Anno di prima pubblicazione: 1963
n. 1 01.01.1963
n. 986 00.03.2015
Codice Editore: MSA
Casa Editrice: Messaggero dei Ragazzi Basilica del Santo
Padova
Direttore Responsabile: Vitale Bommarco > Giovanni L. Giacon > Giovanni Colasanti > Francesco Saverio Pancheri > Giacomo Panteghini
Autorizzazione tribunale: PD 12563 (20.06.62)
Stampatore: Grafiche Messaggero dei Ragazzi
Basilica del Santo
Padova
Distributore: Postale
Periodicità: Quindicinale > Mensile
Foliazione: 52 pgg. + cop. > vari > 96 pgg. + cop.
Formato: 19,5 x 26,8 > 19 x 26,5 > 21 x 28,5 pm
Colore: Misto > 4 + 4
Prezzo: Lire 35 > vari
Escono almeno 986 numeri in 53 anni (l'ultimo numero reperito è il n. 986 del Marzo 2015). La numerazione dei fascicoli ogni anno ricomincia da uno, è invece progressiva, e prosegue quella di S. ANTONIO E I FANCIULLI, per quanto riguarda le annate. Il n. 1 del MESSAGGERO DEI RAGAZZI è datato quindi Anno XLI. Fa eccezione il 1995 in cui escono 17 fascicoli e poi, da ottobre, la numerazione ricomincia da 1, in corrispondenza al lancio della nuova serie. Dal 1967 la rivista ha una doppia numerazione: una settimanale non consecutiva, che include solo i numeri dispari tra 1 e 51 (i numeri pari mancanti corrispondono alle uscite quindicinali della testata madre «Messaggero di S. Antonio»), e una numerazione consecutiva da 1 a 23 o 24, corrispondente alle effettive uscite della rivista, che avvengono ogni due settimane (il n. 23 del 1967, per esempio, è indicato anche come n. 51). Dal 1996 escono effettivamente 11 numeri all’anno perché i nn. 7 e 8 (luglio/agosto) sono accorpati.
Anno XLI n. 1 (1 gen. 1963) n. 23 (16 dic. 1963)
Anno XLII n. 1 (1 gen. 1964) n. 23 (16 dic. 1964)
Anno XLIII n. 1 (1 gen. 1965) n. 24 (15 dic. 1965)
Anno XLIV n. 1 (1 gen. 1966) n. 24 (16 dic. 1966)
Anno XLV n. 1 (1 gen. 1967) n. 23 (17 dic. 1967)
Anno XLVI n. 1 (7 gen. 1968) n. 23 (22 dic. 1968)
Anno XLVII n. 1 (5 gen. 1969) n. 23 (21 dic. 1969)
Anno XLVIII n. 1 (11 gen. 1970) n. 23 (27 dic. 1970)
Anno XLIX n. 1 (10 gen. 1971) n. 23 (26 dic. 1971)
Anno L n. 1 (9 gen. 1972) n. 23 (24 dic. 1972).
Anno LI n. 1 (14 gen. 1973) n. 23 (23 dic. 1973)
Anno LII n. 1 (13 gen. 1974) n. 22 (22 dic. 1974)
Anno LIII n. 1 (5 gen. 1975) n. 23 (25 dic. 1975)
Anno LIV n. 1 (10 gen. 1976) n. 24 (1 dic. 1976)
Anno LV n. 1 (1 gen. 1977) n. 24 (1 dic. 1977)
Anno LVI n. 1 (10 gen. 1978) n. 24 (1 dic. 1978)
Anno LVII n. 1 (1 gen. 1979) n. 23 (19 dic. 1979)
Anno LVIII n. 1 (1 gen. 1980) n. 24 (1 dic. 1980)
Anno LIX n. 1 (1 gen. 1981) n. 24 (1 dic. 1981)
Anno LX n. 1 (1 gen. 1982) n. 24 (1 dic. 1982)
Anno LXI n. 1 (1 gen. 1983) n. 24 (1 dic. 1983)
Anno LXII n. 1 (1 gen. 1984) n. 24 (1 dic. 1984)
Anno LXIII n. 1 (1 gen. 1985) n. 24 (1 dic. 1985)
Anno LXIV n. 1 (1 gen. 1986) n. 24 (1 dic. 1986)
Anno LXV n. 1 (1 gen. 1987) n. 24 (1 dic. 1987)
Anno LXVI n. 1 (1 gen. 1988) n. 24 (1 dic. 1988)
Anno LXVII n. 1 (1 gen. 1989) n. 24 (1 dic. 1989)
Anno LXVIII n. 1 (1 gen. 1990) n. 24 (1 dic. 1990)
Anno LXIX n. 1 (1 gen. 1991) n. 24 (1 dic. 1991)
Anno LXX n. 1 (1 gen. 1992) n. 24 (1 dic. 1992)
Anno LXXI n. 1 (1 gen. 1993) n. 23 (16 dic. 1993).
