GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   MARTIN MYSTÈRE (0) MARTIN MYSTÈRE

MARTIN MYSTÈRE (0) MARTIN MYSTÈRE

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1982

Codice Editore: PRS

Detective dell’impossibile ideato nel 1982 da Alfredo Castelli per i disegni di Giancarlo Alessandrini. Scrittore e archeologo, esperto di cultura esoterica e di computer, MYSTÈRE indaga sui più controversi misteri di passato, presente e addirittura futuro. Suo inseparabile compagno è Java, un uomo neandertaliano scovato in Mongolia che si esprime solo a grugniti. Sulla propria strada trova spesso gli Uomini in nero, una setta secolare avversa a ogni scoperta che vada contro la scienza ufficiale. Avversario principale del detective è Sergej Orloff, suo vecchio amico e doppio negativo con il quale ha condiviso gli insegnamenti del tibetano Kut-Humi, un saggio che ha procurato all’eroe una fantastica pistola a raggi. Oltre che su testate proprie, racconti fuori serie e ristampe di MARTIN MYSTÈRE sono pubblicati su FLEX 1 (Tornado Press, 1992), ZONA X (Sergio Bonelli Editore, 1997), FUMETTI D’ITALIA (Edizioni Europa, 1994) e su altre testate a cui si rimanda per consultazione.

vedi
ACHAB (Bariletti, 1997)
AMICO TRENO (Ferrovie dello Stato, 1994)
BEST COMICS (Comic Art, 1992)
BUR (4) (R.C.S., 1999)
COLLANA ALMANACCHI
(Sergio Bonelli, 1993)
COMIC ART (Comic Art, 1992)
COMIX (F. C. Panini, 1992)
DYLAN DOG (5) (Sergio Bonelli, 1990)
DYLAN DOG (9) (Sergio Bonelli, 1997)
L’ETERNAUTA (Comic Art, 1992)
EXPLOIT COMICS (Alfa Cure, 1987)
FULL (Nemo, 1983)
IL FUMETTO (A.N.A.F., 1989)
IL GIORNO (2) (Il Giorno, 1993)
KEN PARKER (3) (Bonelli, 1992)
STORIE AVVENTUROSE (Comic Art, 1995)

Volumi
VB1 - “Lo strano caso del professor Martin Mystère e del dottor Allan Quatermain” (92 pgg. + cop. - cm 24 x 34 dq - Bianco e nero - s.i.p.), A.N.A.F., 1990. Supplemento speciale de IL FUMETTO a cura di Gianni Brunoro. Testi di Alfredo Castelli, disegni di Fabrizio Busticchi e Giancarlo Alessandrini. Ristampa tra l’altro la versione rimontata del racconto “Il tesoro di Loch Ness”.
VB2 - “Raccontare Martin Mystère” (62 pgg. + cop. - cm 22 x 24 dq - Lire 9.000), Alessandro Distribuzioni, 1990. A cura di M. Masiero, M. Medda, A. Serra, B. Vigna.
VB3 - “Martin Mystère”, THE SECRET BOOKS OF GLAMOUR (192 pgg. + cop. - cm 24 x 24 dq - Biano e nero - Lire 30.000), Glamour, ottobre 1990. A cura di Gianni Brunoro, Moreno Burattini, Antonio Vianovi. In allegato, “Invasione elettronica”, ristampa del racconto breve “Space Invaders”.
VB4 - “L’uomo di Atlantide”, COLLANA LE DUE LUNE n. 5 (96 pgg. + cop. - cm 19 x 13 dq - Lire 7.000), Franco Panini, 1991. A cura di A. Castelli e A. Bellomi. Illustrazioni di L. Filippucci.
VB5 - “Martin Mystère Trivia” (60 pgg. + cop. - cm 24 x 17 dq), Graffiti, 1991. A cura di L. Del Savio, G. Fogli, N. Pimpinelli. Esce come supplemento alla fanzine «Graffiti».
