GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   1984 (1) 1984 > 2984 con i migliori disegnatori del fantastico mondo di domani

1984 > 2984
1984 (1) 1984 > 2984
con i migliori disegnatori del fantastico mondo di domani

  • Dati
  • Note
  • Titoli
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1980
n. 1 (1) 00.03.1980 n. 6 (65) 00.07.1986

Codice Editore: EPU
Casa Editrice: Edizioni Il Momento/1984 > Edizioni Puleio > Edizioni Italstampa
Via Ferrante Aporti 34 > P.zza Caiazzo 3 > Via Ferrante Aporti 34 - Milano
Direttore Responsabile: Mameli Gatti > Remo Gherardi > Nico Quercia
Autorizzazione tribunale: MI 354/973 (26.11.79) > MI 610 (16.12.85)

Stampatore: S.P.V. > vari > New Graf
San Giuliano Milanese > Gorgonzola MI
Distributore: Soc. Marco & C.
Via Fortezza 27 - Milano

Periodicità: Mensile
Foliazione: 56 > varie > 80 pgg. + cop.
Formato: 20,4 x 27 > 20,2 x 26,7 > 20,5 x 28 pm
Colore: Misto
Prezzo: Lire 1.500 > vari > 3.500

Escono in totale 65 numeri divisi in tre serie, la prima con testata 1984, le altre due con testata 2984. Numerazione non progressiva.
Serie I n. 1 (mar. 1980) n. 48 (dic. 1984)
Serie II n. 1 (gen. 1985) n. 11 (dic. 1985)
Serie III n. 1 (feb. 1986) n. 6 (lug. 1986)

Serie I: edizione italiana dell’omonima rivista contenitore americana della Warren Publishing, il cui titolo si rifà al romanzo di George Orwell “1984”. Tutti i 48 numeri usciti sono privi di data. La periodicità, dichiarata mensile, è irregolare. Priva di una chiara linea editoriale, 1984 pubblica storie libere autoconclusive e serie a puntate, in prevalenza di genere fantasy e fantascientifico, di autori italiani, come Ugolino Cossu, Giorgio Montorio, Enzo Jannuzzi, Giacinto Gaudenzi, Paolo Telloli e Tanino Liberatore, e stranieri. Tra questi spiccano il francese Georges Pichard, lo statunitense Richard Corben e i sudamericani Alfonso Azpiri, Esteban Maroto, Gonzales, Bermejo, Sergio Macedo e Antonio Segura. Presenta infine due serie Marvel: SILVER SURFER (Lee/Buscema) e JUDGE DREDD (Howard/Bolland).
Serie II/III: a partire dal gennaio 1985, conclusosi l’anno che dava il titolo alla testata, la pubblicazione diventa 2984 e cerca un rilancio presentando serie fantasy e fantascientifiche, non prive di spunti erotici e storie libere autoconclusive. Accanto ad alcuni autori della prima serie come Macedo o Pichard, che realizza la riduzione a fumetti della CARMEN e de L’ASINO D’ORO, si affiancano Wallace Wood, Isaac Del Rivero, Alfonso Font, Pepe Gonzales, Alfred Andriola, Dave Stevens e Pellejero. Sui nn. 2/3 (febbraio/marzo 1985) compare anche una parodia di BATMAN a fumetti realizzati interamente con il computer da un lettore, Mario Barbati (O’Bully). Completano la rivista le rubriche “Fantacronaca” e “Fantacinema”.

