GUIDA AL FUMETTO TESTATE MODESTY BLAISE
MODESTY BLAISE
- Dati
- Note
- Extra
Anno di prima pubblicazione: 1963
Codice Editore: PRS
Brillante e affascinante avventuriera, MODESTY BLAISE esordisce nella primavera del 1963 sull’omonima striscia giornaliera pubblicata dal quotidiano inglese «Evening Standard» per opera del soggettista Peter O’Donnel e del disegnatore Jim Holdaway. Grazie al frequente uso della tecnica del flash-back, la serie si snoda dall’infanzia della protagonista che, fuggita da un campo di concentramento tedesco in Grecia durante la Seconda Guerra Mondiale e trovato scampo in Medio Oriente, viene adottata da un vecchio ladro che la ribattezza MODESTY e le insegna i trucchi del mestiere, all’età adulta. Dopo la morte del suo mentore, la ragazza inizia a girare per il mondo riuscendo a compiere audaci imprese e a prendere il comando dell’organizzazione criminale internazionale “The Network”. Dopo aver stretto sodalizio con Willie Garvin, esperto di arti marziali incontrato a Saigon, la donna torna con lui in Inghilterra dove, ormai ricchissima, accetta di lavorare gratuitamente per l’Intelligence Service nelle missioni in cui si richiede la conoscenza del mondo della malavita. Alla morte di Holdaway, risalente al 1970, le strisce passano al disegnatore spagnolo Romero. Nel frattempo MODESTY BLAISE debutta sul grande schermo, nel film del 1966 diretto da Joseph Losey e interpretato da Monica Vitti e Terence Stamp (Willie), e diventa un romanzo (1965). In Italia il personaggio nella versione disegnata da Holdaway compare sui nn. 1096/1173 degli ALBI DELL’INTREPIDO (3) (Universo, 1967/68); sul n. 6 della rivista contenitore EUREKA (1) (Corno, 1968); negli ALBI CORRADO TEDESCHI (Tedeschi, 1970); su L’AVVENTUROSO (4) (Boss, 1973), L’AVVENTUROSO (7) (SEA, 1975) e L’AVVENTUROSO (9) n. 3 (Boss, 1975); nel terzo volume de I GIALLI A FUMETTI (Mondadori, 1976); sui nn. 75 (1978) e 89/90 (1979) del mensile Mondadori IL MAGO e infine nella 23ma uscita de LA RACCOLTA DELLA GRANDE AVVENTURA A FUMETTI (De Agostini, s.d.). Strisce disegnate da Romero appaiono invece sul n. 3 de I DARDO Pocket (Dardo, 1974), dal n. 14 (1980) al n. 47 (2001) del settimanale SKORPIO (Eura) e su CRIMEN (Cioè, 1992). L’intera serie cronologica viene poi ristampata per il circuito amatoriale dalle Edizioni Camillo Conti.
Volumi
Volumi cartonati
VC1 - “Modesty Blaise - I signori della guerra” - 1976 - Imago Libri/L. Bona Editore - 64 pgg. + cop. - cm 22 x 32 dq - Bianco e nero -Lire 4.000. Presenta la XVIII avventura in cui avviene il passaggio di consegne tra i disegnatori Jim Holdaway (nn. 2044/2099) ed Enrique Romero (nn. 2100/2162) e la XIX “Willie il genio”, interamente di Romero (nn. 2163/2282).
Volumi brossurati
VB1 - ALBI DELL’AVVENTURA - “Serie Modesty Blaise” - Camillo Conti - 1986/95 - 32 pgg. + cop. - cm 24,5 x 34 dq - Bianco e nero - s.i.p. I volumi hanno la numerazione della collana contenitore di cui fanno parte, che ha periodicità quindicinale e comprende serie diverse. Escono in totale 6 volumi brossurati di strisce giornaliere, due avventure complete ciascuno (XXVI/XXXVI), firmate da Peter O’Donnel e Enrique Romero (nn. 2.971/4.241). Per compensare alcuni errori, alcune strisce hanno la stessa numerazione, ma si distinguono per la lettera A e B. Le avventure dalla I alla XXV sono uscite nella stessa collana, ma in albi spillati.