VB6 - “Martin Mystère 2”, THE SECRET BOOKS OF GLAMOUR (124 pgg. + cop. - cm 24 x 24 dq - Bianco e nero - Lire 25.000), Glamour, dicembre 1991. A cura di Moreno Burattini e Antonio Vianovi. In allegato, l’albo “Il buon vecchio zio Marty”.
VB7 - “I mondi perduti di Martin Mystère”, OSCAR NARRATIVA n. 1233 (448 pgg. + cop. - cm 16 x 21 dq - Bianco e nero - Lire 16.000), Mondadori, maggio 1992. A cura di Stefano di Marino, disegni di Giancarlo Alessandrini.
VB8 - “La spada di re Artù”, COLLANA LE DUE LUNE n. 6 (96 pgg. + cop. - cm 19 x 13 dq - Lire 7.000), Franco Panini, luglio 1992. A cura di A. Castelli e A. Bellomi. Illustrazioni di L. Filippucci.
VB9 - “L’Enciclopedia dei misteri”, OSCAR NARRATIVA n. 1294 (384 pgg. + cop. - cm 16 x 21 dq - Bianco e nero - Lire 14.000), Mondadori, giugno 1993. 172 servizi sul mistero, in parte adattati dalle rubriche, dai “Dizionari” e dagli “Almanacchi” pubblicati fino al 1992. A cura di Alfredo Castelli.
VB10 - “Les hommes en noir”, COLLECTION 2 HEURES 1/2 (204 pgg. + cop. - cm 17,8 x 23 dq - Bianco e nero), Glénat, 1993. Traduzione in lingua francese de “L’uomo in nero” (A. Castelli/G. Alessandrini).
VB11 -“Nel tempio dei misteri” (216 pgg. + cop. - cm 24 x 24 dq - Bianco e nero - Lire 35.000), Glamour, settembre 1993. Catalogo della mostra di Certaldo (11 settembre/31 ottobre 1993) a cura di Luca Brunori, Gianni Brunoro, Enzo Linari, Antonio Vianovi. In allegato, “Indice analitico 2”.
VB12 - “Al di là della morte” (36 pgg. + cop. - cm 22,5 x 16,2 dq - s.i.p.), Hazard, ottobre 1993. Versione riveduta e corretta da A. Castelli di un romanzo pubblicato in Francia e scritto da J. Oumpah. Illustrazioni di G. Alessandrini.
VB13 - “I mondi magici di Martin Mystère”, OSCAR NARRATIVA n. 1308 (464 pgg. + cop. - cm 16 x 21 dq - Bianco e nero - Lire 16.000), Mondadori, ottobre 1993. A cura di Stefano di Marino, disegni di Giancarlo Alessandrini.
VB14 - Martin Mystère Il ritorno dell’etrusco, luglio 1994, Hazard Edizioni. Volume librario edito in occasione della mostra “Spina, storia di una città tra Greci ed Etruschi”.
VB15 - MARTIN MYSTÈRE “L’enciclopedia dei misteri”, COLLANA BEST SELLERS n. 592, Arnoldo Mondadori, 1995.
VB16 - “La fine del mondo” - allegato a I MISTERI n. 11 del gennaio 1996 - Edizioni Cioè - dicembre 1995 - 80 pgg. + cop. - cm 12,8 x 17,9 - Lire 6.000.
VB17 - “Martin Mystère”, I CLASSICI DEL FUMETTO (286 pgg. + cop. - cm 17,5 x 25,5 dq - Misto - Lire 16.000), BUR, 1999. Di Alfredo Castelli e Giancarlo Alessandrini. Presentazione di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli.
VB18 - MARTIN MYSTÈRE “Il segreto delle Ande”, COLLANA BEST SELLERS n. 1165, Arnoldo Mondadori, 2001.


Edizioni speciali
ES1 - "Gli eredi del Capitano Nemo" - Little Nemo - 1991.
