. 1 (1)/41 (336) (11 mag. 1933/27 set. 1939). Numerazione progressiva dal 1933 al 1937 (243 nn.), ricomincia da 1 nel 1938 (52 nn.) e di nuovo progressiva dal 21 dicembre 1938 al 1939 (41 nn.). Alla sospensione della pubblicazione con il n. 41 (27 settembre 1939), le storie a fumetti confluiscono ne L’INTREPIDO.

Anno I/V n. 1 (11 mag. 1933) n. 243 (30 dic. 1937)
Anno VI n. 1 (5 gen. 1938) n. 52 (14 dic. 1938)
Anno VIbis/VII n. 1 (21 dic. 1938) n. 41 (27 set. 1939)

Secondo ciclo - MONELLO libretto
Anno I/XXXII (18 aprile 1953/9 luglio 1964)
La numerazione non è progressiva, ogni anno riprende da 1 e di norma termina con il n. 52. Fanno eccezione il 1953 (38 nn.) e il 1959 (53 nn.). La testata ha 48 pagine più copertina. Dal 1963 il conto delle annate inizia a tenere in considerazione anche il primo ciclo di pubblicazioni, quello anteguerra; per questo - se il 1962 è considerato anno X - quello seguente viene indicato come anno XXXI e questa regola verrà mantenuta fino alla cessazione delle pubblicazioni nel 1990. Il n. 1 esce allegato in omaggio a L’INTREPIDO n. 16.

Anno I n. 1 (18 mag. 1953) n. 38 (31 dic. 1953)
Anno II n. 1 (7 gen. 1954) n. 52 (30 dic. 1954)
Anno III n. 1 (6 gen. 1955) n. 52 (29 dic. 1955)
Anno IV n. 1 (5 gen. 1956) n. 52 (27 dic. 1956)
Anno V n. 1 (3 gen. 1957) n. 52 (26 dic. 1957)
Anno VI n. 1 (2 gen. 1958) n. 52 (25 dic. 1958)
Anno VII n. 1 (11 gen. 1959) n. 53 (31 dic. 1959)
Anno VIII n. 1 (7 gen. 1960) n. 52 (29 dic. 1960)
Anno IX n. 1 (5 gen. 1961) n. 52 (28 dic. 1961)
Anno X n. 1 (4 gen. 1962) n. 52 (27 dic. 1962)
Anno XXXI n. 1 (3 gen. 1963) n. 52 (26 dic. 1963)
Anno XXXII n. 1 (7 gen. 1964) n. 28 (9 lug. 1964)

Terzo ciclo - MONELLO JET
Anno XXXIIbis/XXXVII nn. 29/51 (16 lug. 1964/18 dic. 1969). Dal n. 29 del 16 luglio 1974 la testata si trasforma in IL MONELLO JET, assorbendo il settimanale JIMMY JET; le puntate del personaggio omonimo, la cui collana chiude con il numero 8, iniziano quindi a essere pubblicate del nono episodio; le avventure del comprimario EL DOMINGUIN partono invece dalla seconda avventura. Il numero di pagine passa a 98 copertina inclusa. La numerazione della varie annate non è progressiva, ogni anno riprende da 1 e di norma termina con il n. 52. Fanno eccezione il 1964 e il 1968 (53 nn.) e il 1969 (51 nn.). Dal n. 12 del 21 marzo 1967 la testata torna a chiamarsi semplicemente IL MONELLO ed esce con un numero brossurato salvo poi tornare subito al punto metallico dal numero successivo.

Anno XXXII n. 29 (1) (16 lug. 1964) n. 53 (25) (31 dic. 1964)
Anno XXXIII n. 1 (7 gen. 1965) n. 51 (28 dic. 1965)
Anno XXXIV n. 1 (4 gen. 1966) n. 52 (27 dic. 1966)
Anno XXXV n. 1 (3 gen. 1967) n. 52 (26 dic. 1967)
Anno XXXVI n. 1 (2 gen. 1968) n. 53 (31 dic. 1968)
Anno XXXVII n. 1 (2 gen. 1969) n. 51 (18 dic. 1969)


Quarto ciclo - MONELLO formato grande
Anno XXXVIII/LV (1 gennaio 1970/15 settembre 1989). Dal n. 1 del 1 gennaio 1970 la testata cambia formato, passando da cm 12,2 X 17,8 a 16 X 22,5, ma diminuisce leggermente la foliazione passando a 80 pagine più copertina. La numerazione della varie annate non è progressiva e di norma termina con il n. 52. Fanno eccezione il 1971 (50 nn.), il 1973 (51 nn. perché l’8/9 è un numero unico), il 1983 (53 nn.), il 1987 (53 nn.). Iniziano a essere inserite come omaggio buste regalo, albi per la raccolta di figurine e le figurine stesse. Dal n. 15 del 29 aprile 1971 le pagine aumentano con l’aggiunta di un inserto di 16 pagine, che rimarrà un appuntamento fisso sino al n. 40 del 4 ottobre 1973. Non si sa bene per quale motivo, il 1974, il 1975 e il 1976 vengono indicati tutti e tre nel colophon come anno XLII. Il n. 27 del 4 luglio 1974 è il primo nel nuovo formato, cm 19 X 24,5.

Anno XXXVIII n. 1 (1 gen. 1970) n. 52 (24 dic. 1970)
Anno XXXIX n. 1 (7 gen. 1971) n. 50 (30 dic. 1971)
Anno XL n. 1 (6 gen. 1972) n. 52 (28 dic. 1972)
Anno XLI n. 1 (4 gen. 1973) n. 52 (27 dic. 1973)
Anno XLII n. 1 (3 gen. 1974) n. 52 (26 dic. 1974)
Anno XLII n. 1 (2 gen. 1975) n. 52 (25 dic. 1975)
Anno XLII n. 1 (6 gen. 1976) n. 52 (28 dic. 1976)
Anno XLIII n. 1 (4 gen. 1977) n. 52 (27 dic. 1977)
Anno XLIV n. 1 (6 gen. 1978) n. 52 (29 dic. 1978)
Anno XLV n. 1 (5 gen. 1979) n. 52 (28 dic. 1979)
Anno XLVI n. 1 (4 gen. 1980) n. 52 (26 dic. 1980)
Anno XLVII n. 1 (2 gen. 1981) n. 52 (26 dic. 1981)
Anno XLVIII n. 1 (2 gen. 1982) n. 52 (25 dic. 1982)
Anno XLIX n. 1 (1 gen. 1983) n. 53 (31 dic. 1983)
Anno L n. 1 (6 gen. 1984) n. 52 (28 dic. 1984)
Anno LI n. 1 (4 gen. 1985) n. 52 (27 dic. 1985)
Anno LII n. 1 (3 gen. 1986) n. 52 (26 dic. 1986)
Anno LIII n. 1 (2 gen. 1987) n. 53 (31 dic. 1987)
Anno LIV n. 1 (8 gen. 1988) n. 52 (30 dic. 1988)
Anno LV n. 1 (6 gen. 1989) n. 37 (15 sett. 1989)

Quinto ciclo - MONELLO OKAY!
Anno LV/LVI (22 settembre 1989/12 ottobre 1990). Dal n. 38 del 22 settembre 1989 diventa IL MONELLO OKAY!. La numerazione della varie annate non è progressiva e di norma termina con il n. 52 nel 1989; nel 1990 termina invece con il n. 41, l’ultimo della collana.

Anno LV n. 38 (22 sett. 1989) n. 52 (29 dic. 1989)
Anno LVI n. 1 (5 gen. 1990) n. 41 (12 ott. 1990)

Primo ciclo - MONELLO giornale
Settimanale di avventure di carattere popolare pubblicato dalla Casa Editrice Moderna dei fratelli Alceo, Domenico e Cino Del Duca, interessati a valorizzare gli autori italiani. A dirigerlo viene chiamata inizialmente Luciana Peverelli. Si presenta come un sestino che si apre ad aletta, stampato in bicromia, rosso e nero; in apertura presenta le ministorie metropolitane in rima baciata, disegnate da V. Castelli, di JACKIE COOPER con vari amici di volta in volta padroni della scena come SUPERBONE, PIPPO e PAPPO e altri abitanti del quartiere.

All’interno pubblica storie a puntate di autori come Enver Bongrani, Giuseppe Cappadonia, Giovanni Crotta, Antonio Salemme e lo stesso Castelli. Dal n. 185 (19 novembre 1936) il giornale batte la strada dell'avventura rilegando le tavole comiche in chiusura, sostituendole con la prima tavola de "Il burattinaio eroico" e ancora dal n. 188 (10 dicembre 1936) con un'illustrazione; dal n. 215 (17 giugno 1937) amplia il formato ed é stampato in tricromia e pubblica preferibilmente storie drammatiche di lungo respiro.A partire dal 1937 affianca a personaggi e autori autoctoni alcune serie di produzione americana come ABBANDONATA (Babe Bunting) di Frank Goodwin e IL PICCOLO SCERIFFO (Broncho Bill) di Harry F. O’Neill. Nel 1936 Alceo e Domenico fondano l’Editoriale Universo. La pubblicazione viene sospesa con il n. 41 (27 settembre 1939) e le storie a fumetti, tra cui CUORDIVIOLA scritto dallo stesso Domenico Del Duca per i disegni di A. Salemme, confluiscono ne L’INTREPIDO.

