Anno di prima pubblicazione: 1955
n. 1 (1) 00.04.1955
n. 41 (300) 22.03.1977
Codice Editore: GFB
Casa Editrice: G. Gioggi Editore > Casa Editrice Flaminia > Edizioni per la Gioventù > Fantasie Infantili > Edizioni Del Fanciullo
Via L. Settembrini 28 - Roma
Direttore Responsabile: G. Gioggi > Fedora Bellis > Pietro Granelli
Autorizzazione tribunale: RM 3923 (dati omessi) > RM 12907 (dati omessi)
Stampatore: Arti Grafiche Gigli > Tipolitografia Adriana
Distributore: Messaggerie Nazionali > Messaggerie Italiane
Periodicità: Quindicinale > Mensile > Quindicinale
Foliazione: 48 > varie > 32 pgg. + cop.
Formato: 12 x 17 > vari > 12 x 17 pm
Colore: Misto > vari > Bianco e nero
Prezzo: Lire 50 > vari > 100
Escono almeno 300 numeri in 23 anni consecutivi - salvo un’interruzione dal 1965 al 1967 - durante i quali avvengono diversi passaggi di casa editrice. Numerazione non progressiva.
G. Gioggi Editore
Anno I n. 1 (apr. 1955) n. 34 (15 set. 1956)
Casa Editrice Flaminia
Anno I n. 1 (1 dic. 1956) n. 23 (1 gen. 1958)
Anno II n. 1 (15 gen. 1958) n. 21 (1 dic. 1958)
Anno III n. 1 (1 gen. 1959) n. 24 (15 dic. 1959)
Anno IV n. 1 (1 gen. 1960) n. 24 (15 dic. 1960)
Anno V n. 1 (10 gen. 1961) n. 24 (25 dic. 1961)
Anno VI n. 1 (15 gen. 1962) n. 17 (gen. 1963)
Anno VII n. 1 (1 apr. 1963) n. 7 (1 lug. 1963)
Anno VIII n. 1 (25 ott. 1963) n. 8 (5 mar. 1964)
Edizioni per la Gioventù
Anno I n. 1 (1) (15 mag. 1968) nn. 11/12 (11) (dic. 1968)
Anno II n. 11 (1) (1969) n. 12 (2) (1 mar. 1969)
Fantasie Infantili
Anno I n. 1 (7 ago. 1969) nn. 9/10 (9) (22 dic. 1969)
Anno II n. 1 (1970) n. 5 (8 mar. 1970)
Edizioni Gioggi/Cogit
Anno I n.u. (1) (dic. 1970) “La Strenna di Micetto”
Anno II n. 1 (feb. 1971) n. 11 (dic. 1971)
Anno III n. 1 (feb. 1972) n. 11 (dic. 1972)
Anno IV n. 1 (gen. 1973) n. 11 (10) (25 dic. 1973)
Anno V n. 1 (gen. 1974) n. 15 (dic. 1974)
Anno VI n. 1 (1 gen. 1975) n. 2 (15 gen. 1975)
Edizioni del Fanciullo
Serie d’oro n. 1 (5 giu. 1975) n. 41 (22 mar. 1977)
G. Gioggi Editore: libretto contenitore, presenta inizialmente solo le avventure del gatto antropomorfo MICIOLINO - creato per testi e disegni da E. Biamonte - e quelle del picchio CHICCO, entrambi disegnati per lungo tempo da Lamberto Lombardi, prima pubblicate a cadenza mensile e poi con periodicità quindicinale. Ospita poi anche CAMILLO e GIANNETTO, TOBIA, TONINO, CARLETTO e MIMMINA, MASSIMILIANO il ladro di Francesco Privitera (Frank); DONATO e PABLO di Lombardi; POLDO, GIGGINO e MONELLINO di Simo. Contemporaneamente le avventure di MICIOLINO appaiono su FRUGOLINO (Gioggi e altri, 1955) e in appendice a BINGO (Gioggi > Flaminia, 1955) e alla fine del 1957 vengono realizzate anche da Annibale Casabianca. La grafica della testata cambia con il n. 2 - che ha 32 pagine e costa 30 lire - e viene mantenuta fino al 1964.