ES2 - "Martin Mystère - Tlunk!" - Fumetti d'Estate - all. Sorrisi & Canzoni - 1992.
ES3 - “L’amuleto di Tin Hinan” (32 pgg. + cop. - cm 34,5 x 24 pm - Bianco e nero - s.i.p.), Club Amici del Fumetto, 1993. Supplemento alla Collana Albi Grandi Avventure riservato ai soci del C.A.F. Testi di A. Castelli, disegni di Lucio Filippucci.
ES4 - “Il mistero della camera rossa - Avventura triestina di Martin Mystère” (24 pgg. + cop. - cm 34,5 x 24 pm - Bianco e nero - s.i.p.), Club Amici del Fumetto, ottobre 1994. Supplemento alla Collana Albi Grandi Avventure riservato ai soci del C.A.F. Testi di A. Castelli, disegni di Franco De Vescovi.
ES5 - “I grandi enigmi di Martin Mystère detective dell’impossibile” (16 pgg. + cop. - cm 19,5 x 26,5 pm - Bianco e nero -s.i.p.), Comune di Milano Settore Educazione, 30 luglio 1992. Albo realizzato in collaborazione con Cariplo e Scuola Ambiente e allegato al volume “Miniere e lattine. Realtà di una storia mineraria Lombarda”. Testi di Alfredo Castelli, disegni di Lucio Filippucci.
ES6 - “I grandi enigmi di Martin Mystère detective dell’impossibile” (16 pgg. + cop. - cm 16 x 20,5 pm - Bianco e nero - s.i.p.), A.N.A.F., 1989. Supplemento speciale de IL FUMETTO, trimestrale di cultura grafica riservato ai soci dell’A.N.A.F. Edizione limitata a 700 copie.
ES7 - “Il mondo di Martin Mystère” (144. pgg. + cop.), 1990. Guida al gioco di ruolo a cura di Biasioli, Chiarini, Garuglieri, Gianni e Ivanoff.
ES8 - “Raccontare Martin Mystère”, Alessandro Distribuzioni, ottobre 1990. Volume a cura di Michele Masiero, Michele Medda, Antonio Serra e Bepi Vigna.
ES9 - “Martin Mystère presenta i Tarocchi di Atlantide” (Lire 17.000), Lo Scarabeo, 1991. 22 illustrazioni a china di G. Alessandrini corredate da un albo esplicativo di 16 pgg.
ES10 - MARTIN MYSTÈRE “I grandi enigmi di Martin Mystère”, THE SECRET BOOKS OF GLAMOUR (64 pgg. + cop. - cm 33,5 x 24 pm - Bianco e nero - s.i.p.), Glamour, settembre 1991. Presentazione di Gianni Brunoro.
ES11 - “Il tesoro del Loch”, THE SECRET BOOKS OF GLAMOUR (64 pgg. + cop. - cm 33,5 x 24 pm - Bianco e nero - s.i.p.), Glamour, marzo 1992. Pubblica l’ennesima edizione del racconto “Il tesoro di Loch Ness” (Castelli/Alessandrini, 1985) già pubblicato su «La Notte» (1988) e in un’antologia dell’A.N.A.F (1990). Presentazione di Gianni Brunoro.
ES12 - "Martin Mystère - Indice analitico" - Glamour International Production - suppl. a "The Secret Books of Glamour" - aprile 1992 - 96 pgg. + cop. - cm 15,9 x 20,8 - Lire 10.000.
ES13 - "Il mondo di MARTIN MYSTÈRE" - DAS Production - maggio 1992 - 144 pgg. + cop. - cm 15,8 x 20, 8 - Lire 20.000. Modulo di espansione per il Gioco di Ruolo di DYLAN DOG.
ES14 - “Martin Mystère presenta i Tarocchi del Bestiario” (Lire 21.500), Lo Scarabeo, 1992. 22 illustrazioni a china e tempera di R. Bonadimani corredate da un albo esplicativo di 16 pgg.
