GUIDA AL FUMETTO TESTATE LUPO ALBERTO (0) LUPO ALBERTO
LUPO ALBERTO (0) LUPO ALBERTO
- Dati
- Note
- Extra
Anno di prima pubblicazione: 1973
Codice Editore: PRS
Casa Editrice: Edizioni Macchia Nera
Serie umoristica firmata da Guido Silvestri, in arte Silver, che racconta le peripezie dell’azzurro LUPO ALBERTO, innamorato della gallina Marta e costantemente impegnato nel tentativo di superare indenne il cane Mosè, il massiccio guardiano del pollaio in cui vive la fidanzata. Accanto a lui, una riuscita schiera di comprimari che animano la fattoria Mackenzie, teatro delle incursioni del lupo, dal prepotente toro Krug alla miope talpa Enrico al buffo maiale Alcide. Con il tempo la striscia assume una più forte connotazione satirica accentuando gli spunti di critica politica e sociale. Il personaggio avrebbe dovuto esordire nel 1973 sulle pagine di UNDERCOMICS (Dardo, 1973), in una striscia dal titolo “La fattoria dei Mackenzie” in cui LUPO ALBERTO è solo uno tra i tanti characters. UNDERCOMICS non andò oltre il n. 0 ed il personaggio passò, con un ruolo di protagonista, sul settimanale del Corriere della Sera CORRIERE DEI RAGAZZI, che pubblica la serie a partire dal 1974 ribattezzandola, appunto, LUPO ALBERTO.
In seguito alla crescente popolarità del personaggio, l’autore passa a realizzare anche tavole autoconclusive e brevi storie che vengono pubblicate sulle testate della Editoriale Corno: EUREKA (1) (1976) e BI BOP ALULA (Corno, 1984). Sempre l’Editoriale Corno, nel 1983, lancia il primo mensile interamente dedicato al personaggio, seguito da analoghe iniziative targate Glénat, Acme e infine Macchia Nera, alle quali si rimanda per consultazione. Un numero unico dal titolo “Lupo Alberto e la fattoria dei Mackenzie” esce inoltre come supplemento a COLLANA PRATERIA n. 328 (Dardo, 1975). In seguito il personaggio trova spazio su STURMTRUPPEN (Comic Art, 1984), MAGIC BOY (Mattel, 1987), BE BOP ALULA (Vicent, 1986). Da segnalare anche le apparizioni su «Strisce & Musica», supplemento a fumetti dei quotidiani «Il Resto del Carlino» e «La Nazione», e su periodici e riviste non a fumetti come il settimanale femminile DONNA OGGI (R.C.S., 1995). A partire dal 1994, il settimanale SORRISI E CANZONI TV pubblica una tavola a colori nella rubrica “Attenti al Lupo: la televisione contro Silver”. Numerosi sono i volumi sia brossurati sia cartonati, ai quali si rimanda per consultazione, che raccolgono una selezione del materiale pubblicato nonché inediti. Alcuni personaggi della serie, inoltre, come Enrico la Talpa e la gallina Marta, sono i protagonisti di alcuni degli albi monografici della collana ACME COMIX > ACME COMICS (Edizioni Acme > Macchia Nera, 1993). Di LUPO ALBERTO esiste anche una versione a disegni animati che si suddivide in due serie, entrambe composte di 52 episodi della durata di 6’ e 30’’ ciascuno e co-prodotte da Raicinemafiction con France 2 e Europool, nel caso della prima serie (1998) per la regia di G. Laganà e J.C. Roger; e con Animation Band per la seconda, diretta da A. Belli e la cui uscita è prevista per il 2002. Ma non solo, LUPO ALBERTO è da molti anni il personaggio italiano a fumetti più utilizzato nel mondo del merchandising. I prodotti, realizzati da numerose aziende attraverso contratti di licenza, sono molti e diversi e spaziano dai biglietti augurali ai peluches, dalla cartotecnica alla biancheria per il letto, dagli accessori per cellulari alle giostre. LUPO ALBERTO è inoltre noto come testimonial di diverse campagne di sensibilizzazione promosse da ministeri o da organizzazioni nazionali e internazionali. Tra queste ricordiamo l’opuscolo “Come ti frego il virus”, pubblicato nel 1991 nell’ambito della campagna nazionale di prevenzione dell’AIDS del Ministero della Sanità e il manifesto per l’associazione Telefono Azzurro, che risale al 1994. Dello stesso anno sono anche gli opuscoli “Il fiume è mio” e “Operazione fiumi” nell’ambito della campagna contro l’inquinamento dei fiumi curata da Lega Ambiente, mentre nel 1995 LUPO ALBERTO, nel fascicoletto “Attenti all’uomo”, è il protagonista della campagna varata da Emergency contro le mine antiuomo. Del 1997 è invece la campagna internazionale promossa dall’ONU contro la desertificazione che si concretizza nell’opuscolo “Nessun tappeto è abbastanza grande per nasconderci sotto un deserto”, tradotto anche in francese, tedesco, spagnolo e inglese. E infine una seconda campagna contro l’AIDS lanciata del Ministero della Salute nel 2001/2002 e basata su sei manifesti presenti in metropolitana e nelle stazioni ferroviarie.
Volumi
VC1 - “Lupo Alberto e la fattoria dei Mackenzie” - Dardo - 1975 - 56 pgg. + cop. - cm 21 x 21,5 dq - 4 + 4 - Lire 1.200. Esce come supplemento al n. 328 di COLLANA PRATERIA.