Secondo ciclo - MONELLO libretto
Nel dopoguerra, a partire dal 18 aprile 1953, la testata torna in edicola per coprire la fascia di mercato dei bambini e degli adolescenti. Il n. 1 esce allegato in omaggio a L’INTREPIDO n. 16, dal 2 in poi viene distribuito autonomamente. Vengono pubblicati personaggi che passeranno di diritto alla storia del fumetto come FORZA JOHN di Luigi Grecchi ed Erio Nicolò, ROCKY RIDER, scritto da Luigi Grecchi e disegnato per diversi anni da Mario Uggeri prima di passare alle mani di Loredano Ugolini. Grande spazio hanno anche i personaggi comici (che fino al 1960 sono gli unici ad apparire in copertina), come ARTURO E ZOE (Nancy) di Ernie Bushmiller, I FRATELLI MONELLINI e diverse serie scritte e disegnate da Gino Gavioli (CAPPUCCINO CAPPUCCETTO, IL LUPO E L’AGNELLO, PICO PANDA E PACO SERSE, PIERINI PORCOSPINI & C.) e da Antonio Terenghi (il celebre PEDRITO EL DRITO, ma anche PICCOLA EVA e tutte le serie dedicate ai suoi piccoli compagni d’avventure), le serie senza balloon ma con didascalie in rima baciata TAMARINDO SOR CIPOLLA E IL MARCHESE e quelle miste come SUPERBONE di Erio Nicolò. A questi si aggiunge l’anno dopo NARCISO PUTIFERIO, il corsaro realizzato da Corbello. È invece del 1955 FIORDISTELLA, magnificamente illustrata da Lina Buffolente. Dal 1961 inizia la pubblicazione di doppie tavole comiche “interpretate” dalle caricature dei divi dello spettacolo e dello sport, da ROCKERONE CELENTONE a RITA PAVONE. Dal n. 33 del 15 agosto 1963 confluisce sulla testata la serie ATLAS di Loredano Ugolini, precedentemente pubblicata sulla testata omonima (infatti parte dalla VII puntata). Nello stesso numero esordisce anche il serial western I LARAMY DELLA VALLE; inizia a essere pubblicato a settimane alterne, quando sull’albo non appare ROCKY RIDER. Dal numero 12 del 19 marzo 1964 le copertine, precedentemente sempre al tratto e colorate con tinte piatte, iniziano a essere realizzate con tecnica pittorica.

Terzo ciclo - MONELLO JET
Dal n. 29 del 16 luglio 1964 la testata si trasforma in IL MONELLO JET. Oltre a JIMMY JET, anche la serie western EL DOMINGUIN, di cui era stato pubblicato un numero in appendice a JIMMY JET, continua dal secondo episodio sulla nuova testata unica. Comincia ad apparire qualche agile rubrica, una pagina di giochi enigmistici e alcuni fotoromanzi e trasposizioni di film con immagini e dialoghi. In quarta di copertina viene pubblicata la rubrica “È accaduto” dove brevi notizie riguardanti fatti insoliti vengono accompagnati da interessanti illustrazioni.
Nel 1965 esordisce il nuovo personaggio di Corbello, IL COMMISSARIO GRASSETT, evidente parodia del Maigret interpretato sul piccolo schermo da Gino Cervi; il personaggio vive avventure giallo/comiche in cui appaiono sovente personaggi famosi. Dal n. 27 del 13 luglio 1965 inizia a essere pubblicata anche la serie KARATÉ IL LUPO BIANCO. Nel 1966, con il ritorno alla denominazione originale della testata, tornano le copertine al tratto e fanno la loro comparsa le versioni a fumetti di LAUREL E HARDY, noti in Italia come Stanlio e Ollio, e i personaggi per un target adolescenziale della serie TIPPY TIN. Dal 1968 al 1969 appaiono anche alcuni personaggi umoristici di scuola francobelga come DARIO DISASTRO e TAKA TAKATA. Le serie di maggior durata che hanno il loro inizio nei primi anni Settanta sono CRISTALL di A. Musso e Loredano Ugolini (quest’ultimo autentica colonna della rivista, per la quale disegna centinaia di tavole di un gran numero di testate) e FORZA FOLGORE di Gaeta.

Quarto ciclo - MONELLO formato grande
Dal 1971 inizia la pubblicazione degli inserti, che presentano le serie GHIBLI di Antonino Mancuso, RAHAN IL FIGLIO DEI TEMPI SELVAGGI di Roger Lecureux e André Chéret, PER LA BANDIERA, A SIRENE SPIEGATE, CALZONI CORTI e I ROMANZI DELLA FRONTIERA, oltre ad alcuni episodi autoconclusivi. Con il n. 18 del 20 maggio 1971, Antonino Mancuso assume il ruolo di vice-direttore, sostituito qualche tempo dopo da Angelo Saccarello. Cominciano ad apparire articoli legati al mondo dello sport, soprattutto del calcio, e dello spettacolo, della musica in particolare. Il secondo aspetto diventerà in seguito sempre più una peculiarità della rivista, alzando il target di riferimento.
La cosa si evidenzia maggiormente dal 1972, quando in copertina, al posto dei personaggi delle serie a fumetti presenti nell’albo, iniziano ad apparire ritratti di cantanti e calciatori. È manifesta quando, dal n. 32 del 9 agosto 1973, le copertine fotografiche sostituiscono quelle disegnate. Aumentano progressivamente le storie libere, che però appaiono per diversi anni senza la firma degli autori. Tra le serie si segnalano invece QUI COMMISSARIO NORTON di S. H. Reel e Antonio Toldo, poi proseguita da un disegnatore che si firma Defacendis, THE BOMBERS di Cicogna e Castiglioni, CAMERA 3 LUCE ROSSA (poi TONY GAGLIARDO) di Antonino Mancuso e Loredano Ugolini. I futuri disegnatori di DYLAN DOG, Giovanni Freghieri e Corrado Roi, realizzano rispettivamente le serie BLACK RIDER, IL CAVALIERE NERO (testi di Antonino Mancuso) il primo e IRIS e IL TELAIO INCANTATO (entrambi scritti da Cicogna) l’altro. Nel 1977 comincia ad apparire in copertina lo strillo “Contiene 6 fumetti completi”, sostituita poi da “Tutti fumetti completi”, forse perché altrimenti sarebbe facile confondere Il Monello con una rivista che tratti esclusivamente di musica. La strada che porta la testata ad avvicinarsi sempre più a un magazine per adolescenti, però, viene ulteriormente battuta quando - dal 1980 - le rubriche e le interviste occupano ormai una parte corposa del numero di pagine; a questo si aggiungono testi di canzoni e un corso di chitarra; coerentemente, il sottotitolo della rivista si modifica in “il settimanale che fa spettacolo” dal n. 21 del 23 maggio 1980, per poi diventare, due anni dopo, un chiarissimo “Fumetti attualità musica e tv”. Tra gli autori presenti, moltissime le storie scritte dalla sceneggiatrice di Diabolik Patricia Martinelli, presente - oltre che con diversi liberi - con serie come AMERICA (disegni di Tenenti) e SIMON STEEL (disegni di Toldo), oltre che nel ruolo di capo redattore responsabile (con Carlo Pedrocchi vice-capo redattore). Alla direzione passano prima Franco Corazzi (dal n. 32 dell’8 1980) e poi Luciano Di Pietro (dal n. 32 dell’8 1986). Nel biennio 1987/1988 lo spazio dedicato ai fumetti viene ulteriormente ridotto (per un lungo periodo solo tre storie per numero), pubblicando la serie J&J di Musso e Tenenti, oltre ad altre di breve durata come CALIFORNIA CAMPER di Carlo Pedrocchi e Toldo, ELDORADO di Loredano Ugolini e IL SAMURAI di Musso e Blasco. Nel 1988 vengono pubblicate molte biografie di cantanti a fumetti realizzate da Andrea Mantelli, Carlo Pedrocchi, Cicogna, Patricia Martinelli, Angelo Saccarello, F. Busticchi, Toldo, Rancho, Guida. Dal n. 9 del 3 marzo 1989 la testata si presenta come “Il Monello nuovo”. Altra costante di questo periodo editoriale sono i gadget allegati, che dal n. 16 del 21 aprile 1989 sono presenti in ogni numero.