ES15 - “I volti segreti di Martin Mystère” (Lire 35.000), Lo Scarabeo, 1992. Cartella contenente 12 illustrazioni a colori nel formato cm 34,6 x 16,5 realizzate da G. Cavazzano, G. Gaudenzi, B. Jacovitti, M. Manara, G. Palumbo, E. Riboldi, F. Saudelli, S. Sarri “Sesar”, A. Stano, S. Toppi, G. Trevisan, S. Zaniboni.
ES16 - “Il mondo di Martyn Mystère: ambientazione e regole” (144 pgg. + cop. - cm 21 x 16), Das, 1992. Modulo di espansione per gioco di ruolo. Realizzazione di F. Biasiolo, R. Chiavini, J. Garuglieri, M. Gianni, A. Ivanoff.
ES17 - “Mysteri italiani”, Sergio Bonelli Editore, 1992. 10 tavole in bianco e nero (41,5 x 29,5) che illustrano un viaggio ideale del detective dell’impossibile nel nostro Paese. A cura di Nico Zardo.
ES18 - “Il diario del mistero”, Malipiero 1992/93 e 1993/94. Diario scolastico a cura di Alfredo Castelli e Cristina Pajalunga, propone ogni giorno una notizia “mysteriosa”.
ES19 - “I misteri del delta del Po” (novembre 1992), “I misteri di Bondeno”, “Come si racconta l’impossibile”, “Il carnevale a fumetti” (1994), “Illesrob Eladepso”, “I sentieri della paura” (1995), “Il delta di Gulliver” (1996) (38 pgg. + cop. - cm 21 x 29,2 pm - Bianco e nero - s.i.p.), Centro Etnografico Ferrarese (Interbooks > Il megalito di Tosi). Cataloghi di mostre dedicate al delta del Po e ad altre località limitrofe a cura di Roberto Roda.
ES20 - "Mysteri del Vercellese" - Provincia di Vercelli - 1993.
ES21 - “Mysteri a Milano” - Milano Fumetto- settembre 1993 - 8 pgg. + cop. - cm 15,7 x 21 pm - Bianco e nero. Numero speciale distribuito in occasione della Comiconvention ‘93 di Milano.
ES22 - “Journal de bord” (64 pgg. + cop. - cm 18 x 10,5 pm - Bianco e nero - s.i.p.), Hazard, 1993. Carnet per appunti illustrato da G. Alessandrini e contenente il servizio “I mysteri degli alberghi”.
ES23 - “Martin Mystère presenta i Tarocchi dei Folletti” (Lire 21.500), Lo Scarabeo, 1993. 22 illustrazioni a tempera di A. Lupatelli corredate da un albo esplicativo di 16 pgg.
ES24 - “Martin Mystère Poker” (Lire 15.000), Lo Scarabeo, 1993. Mazzo di 54 carte illustrate a china e tempera da G. Alessandrini corredate da un albo di 32 pgg. con 22 giochi di prestigio e il dossier sulla prestidigitazione “Mysteri con le carte”.
ES25 - "La nave del Mystero" - Corsica Ferries - marzo 1994.
ES26 - Mysteri in treno - vari fascicoli con coverper raccoglierli allegati ad AMICO TRENO - maggio 1994/gennaio 1995.
ES27 - “Misteri e leggende”, A.N.A.F., 1994. Portfolio a tiratura limitata di 500 copie contenente 12 tavole a colori (cm 40 x 30) realizzate da G. Alessandrini.
ES28 - “I fuoriserie Sergio Bonelli Editore” (68 pgg. + cop. - cm 12 x 17 dq - Bianco e nero - Lire 4.000), Alessandro Tesauro Editore, 1994. Guida per collezionisti a cura di Gianni Brunoro.