Anno LXXII n. 1 (1 gen. 1994) n. 23 (dic. 1994)
Anno LXXIII n. 1 (gen. 1995) n. 17 (set. 1995)
Anno LXXIII bis n. 1 (ott. 1995) n. 3 (dic. 1995)
Anno LXXIV n. 1 (gen. 1996) n. 12 (11) (dic. 1996)
Anno LXXV n. 1 (gen. 1997) n. 12 (11) (dic. 1997)
Anno LXXVI n. 1 (gen. 1998) n. 12 (11) (dic. 1998)
Anno LXXVII n. 1 (gen. 1999) n. 12 (11) (dic. 1999)
Anno LXXVIII n. 1 (gen. 2000) n. 12 (11) (dic. 2000)
Anno LXXIX n. 1 (gen. 2001) n. 12 (11) (dic. 2001)
Prosegue almeno fino al n. 986 del Marzo 2015
Testata contenitore per ragazzi distribuita solo per abbonamento e attraverso il circuito parrocchiale, è conosciuta anche come MERA. Nasce come edizione rinnovata di S. ANTONIO E I FANCIULLI. Per i primi anni, comunque, al di là del cambiamento di logo e di testata la rivista mantiene l’impostazione precedente: si propone quindi di raggiungere fini pedagogico-confessionali e in particolare di propagandare la devozione del santo tra i giovanissimi. Presenta racconti e novelle, spesso a contenuto agiografico, qualche rubrica di scienza, natura e giochi enigmistici. Presenta anche qualche pagina a fumetti (talvolta ancora a vignette e didascalie in rima) di produzione italiana: sia serie umoristiche come LA FAMIGLIA BERTOLINI di Lino Landolfi, sia riduzioni a fumetti di classici della letteratura come “La rivolta di Pugaciov” (riduzione di Piero Selvatico e disegni di A. Sciotti), “Un americano alla corte di Re Artù” di Landolfi, Le Avventure di MORGANTE di Pinù Intini, “Le avventure del signor Kin-Fo” di Forina e Polese. A queste si affiancano serie franco-belga come JIM & HEPPY di Pierre Chery, Le Avventure del califfo HARUN-EL-PUSSAH (Iznogoud) di Goscinny e Tabary o TIF E TONDU di Dineur. Tra i collaboratori della testata anche Rudy Salvagnini (testi) e Gianni Salvagnini (disegni).