Casa Editrice Flaminia: nuova serie per il libretto contenitore che presenta ancora MICIOLINO nella versione di Lamberto Lombardi e Annibale Casabianca e poi in quella di Francesco Privitera (Frank) che introduce nelle storie il cane PUFFY (poi PUFFI), BINGO e POLENTINA. In appendice GELSOMINO, PIM e PAM, BARBON di Raul Buzzelli, DONATO e MARTINO Chiodino di Lombardi; ZENONE il Coccodrillo di Rori, BUBBO l’opossum di Privitera, NIK e SCOPONE di Nidha, CAPITAN TIN e MANUEL di Berto Del Bianco, GIN RUM di Vittorio Corte, GIANNETTO di Massimo Liorni, MICHELINO di Jorge Gin, FANTASMINO di Roveri; ristampa di FRUGOLINO di Casabianca e BINGO di Lombardi e dal 1960 alcune storie di MICIOLINO e CHICCO di Lombardi e dello stesso Privitera. Dal 1958 alcune pagine sono a colori, mentre dal 1962 il formato aumenta a cm 15 x 20 e le tavole sono rimontate a quattro strisce. Ad aprile 1963 parte la “nuova serie”, in formato di cm 13,5 x 19,5, con prezzo di 60 lire; presenta solo ristampe, come i numeri del 1964 stampati nell’insolito cm 10 x 15.
Edizioni per la Gioventù: presenta esclusivamente ristampe di MICIOLINO nelle versioni di Lombardi e Privitera, di PUFFI di Privitera e BUBBO l’opossum di Privitera. Il n. 11/12 (dicembre 1968) s’intitola “Buon Natale di Miciolino” ed è un numero doppio (128 pgg. + cop. - Lire 250) con copertina a cinque colori (quadricromia + oro). Curiosamente questa serie presenta anche n. 11 ed un n. 12 pubblicati nel 1969.
Fantasie Infantili: nell’estate del 1969 le avventure di MICIOLINO vengono riproposte con testata Le Avventure di MICETTO, ma all’interno il personaggio mantiene il suo nome; oltre a ristampe di tavole di Lombardi e Privitera presenta LUPETTINO nella versione di Onofrio Bramante. Sempre con testata Le Avventure di MICETTO segue una serie del 1970 composta da almeno 5 numeri.
Edizioni Gioggi/Cogit: a Natale del 1970 esce il numero unico “La Strenna di Micetto” (suppl. a «Le Grandi Firme» - 96 pgg. + cop - cm 15,8 x 21,5 dq - Misto - Lire 300) che ristampa sedici storie di MICIOLINO, FRUGOLINO, BINGO e LUPETTINO. Mentre dal 1971 riprende, a cadenza mensile, il periodico con ristampe di MICIOLINO, PUFFI e LUPETTINO di Privitera, BINGO di Lombardi, FANTASMINO di Roveri, PIM e PAM di Buzzelli, DONATO di Lombardi, ORSETTO e MICETTINO di Tullo e BAMBOLA di Orlandi. Per un errore il n. 1 (febbraio 1971) ha la gerenza di FRUGOLINO, che a sua volta riporta quella di MICIOLINO. Nel 1971 ha 96 pagine in parte a colori e costa Lire 150, mentre dal 1972 al 1975 ne ha 32, è stampato in bianco e nero e costa Lire 50 e poi 100. I nn. 7 e 8 del 1973 costituiscono un unico albo. Segnalati, ma non reperiti, i nn. 3/8 dell'Anno VI.
Edizioni del Fanciullo: a partire dal n. 1 (5 giugno 1975) la serie è denominata “d’oro”, ha copertina di cartoncino e torna a uscire ogni quindici giorni. Ristampa MICIOLINO di Lombardi, Casabianca e Privitera, PUFFI di Privitera, e CICCI (BAMBOLA) di Orlandi. Gli albi contengono giochi, collages e costruzioni a colori. La pagine sono in bianco e nero e si invita il lettore a colorare l’albo. Il n. 41 (22 marzo 1977) ha testata MICIOLINO di Primavera.
Allegati
Allegati cartacei:
- figurine “Guerrieri di tutte le epoche” disegnate da Guido Buzzelli in IV di cop. dei nn. 1/15 dell’Anno I.
