GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   JUMBO settimanale illustrato per ragazzi

Jumbo
JUMBO
settimanale illustrato per ragazzi

  • Dati
  • Note
  • Titoli
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1932
n. 1 (1) 17.12.1932 n. 306 (309) 13.11.1938

Codice Editore: SAV
Casa Editrice: S.A.E.V.
Via Stelvio 64 - Milano
Direttore Responsabile: Carlo Bonapace > G. Marzorati > Roberto Mandel
Autorizzazione tribunale: n.i.

Stampatore: Stabilimento Tipografico Editoriale Vecchi
Milano
Distributore: n.i.

Periodicità: Settimanale
Foliazione: 8 > 10 > 8 pgg. autocop.
Formato: 26 x 32 pm
Colore: Misto
Prezzo: Cent. 20 > 25 > 30

Escono in totale 309 numeri in due serie. Numerazione non progressiva.
Serie I n. 1 (17 dic. 1932) n. 3 (31 dic. 1932)
Serie II n. 1 (7 gen. 1933) n. 306 (13 nov. 1938)
Primo giornale italiano a fumetti, imprime un nuovo corso all’editoria per ragazzi che, all’epoca, è rappresentata principalmente dal CORRIERE DEI PICCOLI e da IL GIORNALINO. Introduce per la prima volta nel nostro Paese racconti di avventure totalmente illustrati e a continuazione rinunciando invece ai racconti a tutto testo che costituiscono il piatto forte dell’editoria del tempo. Oltre a serie americane e ad alcuni personaggi nostrani, ospita numerosi e qualificati fumetti umoristici europei opera di autori quali G.W. Wakefield, Tom Browne, Luis Forton, C. Arnal, M. Cuvilliere, Tinez, Urda, Opisso, Kim, Garnica, Sabates, Mestrei e Moreno.
Il n. 1 è preceduto da una copia "Saggio Gratis" datata 3 dicembre 1932.