Cambiamenti più significativi si registrano a partire dal 1967 quando alla direzione viene chiamato padre Giovanni Maria Colasanti, in carica fino al 1982. Sia la formazione morale e religiosa, sia i contenuti storico-scientifici, sia l’attualità e l’informazione vengono ampliati e organizzati sistematicamente in una visione cristiana. Ma soprattutto il nuovo direttore decide di puntare sulle immagini, sfruttando il potenziale rappresentato dagli autori di fumetti già in forza presso la rivista e il materiale francese già acquistato, ma solo parzialmente utilizzato, come le avventure degli indiani MOCHÌ E PUPI di Bussemey, la serie TONY LAFERMA, parodia della vita militare realizzata da Martial e la saga in costume IL CAVALIERE DI SAINT CLAIR. Tra i nuovi disegnatori reclutati da Colasanti ci sono il giovane Massimo Mattioli, che firma la striscia umoristica IL RAGNETTO PIERPAOLO, e Carlo Boscarato, autore della biografia a fumetti di padre Kolbe (“L’eroe della montagna luminosa”, su testi di Mario Basari) e di Antonio da Padova (testi di Nicolette). A questo materiale presto si aggiungono la serie avventurosa VALERIANO (Valerian) dei francesi Pierre Christin (Linus) e Jean Claude Mézières e, dal n. 3 del 1970, l’umoristico SPIRÙ (Spirou) nella versione del belga André Franquin. Il 1971 segna l’inizio della collaborazione con il giornale del disegnatore Dino Battaglia, autore sia di storie avventurose e fantastiche come “Il segreto dell’invisibile” sia di riduzioni a fumetti di capolavori della letteratura quali “Moby Dick” (1972), già pubblicato cinque anni prima sulla rivista d’autore SGT. KIRK (Ivaldi), sia di storie ispirate alla vita di santi come “Frate Francesco” (1974), “S. Giorgio” (1976) e “Santa Caterina da Siena” (1980), sia infine di racconti autoconclusivi, numerose copertine e persino di un poster. Altri illustri collaboratori che lavorano per il settimanale sono Sergio Toppi, autore di diverse copertine datate 1973 e di una serie di biografie di personaggi storici (poi ripubblicate su riviste d’autore quali LINUS e ALTER ALTER); Piero Mancini, prima illustratore di novelle e copertinista poi disegnatore di serie quali MINO E LIA, su testi di Claudio Nizzi, oltre a riduzioni di classici a fumetti (“Il dramma di Anna Frank” e “I ragazzi della via Paal”) e vite di personaggi illustri (“Si chiamava Simone”, vita di S. Pietro); Giorgio Trevisan, che spazia dalla biografie di celebri personaggi alla fantascienza catastrofica di “Il deserto di ghiaccio” e “Paura a Milano”, entrambi su testi di Castana. Con il n. 7 dell’8 aprile 1973 il formato aumenta passando da 19,5 x 26,8 a 21 x 28 cm mentre il giornalino adotta una veste grafica più agile e spigliata. Verso la fine degli anni Settanta si segnalano la ristampa, seppure con nuova reimpaginazione e ricolorazione, delle riduzioni a fumetti de “L’isola del tesoro” (1977) e “Il ragazzo rapito” (1978) firmate da Hugo Pratt e le storie a sfondo biografico e religioso realizzate da Attilio Micheluzzi (“Padre Cristoforo” e “Don Rodrigo” del 1981, “Diario di Anna Frank” del 1983). Continua parallelamente la pubblicazione di materiale straniero, quasi tutto franco-belga, tra cui ricordiamo GIUDICE DEE di Robert Van Gulik e Frits Kloezeman (1971), la detective in gonnella YOKO TSUNO (1972), della coppia Roger Leloup e Tillieux; I RACCONTI DELLO ZIO PAOLO (Les belles histoires de l’oncle Paul) ideate da Jean-Michel Charlier ed Eddy Paape e in seguito disegnate anche da Joly e Pascal; le tavole mute e autoconclusive di PLUMOO E NERINA di Michel Douay; il western PAT CALDWELL di Guy Hempay e Noël Gloesner; le avventure del cane CUBITUS di Dupa. Compaiono inoltre opere di autori spagnoli quali Arturo Del Castillo, Alberto Salinas, Juan Arraz e Palacios; le tavole domenicali di LILLO (Walt Disney) distribuite dal King Features Syndicate e la striscia americana “Tiger”, qui ribattezzata GERONIMO & C., di Bud Blake. Ampio spazio viene dato anche agli autori italiani. In particolare si segnalano Jacovitti, che ripubblica le strisce di GIUSEPPE (1975); Giorgio Cavazzano, con le gag di OSCAR E TANGO realizzate in coppia con Giorgio Pezzin, la ristampa di WALKIE & TALKIE, già apparso sul CORRIERINO (Corriere della Sera, 1974), e SILAS FINN, su testi di Tiziano Sclavi. Tra gli altri disegnatori umoristici italiani che collaborano con il settimanale ci sono inoltre Lino Landolfi, Pinù Intini, Paolo Ongaro, Maria Grazia Baldorini, Vladimiro Missaglia e Carlo Boscarato. Dopo l’abbandono della direzione da parte di Colasanti nel 1982 e l’arrivo di padre Egidio Monzani, per un certo periodo il giornalino mantiene la stessa impostazione e continua a pubblicare personaggi del calibro degli avventurosi TIKI, di Berardi e Milazzo, e RIC HOCHET di Tibet e Duchateu, e l’umoristico UMPA-PÀ di Uderzo e Goscinny. Presto però le pagine dedicate ai fumetti si riducono drasticamente e le uniche serie che spiccano sono COLPO D’OCCHIO del francese Ernst e i lavori del disegnatore Paolo Piffarerio.