ES29 - “Le storie brevi fuoriserie Bonelli” (32 pgg. + cop. - cm 12 x 17 dq - Bianco e nero - Lire 3.000), Alessandro Tesauro Editore, 1994. Guida per collezionisti a cura di Paolo Caporalitti.
ES30 - “Spina, la città ritrovata”, Sergio Bonelli Editore, 1994. Libro-gioco realizzato per l’omonima mostra in collaborazione con Comitato Ferrara Arte. A cura di Nico Zardo; disegni di Alessandrini.
ES31 - “Milano Esotica” (16 pgg. + cop. - cm 29,5 x 42 pm - Bianco e nero), Epierre, 1995. A cura di Alfredo Castelli ed Elena Colombo. Raccolta dei servizi “La città dei misteri” pubblicati da «La Repubblica» tra l’aprile e il giugno 1995. In allegato il fascicolo “232 ristoranti”, primo repertorio dei locali etnici milanesi.
ES32 - “Le macchine impossibili” - allegato in omaggio al n. 6 della rivista I MISTERI - Edizioni Cioè - agosto 1995 - 96 pgg. + cop. - cm 13 x 17,5 dq - Bianco e nero - s.i.p. Testo di Alfredo Castelli, disegni di Henry.
ES33 - “Come un libro stampato” (40 pgg. + cop. - cm 21 x 29,5 pm - Bianco e nero - s.i.p.), Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour, Coop. Biancaneve, Lo Scarabeo, maggio 1995. Numero speciale pubblicato in occasione del Salone del Libro di Torino in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte. Testi di Giampiero Leo, Mario Della Casa, Fabrizio Gargarone, Alberto Gedda, Alfredo Castelli e Luca Brunori. Fumetto di Alfredo Castelli e Gino Vercelli.
ES34 - C'è un Mystero a Porto Petro!" - Med International - dicembre 1995.
ES35 - “Codici, archivi, reti & mysteri” (64 pgg. + cop. - cm 21 x 29,5 pm - Bianco e nero - Lire 8.000), Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour, Coop. Biancaneve, Lo Scarabeo, maggio 1996. Numero speciale pubblicato in occasione del Salone del Libro di Torino con il patrocinio della Regione Piemonte. Testi di Giampiero Leo, Walter Giuliano, Luca Brunori, Bruno Gambarotta, Mario Della Casa, Fabrizio Gargarone, Andrea Pardo. Fumetto di Alfredo Castelli e Giuseppe Palumbo.
ES36 - “Martin Mystère One-Pagers 1985-1996” (16 pgg. + cop. - cm 24,5 x 34,5 pm - Bianco e nero - s.i.p.), Fumetto Club, 1996. Supplemento alla Collana Albi Grandi Avventure riservato ai soci del club, raccoglie tutti i racconti a pagina singola pubblicati tra il 1985 e il 1996. Testi di Alfredo Castelli, disegni di Giancarlo Alessandrini, Enrico Bagnoli, Lucio Filippucci, Giuseppe Palumbo, Claudio Villa.
ES37 - “Angie - Il segreto di Guglielmo Tell” (16 pgg. + cop. - cm 15,5 x 21 pm - Bianco e nero - s.i.p.), Glamour, aprile 1996. Albo allegato al volume “Lady fumetto - I personaggi del fumetto al femminile”, edito da Glamour (288 pgg. + cop. - cm 24 x 24 dq - Bianco e nero). Testi di Alfredo Castelli. Disegni di Rodolfo Torti.
ES38 - “Cielo di piombo” (8 pgg. + cop. - cm 16 x 21 pm - 4 + 4 - s.i.p.), Bonelli & Glamour, 1996. Catalogo della mostra omonima di Cava dei Tirreni (5/17 dicembre 1996). Testi di Alfredo Castelli, disegni e copertina di Giancarlo Alessandrini.
ES39 - “Il mondo di Martin Mystère”, 1996. Catalogo della 12ª Mostra dei Cartoonist di Rapallo a cura di Carlo Chendi.