PERSONAGGI PUBBLICATI
01 - BOB MANCATUTTO (Bob McNutt) (Rube Goldberg)
sui nn. 37, 41, 44, 90, 96, 102
02 - BOMBETTO (Shorty) (C.D. Russell)
dal n. 211 al n. 301
03 - BONZO
dal n. 3 (31.12.32) al n. 99
04 - BRACCIO DI FERRO (Popeye) (Elzie Crisler Segar)
dal n. 251 (24.10.37) al n. 306 (13.11.38)
05 - BRILLO (Harry F. O’Neill)
dal n. 113 al n. 145
06 - BRONCHO BILL (Harry F./O’ Neil)
dal n.118 (06.04.35) al n. 141 (14.09.35)
07 - BRUYN BOYS (H.S. Fox Well)
dal n. 1 (17.12.32) al n. 301
08 - CAPITAN MANGIASPUGNE (Katzenjammer Kids) (Rudolph Dirks)
dal n. 183 al n. 197
09 - IL CAPITANO JACK (The Joker) (John McCail)
dal n. 87 (01.09.34) al n. 109 (02.02.35)
10 - I CATTURATORI DI BELVE (Ted Towers) (Joe King)
dal n. 160 (25.01.36) al n. 191 (30.08.36)
11 - CHARLOT (The Funny Wonder) (Bertie Brown)
dal n. 13 al n. 246
12 - COLOMBA BIANCA (White Dove, Chief of the Chekoways) (S. Pride)
dal n. 45 (11.11.33) al n. 151 (23.11.35)
13 - LA FAMIGLIA CONIGLIETTI (Peter Rabbit) (Harrison Cady)
dal n. 141 al n. 279
14 - LA FIAMMA DI GHIACCIO (Ming-Fu) (N. Fonsky)
dal n. 152 (30.11.35) al n. 178 (30.05.36)
15 - FLOCK (C.D. Russell)
dal n. 7 al n. 175
16 - FLORA, LA SORELLINA SAGGIA (Forgrave)
dal n. 182 (27.06.36) al n. 195 (27.09.36)
17 - FORTUNINO (Happy Hooligan) (Frederik Burr Opper)
dal n. 2 (24.12.32) al n. 112
18 - I FRATELLINI (Federico Pedrocchi)
dal n. 50 al n. 94
19 - FRECCIA D’ORO (Golden Arrow) (Reg Perrott)
dal n. 262 (09.01.38) al n. 303 (23.10.38)
20 - FULMINE ROSSO (Ace Drummond) (Clayton Knight)
dal n. 262 (09.01.38) al n. 294 (21.08.38)
21 - LA FURBA SUSINA (Cynical Susie) (B. Sharps/L.Harding)
dal n. 111 al n. 139
22 - GATTO DI CICERONE (Cicero’s Cat) (Harry Conway Fisher)
dal n. 234 (27.05.37) al n. 273 (27.03.38)
23 - HAROLD LLOYD (G.W. Wakefield)
dal n. 8 al n. 213
24 - KEN, IL TAMBURINO DI DRAKE (Ken’s Quest, Drake’s Drummer Boy) (S. Pride/Yorick)
dal n. 1 (17.12.32) al n. 3 (31.12.32)
dal n. 1 (07.01.33) al n. 86 (25.08.34)
25 - LAUREL E HARDY (G.W. Wakefield)
dal n. 178 al n. 297
26 - LITTLE SNOW-DROP (Frank Jennens)
“Il segreto del nonno”
dal n. 1 (17.12.32) al n. 3 (31.12.32)
dal n. 1 (07.01.33) al n. 17 (29.04.33)
“Lisetta, l’orfanella”
dal n. 262 (09.01.38) al n. 275 (10.04.38)
27 - LUCIO L’AVANGUARDISTA (Rob the Rover) (W. Booth)
dal n. 1 (17.12.32) al n. 3 (31.12.32)
dal n. 1 (07.11.33) al n. 273 (27.03.38)
28 - I MISTERI DELL’ALASKA (Alaska Jim) (Carlo Cossio)
dal n. 262 (09.01.38) al n. 306 (13.11.38)
29 - NOTTOLINO (Alberto Bissietta)
dal n. 224 al n. 231
30 - LA PATTUGLIA VOLANTE (Radio Patrol) (Charlie Schmidt)
dal n. 285 (19.06.38) al n. 297 (11.09.38)
31 - LA PEPPA (And Her Name Was Maud) (F.B. Opper)
dal n. 2 (24.12.32) al n. 130
32 - PER IL RE! (Orphans of The Sea) (W. Booth)
dal n. 129 (22.06.35) al n. 178 (30.05.36)
33 - PINCO E PALLINO (Mutt & Jeff) (Harry Conway Fisher)
dal n. 234 (27.05.37) al n. 273 (27.03.38)
34 - LE PRODEZZE (P.L. De Vita)
dal n. 62 al n. 67
35 - STROMBOLI E PANNA (Weary Willie & Tired Tim) (Percy Cocking)
dal n. 219 al n. 221
36 - TAILSPIN TOMMY (Hal Forrest)
“Il bolide scarlatto”
dal n. 192 (06.09.36) al n. 227 (09.05.37)
“L’isola celeste”
dal n. 250 (17.10.37) al n. 263 (16.01.38)
“Il raggio invisibile”
dal n. 264 (23.01.38) al n. 281 (22.05.38)
“L’aeroplano misterioso”
dal n. 282 (29.05.38) a n. 299 (25.09.38)
37 - TARZAN (Rex Maxon)
dal n. 262 (09.01.38) al n. 273 (27.03.38)
38 - VERSO L’IGNOTO (In search of their father”) (Alexander Akerbladh)
dal n. 126 (01.06.35) al n. 161 (01.02.36)
segue su PRIMA ROSA n. 174 (31.01.37)