Personaggi e titoli Pubblicati
MONELLO Giornale
01 - ABBANDONATA (Babe Bunting) (Francis Godwin)
dal n. 219 (15.07.37) al n. 37 (10.09.38)
02 - AI FERRI CORTI (Crotta)
dal n. 125 (26.09.35) al n. 126 (30.10.35)
03 - L’AVVENTURA DI PETRUCCIO (V. Cossio)
prosegue su L’INTREPIDO
dal n. 35 (16.08.39) al n. 41 (27.09.39)
04 - LE AVVENTURE DI PINCO PALLINO IL CELEBRE ANTENATO DI PATATINA (Castelli)
dal n. 105 (09.05.35) al n. 138 (26.12.35)
05 - UNA BIMBA E UN CANE (Crotta)
dal n. 123 (12.09.35) al n. 124 (19.09.35)
06 - UNA BIMBA NELLA BUFERA (Derosa)
dal 18 (19.04.39) al n. 34 (09.08.39)
07 - IL BURATTINAIO (EROICO) DI ROVERETO
(Cappadonia)
dal n. 185 (19.11.36) al n. 200 (04.03.37)
08 - CAPACE DI FAR TUTTO (Crotta)
dal n. 121 (29.08.35) al n. 122 (05.09.35)
09 - CARLO IL PICCOLO VENDICATORE
(V. Castelli/G. Cappadonia)
dal n. 1 (11.05.33) al n. 77 (25.10.34)
10 - LA CITTÀ SOMMERSA (Crotta)
dal n. 109 (06.06.35) al n. 110 (13.06.35)
11 - UNA COLLEZIONE DI FRANCOBOLLI (Crotta)
dal n. 105 (09.05.35) al n. 106 (16.05.35)
12 - CORALLINA (Bertea), prosegue su L’INTREPIDO
dal n. 21 (10.05.39) al n. 41 (27.09.39)
13 - LA CORONA OLANDESE (Crotta)
dal n. 115 (18.07.35) al n. 116 (25.07.35)
14 - CUORDIVIOLA (D. Del Duca/A. Salemme)
“Cuordiviola”
dal n. 215 (17.6.37) al n. 243 (30.12.37)
“Il paradiso dell’Himalaia”
dal n. 1 (05.01.38) al n. 19 (07.05.38)
“La sultanina”
dal n. 20 (14.05.38) al n. 41 (04.10.38)
“Alla conquista di un trono”
dal n. 5 (18.01.39) al n. 22 (17.05.39)
“Il labirinto verde”
dal n. 42 (08.10.38) al n. 4 (11.01.39)
“Il re corsaro”
dal n. 23 (24.05.39) al n. 35 (16.08.39)
“La reginetta errante”
dal n. 36 (23.08.39) al n. 41 (27.09.39)
prosegue su L’INTREPIDO
15 - UN DRAMMA NELLA MINIERA (Crotta)
dal n. 107 (23.05.35) al n. 108 (30.05.35)
16 - UN DRAMMA SUL DIRETTISSIMO (Crotta)
dal n. 119 (15.08.35) al n. 120 (22.08.35)
17 - DUE CUORI INTREPIDI (Castelli)
“Due cuori intrepidi”
dal n. 83 (06.12.34) al n. 144 (06.03.36)
“Nuove avventure di Franco e Liliana”
dal n. 145 (13.02.36) al n. 156 (30.04.36)
18 - L’EROICO COWBOY (Crotta)
dal n. 85 (20.12.34) al n. 86 (27.12.34)
19 - IL FANTINO (Cappadonia)
dal n. 215 (17.06.37) al n. 235 (4.11.37)
20 - UN FORMIDABILE CACCIATORE (Crotta)
dal n. 83 (06.12.34) al n. 84 (13. 12.34)
21 - FRITTELLA (Castelli)
dal n. 215 (17.06.37) al n. 224 (19.08.37)
22 - LA GAZZA LADRA (Crotta)
dal n. 117 (01.08.35) al n. 118 (08.08.35)
23 - LA GIACCA MISTERIOSA (Castelli)
dal n. 95 (28.02.35) al n. 96 (07.03.35)
24 - GIORGETTO E FRUGOLINA (Crotta)
dal n. 166 (09.07.36) al n. 214 (10.06.37)
25 - GIOVINETTO EROICO (Molino)
dal n. 137 (19.12.35) al n. 157 (07.05.36)
26 - JACKIE COOPER
dal n. 1 (11.05.33) al n. 184 (12.11.36)
27 - LAURINO E ARDARELLO (V.Castelli)
sul n. 58 (21.06.34)
28 - LA MASCOTTE DEL BATTAGLIONE (Cappadonia)
dal n. 236 (11.11.37) al n. 8 (21.02.38)
29 - LE MERAVIGLIOSE AVVENTURE DI COSETTA
E TOMBOLINA (Castelli)
dal n. 1 (11.05.33) al n. 24 (19.10.33)
30 - IL MIRACOLO DELLA CROCETTA (Crotta)
dal n. 103 (25.04.35) al n. 104 (02.05.35)
31 - LA MISSIONE DI GOG (Crotta)
dal n. 83 (14.02.35) al n. 94 (21.02.35)
32 - LA MISTERIOSA SCOMPARSA DI MRS. MINNIE
(Bongrani)
dal n. 75 (11.10.34) al n. 76 (18.10.34)
33 - LA NAVE MISTERIOSA (E. Bongrani)
dal n. 69 (30.08.33)al n. 72 (20.09.34)
34 - NUVOLA D’ORO (F. Macci/Camparini)
dal n. 37 (10.09.38) al n. 43 (15.10.38)
35 - PATATINA IL PICCOLO UMORISTA
SQUATTRINATO (Castelli)
dal n. 59 (21.06.34) al n.104 (02.05.35)
36 - PERCHÉ LA PRINCIPESSA NON PIANGA (Crotta)
dal n. 135 (05.12.35) al n. 136 (12.12.35)
37 - UNA PESCA DISASTROSA (Crotta)
dal n. 113 (04.07.35) al n. 114 (11.07.35)
38 - LA PICCOLA GIORNALAIA (Crotta)
dal n. 127 (10.10.35) al n. 128 (17.10.35)
39 - PICCOLE, GRANDI ANIME (Castelli)
dal n. 79 (08.11.34) al n. 80 (15.11.34)
40 - IL PICCOLO ABISSINO (Crotta)
dal n. 133 (21.11.35) al n. 134 (28.11.35)
41 - PICCOLO CUORE INDOMITO (F. Macci/Camparini)
dal n. 44 (19.10.38) al n. 17 (12.04.39)
42 - IL PICCOLO DUBAT (Molino/G. Cappadonia)
dal n. 158 (13.05.36) al n. 184 (12.11.36)
43 - IL PICCOLO PATRIOTA (Molino)
sul n. 190 (24.12.36), prosegue su IL GIOVINETTO
44 - IL PICCOLO SALTIMBANCO (Bongrani)
dal n. 73 (27.0.34) al n. 74 (04.10.34)
45 - IL PICCOLO SCERIFFO (Broncho Bill)
(Harry F. O’Neill)
dal n. 9 (28.02.38) al n. 36 (03.09.38)
46 - IL (PICCOLO) GIOVANE MONTANARO
(Cappadonia)
dal n. 201 (11.03.37) al n. 211 (20.05.37)
47 - PIPPO E PAPPO
vedi JACKIE COOPER
48 - PIPPO PRODE GUERRIERO (Crotta)
dal n. 101 (11.04.35) al n. 102 (18.04.35)
49 - POVERA MAMMA (Castelli)
dal n. 157 (07.05.36) al n. 164 (25.06.36)
50 - I PREDONI DEL MARE (Crotta)
dal n. 81 (22.11.34) al n. 82 (29.11.34)
51 - PRIGIONIERI DEI SELVAGGI (Crotta)
dal n. 99 (28.03.35) al n. 100 (04.04.35)
52 - UN RAGAZZO CONTRO I PREDONI (Crotta)
dal n. 97 (14.03.35) al n. 98 (21.03.35)
53 - REGINELLA E IL CAVALIERE
(M. Rossi/A. Salemme)
dal n. 44 (19.10.38) al n. 32 (26.07.39)
54 - RENATA E MARIUCCIA (L. Landi/Bertea)
dal n. 38 (17.09.38) al n. 20 (03.05.39)
55 - RICCIUTELLO E LA CONTESSINA (A. Salemme)
“Ricciutello e la contessina”
dal n. 215 (17.06.37) al n. 6 (17.02.38)
“Il nemico nascosto”
dal n. 7 (14.02.38) al n. 25 (18.06.38)
“Lampo, il generoso giustiziere”
dal n. 26 (25.06.38) al n. 43 (15.10.38)
56 - LA RICONOSCENZA (Crotta)
dal n. 129 (24.10.35) al n. 130 (31.10.35)
57 - LE SABBIE DEL TERRORE (Cappadonia)
dal n. 212 (27.05.37) al n. 214 (10.06.37)
58 - IL SEGRETO DEL PICCOLO AVANGUARDISTA
(Castelli)
dal n. 77 (25.10.34) al n. 78 (01.11.34)
59 - SPAZZACAMINO E FIORDALISA (Castelli)
dal n. 23 (12.10.33) al n. 82 (29.11.33)
60 - LE STELLE AZZURRE (Crotta)
dal n. 131 (07.11.35) al n. 132 (14.11.35)
61 - STELLUCCIA (Crotta)
dal n. 89 (17.01.35) al n. 90 (24.01.35)
62 - UNA STRANA AVVENTURA (E. Bongrani)
dal n. 67 (16.08.34) al n. 68 (23.08.34)
63 - SUPERBONE
vedi Jackie Cooper
64 - TORERO PER FORZA (Crotta)
dal n. 91 (31.01.35) al n. 92 (07.02.35)
65 - UGO, IL GIOVANETTO GENEROSO (Crotta)
dal n. 65 (02.08.34) al n. 66 (09.08.34)
66 - LA VITTORIA DEL RAJO DE SOL (Crotta)
dal n. 87 (03.01.35) dal n. 88 (10.01.35)
67 - LA VOCE DELLA MAMMA (Crotta)
dal n. 111 (20.06.35) al n. 112 (27.06.35)
MONELLO Libretto > Rivista
001 - ACE LOGAN
dal n. 25 (21.06.66) al n. 30 (26.07.66)
002 - AMERICA (P. Martinelli/G. Tenenti)
dal n. 9 (27.02.82) al n. 4 (27.01.84)
003 - L’AMICO DEL GRAN GINO
dal n. 1 (04.01.62) al n. 8 (22.02.62)
004 - ANIMAL
dal n. 48 (29.11.66) al n. 1 (02.01.68)
005 - ANNI ’90
(G. Pacifici, Cicogna/N. Manara)
dal n. 14 (06.04.90) al n. 28 (06.07.90)
006 - ARAMIS (A. Terenghi)
dal n. 37 (24.12.53) al 35 (02.09.54)
dal n. 2 (13.01.72) al n. 8 (24.02.72)
007 - ARTURO E ZOE (Nancy) (E. Bushmiller)
dal n. 02 (25.04.53) al n. 44 (30.10.75)
008 - A SIRENE SPIEGATE
(inserto, poi interno)
dal n. 01 (06.01.72) al n. 52 (27.12.72)
009 - ATHOS (A. Terenghi)