ES40 - “Martin Mystère e Zona X” (96 pgg. + cop. - cm 15,5 x 21 dq - Bianco e nero - Lire 700), Alessandro Tesauro Editore, 1996. A cura di Paolo Caporaletti, il volume raccoglie tutte le notizie relative a fumetti, merchandising, bibliografia e prezzario.
ES41 - MARTIN MYSTÈRE "Mystero a Pompei" - 1996 - 8 pgg. + cop. - cm 20,7 x 29,7 pm. Albo pop-up pubblicato in occasione di una mostra su Pompei organizzata a Ferrara da Ferrara Arte. Testi di Alfredo Castelli, disegni di Lucio Filippucci.
ES42 - "Gulp!" - Club Anni Trenta - aprile 1997 - 20 ogg. + cop. - cm 24,3 x 34,1 pm. Il fascicolo esce in occasione delle mostre "Genova Comics" e "100 anni del fumetto". Testi di Alfredo Castelli, disegni di Alessandrini e Filippucci.
ES43 - “Che fine ha fatto Kurt Katzenjammer?” (40 pgg. + cop. - cm 21 x 29,5 dq - Bianco e nero - Lire 7.000), Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour, Coop. Biancaneve, Lo Scarabeo, maggio 1997. Numero speciale pubblicato in occasione del Salone del Libro di Torino con il patrocinio della Regione Piemonte. Testi di Giampiero Leo, Luca Brunori, Alberto Gedda, Alfredo Castelli, Stefano Priarone. Fumetto di Alfredo Castelli, Montanari & Piccoli.
ES44 - “Martin Mystère e Alessandrini”, Fumo di China, 1997. Catalogo della 13ª Mostra del Fumetto di Falconara realizzato in collaborazione con il Comune di Falconara e l’APT di Ancona.
ES45 - “Nostra signora degli enigmi. I misteri italiani di Martin Mystère” (72 pgg. + cop. - cm 24 x 22 dq - Bianco e nero - s.i.p.), Guaraldi, 1997. Numero speciale pubblicato in occasione di Mystfest XVIII Festival Internazionale del Giallo e del Mistero (Cattolica, 22/28 giugno 1997). A cura di Paolo Guiducci e Francesca Cevoli.
ES46 - MARTIN MYSTÈRE "Mystero a Copàn" - Skira Editore - 1997 - 8 pgg. + cop. - cm 20,7 x 29,7 pm. Albo pop-up pubblicato in occasione di una mostra su Copàn organizzata dal Comune di MIlano. Testi di Alfredo Castelli, disegni di Lucio Filippucci.
ES47 - MARTIN MYSTÈRE "Un po di fumetti" il fiume a strisce - Leonardo Studio - 1997 - 32 pgg. + cop. - cm 16,1 x 21. Contiene la storia "Tanit insieme a Martin Mystère" (testi di Roberto Roda, disegni di Montanari & Piccoli).
ES48 - “Sulle tracce di Martin Mystère”, 1998. Catalogo dell’8ª Mostra del Fumetto di Catania organizzata dalla Fondazione Marco Montalbano.
ES49 - "Voyages Extraordinaires La macchina pensante” (48 pgg. + cop. - cm 23,5 x 31 dq - 4 + 4 - s.i.p.), Little Nemo, 1999. Volume realizzato in occasione della mostra “Fantascienza. Ritorno alla Terra - Il fumetto e la grafica di fantascienza come anticipatori di visioni” (Trento, 31 marzo 1999). Testi di Alfredo Castelli, disegni di Giancarlo Alessandrini.
ES50 - “Grandi catene per piccoli schiavi”, 1999. A cura della Fondazione Marco Montalbano e Mani Tese. Pubblica il racconto “Bilko” (Castelli/Alessandrini).
ES51 - MARTIN MYSTÈRE "Mysteri al computer" - IDG - dicembre 1999 - 16 pgg. - cm 21 x 29,50. il fumetto è contenuto all'interno di "PC World Italia" n. 12 del 1999. Testi di Alfredo Castelli, disegni di Montanari & Piccoli.