STORIE LIBERE
01 - “Povera bimba, senza mamma, sola al mondo”
dal n. 18 (06.05.33) al n. 54 (13.01.34)
02 - “Piccoli avventurieri”
dal n. 141 (14.09.35) al n. 159 (18.01.36)
03 - “Italo Ardenti, ragazzo poliziotto”
dal n. 154 (14.12.35) al n. 164 (22.02.36)
04 - “Il segreto di Menelik” (Carlo Cossio)
dal n. 155 (21.12.35) al n. 172 (18.04.36)
05 - “Tuan, figlio della foresta”
dal n. 160 (25.01.36) al n. 166 (07.03.36)
06 - “Il segno di Sokali”
dal n. 166 (07.03.36) al n. 174 02.05.36)
07 - “Tito in Africa”
dal n. 172 (18.04.36) al n. 193 (13.09.36)
08 - “I pirati dell’abisso”
dal n. 173 (25.04.36) al n. 191 (30.08.36)
09 - “Gli amici della prateria”
dal n. 174 (02;05.36) al n. 206 (13.12.36)
10 - “Alice nel paese delle meraviglie” (Ed Kuekes)
dal n. 183 (04.07.36) al n. 192 (06.09.36)
11 - “Tulipano, poliziotto universale”
dal n. 183 (04.07.36) al n. 191 (30.08.36)
12 - “Sangue messicano”
dal n. 192 (06.09.36) al n. 235 (04.07.37)
13 - “Sergio e Fedora tra i deportati in Siberia” (Carlo Cossio)
dal n. 198 (18.10.36) al n. 210 (10.01.37)
14 - “Il giro del mondo di Jumbo” (Enver Bongrani)
dal n. 200 (01.11.36) al n. 211 (17.01.37)
15 - “Il piccolo filibustiere” (Carlo Chiletto)
dal n. 201 (08.11.36) al n. 218 (01.03.37)
16 - “I casi straordinari dei tre alberi Pelapifferi”
dal n. 214 (07.02.37) al n. 259 (19.12.37)
17 - “I 100 naufraghi di capitan Cippirimerlo” (Carlo Cossio)
dal n. 220 (21.03.37) al n. 259 (19.12.37)
18 - “L’asso del ring” (Zemba)
dal n. 232 (13.06.37) al n. 256 (28.11.37)
19 - “I tre moschettieri” (Vittorio Cossio)
dal n. 235 (04.07.37) al n. 273 (27.03.37)
20 - “Il principe e il povero”
dal n. 248 (03.10.37) al n. 261 (02.01.38)
21 - “La figlia del capitano”
dal n. 261 (02.01.38) al n. 277 (24.04.38)
22 - “I misteri dell’Alaska” (Carlo Cossio)
dal n. 262 (09.01.38) al n. 306 (13.11.38)
23 - “L’isola degli incantesimi” (Carlo Cossio)
dal n. 278 (01.05.38) al n. 289 (17.07.38)
24 - “La brigata del fuoco” (Carlo Cossio)
dal n. 290 (24.07.38) al n. 306 (13.11.38)
25 - “Il tesoro della Sierra” (Carlo Cossio)
dal n. 295 (28.08.38) al n. 299 (25.09.38)
26 - “Il capitano della giunca nera” (Corrado Caesar)
dal n. 300 (02.10.38) al n. 306 (13.11.38)
27 - “Il corsaro del raggio di luna” (Giovanni Grotta)
dal n. 302 (16.10.38) al n. 306 (13.11.38)
28 - “I gemelli Titì e Titò e lo zio Maso” (Tom Browne)
dal n. 7 al n. 291
29 - “Carmencita e Joselito nella solitaria Spagna”
dal n. 20 al n. 75
30 - “Le meravigliose invenzioni del Prof. Lasalunga”
dal n. 21 al n. 118
31 - Mastro Rino e i suoi vispi compari”
dal n. 46 al n. 104
32 - La regina Coconda e i suoi ciambellani
dal n. 57 al n. 127
33 - “Tutto bene a bordo”
dal n. 109 al n. 129
34 - “Pisello e Torcicollo” (G.W. Wakefield)
dal n. 152 al n. 156
35 - “Il terribile corsaro bigodino”
dal n. 171 al n. 224
36 - “Al gran circo del chiasso”
dal n. 193 al n. 198

Ristampe anastatiche
EXPLOIT COMICS n. 1 (GAF, 1976)


Edizioni speciali
ALMANACCO DI JUMBO (96 pgg. + cop. - cm 18,5 x 26 dq - Misto - Lire 2,50), Casa Editoriale Vecchi, 1934.


Bibliografia
FU 13 (1974); FQ (1989)

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: GC, 26/10/2016