Negli anni Novanta, accanto a rubriche di attualità, musica e sport, i fumetti riacquistano spazio specialmente con serie umoristiche italiane come LILO di David Ceccon, PAPAVERI & C. di Fiorindo, KLIK E KLAK di Danilo Grossi, ALEX IL BRITANNO di Barison e Toffanetti, cui si affiancano il fantasy ASINUS di Luca Salvagno, le divertenti avventure di BOBO IL DETENUTO di Deliège e la ristampa di TILL ULENSPIEGEL (Zanotto/Battaglia), già pubblicato su IL GIORNALINO (S. Paolo), e brevi episodi liberi e autoconclusivi di autori italiani (Marco Pavone, Stefania Falasconi, Danilo Grossi). Dall’ottobre 1995 inizia una nuova serie mensile con foliazione maggiore (96 pgg. + cop.). Aumentano le pagine dedicate alle rubriche, specialmente legate a temi quali natura, animali e attualità, e quelle di fumetti. A ogni numero allegato il fascicolo MERA 2 con sottotitolo “tutto quello che nel MERA non ci sta”. Praticamente il MESSAGGERO si sdoppia anche per quanto riguarda il target e il MERA 2 guarda con maggior attenzione al mondo adolescenziale e giovanile. Il n. 7/8 (luglio-agosto 1996) è un numero unico.
001 - AGENTE 212 (Raoul Cauvin/Daniel Kox) dal n. 21 (1987) al n. 7 (1991)
002 - ALEX IL BRITANNO (Tofenetti/Barison, G. De Vita) dal n. 4 (1988) al n. 6 (1993)
003 - UN AMERICANO ALLA CORTE DI RE ARTÙ (Landolfi) nel 1963
004 - ANGELA E ROBERT (Sergio/Giustini) dal n. 3 (1988) al n. 23 (1989)
005 - ANIMAL BUS (Concina/Amendola) dal n. 7/8 (1996) al n. 2 (1999)
006 - ANNA FRANK (M. Milani/A. Micheluzzi) dal n. 8 al n. 9 (1981)
007 - ANTONIO DA PADOVA (Nicolette/Boscarato) sul n. 10 (1970)
008 - ANTONIO DI PADOVA (Martelli/Battaglia) dal n. 9 al n. 17 (1981)
009 - ASINUS (L. Salvagno) dal n. 2 (1994) al n. 12 (1996)
010 - ASTERIX (Goscinny/Uderzo) dal n. 11 (1979) al n. 2 (1980)
011 - AURORA (Liano/Stefano) dal n. 7 (1988) al n. 10 (1989)
012 - AUTOMANIA (Marco Frizione) (Francis/Tillieux) dal n. 18 (1970) al n. 23 (1971)
013 - LA BANDA (L. Roveri/N. Orligh) dal n.1 al n. 15 (1974)
014 - BELLOY vedi GIORGIONE
015 - Le Avventure di BERTOLDO (Mida e Miro Missaglia) sui nn. 4 e 5 (1996)
016 - BIG BOMBO & LA GIUNGLA BAND (Caesar) dal n. 5 (1994) al n. 7/8 (1996)
017 - IL BLASONE D’ARGENTO (Hempay/Roy) dal n. 23 (1966) al n. 2 (1970)
018 - BLEAH! (R. Rigo) dal n. 7/8 al n. 11 (1996)
019 - BOBO IL DETENUTO (Rosy/Deliège) dal n. 3 (1989) al n. 6 (1997)