- figurine “Stemmi d’Italia” in IV di cop. dei nn. 22/27 dell’ Anno I.
- il gioco della tombola al n. 11-12 (dicembre 1968);
- cartoncini con sagome da ritagliare ai numeri della serie d’oro (1975).
Raccolte
Gli albi dell’Anno I vengono rimessi in vendita a Lire 15 (timbro) e raccolti in una serie di volumetti con titoli di fantasia che escono come supplemento e ripropongono due numeri per uscita o tre di cui uno di BINGO (64 > 96 pgg. + cop. - cm 11,5 x 16,3 dq - Bianco e nero > Misto - Lire 80).
RC1 - “Saladino” - suppl. n. 1. Raccoglie i nn. 1 e 2.
RC2 - “Padellino” - suppl. n. 2. Raccoglie i nn. 3 e 4.
RC3 - "Ercolino" - suppl. n. 3.
RC4 - “Codinzolo” - suppl. n. 1 di BINGO. Raccoglie i nn. 7 e 8 di MICIOLINO ed il n. 4 di BINGO n. 4 (1955).
RC5 - “Pokerino” - suppl. n. 5. Raccoglie i nn. 9 e 10 e BINGO.
RC6 - “Bolide Rosso” - suppl. n. 3. Raccoglie un numero di MICIOLINO ed i nn. 5 e 6 e BINGO.
Supplementi
SP1 - Strenna di Miciolino” - suppl. al n. 3 - 15 dicembre 1957 - 96 pgg. + cop. - cm 12 x 16,5 dq - Misto - Lire 100. Una storia inedita di Miciolino di Privitera e ristampa di altre sette disegnate da Lombardi e Casabianca. Copertina di Francesco Privitera.
SP2 - “L’Almanacco dei Piccoli 1958”. Non reperito.
SP3 - “Miciolino Pasquale” - suppl. al n. 4 - 1 aprile 1958 - 96 pgg. + cop. - cm 12 x 16,5 dq - Misto - Lire 100. Una storia inedita di MICIOLINO di Privitera e ristampa di MASSIMILIANO e RINALDO, TOM il Negretto e FRUGOLINO.
E dal 1971 al 1973 vengono riproposti tre numeri da FANTASIE GIOCONDE (Flaminia, 1958).
SP4 - “Miciolino e i 3 moschettieri” - n.u. - suppl. n. 4 al n. 6 - luglio/agosto 1971 - 96 pgg. + cop. - cm 13 x 18 pm - 2 + 1 - Lire 150. Ristampa il n. 3.
SP5 - IL FAVOLOSO ANDERSEN - nn. 1/12 - Edizioni Sotero - suppl. al n. 8 - settembre 1971. Libretti illustrati, non a fumetti. Titoli reperiti:
01 - "Scarpette rosse";
02 - "Mignolina";
03 - "Incantevole";
04 -
05 -
06 - "Il giardiniere";
07 - "L'usignolo";
08 - "La sirenetta";
09 - "Ogni cosa al suo posto";
10 - "Il rospo";
11 - "La regina delle nevi";
12 - "L'abete".
SP6 - “Miciolino alle Olimpiadi” - n.u. - suppl. al n. 6 - luglio 1972 - 96 pgg. + cop. - cm 13 x 18 pm - Misto - Lire 200. Ristampa il n. 21. Contiene un adesivo in regalo.
SP7 - “Don Bingo-sciotte della Pancia” - n.u. - suppl. al n. 7/8 - 1973 - 96 pgg. + cop. - cm 12 x 16,5 pm - Misto - Lire 200.
Ristampe
- ALBI DELL’IMPAVIDO serie B (Flaminia, 1957)
- FANTASIE GIOCONDE (Flaminia, 1958)
- DIVERTITEVI CON NOI (Fedora Bellis, 1962)
Il personaggio insieme ad altri quali FRUGOLINO e BINGO viene spesso ristampato in testate che veicolano gadget quali:
- GIROTONDO DEI PICCOLI (Europer, 1966)
- LUNA PARK PRESENTA (editori vari, s.d.)
- CAROSELLO DI GIOCHI (Gioggi, 1984)
- GLI AUDACI Serie Speciale (Gioggi, 1987)