dal n. 19 (20.08.53) al n. 34 (26.08.54)
dal n. 2 (13.01.72) al n. 8 (24.02.72)
010 - ATLAS (L. Ugolini) (continuazione dalla
pubblicazione Atlas, parte dalla VII puntata)
dal n. 33 (15.08.63) al n. 18 (03.05.66)
011 - AVVENTURA NEL PACIFICO (Cubbino)
dal n. 28 (14.07.89) al n. 33 (18.08.89)
012 - BABOON (A. Mancuso/S. Toldo)
dal n. 36 (08.09.89) al n. 42 (20.10.89)
013 - BATTISTA L’ALTRUISTA
dal n. 6 (09.02.56) al n. 20 (17.05.56)
014 - BETTY QUEEN (S. Gay/G. e G. Cassaro)
dal n. 29 (18.07.80) al n. 13 (27.03.81)
015 - BILLINO “TUTTOFARE”
dal n. 33 (18.08.55) al n. 19 (10.05.56)
016 - BLACK RIDER, IL CAVALIERE NERO
(A. Mancuso/G. Freghieri, F. Devescovi)
dal n. 26 (27.06.74) al n. 37 (11.09.75)
dal n. 15 (10.04.81) al n. 28 (10.07.81)
017 - BOBBY, POLIZIOTTO DI QUARTIERE
(A. Saccarello/G. Tenenti)
dal n. 13 (30.03.84) al n. 29 (20.07.84)
018 - BOBO SMAMMOLA
dal n. 7 (13.02.69) al n. 16 (17.04.69)
019 - THE BOMBERS (Cicogna/Castiglioni)
dal n. 36 (04.09.75) al n. 15 (12.04.77)
020 - BRIAN DEI GHIACCI (A. Musso/Gual)
dal n. 22 (30.05.80) al n. 6 (06.02.82)
021 - BROADWAY (A. Saccarello/G. Tenenti)
dal n. 6 (08.02.85) al n. 12 (22.03.85)
022 - CALIFORNIA CAMPER (C. Pedrocchi/S. Toldo)
dal n. 30 (24.07.87) al n. 40 (02.10.87)
023 - CALIFORNIA UNIVERSITY (P. Martinelli/M. Guida)
dal n. 39 (27.09.85) al n. 1 (03.01.86)
024 - CALZONI CORTI
dal n. 49 (23.12.71) al n. 4 (27.01.72)
025 - CAMERA 3 LUCE ROSSA
(poi TONY GAGLIARDO) (A. Mancuso/L. Ugolini)
dal n. 31 (02.08.77) al n. 30 (27.07.84)
026 - CAMILLO, LUPO TRANQUILLO (B. Wick)
dal n. 13 (28.03.67) al n. 42 (17.10.67)
027 - CAPINERA E GRACCHIONA
dal n. 1 (06.01.55) al n. 8 (24.02.55)
028 - CAPPUCCINO E CAPPUCCETTO (G. Gavioli)
dal n. 1 (18.04.53) al n. 51 (19.12.57)
029 - CASABLANCA (A. Saccarello/O. Torchio)
dal n. 46 (15.11.85) al n. 49 (06.12.85)
030 - IL CAVALIERE
dal n. 4 (25.01.62) al n. 16 (19.04.62)
031 - IL CAVALIERE DELLE STELLE (P. Orsini/Duarte)
dal n. 9 (04.03.88) al n. 13 (01.04.88)
032 - I CAVALIERI DELLE STELLE (Raphaël)
dal n. 3 (21.01.71) al n. 21 (10.06.71)
033 - IL CAVALLO DI BUONDÌ
dal n. 40 (05.10.61) al n. 45 (09.11.61)
034 - CELLA 360 (A. Musso/M. Guida)
dal n. 22 (31.03.85) al n. 36 (06.09.85)
035 - CHIAMALO EROE
dal n. 23 (07.06.66) al n. 27 (05.07.66)
036 - CICCIO-TOM (o TOM CICCIO) (A. Terenghi)
dal n. 12 (02.07.53) al n. 33 (26.11.53)
nel n. 6 (10.02.72)
037 - CINQUE GIORNI DI FUGA
(A. Saccarello/M. Cubbino)
dal n. 7 (17.12.84) al n. 11 (16.03.84)
038 - CLAN SEGUGI (P. Martinelli/Riba)
dal n. 01 (05.01.79) al n. 50 (12.12.81)
039 - COLBI (G. Tonna)
dal n. 12 (20.03.69) al n. 51 (17.12.70)
040 - COLPO GROSSO ALL’ATLANTIC BANK
(Sprea e Morandini/M. Guida)
dal n. 31 (03.08.84) al n. 34 (24.08.84)
041 - IL COMMISSARIO
dal n. 6 (08.02.62) al n. 6 (07.02.63)
042 - COMMISSARIO GRASSET (Corbello)
dal n. 19 (18.05.65) al n. 24 (14.06.66)
043 - LA CONTROFIABA DI NONNA NILLA
dal n. 2 (08.01.70) al n. 3 (21.01.71)
044 - CONTRO LA BANDIERA
dal n. 16 (19.04.66) al n. 22 (31.05.66)
045 - CRAZY JAZZ (Moretti/Blasco)
dal n. 13 (30.03.79) al n. 10 (06.03.81)
046 - CRISTALL (A. Musso/L. Ugolini)
dal n. 47 (09.12.71) al n. 29 (19.07.77)
047 - IL CUOCO RATAFIÀ
dal n. 22 (30.05.63) al n. 42 (17.10.63)
048 - CUORICINO & C.
dal n. 32 (07.08.58) al n. 31 (30.07.68)
049 - CUORI SELVAGGI (Gaeta)
dal n. 1 (01.01.70) al n. 28 (29.07.71)
050 - DARIO DISASTRO
dal n. 11 (12.03.68) al n. 8 (20.02.69)
051 - DETECTIVE COMPUTER (A. Musso/G. Tenenti)
dal n. 38 (06.09.85) al n. 50 (13.12.85)
052 - IL DIAVOLO FA LE PENTOLE, MA... (P. Martinelli/Guida)
dal n. 48 (30.11.84) al n. 1 (04.01.85)
053 - LE DISAVVENTURE DI BARBABIANCA (J. Faizant)
dal n. 18 (13.08.53) al n. 34 (03.12.53)
054 - DISCO & DANCE (Guida)
dal n. 29 (18.07.86) al n. 36 (05.09.86)
055 - LA DIVA CHE FA TUTTO
dal n. 41 (12.10.61) al n. 3 (18.01.62)
056 - EL DOMINGUIN
(continuazione dalla pubblicazione Jimmy Jet,
parte dalla II puntata)
dal n. 29 (16.07.64) al n. 26 (06.07.65)
057 - DUCA E LIVREA (K. Hultgren)
dal n. 7 (14.02.67) al n. 27 (04.07.67)
058 - ELDORADO (L. Ugolini)
dal n. 4 (23.01.87) al n. 31 (05.08.88)
059 - ERIC KELLER (Romero)
dal n. 18 (05.05.89) al n. 28 (14.07.89)
060 - ESTATE (P. Martinelli/S. Toldo)
dal n. 25 (07.06.85) al n. 37 (13.09.85)
061 - EVARISTO POMPON
dal n. 40 (01.01.70) al n. 5 (04.02.71)
062 - IL FAGIOLONE D’ORO
dal n. 29 (20.07.61) al n. 37 (14.09.61)
063 - FACCE DI BRONZO (C. Pedrocchi/M. Guida)
dal n. 29 (16.07.83) al n. 34 (20.08.83)
064 - FIGLI DELLE STELLE
(A. Musso, Cicogna/Vecchi, G. Tenenti, M. Jannì)
dal n. 10 (09.03.90) al 13 (30.03.90)
065 - FIORDISTELLA (L. Buffolente)
dal n. 10 (10.03.55) al n. 18 (03.05.66)
066 - FORZA FOLGORE (Gaeta)
dal n. 36 (03.09.70) al n. 12 (23.03.72)
067 - FORZA JOHN (L. Grecchi/E. Nicolò)
dal n. 1 (18.04.53) al n.31 (30.07.64)
068 - FORTUNATO SALOMONE DAL GRANDISSIMO
NASONE (A. Terenghi)
dal n. 33 (15.08.63) al n. 15 (12.04.66)
069 - I FRATELLI MONELLINI
dal n. 1 (18.04.53) al n. 3 (16.01.68)
070 - FRÀ VALANGA (Degli Abbati)
dal n. 13 (26.03.68) al n. 26 (25.06.68)
071 - FROC IL CARICATURISTA
dal n. 13 (28. 03.63) al n. 4 (23.01.64)
072 - GALILEO E MANAGER
dal n. 19 (09.05.67) al n. 40 (03.10.67)
073 - GEK FURETTO
dal n. 05 (31.01.67) al n. 5 (31.01.67)
074 - GHIBLI (A. Mancuso)
dal n. 2 (13.01.72) al n. 13 (30.03.76)
075 - GIAN CILECCA
nel n. 10 (10.03.55)
dal n. 34 (22.08.57) al n. 8 (23.02.61)
076 - GIOCONDO IL VAGABONDO (A. Terenghi)
dal n. 8 (04.06.53) al n. 17 (29.04.54)
077 - GO-GO
dal n. 52 (27.12.66) al n. 24 (11.06.68)
078 - I GUERRIERI DELLA LUCE
(1988 - L’anno di Satana) (A. Musso/Busticchi)
dal n. 38 (23.09.88) al n. 2 (13.01.89)
079 - GUFO-GUFONE, POLIZIOTTO BRONTOLONE
(B. Wick)
dal n. 9 (28.02.67) al n. 31 (01.08.67)
080 - IMPUDENTI, INTRAPRENDENTI, PERICOLOSI
dal n. 9 (01.03.66) al n. 14 (05.04.66)
081 - IRIS (Cicogna/C. Roi)
dal n. 9 (28.02.86) al n. 14 (04.04.86)
082 - L’ISPETTORE McFINNY
dal n. 30 (24.07.69) al n. 51 (18.12.69)
083 - IZZY E DIZZY (K. Hultgren)
dal n. 8 (21.02.67) al n. 34 (22.08.67)
084 - J&J (A. Musso/G. Tenenti)
dal n. 7 (13.02.87) al n. 34 (25.08.89)
085 - JELLOW CAB 437 (G. Borraccino/Corbella)
dal n. 31 (02.08.77) al n. 49 (06.12.77)
086 - JIMMY JET (poi SUPER JET)
(continuazione dalla pubblicazione Jimmy Jet,
parte dalla IX puntata)
dal n. 29 (16.07.64) al n. 44 (29.10.70)
087 - JOLLY ROGER (Cicogna/Torchio)
dal n. 5 (01.02.85) al n. 30 (26.07.85)
088 - KARAMELLA-KID
dal n. 12 (21.03.67) al n. 18 (30.04.68)
089 - KARATÉ IL LUPO BIANCO
dal n. 27 (13.07.65) al n. 30 (23.07.90)
090 - KRONOS
dal n. 26 (29.06.72) al n. 19 (09.05.74)
091 - LANCICCIOTTO
dal 32 (08.08.67) al n. 32 (08.08.67)
092 - I LARAMY DELLA VALLE
dal n. 33 (15.08.63) al n. 45 (25.11.71)
093 - LAUREL E HARDY (L. Harmon)
dal n. 11 (15.03.66) al n. 9 (27.12.68)
094 - LIBERA USCITA (Tondelli/M. Guida)