020 - BRAVI RAGAZZINI (autori vari) dal n. 22 (1978) al n. 22 (1982)
021 - CAMILLA (Ferrara Stella) dal n. 1 (1994) al n. 12 (2001)
022 - CAPI INDIANI (Moretti/Trevisan) dal n. 8 al n. 17 (1983)
023 - I CASALINGHI (Dino Aloi) dal n. 9 al n. 16 (1995) non risulta
024 - CAVALIERI DI RE ARTÙ (Milani/Baldorini) dal n. 4 al n. 9 (1982)
025 - IL CAVALIERE DI SAINT CLAIR dal n. 1 (1968) al n. 22 (1969)
026 - CHARLES DE FOUCAULT (Hé) dal n. 8 al n. 14 (1971)
027 - LA CITTÀ NASCOSTA (Martelli/Micheluzzi) dal n. 4 al n. 9 (1980)
028 - CIUFFO E MIKE (Intini) dal n. 1 (1965) al n. 9 (1971)
029 - CLIFTON (Macherot) dal n. 5 (1986) al n. 23 (1987)
030 - COCCO BILL (Jacovitti) dal n. 12(1969) al n. 13 (1972)
031 - COLPO D’OCCHIO (Clin D’Oeil) (Ernst) dal n. 3 (1984) al n. 17 (1991)
032 - LA COMBRICCOLA (La Rimbambelle) (Roba) dal n. 17 (1976) al n. 14 (1977)
033 - LE CRONACHE DI PICCHIATELLO (La Chronique de Piquépoc) (Péleprat/Pétillot) dal n. 21 (1968) al n. 14 (1969)
034 - CUBITUS (Dupa) dal n. 1 (1984) al n. 2 (1993)
035 - DON CHISCIOTTE (Landolfi) dal n. 7 al n. 23 (1973)
036 - DON RODRIGO (Martelli/Micheluzzi) dal n. 19 al n. 21 (1981)
037 - L’EROE DELLA MONTAGNA LUMINOSA (Basari/Boscarato) sul n. 17 (1969)
038 - ETIENNE LELOUCHE (Zuin/Carli) sui nn. 23 (1986) e 3 (1987)
039 - LA FAMIGLIA BERTOLINI (Landolfi) almeno dal n. 16 (1964) al n. 4 (1973)
040 - FIORDIGIGLIO E PATATRAC (Fleurdelys) (Vicq/Mazel) dal n. 14 al n. 18 (1972)
041 - FRA SIMPLICIO (Intini) sul n. 15 (1972)
042 - FRA MIGNOLO (Kokoro/Salvagno) dal n. 2 (1995) al n. 12 (2001)
043 - FRATE FRANCESCO (D. Battaglia) dal n. 2 (1974) al n. 3 (1975)
044 - GANGSTERS (Mida/Fiorin) dal n. 14 (1986) al n. 15 (1988)
045 - LA GENESI (D. Battaglia) dal n. 2 al n. 19 (1975) dal n. 11 al n. 23 (1982)
046 - GERONIMO & C (Bud) dal n. 20 (1975) al n. 1 (1982)
047 - GIORGIONE (Belloy) (Charlier/Uderzo) dal n. 2 (1969) al n. 27 (1971)
048 - GIOTTO (Forina/Macini) dal n. 8 al n. 11 (1966)
049 - IL GIOVANE ANTONIO (Toppi) sul n. 11 (1974)
050 - GIUDICE DEE (Van Gulik/Kloezeman) dal n. 15 (1971) al n. 16 (1977)
051 - GIUSEPPE (Jacovitti) dal n. 2 (1975) al n. 10 (1980)
052 - I GRANDI MISSIONARI (Battaglia, A. Ongaro, Joly, Trevisan, Mancini) dal n. 4 (1975) al n. 1 (1976)
053 - GUSTAVO & C. ( Reric) dal n. 12 (1969) al n. 7 (1972)
054 - HAGAR vedi OLAF IL VICHINGO