1984
01 - ARIEL HART (Bill Dubay/Peter Hsu)
dal n. 39 al n. 41 (1984)
02 - LE BAMBOLE VIVENTI (Pichard)
dal n. 20 al n. 23 (1981)
03 - BLUE CHAMPAGNE (Jean Claude Claeys)
dal n. 28 al n. 34 (1982)
04 - BLUEBERRY (Charlier/Giraud)
dal n. 21 (1981) al n. 42 (1984)
05 - CARAIBI (Sergio Macedo)
dal n. 24 al n. 27 (1982)
06 - CARMEN (Georges Pichard)
sul n. 35 (1983)
07 - DIANA JACKLINGER
(Hallassey, Jones/Esteban Maroto)
sul n. 43 (1984)
08 - IL DUELLO (Frederic Brown/Fernanda Faccioli)
dal n. 25 (1982) al n. 29 (1983)
09 - GIOCO DELLA GUERRA
(F. Perez Navarro/José Ortiz)
dal n. 40 al n. 48 (1984)
10 - IL GRANDE CANE (Hugues/Vuillez)
dal n. 16 (1981) al n. 36 (1983)
11 - LA GUERRA DEGLI DEI (Martin Tha/Andreu)
dal n. 41 al n. 48 (1984)
12 - H2O (Enzo Castruccio/Enzo Jannuzzi)
dal n. 14 al n. 17 (1981)
13 - HERMA (Pepe Gonzales)
dal n. 17 al n. 19 (1981)
14 - IDYL (Jeff Jones)
dal n. 33 al n. 36 (1982)
15 - JAGO (Mariotti)
dal n. 47 al n. 48 (1984)
16 - JUDGE DREDD
(John Howard/Ezquerra, Brian Bolland)
dal n. 7 (1980) al n. 43 (1984)
17 - KORSAR (Maroto)
dal n. 8 (1980) al n. 13 (1981)
18 - LAZARO STONE (Dick Matena)
dal n. 39 al n. 42 (1984)
19 - LORNA (Carlos Saiz Cidoncha/Alfonso Azpiri)
dal n. 37 (1983) al n. 48 (1984)
20 - LOVE STORIES (Liberatore, Maroto)
sui nn. 36 e 37 (1983)
21 - MARIE GABRIELLE (Faraldo/Pichard)
dal n. 25 (1982) al n. 33 (1983)
22 - LE MILLE E UNA NOTTE (Strnad/Corben)
dal n. 11 al n. 19 (1981)
23 - MONDO MUTANTE (Strnad/Corben)
dal n. 1 al n. 8 (1980)
24 - MOSTRO SACRO (Barbe)
sul n. 37 (1983)
25 - IL NEMICO È… (Hebden, Redondo/Hebden)
dal n. 16 (1981) al n. 23 (1983)
26 - NEVE ROSSA (Fernandez/Lleyda)
dal n. 11 al n. 21 (1981)
27 - ORKA (Segura/Bermeyo)
al n. 34 al n. 36 (1983)
28 - PIETER VAN AUGER (Di Giammarino)
dal n. 22 (1982) al n. 37b (1983)
29 - RINGO ROSSI (Castruccio/Jannuzzi)
dal n. 34 (1983) al n. 42 (1984)
30 - SAHARA (Prevost/Pichard)
dal n. 44 al n. 48 (1984)
31 - LA SFINGE (Maroto)
dal n. 5 al n. 7 (1984)
32 - SILVER SURFER (Lee/Buscema)
sul n. 38 (1983)
33 - I SOGNI DEL FOLLE (Montellier)
dal n. 21 (1981) al n. 24 (1982)
34 - STORIE DI UN ALTRO EVO (Gaudenzi)
sul n. 10 (1980)
35 - STORIE DI AMAZZONI (Montorio)
dal n. 31 al n. 33 (1983)
36 - TERRA S.A. (Navarro Perez/Del Barrio)
dal n. 38 (1983) al n. 47 (1984)
37 - WOLF (Maroto, Sadko/Maroto)
dal n. 14 al n. 20 (1981)
38 - ZEPHYD (Cidoncha/Azpiri)
dal n. 26 (1982) al n. 30 (1983)
39 - ZODIACO (Maroto)
sul n. 40 (1984)

2984
01 - ALMURIC (Roy Thomas/Tim Conrad)
dal n. 1 al n. 5 (gennaio/maggio 1985)
02 - L’ASINO D’ORO (Apuleio/Pichard)
dal n. 6 al n. 10 (giugno/novembre 1985)
03 - BATMAN (O’Bully)
dal n. 2 al n. 3 (febbraio/marzo 1985)
04 - BUENOS AIRES (Ricardo Barreiro/L. Oswal)
dal n. 3 al n. 5 (aprile/giugno 1986)
05 - CARMEN (Pichard)
dal n. 1 al n. 5 (gennaio/maggio 1985)
06 - CARMEN BOND (Alfonso Font)
sul n. 3 (aprile 1986)
07 - CHANTAL (Molina/Gonzales)
dal n. 4 al n. 6 (maggio/luglio 1986)
08 - CHARLIE CHAN (Alfred Andriola)
n. 6 (luglio 1986)
09 - FOOLISHBURY (Jean Claude Claeys)
dal n. 6 (giugno 1985) al n. 4 (maggio 1986)
10 - IL GIOCO DELLA GUERRA (Navarro/Ortiz)
dal n. 1 al n. 7 (gennaio/luglio 1985)
11 - L’INVASIONE DEI BIANCHI (Del Rivero)
dal n. 3 al n. 5 (marzo/maggio 1985)
12 - JUDGE DREDD (Howard/Bolland)
dal n. 11 (dicembre 1985) al n. 3 (aprile 1986)
13 - LOLLY STRIP (Pichard)
dal n. 11 (dicembre 1985) al n. 3 (aprile 1986)
14 - MARILYN, POE E L’EBREO ERRANTE (J. Mundet)
sui nn. 4 e 5 (aprile/maggio 1985)
15 - MARKETING (Rubén/Zenter)
sul n. 6 (luglio 1986)
16 - LE MEMORIE DI MONSIEUR GRIFFATON (Pellejero)
dal n. 3 al n. 8 (marzo/agosto 1985)
17 - IL MERCANTE DI IDEE (Cossu/Berthet)
dal n. 7 al n. 11 (luglio/dicembre 1985)
18 - PSYCHOROCK (Macedo)
dal n. 7 al n. 10 (luglio/novembre 1985)
19 - ROBINSON E ZOE (Bercovici/Corteggiani)
sul n. 9 (ottobre 1985)
20 - ROCKETEER (Stevens)
sul n. 5 (giugno 1986)
21 - SATAKA (Royo)
sui nn. 4 e 9 (aprile, ottobre 1985)
22 - STORIE FREDDE (Zentner/Tha)
sui nn. 4 e 5 (maggio/1986)
23 - L’UOMO DEI GHIACCI (F. Agras/Deu)
dal n. 2 al n. 6 (marzo/giugno 1986)

Allegati
Allegati editoriali:
AL1 - La Borsa del Fumetto Presenta SBAM - n. 1 - all. al n. 30 - 32 pgg. autocop. - cm 15 x 21 pm - Bianco e nero - Gratuito. Rivista-catalogo curata da La Borsa del Fumetto, oltre a recensioni e articoli critici presenta una rubrica di cinema e il fumetto “L’amore” di Roberto Bonadimani.