dal n. 45 (05.11.83) al n. 4 (27.01.84)
095 - LICEO DE AMICIS
(C. Pedrocchi, A. Mantelli/M. Guida)
dal n. 28 (15.07.88) al n. 32 (11.08.89)
096 - LILLY, CHERUBINO E SANSONETTO (A. Terenghi)
dal n. 36 (09.09.54) al n. 3 (19.01.56)
097 - IL LUPO E L’AGNELLO (G. Gavioli)
dal n. 4 (09.05.53) al n. 32 (08.08.67)
098 - MACARIETTO E SALTAPICCHIO (G. Gavioli)
dal n. 52 (26.12.57) al n. 6 (09.02.61)
099 - MARGIE & MARK (A. Saccarello/Carrillo)
dal n. 3 (20.01.78) al n. 28 (11.07.80)
100 - MARK MERLIN
dal n. 29 (21.07.89) al n. 36 (08.09.89)
101 - MARTINO
dal n. 13 (27.03.69) al n. 18 (01.05.69)
102 - MATT WINNER (P. Martinelli/L. Ugolini)
dal n. 47 (23.11.84) al n. 27 (05.07.85)
103 - MEO PISTACCHIO
dal n. 17 (27.04.61) al n. 51 (21.12.61)
104 - MESTIZO poi RAMON EL MESTIZO (Cicogna/Blasco)
dal n. 32 (10.08.84) al n. 40 (04.10.85)
105 - MICHELINO PAPARAZZO
dal n. 47 (24.11.60) al n. 32 (09.08.62)
106 - MINIRINGO (Ortolani)
dal n. 32 (06.08.68) al n. 40 (21.10.71)
107 - MISS SNODGRASS
dal n. 3 (16.01.68) al n. 1 (01.01.70)
108 - MISTER CALVETTI E FIGLIO
dal n. 46 (15.11.56) al n. 05 (31.01.57)
109 - MODESTY BLAISE (P. O’Donnell)
dal n. 39 (27.09.66) al n. 44 (01.11.66)
110 - MOSES 36-36 (A. Musso/R. Restani)
dal n. 7 (16.02.79) al n. 52 (25.12.82)
111 - NARCISO PUTIFERIO (Corbello)
dal n. 27 (08.07.54) al n. 32 (08.08.63)
112 - IL NEMICO DEL GIAGUARO
dal n. 25 (22.06.61) al n. 46 (15.11.62)
113 - NIGGER JACK (A. Musso/L. Ugolini)
dal n. 8 (21.02.86) al n. 38 (19.09.86)
114 - NIKOLÒ
dal n. 30 (26.07.62) al n. 7 (14.02.63)
115 - NITA LA SVANITA (A. Terenghi)
dal n. 11 (25.06.53) al n. 31 (12.11.53)
116 - NUTO L’ASTUTO (A. Terenghi)
dal n. 13 (09.07.53) al n. 37 (24.12.53)
117 - L’OSPITE D’ONORE
dal n. 2 (10.01.63) al n. 18 (02.05.63)
118 - PATTUGLIA DELTA (A. Saccarello/Stefanelli)
dal n. 1 (06.01.78) al n. 47 (24.11.78)
119 - PEDRITO EL DRITO (o PEDRITISSIMO) (A. Terenghi)
dal n. 02 (25.04.53) al n. 23 (06.06.74)
120 - PENNA DI SOLE (B. Wick)
dal n. 6 (07.02.67) al n. 23 (06.06.67)
121 - PENNA D’OCA
dal n. 27 (07.07.55) al n. 52 (29.12.55)
122 - PER LA BANDIERA
dal n. 48 (16.12.71) al n. 6 (10.02.72)
123 - PIANETA TERRA (Torchio)
dal n. 22 (30.05.86) al n. 52 (26.12.86)
124 - PICCOLA EVA (A. Terenghi)
dal n. 1 (18.04.53) al n. 20 (18.05.72)
125 - PICO PANDA E PACO SERSE (G. Gavioli)
dal n. 6 (21.05.53) al n. 11 (23.03.65)
126 - PIERINI PORCOSPINI & C. (G. Gavioli)
dal n. 07 (28.05.53) al n. 15 (20.04.65)
127 - PIER LAMBICCHI
dal n. 21 (24.05.56) al n. 45 (04.12.64)
128 - PITT (Zalligaro)
dal n. 11 (13.09.69) al n. 28 (10.07.69)
129 - I POSITRONICI (S. Toldo)
dal n. 39 (27.09.85) al n. 49 (06.12.85)
130 - QUI COMISSARIO NORTON (Reel/Toldo, Defacendis)
dal n. 19 (09.05.74) al n. 11 (13.03.82)
131 - RAHAN (R. Lecureux/A. Chéret)
dal n. 30 (12.08.71) al n. 20 (18.05.72)
132 - LA REGINA DI LUCE (A. Mancuso/L. Ugolini)
dal n. 27 (07.07.89) al n. 35 (01.09.89)
133 - RICKY E DILLY
dal n. 7 (16.02.61) al n. 2 (11.01.62)
134 - RITA PAVONE
dal n. 19 (09.05.63) al n. 26 (27.06.63)
135 - ROBESPIERRE (K. Hultgren)
dal n. 3 (17.01.67) al n. 48 (28.11.67)
136 - ROCKERONE CELENTONE
dal n. 9 (02.03.61) al n. 25 (22.06.61)
137 - ROCKY RIDER (L. Grecchi/M. Uggeri, L. Ugolini)
dal n. 1 (18.04.53) al n. 20 (03.06.71)
138 - I ROMANZI DELLA FRONTIERA
dal n. 15 (29.04.71) al n. 16 (17.04.75)
139 - SALVADOR OH, OH, OH!
dal n. 19 (11.05.61) al n. 22 (01.06.61)
140 - IL SAMURAI (Musso/Blasco)
dal n. 42 (16.10.87) al n. 47 (20.11.87)
141 - SEM E PAN (Bob Wick)
dal n. 13 (28.03.67) al n. 11 (12.03.68)
142 - SEMPRONIO, FELICINO E ARCIBALDO (G. Gavioli)
dal n. 34 (21.08.58) al n. 7 (23.02.65)
143 - UNA SETTIMANA A RADIO 105 (A. Saccarello/Torchio)
dal n. 33 (14.08.87) al n. 41 (09.10.87)
144 - SETTIMANA BIANCA (P. Martinelli/C. Roi)
dal n. 5 (03.02.84) al n. 15 (13.04.84)
145 - SFIDA ALLA GIUNGLA
dal n. 44 (02.11.84) al n. 50 (14.12.84)
146 - SHADOW KID (Rancho)
dal n. 15 (11.04.86) al n. 20 (16.05.86)
147 - SHANGRI-LA (P. Martinelli/L. Ugolini)
dal n. 39 (28.09.84) al n. 42 (19.10.84)
148 - SIGNORINA MARILÙ
n. 43 (26.10.61) al n. 26 (25.06.64)
149 - IL SIGNOR LUDOVICO
dal n. 27 (05.07.62) al n. 9 (28.02.63)
150 - SIMON STEEL (P. Martinelli/S. Toldo)
dal n. 49 (05.12.86) al n. 9 (28.02.87)
151 - SLAPPA (Palotti)
dal n. 20 (14.05.70) al n. 20 (18.05.72)
152 - SOR BATTISTA E SOR RENATO
dal n. 9 (27.02.64) al n. 28 (09.07.64)
153 - LO SPENCER SPETTRO
dal n. 44 (31.10.67) al n. 44 (31.10.67)
154 - SPOT TREK
(V. Scuccimarra/Cambiotti)
dal n. 29 (20.07.90) al n. 32 (10.08.90)
155 - STEVE ROPER (Saunders/Overgard)
dal n. 19 (10.05.66) al n. 24 (14.06.66)
156 - LA STORIELLA SENZA PAROLE
dal n. 2 (14.01.54) al n. 20 (20.05.54)
157 - STRAY DOG, CANE RANDAGIO
(A. Mancuso/L. Jeva)
dal n. 10 (08.03.77) al n. 46 (17.11.78)
158 - SUPERBONE (E. Nicolò)
dal n. 1 (18.04.53) al n. 35 (27.08.68)
159 - SUPER JIMMY
dal n. 48 (29.11.66) al n. 52 (27.12.66)
160 - SUPERGNAO
dal n. 4 (24.01.67) al n. 46 (14.11.67)
161 - TACCAGNONI IL GRANDE ARTISTA
dal n. 52 (29.12.60) al n. 18 (04.05.61)
162 - TAKA TAKATA
dal n. 10 (05.03.68) al n. 9 (27.02.69)
163 - TAMARINDO, SOR CIPOLLA E IL MARCHESE
(Manca)
dal n. 30 (05.11.53) al n. 16 (20.04.61)
dal n. 13 (06.04.64) al n. 25 (18.06.64)
164 - IL TELAIO INCANTATO (G. Cicogna/C. Roi)
dal n. 27 (06.07.84) al n. 4 (25.01.85)
165 - TEO (Bort)
dal n. 8 (11.03.71) al n. 9 (03.03.78)
166 - TERMINALE AMORE (A. Mancuso/Cambiotti)
dal n. 43 (27.10.89) al n. 45 (10.11.89)
167 - IL TERRIBILE WINTHROP (poi WINTHROP,
poi WINTHROP & CO.) (D. Cavalli)
dal n. 17 (24.04.69) al n. 12 (20.03.75)
dal n. 10 (08.03.77) al n. 14 (05.04.77)
168 - TERZA LICEO (P. Martinelli/S. Toldo)
dal n. 16 (17.04.82) al n. 43 (26.10.84)
169 - TIPPY TIN
dal n. 48 (29.11.66) al n. 7 (15.02.73)
170 - TOM BARBETTA
dal n. 37 (15.09.60) al n. 3 (19.01.61)
171 - TOMMY
dal n. 03 (17.01.67) al n. 33 (15.08.67)
172 - TRANSAMERICA, NEW YORK - SAN FRANCISCO
(P. Martinelli/M. Cubbino)
dal n. 51 (21.12.84) al n. 5 (01.02.85)
173 - TRUFOLINO TESTADURA (A. Terenghi)
dal n. 50 (12.12.63) al n.10 (07.03.67)
174 - TU L’HAI VISTO? (Cicogna/N. Manara)
dal n. 29 (20.07.90) al n. 32 (10.08.90)
175 - UGH
dal n. 23 (10.06.54) al n. 49 (09.12.54)
176 - ULISSE (M. Sauri)
dal n. 11 (18.03.88) al n. 17 (29.04.88)
177 - GLI UOMINI DEL MARE
dal n. 34 (22.08.63) al n. 23 (04.06.68)
178 - VIC FLINT
dal n. 28 (12.07.66) al n. 27 (13.09.66)
179 - VITACCIA CAVALLINA
dal n. 33 (15.08.63) al n. 16 (27.04.65)
180 - WALL STREET (C. Locatelli/M. Cubbino)
dal n. 9 (26.02.83) al n. 29 (16.07.83)
181 - YURI TEMPEST (Cicogna/Tenenti)
dal n. 3 (19.01.90) al n. 6 (09.02.90)
182 - YURI THUNDERBOLT (Grecchi/Guida)
dal n. 34 (21.08.81) al n. 6 (05.02.83)
183 - ZIP & C. (Ferd’nand) (D. Mikkelsen)
dal n. 51 (20.12.56) al n.14 (04.04.57)
184 - ZOMBI (A. Musso/Rancho)
dal n. 37 (16.09.88) al n. 26 (30.07.89)