055 - HISTOIRES DE L’HISTOIRE (AA.VV.) dal n. 9 al n. 17 (1986)
056 - HOMO DRUM (Forin/Mida) dal n. 1 (1988) al n. 18 (1990)
057 - HURON (P. Ongaro/L. Squizzato) dal n. 8 al n. 10 (1994)
058 - L’INNOMINATO (Martelli/Micheluzzi) dal n. 6 al n. 8 (1981)
059 - L’ISOLA DEL TESORO (Milano/Pratt) dal n. 17 (1977) al n. 3 (1978)
060 - IZNOGOUD (Goscinny/Tabary) dal n. 8 al n. 23 (1964)
061 - JACOPO (De Pretto) dal n. 23 (1986) al n. 13 (1988)
062 - JIM E HEPPY (Jim ayumien et Heppy) (Hempay/Chery) dal n. 19 (1963) al n. 12 (1982)
063 - JOHNNY FOCUS (Micheluzzi) dal n. 1 al n. 21 (1988)
064 - JONATHAN SMITH (Fiorin) dal n. 13 (1985) al n. 13 (1986)
065 - JOY (A. Artusi/D. Pierconti alias Cino e Franco) dal n. 12 nuova serie (1995) al n. 11 (1996)
066 - KLIK E KLAK (D. Grossi) dal n. 9 (1993)
067 - LEGGENDE INDIANE (autori vari) dal n. 2 al n. 9 (1973)
068 - LEGGENDE ORIENTALI (Vink) dal n. 11 (1983) al n. 1 (1984)
069 - LESTER COCKNEY (La jeunesse de Lester Cockney) (Franz) dal n. 10 (1998) al n. 5-6 (1999)
070 - LILLO (Walt Disney) dal n. 18 (1975) al n. 6 (1980)
071 - LILO (D. Ceccon) dal n. 1 (1988) al n. 4 (2001)
072 - MANOS KELLY (Palacios) dal n. 2 al n. 7 (1976)
073 - MARCO FRIZIONE (Marc Lebut) vedi AUTOMANIA
074 - LA MASCHERA DI FERRO (Brochard) dal n. 17 al n. 21 (1972)
075 - MASCHERA ROSSA (Mascquerouge) (Cothias/Juillard) dal n. 9 (1997) al n. 1 (1999)
076 - MIAO (Roveri) dal n. 9 (1976) al n. 19 (1980)
077 - MICHELANGIOLINO (M. Roveroni) dal n. 6 (1988) al n. 2 (2001)
078 - MINO E LIA (Nizzi/Mancini) dal n. 4 (1972) al n. 11 (1975)
079 - MOBY DICK (Battaglia) dal n. 16 (1972)
080 - MOCHI E PUPI (Moki et Poupy) (Bussemey) dal n. 1 (1963) al n. 13 (1973)
081 - MORGANTE (Pulci/Intini) dal n. 11 al n. 15 (1964)
082 - NERINA (Douay) dal n. 4 (1981) al n. 4 (1992)
083 - NEVE (Dieter/Lepage) dal n. 8 (1996) al n. 7 (1997)
084 - OLAF IL VICHINGO (Hagar) (Browne) dal n. 1 (1986) al n. 2 (1989)
085 - OSCAR E TANGO (Pezzin/Cavazzano) dal n. 10 (1974) al n. 19 (1977)
086 - OUMPAH-PAH vedi UMPA-PÀ
087 - PADRE CRISTOFORO (Martelli/Micheluzzi) dal n. 2 al n. 5 (1981)
088 - PAPAVERI & C. (Paolo Fiorindo) dal n. 18 (1988) al n. 4 (2001)
089 - PAT CADWELL (Hempay/Gloesener) dal n. 21 (1975) al n. 2 (1983)
090 - PERDIDO POINT (Mescola/Antinori) dal n. 11 al n. 15 (1987)
091 - PETROSINO (D. e V. Missaglia) dal n. 20 (1994) al n. 19 (1995)