VC2 - COMICS CARTOONS CORNO (Corno, 1976)
VC3 - “Lupo Alberto” - Corno - 1983 - 128 pgg. + cop. - cm 23 x 31 dq - Bianco e nero - Lire 15.000.
VC4 - LUPO ALBERTO - Glénat Italia - nn. (1)/(5) - gennaio 1987/giugno 1988 - 48 pgg. + cop. - cm 21,5 x 29 dq - 4 + 4 - Lire 16.000.
(01) (00.01.87) - “Due cuori e un pollaio”
(02) (00.03.87) - “Lupo Alberto - Colori 1”
(03) (00.06.87) - “Lupo Alberto - Colori 2”
(04) (00.05.88) - “Due cuori in gioco”
(05) (00.06.88) - “Lupo Alberto - colori 3”
VC5 - LUPO ALBERTO - Rizzoli - nn. (1)/(13) - 208 pgg. + cop. - cm 23,5 x 31,5 dq - Bianco e nero > vari > Bianco e nero - Lire 38.000 > 42.000. Serie di volumi cartonati privi di numerazione che contengono strisce, tavole o un’antologia di storie con protagonista LUPO ALBERTO.
Titoli pubblicati
(01) (00.06.90) - “Il grande Lupo Alberto”
(strisce nn. 1/1.000)
(02) (00.10.90) - “Il grande Lupo Alberto 2”
(tavole nn. 1/200)
(03) (00.10.90) - “Lupo Alberto Novelas”
(antologia di storie)
(04) (00.09.92) - “Io e la talpa”
(tavole a colori)
(05) (00.10.93) - “Ehilà, Beppe!”
(tavole nn. 201/387, 392/404)
(06) (00.11.94) - “Pugni, bulli e pollastre”
(antologia di storie a colori)
(07) (00.11.95) - “Il signor Lupo Alberto”
(tavole nn. 405/614)
(08) (00.11.96) - “Il corriere del pollaio”
(antologia di storie a colori)
(09) (00.11.97) - “Bentornato L. A.”
(tavole nn. 615/814)
(10) (00.10.98) - “Lupo Alberto show”
(antologia di storie a colori)
(11) (00.09.99) - “Classic”
(tavole 815/1.015)
(12) (00.10.00) - “Lupo Alberto Live”
(tavole 1.016/1.215)
(13) (00.09.01) - “Ridi lupaccio”
(tavole 1.216/1.415)
VC6 - LUPO ALBERTO - Rizzoli - nn. (1)/(3) - ottobre 2000 - 20 pgg. + cop. - cm 16,5 x 16,5 dq - 4 + 4 - Lire 12.900.
Titoli pubblicati:
(01) (00.10.00) - “Le massime e le minime dell’amicizia”
(02) (00.10.00) - “Le massime e le minime dell’amore”
(03) (00.10.00) - “Le massime e le minime
della sopravvivenza”
VC7 - “365 volte Lupo” - ottobre 2001 - Bianco e nero.
Volumi brossurati
VB1 - EUREKA (6) (Corno, 1976)
VB2 - "Only for fans!" - Acme - n.u. - marzo 1990 - 192 pgg. + cop. - cm 21,5 x 15 - Lire 22.000. Volume a cura di Luca Boschi che presenta una dettagliata panoramica sulla produzione di Silver e un’intervista all’autore. Presenta inoltre schizzi, bozzetti e immagini inedite.
VB3 - BUR (3) (R.C.S. Libri, 1991)
VB4 - BUR (4) (R.C.S. Libri, 1999)
VB5 - SUPER POCKET (RL Libri, 1999)
Edizioni speciali
ES1 - LUPO ALBERTO - Editore La Coccinella - nn. (1)/(3) - ottobre 1982/marzo 1993 - 12 > 7 pgg. + cop. - cm 27 x 32,5 > 18 x 24 - 4 + 4 - Lire 23.000 > 12.000. Activity book con pagine in cartone, fustellate e cordonate da ritagliare per costruire gli scenari della serie LUPO ALBERTO.
(01) (00.10.82) - “Grande festa nella fattoria di Lupo Alberto”
(02) (00.03.93) - “Giochiamo a casa di Marta”
(03) (00.03.93) - “Giochiamo a casa di Alcide”
ES2 - “Impara il basic con Lupo Alberto - Tutto computer” - 1985 - Edis Figurine - 48 pgg. + cop. - cm 20,5 x 28 pm - 4 + 4 - Lire 350. Album per 360 figurine che illustrano quello che in realtà è un manualetto per usare il computer.
ES3 - ”Le figurine di Lupo Alberto” - settembre 1987 - Rabbit edizioni - 32 pgg. + cop. - cm 21 x 28,5 pm - 4 + 4 - Lire 1.000. Album per 168 figurine che propongono immagini tratte dalle strisce a fumetti.
ES4 - “L’amore (non) è una cosa meravigliosa” - 1997 - Panini - 64 pgg. + cop. - cm 28 x 23 - 4 + 4 - Lire 3.000. Album ideato da Mario Gomboli per 228 figurine di LUPO ALBERTO e degli altri protagonisti dell’omonima serie. Al centro la scatola in cartoncino da montare per conservare le carte magiche che fanno parte della raccolta.
ES5 - LUPO ALBERTO “Fuori di test” - Rizzoli - giugno 1998 - 144 pgg. + cop. - cm 19 x 22,5 dq - Lire 9.900. Manuale di enigmistica con giochi e test semiseri scritto da Mario Gomboli.
Bibliografia
FC 69 (1999)
Ultima modifica: Luca Brunori, 18/02/2024