Rivistina quindicinale del cinema e del varietà esce dal 15 dicembre 1946 almeno fino al n. 13 del 15 giugno 1947 (RMP 3178/A-038/1, 22.11.46 - dr Ulderico Rodari - 32 pgg. + cop. - cm 12 x 19 pm - Misto - Lire 30 > 40 > 60). È realizzata sulla scia di COQUETTE La Cicala, edita da Ugo Dal Buono che nel 1954 rileva proprio la testata MASCOTTE. Oltre alle foto di attricette, dà ampio spazio ai racconti, alle novelle ilustrate (Onesti, Cicerza) e ad una storia a fumetti “Disperato amore” di G. Giannetti e E. Madrissi (nn. 1/4). Nel 1954 la testa riprende le pubblicazioni come rivista di spettacolo principalmente con foto di belle attricette in cerca di successo (Anno I, n. 1, 25 marzo 1954/Anno X, 1964 - Casa Editrice Astra > Edizioni del Quadrifoglio - Quattordinale > Decadale - RM, dati omessi - dr Carlo M. Petrucci > Franco Torti > Vincenzo Celebrano > Momo Mugano - 52 pgg. + cop. - cm 17 x 24 > 20,5 x 26,5 - Misto - Lire 70 >100 > vari > 150). Sul n. 10 (1954) foto dell’editore Dal Buono e del direttore Petrucci. Nel 1961 la testata diventa MASCOTTE Spettacolo e dal 1957 esce il supplemento «Strenna di Mascotte». Nel 1964 la testata cambia ancora in MASCOTTE Nuova e riprende con l’anno I (Anno I, n. 1, 15 ottobre 1964/n. 8, 12 aprile 1967 - Ugo Dal Buono Editore > SO.GE.DI. Società Gestioni Editoriali - Quindicinale - RM 10.002, 29.09.64 - dr Vincenzo Celebrano > Momo Mugano - 44 > 52 pgg. + cop. - cm 20,5 x 26,5 > 25,5 x 33 pm - Misto - Lire 150). Nel 1967 amplia il formato e si trasforma in «Mister» (dal 19 aprile in edicola, non reperito). Dal n. 2 (1967) pubblica STAMURA Creatura d’amore realizzata da Guido Zamperoni (Guiza) su testi di Francesco Paolo Conte (Francis Earl).
Supplementi
Nel 1958/1959 escono come supplementi due albi con testata Strenna Estiva di MASCOTTE che contengono un calendario fotografico con immagini di giovani attrici dell’epoca (26 pgg. + cop. - cm 20,5 x 26,5 pm - Misto -Lire 150). Il primo è suppl. al n. 24 (31 dicembre 1957), il secondo al n. 29 (30 novembre 1958).