Allegati
Inserti a fumetti:
Giornale
INS1 - Inserto nel numero 110 - 13 giugno 1935 - 68 pgg. autocop. Contiene anticipazioni su MARIO E NICUZZO, “Rudi giovinetto vendicatore” e “I due cadetti”, serie che escono su Intrepido.

Libretto
INS1 - JIMMY JET - n.u. - all. al n. 28 - 9 luglio 1964 - 32 pgg. autocop. Le pagine sono numerate da 41 a 72 e fanno parte della numerazione delle pagine de IL MONELLO n. 28. L'albetto presenta il personaggio di JIMMY JET, la cui testata autonoma viene chiusa con il n. 8 e le cui storie verranno pubblicate a puntate dal numero successivo de IL MONELLO, che modificherà la testata in IL MONELLO JET.
INS2 - ROMANZO COMPLETO - nei nn. 15/52 - 29 aprile 1971/28 dicembre 1972 (tranne nei nn. 27, 31, 35, 39, 43, 47, 50, 51 del 1972) - 24 > 16 > 24 pgg. - cm 15,8 x 22,4 pm - 4 + 4. Fascicolo contenente le avventure di GHIBLI (GH), RAHAN IL FIGLIO DEI TEMPI SELVAGGI (RA) di Roger Lecureux e André Chéret, PER LA BANDIERA (PE), A SIRENE SPIEGATE (AS), CALZONI CORTI (CA), oltre ad alcuni episodi autoconclusivi senza personaggio fisso (Au); dal n. 47 del 9 dicembre 1971 ogni fascicolo contiene, oltre all’episodio del personaggio principale, un’avventura di TIPPY TIN e - a rotazione - una tavola di SLAPPA o di TEO.
(01) 15 (28.04.71) - “Ghibli” (GH)
(02) 16 (06.05.71) - “Rahan - il figlio dei tempi selvaggi” (RA)
(03) 17 (13.05.71) - “Per la bandiera” (PE)
(04) 18 (20.05.71) - “A sirene spiegate” (AS)
(05) 19 (27.05.71) - “Ghibli” (GH)
(06) 20 (03.06.71) - “Morte negli abissi” (RA)
(07) 21 (10.06.71) - “O. K. Steve” (PE)
(08) 22 (17.06.71) - “Qui Laroche… passo e chiudo” (AS)
(09) 23 (24.06.71) - “Ghibli” (GH)
(10) 24 (01.07.71) - “Il mostro alato” (RA)
(11) 25 (08.07.71) - “La mia casa nell’Idaho” (PE)
(12) 26 (15.07.71) - “ALT nella notte” (AS)
(13) 27 (22.07.71) - “Ghibli” (GH)
(14) 28 (29.07.71) - “Le frecce ardenti” (RA)
(15) 29 (05.08.71) - “Io nemico” (PE)
(16) 30 (12.08.71) - “Binario di fuoco” (AS)
(17) 31 (19.08.71) - “Ghibli” (GH)
(18) 32 (26.08.71) - “Ciao, tartaruga” (CA)
(19) 33 (02.09.71) - “Basta, signorino” (PE)
(20) 34 (09.09.71) - “Debito d’onore” (AS)
(21) 35 (16.09.71) - “Ghibli” (GH)
(22) 36 (23.09.71) - “Chiamata nel tifone” (CA)
(23) 37 (30.09.71) - “Scarpe rotte” (PE)
(24) 38 (07.10.71) - “Scolpito nella mente” (AS)
(25) 39 (14.10.71) - “Ghibli” (GH)
(26) 40 (21.10.71) - “Milord è morto, viva Milord” (CA)
(27) 41 (28.10.71) - “Uno di noi due” (PE)
(28) 42 (04.11.71) - “Qui si muore” (AS)
(29) 43 (11.11.71) - “Ghibli” (GH)
(30) 44 (18.11.71) - “Squadra B all’attacco” (CA)
(31) 45 (25.11.71) - “Era nato per rubare” (Au)
(32) 46 (02.12.71) - “Ti ucciderò Dan” (AS)
(33) 47 (09.12.71) - “Ghibli” (GH)
(34) 48 (16.12.71) - “Ghibli” (GH)
(35) 49 (23.12.71) - “Quella notte sulla neve” (AS)
(36) 50 (30.12.71) - “Ghibli” (GH)
(37) 01 (06.01.72) - “Scorta speciale” (AS)
(38) 02 (13.01.72) - “Ghibli” (GH)
(39) 03 (20.01.72) - “Batti in testa, Lester” (AS)
(40) 04 (27.01.72) - “Ghibli” (GH)
(41) 05 (03.02.72) - “Oltre l’asfalto” (AS)
(42) 06 (11.02.72) - “Ghibli” (GH)
(43) 07 (18.02.72) - “Matricola 3471” (AS)
(44) 08 (25.02.72) - “Ghibli” (GH)
(45) 09 (02.03.72) - “Là ti aspettano” (AS)
(46) 10 (09.03.72) - “Ghibli” (GH)
(47) 11 (16.03.72) - “Un rimorso per John” (AS)
(48) 12 (23.03.72) - “Ghibli” (GH)
(49) 13 (30.03.72) - “Perimetro rosso” (AS)
(50) 14 (06.04.72) - “Ghibli” (GH)
(51) 15 (13.04.72) - “Un’auto una ragazza un mitra” (AS)
(52) 16 (20.04.72) - “Ghibli” (GH)
(53) 17 (27.04.72) - “Un’ala sull’autostrada” (AS)
(54) 18 (04.05.72) - “Ghibli” (GH)
(55) 19 (11.05.72) - “La gang degli occhiali” (AS)
(56) 20 (18.05.72) - “Ghibli” (GH)
(57) 21 (25.05.72) - “Ostaggio” (AS)
(58) 22 (01.06.72) - “Ghibli” (GH)
(59) 23 (08.06.72) - “Le mani pulite” (AS)
(60) 24 (15.06.72) - “Ghibli” (GH)
(61) 25 (22.06.72) - “Pregiudicato” (AS)
(62) 26 (29.06.72) - “Ghibli” (GH)
(63) 28 (13.07.72) - “Ghibli” (GH)
(64) 29 (20.07.72) - “Un uomo sul grilletto (AS)
(65) 30 (27.07.72) - “Ghibli” (GH)
(66) 32 (10.08.72) - “Ghibli” (GH)
(67) 33 (17.08.72) - “Sette più cinque” (AS)
(68) 34 (24.08.72) - “Ghibli” (GH)
(69) 36 (07.09.72) - “Ghibli” (GH)
(70) 37 (14.09.72) - “Fronte del lago” (AS)
(71) 38 (21.09.72) - “Ghibli” (GH)
(72) 40 (05.10.72) - “Ghibli” (GH)
(73) 41 (12.10.72) - “Una calza sul volto” (AS)
(74) 42 (19.10.72) - “Ghibli” (GH)
(75) 44 (02.11.72) - “Ghibli” (GH)
(76) 45 (09.11.72) - “Squadra speciale” (AS)
(77) 46 (16.11.72) - “Ghibli” (GH)
(78) 48 (30.11.72) - “Ghibli” (GH)
(79) 49 (07.12.72) - “Un debito da pagare” (AS)
(82) 52 (28.12.72) - “Una stella rubata” (AS)
INS3 - ROMANZI DELLA FRONTIERA - nei nn. 13/40 - 29 marzo 1973/4 ottobre 1973 - 16 pgg. - cm 15,8 x 22,4 pm - 4 + 4. Fascicolo contenente un episodio della serie omonima.
(01) 13 (29.03.73) - “50 passi e il sole di traverso”
(02) 14 (05.04.73) - “Uno dal giorno”
(03) 15 (12.04.73) - “Nessuno saprà mai”
(04) 16 (19.04.73) - “Al tuo fianco una stella”
(05) 17 (26.04.73) - “Tre forche a Canyon city”
(06) 18 (03.05.73)
(07) 19 (10.05.73) - “Una moneta sulla colt”
(08) 20 (17.05.73) - “Conosci Terence Ludd?”
(09) 21 (24.05.73) - “Sentenza a Crow Bridge”
(10) 22 (31.05.73) - “Fra tanti coyotes c’è posto anche per te”
(11) 23 (07.06.73)
(12) 24 (14.06.73) - “Due metri sotto”
(13) 25 (21.06.73) - “Morte alla regina”
(14) 26 (28.06.73) - “All’inferno insieme”
(15) 27 (05.07.73) - “Non chiamarmi bastardo”
(16) 28 (12.07.73) - “L’uomo dalle otto dita”
(17) 29 (19.07.73) - “Fino all’ultimo odio”
(18) 30 (26.07.73) - “Deceduto a Park Temple”
(19) 31 (02.08.73) - “Morire due volte”
(20) 32 (09.08.73) - “Un colpo nella schiena”
(21) 33 (16.08.73) - “Il colonnello non firma”
(22) 34 (23.08.73) - “Un ranch per non morire”
(23) 35 (30.08.73) - “Gary Norton, l’assassino”
(24) 36 (06.09.73)
(25) 37 (13.09.73) - “La ragazza delle rapide”
(26) 38 (20.09.73)
(27) 39 (27.09.73)
(28) 40 (04.10.73) - “Mani in alto, sceriffo”
INS4 - STRAY DOG - nei nn. 10/ 30 - 8 marzo 1977/26 luglio 1977 - 16 pgg. - cm 19 x 24,5 pm - 4 + 4. Fascicolo contenente le avventure del personaggio omonimo, di Anthony Mancuso e Lino Jeva, oltre ad articoli e - a rotazione - una tavola di WINTHROP di Dick Cavalli o di TEO di Bort.