Nuova serie
252 (01) (00.00.86) - “Avanzo di galera” XXVI,
“Gli gnomi maligni” XXVII
(s.g. nn. 2.971/3.077, 3.078/3.197)
261 (02) (00.00.88) - “Il dio di ferro” XXXVIII,
“L’isola delle vedette” XXXIX
(s.g. nn. 3.198/3.309, 3.310/3.428)
285 (03) (00.00.92) - “Il fantasma di «solitudine»” XXX,
“Gautz, la partita è chiusa” XXXI
(s.g. nn. 3.429/3.548, 3.549/3.638A)
290 (04) (15.09.92) - “Bambinaio per forza” XXXII,
“La pulzella della foresta” XXXIII
(s.g. nn. 3.639/3.737A, 3.738/3.829A)
303 (05) (30.08.94) - “I morituri” XXXIV,
“Il sentiero degli Inca” XXXV
(s.g. nn. 3.830/3.931A, 3.932/4.031A)
314 (06) (15.02.95) - “Amaro epilogo” XXXVI,
“Gli spacciatori” XXXVI
(s.g. nn. 4.032/4.141A, 4.142/4.241)
Edizioni speciali
ES1 - ALBI DELL’AVVENTURA - “Serie Modesty Blaise” - Camillo Conti - 1974/82 - 32 > varie > 32 pgg. + cop. - cm 24,5 x 34 pm - Bianco e nero - Lire 2.000 > vari > 3.500. Gli albi riportano la numerazione della collana contenitore di cui fanno parte, che ha periodicità quindicinale e comprende serie diverse. Escono in totale 32 albi divisi in due serie: la prima si compone di 18 albi di strisce giornaliere di Peter O’Donnel e Jim Holdaway (nn. 1/2.162), più uno fuori cronologia contenente una storia inedita (n. 79); la seconda è formata da 7 albi di strisce di Peter O’Donnel e Enrique Romero (nn. 2.163/2.970). In corrispondenza della n. 2.099 avviene il passaggio tra Holdaway e Romero, della striscia quindi esiste sia la versione del primo sia quella del secondo disegnatore. La serie “Modesty Blaise” prosegue quindi con sei volumi brossurati.
13 (01) (00.00.74) - “Anonima assassini” I
(s.g. nn. 1/114)
15 (02) (00.00.74) - “Il grande incitamento” II
(s.g. nn. 115/211)
23 (03) (00.00.75) - “L’organizzazione Gabriel” III
(s.g. nn. 212/354)
30 (04) (00.00.75) - “Mister Sun” IV
(s.g. nn. 355/500)
33 (05) (00.00.75) - “La mente di Mrs. Drake” V
(s.g. nn. 501/612)
38 (06) (00.00.75) - “Zio Felice” VI
(s.g. nn. 613/743)
44 (07) (00.00.75) - “Tradimento al vertice” VII
(s.g. nn. 744/873)
47 (08) (00.00.75) - “I vichinghi” VIII
(s.g. nn. 874/992)
52 (09) (00.00.75) - “La formula di Carson Bell” IX
(s.g. nn. 993/1.124)
61 (10) (00.00.75) - “La perla nera” X
(s.g. nn. 1.125/1.235)
65 (11) (00.00.76) - “L’uomo moltiplicato” XI
(s.g. nn. 1.236/1.349)
74 (12) (00.00.76) - “La repubblica dei desperados” XII
(s.g. nn. 1.350/1.461)
79 (13) (00.00.76) - “Caccia all’uomo”
(“The killing ground”- inedito nn. A1/A36)
89 (14) (00.00.76) - “Bad suki” XIII
(s.g. nn. 1.462/1.574)
90 (15) (00.00.76) - “Gli schiavi delle galee” XIV
(s.g. nn. 1.575/1.688)
97 (16) (00.00.76) - “Il grifone rosso” XV
(s.g. nn. 1.689/1.794 + n. 1.720A)
114 (17) (00.00.77) - “Ricatto” XVI
(s.g. nn. 1.795/1.919)
119 (18) (00.00.77) - “Cosa nostra: London Limited” XVII
(s.g. nn. 1.920/2.043)
131 (19) (00.00.77) - “Guerrieri d’elite” XVIII
(s.g. nn. 2.044/2.162)
Serie II
140 (01) (00.00.78) - “Il genio Willie” XIX
(s.g. nn. 2.163/2.282)
145 (02) (00.00.78) - “Il mostro dagli occhi verdi” XX
(s.g. nn. 2.283/2.388)
175 (03) (00.00.79) - “Avventura in Australia” XXII
(s.g. nn. 2.508/2.627)
176 (04) (00.00.79) - “Morte di un giullare” XXI
(s.g. nn. 2.389/2.507)
210 (05) (00.00.81) - “Il signore delle bambole” XXIII
(s.g. nn. 2.628/2.738)
217 (06) (00.00.82) - “Da Rufus con affetto” XXIV
(s.g. nn. 2.739/2.846)
227 (07) (00.00.82) - “Il caso Barbablu” XXV
(s.g. nn. 2.847/2.970)
Bibliografia
FU 1 (71); 11 (73)