092 - PICCOLO ANTONIO (Bob/Paape) dal n. 20 (1980) al n. 11 (1983)
093 - PLUMOO (Plumoo) (Douay) dal n. 23 (1972) al n. 14 (1988)
094 - PERCEVAN (Percevan)(Léturgie, Fauche/Luguy) dal n. 2 (1997) al n. 6 (1998)
095 - LA PERFETTA LETIZIA (D. Battaglia) sul n. 6 (1973)
096 - I PROTAGONISTI (Toppi) dal n. 1 al n. 21 (1974)
097 - I RACCONTI DELLO ZIO PAUL (Les belles histoires de l’oncle Paul) (Joly/Paape) dal n. 17 (1972) al n. 14 (1976)
098 - IL RAGAZZO RAPITO (Milani/Pratt) dal n. 18 al n. 23 (1978)
099 - IL RAGNETTO PIERPAOLO (Mattioli) dal n. 12 (1968) al n. 5 (1972)
100 - RAY COOPER (P. Fissore/G. Barbati) dal n. 4 (1995) al n. 4 (1996)
101 - IL RE CROCIATO (Milani/Mancini) dal n. 19 al n. 21 (1978)
102 - I RECUPERANTI (Salvagno) sul n. 10 (1989)
103 - RIC ROLAND (Ric Hocet) (Duchateau/Tibet) dal n. 19 (1983) al n. 23 (1993)
104 - RONNIE CAMERA (Rudy/G. Salvagnini) dal n. 11 (1994) al n. 11 (1996)
105 - RUI PINTO (Squizzato/L. Aldegheri) dal n. 16 (1995) al n. 5 (1996)
106 - Avventure di SANDO E MAIA (Vianello/Fiorini) dal n. 10 al n. 12 (1996)
107 - UN SANTO NELL’INFERNO (Battaglia) dal n. 16 (1975)
108 - SI CHIAMAVA SIMONE (Mancini) sul n. 19 (1976)
109 - SERGENTE RAF (Basari/Sciotti) sul n. 13 (1969)
110 - SGUARDO BLU (Nevè) (Lepage) dal n. 7/8 al n. 9 (1996)
111 - SILAS FINN (Sclavi/Cavazzano) dal n. 22 (1985) al n. 3 (1966)
112 - SIMONE NICOLA LOREN (Sciascia/Tamagnini) dal n. 2 (1984) al n. 3 (1986)
113 - I SOGNI DI NIC (Nic) (Morphee/Hermann) dal n. 19 (1981) al n. 16 (1982)
114 - SPIRÙ (Spirou et Fantasio) (Greg/Franquin) dal n. 3 (1970) al n. 3 (1973) inserto dal n. 12 al n. 16 (1974)
115 - ROBIN E LO SCERIFFO (Robin Dubois) (De Groot/Turk) dal n. 1 (1976) al n. 6 (1991)
116 - ROBINSON CRUSOE (Arranz) dal n. 8 al n. 14 (1974)
117 - ROLAND E PIRULÌ (Johan et Pirlouit) (Peyo) sui nn. 23 (1980) e 22 (1981)
118 - TIF E TONDÙ (Tif et Tondu) (Dineur) dal n. 9 al n. 18 (1966)
119 - TIKI (Berardi/Milazzo) dal n. 10 al n. 22 (1983)
120 - TILL ULENSPIEGEL (Zanotto/D. Battaglia) dal n. 12 al n. 19 (1994)
121 - TOBI (Espellervo) dal n. 1 al n. 6 (1984)
122 - TONY LA FERMA (Tony La Flamme) (Martial) dal n. 6 (1967) al n. 7 (1972)
123 - TOPAZIO (G. Dinon) dal n. 18 (1989) al n. 4 (1996)
124 - TOPO GIGIO (Battaglia) dal n. 22 (1990) al n. 17 (1991)