ES52 - “Martin Mystère e i misteri del Mar Ligure”, 2001. Catalogo della mostra omonima a cura di Franco Rebagliati e realizzato in collaborazione con la Provincia di Savona.
ES53 - “Il dizionario di Docteur Mystère”, Giallo Mediterraneo e Romics, 2001. Guida illustrata al racconto “Docteur Mystère e il popolo delle tenebre” (Castelli/Filippucci) pubblicato in due edizioni.
ES54 - MARTIN MYSTÈRE "True Fakes" - Parterre - dicembre 2002 - 32 pgg. + cop. - cm 20,9 x 29,7. Testi di Alfredo Castelli, disegni di Lucio Filippucci.
ES55 - "Lucrezia nelle nuvole Ombre a Ferrara" - Editoriale Sometti - 2002 - 32 pgg. + cop. - cm 21 x 29,6. Storia in tre episodi interpretati da Dago (testi di Robin Wood e disegni di Carlos Gomez), Martin Mystère (testi di Alfredo Castelli e disegni di Lucio Filippucci) e Diabolik (testi di Alfredo Castelli e disegni di Giuseppe Palumbo).
ES56 - Rodolphe Topffer presents "The Adventures of Obadiah Oldbuck" the first american comic book - Edizioni Napoli Comicon - marzo 2003 - 48 pgg. + cop. - cm 21 x 29,7 - Euro 7,00. L'albo contiene il fumetto di MARTIN MYSTÈRE "L'importanza di chiamarsi Topffer" (3 pgg., testi di Alfredo Castelli e disegni di Lucio Filippucci). In omaggio una ristampa di "The World" del 5 maggio 1895.
ES57 - MARTIN MYSTÈRE "Mysteri al computer" - IDG - luglio/agosto 2003 - 16 pgg. - cm 21 x 29,70. il fumetto è contenuto all'interno di "Macworld Fun Italia" suppl. a "Macworld Italia n. 127. Testi di Alfredo Castelli, disegni di Montanari & Piccoli. In omaggio un CD con Martin Mystère.
ES58 - "Studiare a Padova 2004 > 2005 con un'indagine a fumetti di MARTIN MYSTÈRE" - Università degli Studi di Padova - aprile 2004 - 132 pgg. + cop. - cm 15,8 x 20,8 dq. Contiene l'avventura inedita "MARTIN MYSTÈRE - La donna del ritratto" (testi di Alfredo Castelli, disegni di Daniele Caluri). In allegato il pieghevole "Camminare per Padova - Mappa della città" con MARTIN MYSTÈRE in copertina.
ES59 - "Studiare a Padova 2005 > 2006 con un'indagine a fumetti di MARTIN MYSTÈRE e uno scritto di Moni Ovadia" - Università degli Studi di Padova - maggio 2005 - 132 pgg. + cop. - cm 15,8 x 20, 8 dq. Contiene l'avventura inedita "MARTIN MYSTÈRE - L'ospite invisibile" (testi di Alfredo Castelli, disegni di Alfredo Orlandi). In allegato il libretto "Vivere a Padova" con MARTIN MYSTÈRE in copertina.
ES60 - MARTIN MYSTÈRE in Standby - Acea Electrabel - 2010 - 16 pgg. autocop. - cm 14,8 x 22 pm. Testi di Alfredo Castelli, disegni di Alfredo Orlandi.
ES61 - "MARTIN MYSTÈRE "Mystero a Rivoli" - ALBO DI CRONACA COMICS n. 55 (suppl. a CRONACA DI TOPOLINIA n. 25) - Gli Amici del Fumetto - giugno 2018 - 16 pgg. + cop. - cm 16,1 x 21 pm. Testi di Alfredo Castelli, disegni di Gino Vercelli.


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 20/02/2020