Allegati cartacei:
- gioco da tavolo “War game” al n. 14 (1981);
- poster con la copertina del secondo volume de I GRANDI PROTAGONISTI DEL FUMETTO MONDIALE al n. 15 (1981);
- dodici tavole a colori con i segni zodiacali disegnati da E. Maroto al n. 40;
- calendario 1985/2000 con foto erotiche di inizio secolo al n. 1 (1985).

Inserti:
IN1 - NEON - nn. (1)/(3) - nei nn. 4/6 - aprile/giugno 1985 - 16 pgg. autocop. - cm 20 x 26,5 pm - 4 + 4 - Gratuito. Inserto privo di numerazone spillato al centro della rivista, presenta rubriche di varietà e spettacolo corredate da foto erotiche.


Raccolte
RC1 - Collezione 1984 - nn. 1/6 - suppl. ai nn. 31, ?, ?, ?, 43, ? - 180 pgg. + cop. - cm 20 x 26,6 dq - Lire 4.000 > 5.000 > 6.000. Raccoglie (tre per volume) i nn. 1/18 della Serie I.
RC2 - 1984 Collezione Estate - nn. 1/2. Il n. 1 raccoglie i nn. 19/21 della Serie I, il n. 2 i nn. 30/32 della Serie I. Alcune copie raccolgono numeri differenti, compresi, comunque, fra il n. 19 della Serie I ed il n. 3 della Serie II.
RC3 - 1984 Collezione Primavera - n.u. - Lire 6.000. Raccoglie i nn. 34, 35 e 37 della Serie I (alcune copie raccolgono numeri differenti, compresi, comunque, fra il n. 24 ed il n. 37 della Serie I).
RC4 - 1984 Collezione Inverno - n.u. Raccoglie tre numeri (differenti da copia a copia) compresi fra il n. 33 ed il n. 41 della Serie I.
RC5 - Raccolta 1984 - nn. 1/2. Il n. 1 raccoglie tre numeri (differenti da copia a copia) compresi fra il n. 39 della Serie I ed il n. 6 della Serie III, il n. 2 raccoglie tre numeri (differenti da copia a copia) della Serie I.


Supplementi
Oltre agli albi della collana I GRANDI PROTAGONISTI DEL FUMETTO (Il Momento, 1981), escono come supplementi:
SP1 - “Marilyn Monroe Un sogno americano” - suppl. al n. 24 - s.d. - cm 24 x 33,5 dq - Bianco e nero - Lire 4.000. Portfolio di 15 ritratti dell’attrice firmati da Pepe Gonzales.
SP2 - 1884 SPECIALE ITALY - n.u. - suppl. al n. 37 - s.d. - 128 pgg. + cop. - cm 20 X 27,5 dq - Misto - Lire 5.000. Antologia di autori italiani: Anghinoni, G. Baccalaro, Barzilai, C. Beltramini, Cavassori, G. Colombo, T. Cremonini, L. Di Giammarino, R. Di Mauro, F. Facciolli, Gasparini, Gaudenzi, D. Grossi, K. Kostas, R. Lambini, P. Macchi, G. Milone, G. Ruga, S. Scibilia, Valentinuzzi, Zerial, D. Zordan.
SP3 - “Lo straordinario mondo di Richard Corben” - n.u. - suppl. al n. 39 - s.d. - 92 pgg. + cop. - cm 20,5 x 29,5 dq - 4 + 4 - Lire 5.000. Seconda edizione in volume della serie MONDO MUTANTE.
SP4 - “Donne di sogno” - n.u. - suppl. al n. 6 - giugno 1985 - 60 pgg. + cop. - cm 20 x 29 dq - Misto - Lire 6.000. Galleria di ritratti femminili realizzati da José Gonzales.
SP5 - “Caraibe viaggio oltre il tempo” - n.u. - suppl. al n. 7 - luglio 1985 - 114 pgg. + cop. - cm 21 x 29 dq - 4 + 4 - Lire 6.000. Riedizione in un unico albo dei nn. 7 e 18 dei I GRANDI PROTAGONISTI DEL FUMETTO. Testi e disegni di Sergio Macedo.
SP6 - "Lolly-Strip" n.u. - suppl. al n. 11 - dicembre 1985.


Ristampe
Diverse storie pubblicate a puntate sono in seguito ristampate negli albi della collana I GRANDI PROTAGONISTI DEL FUMETTO, che in parte escono come supplemento alla testata.


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: Guido Silvano, 20/09/2018