125 - TRILLO PISTACCHIO (Salvagno alias Kokoro) dal n. 18 (1993) al n. 9 (1995)
126 - UMPA-PÀ (Oumpah-Pha) (Goscinny/Uderzo) dal n. 8 (1984) al n. 20 (1985)
127 - UOMINI E FATTI (Salinas, Ciclendez) dal n. 20 1975) al n. 9 (1976)
128 - UN UOMO CHIAMATO ANTONIO (D. Battaglia) dal nn. 10 al n. 12 (1973)
129 - VASCO (Chaillet) dal n. 3 al n. 13 (1982)
130 - VALERIANO (Valerian) (Linus/Mezieres) dal n. 11 al n. 16 (1969) dal n. 10 al n. 16 (1972)
131 - I VIAGGI DI GULLIVER (Swift, Nicolette/Landolfi) dal n. 19 al n. 23 (1970)
132 - VINCENZO DE’ PAOLI (Trevisan) sui nn. 9, 10 (1976)
133 - VIOLENZA E NO (De Glartai/Boscarato) dal n. 1 al n. 6 (1975)
134 - VITA DI MADRE TERESA DI CALCUTTA (Trevisan) dal n. 18 (1975)
135 - WALKIE & TALKIE (Pezzin/Cavazzano) dal n. 2 (1978) al n. 17 (1979)
136 - YAKARI (Job/Derib) dal n. 11 (1980) al n. 22 (1982)
137 - YOKO TSUNO (R. Leloup) dal n. 10 (1972) al n. 3 (1992)
Allegati
Allegati editoriali:
AL1 - “Vademecum dei fumetti” - s.d. - 30 pgg. + cop. - cm 19 x 13 pm - Misto - Gratuito. Albetto orizzontale privo di data e numero uscito probabilmente come allegato alla rivista. Presenta una breve storia dei fumetti e delle caratteristiche tecniche del genere a cura di Domenico Volpe.
AL2- MERA 2 - nn. 1 (1)/11 (69) - ottobre 1995/dicembre 2001 - 32 pgg. autocop. - cm 21 x 28,5 pm - 4 + 4 - Gratuito. Numerazione non progressiva. Il n. 7/8 (luglio-agosto 1996) è unico. Presenta rubriche di musica, cinema, attualità, un corso di inglese e brevi episodi a fumetti firmati da Franz, L. Pozza, R. e G. Salvagnini, L. Salvagno.
Allegati cartacei:
- calendario-portapenne in cartoncino al n. 23 (1969);
- poster firmato da Dino Battaglia al n. 22 (1972);
- poster nazionale italiana di calcio al n. 12 (1975).
Supplementi
Escono due serie di albi ai quali si rimanda per consultazione:
SP1 - ALBI MESSAGGERO DEI RAGAZZI (1) (Messaggero di S. Antonio, 1971)
SP2 - ALBI MESSAGGERO DEI RAGAZZI (2) (Messaggero di S. Antonio, 1972)
Ristampe
Per SILAS FINN
MAGIC BOY (Mattel, 1987)
Volumi
VC1 - “La famiglia Bertolini” - Edizioni Messaggero - 1971 - 96 pgg. + cop. - cm 24,5 x 31,5 dq - 4 + 4 - s.i.p. Ristampa delle tavole pubblicate tra il 1962 e il 1970. Prefazione di Gianni Brunoro.
Edizioni speciali
ES1 - SVEGLIARINO diario scolastico 1972/73 a cura della redazione del MESSAGGERO DEI RAGAZZI. Copertina e illustrazioni interne di Pinù Intini.