Allegati editoriali:
Giornale
- serie di 16 fogli numerati da 1 a 16 con le squadre di calcio.
72 (20.09.34) - 1 - JUVENTUS
73 (27.09.34) - 2 - AMBROSIANA INTER
74 (04.10.34) - 3 - BOLOGNA
75 (11.10.34) - 4 - LAZIO
76 (18.10.34) - 5 - NAPOLI
77 (25.10.34) - 6 - ROMA
78 (01.11.34) - 7 - MILAN
79 (08.11.34) - 8 - FIORENTINA
80 (15.11.34) - 9 - PRO VERCELLI
81 (22.11.34) - 10 - LIVORNO
82 (29.11.34) - 11 - TRIESTINA
83 (06.12.34) - 12 - BRESCIA
84 (13.12.34) - 13 - SAMPIERDARENESE
85 (20.12.34) - 14 - ALESSANDRIA
86 (27.12.34) - 15 - PALERMO
87 (03.12.34) - 16 - TORINO

Libretto
AL1 - “Io proprio io” - 1973/77 - 16 pgg. autocop. - cm 19 x 24,5 pm - 4 + 4. Fascicolo contenente biografie di personaggi famosi della musica o dello sport, scheda personale, fotografie e intervista. Dopo il 1977 diventa una rubrica interna.
AL2 - ROCK ’80 - suppl. al n. 46 - 14 novembre 1986 - cm 17,5 x 24,5 - 4 + 4. Raccoglitore dei fascicoli dell’enciclopedia omonima.
AL3 - JOHN I LOVE YOU - suppl. al n. 22 - 29 maggio 1987 - cm 15,3 x 21,8 - 4 + 4. Fascicolo che raccoglie la storia omonima scritta da Angela Di Pilato, fotografie dei Duran Duran e vignette di Massimo Cavezzali.
AL4 - “Super speciali de Il Monello Okay!” - al n. 14 - 6 aprile 1990 - 16 pgg. + cop. - cm 13,7 x 21 pm - 4 + 4. Biografie di cantanti.
AL5 - IL MONELLACCIO - ai nn. 27/39 - 1984 - 16 pgg. - cm 14,2 x 20,2 pm - 4 + 4. Inserto di giochi, amenità varie e poster con caricature realizzate da Walter Molino.
AL6 - “FotoMonello” - ai nn. 38/40 - 22 settembre 1989/5 ottobre 1990 - 32 pgg. - cm 13,5 x 21 pm - 4 + 4. Fotoromanzi.

Gadget:
- inserto da colorare dal n. 10 (05.03.70) al n. 14 (22.04.71);
- albi per le varie raccolte di figurine della serie “Il Monello Enciclopedia” nei nn. 52 (1970); 7, 15, 23, 31, 39, 47 (1971); 5, 13, 21, 29, 37, 45 (1972);
- poster a colori con le caricature di personaggi famosi realizzate da Walter Molino nei nn. 27/32 (1977);
- poster a colori con ritratti pittorici di personaggi famosi nei nn. 19/24 (1978);
- poster fotografici di personaggi del mondo dello spettacolo nei nn. 25/27 (1978);
- poster calendario nei nn. 1/10 (1980);
- adesivi nei nn. 18 (1980); 6, 8 (1981);
- copertina apribile in un poster nei nn. 3/4, 9/10 (1981);
- “Il Monello Superstar” scheda biografica di cantanti con biografia discografia e intervista ai nn. 19/22, 25/27 (1985);
- il poster della settimana” ai nn. 2/7 (1986);
- superposter ai nn. 9/12, 15/21, 23, 25, 37 (1987);
- cofanetto raccoglitore dei “Super speciali de Il Monello Okay!” nel n. 14 (1990);
- minimaxiposter ai nn. 16/17 (1990);
- musicassetta “Una canzone per te” di Vasco Rossi al n. 20 (18.05.90);
- musicassetta “Ok Italia” di Edoardo Bennato al n. 24 (1990).


Raccolte
Non esistono raccolte della testata nel formato giornale; vengono raccolti solo gli albi in formato libretto e cioè dal n. 1 del 18 aprile 1953 in poi. Le raccolte fanno parte della collana RACCOLTA INTREPIDO che comprende raccolte di varie testate della Casa Editrice (INTREPIDO, IL MONELLO, FORZA JOHN, ALBI DELL’INTREPIDO e ROCKY RIDER) con doppia numerazione, quella propria, espressa in numeri ordinali, e quella della collana, che esprime con i numeri cardinali la totalità delle uscite per un totale di 376 numeri.
RC1 - RACCOLTA IL MONELLO - nn. 1/376 - luglio 1954/dicembre 1980 - 240 > varie > 368 pgg. + cop. - cm 11,5 x 16,5 > vari > 18,5 x 23,3 dq - Misto - Lire 120 > vari > 1.000. Raccoglie cinque fascicoli per uscita, dal n. 1 (1953) al n. 2 (1980). Nel 1963 di alcune Raccolte IL MONELLO viene pubblicata un'edizione alternativa economica per la Sardegna (pubblicizzata anche all’interno della rivista): gli albi sono rilegati fra loro a spilla, senza l'aggiunta di una nuova copertina e con il prezzo (Lire 80, inferiore a quello dell'edizione regolare) sovrastampato sulla copertina di ognuno dei quattro albi contenuti in ogni volumetto.
RC2 - RACCOLTA IL MONELLO - nn. 1/17 - gennaio/dicembre 1981 - 384 pgg. + cop. - cm 18,5 x 23,3 - Misto - Lire 1.000 > 1.200. Raccoglie quattro fascicoli per uscita - dal n. 6 con copertine, dal n. 3 (1980) al n. 1 (1981).
RC3 - RACCOLTA IL MONELLO - nn. 1/17 - gennaio/dicembre 1982 - 396 pgg. + cop. - cm 18,5 x 23,5 - Misto - Lire 1.200 > 1.500. Raccoglie tre fascicoli con copertina per uscita, dal n. 2 (1981) al n. 52 (1981).
RC4 - RACCOLTA IL MONELLO - nn. 1/17 - gennaio/dicembre 1983 - 348 pgg. + cop. - cm 18,5 x 23,5 - Misto - Lire 1.500 > 2.000. Raccoglie tre fascicoli con copertina per uscita, dal n. 1 (1982) al n. 51 (1982).
RC5 - RACCOLTA IL MONELLO - nn. 1/16 - gennaio/dicembre 1984 - 348 > 300 pgg. + cop. - cm 18,5 x 23,5 - Misto - Lire 2.000. Raccoglie tre fascicoli con copertina per uscita, dal n. 52 (1982) al n. 47 (1983).
RC6 - RACCOLTA IL MONELLO - nn. 1/16 - gennaio/dicembre 1985 - 300 pgg. + cop. - cm 18,5 x 23,5 - Misto - Lire 2.000.Raccoglie tre fascicoli con copertina per uscita, dal n. 48 (1983).
Dal 1986 al 1991 escono circa 12 raccolte all’anno che ripropongono tutti i restanti numeri pubblicati (rif. n. 1 del gennaio 1991 con i nn. 37/40 del 1989, 496 pgg. + cop. - Lire 4.000).
RC7 - SUPER RACCOLTA INTREPIDO SPORT/IL MONELLO - nn. 1/11 - febbraio/dicembre 1983 - 496 pgg. + cop. - cm 17 x 23 - Misto - Lire 2.000. Raccoglie quattro fascicoli con copertina per uscita, due di INTREPIDO (dal n. 43, 1981) e due de IL MONELLO (dal n. 36, 1982 al n. 32, 1984). Escono poi 12 numeri nel 1984 e almeno 4 nel 1985 che raccolgono in modo casuale IL MONELLO fino al n. 1 (1983).


Supplementi
Escono una serie di otto supplementi al Giornale durante il primo ciclo di vita (12 pgg. autocop. - cm 22 x 32 pm - Misto - Cent. 30) che pubblicano SUPERBONE, CIUFFOLINO, GAMBAROTTA E MUSTAFÀ, PATATRAC, RE PIGNATTA E GUFOLINO in storie autoconclusive. Copertine di V. Castelli:

SP1 - “Il Monello in vacanza” suppl. al n. 15 (17 agosto 1933)
SP2 - “Il Monello a scuola” suppl. al n. 31 (7 dicembre 1933)
SP3 - “Il Monello in baldoria” n. 1 suppl. al n. 33 (21 dicembre 1933)
SP4 - “Il Capo d’Anno del Monello” suppl. al n. 34 (28 dicembre 1933)
SP5 - “Il Monello in baldoria” n. 2 suppl. al n. 41 (15 febbraio 1934)
SP6 - “La primavera del Monello” suppl. al n. 51 (26 aprile 1934)
SP7 - “L’estate del Monello” suppl. al n. 62 (12 luglio 1934)
SP8 - “Monellerie al sole” suppl. al n. 67 (15 agosto 1934)


Ristampe
Per CRISTALL
CRISTALL SUPER (1974)
CRISTALL (1988)
Per GHIBLI
GHIBLI Super (Universo, 1972)


Volumi
VC1 - IL MONELLO SUPERSTAR “Cuoricino & c.” - Universo - 1992 - 116 pgg. + cop. - cm 25 x 34 car. - 4 + 4 - Lire 18.000. Ristampa della serie scritta da Corrado Zucca, Antonino Mancuso, Luigi Grecchi, disegnata da Marino e apparsa su IL MONELLO tra il 1958 e il 1962. Presentazione di Maurizio Costanzo.


Bibliografia
ST 13 (1983); FU 28 (1984)

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: zak, 07/11/2022