Anno di prima pubblicazione: 1951
n. 1 (1) 00.12.1951
n. 9 (XX) 00.00.1959
Codice Editore: ELV
Casa Editrice: Graziella
Via Maresciallo Giardino 1 - Milano
Direttore Responsabile: Elvira Mor
Autorizzazione tribunale: MI 328 (14.11.51)
Stampatore: Istituto Grafico Agnelli > Poligrafico G. Colombi
Milano
Distributore: Messaggerie Nazionali > Messaggerie Italiane
Via dei Crociferi 44 - Roma
Periodicità: Mensile
Foliazione: 44 > 40 pgg. + cop.
Formato: 16,7 x 23,6 pm
Colore: Misto (1 o 2)
Prezzo: 100
Escono circa 90 numeri in nove anni. Numerazione non progressiva.
Anno I/II n. 1 (dic. 1951) n. 11 (dic. 1952)
Anno III n. 1 (gen. 1953) n. 12 (dic. 1953)
Anno IV n. 1 (gen. 1954) n. 12 (dic. 1954)
Anno V n. 1 (gen. 1955) n. 12 (dic. 1955)
Anno VI n. 1 (gen. 1956) n. 12 (dic. 1956)
Anno VII n. 1 (gen. 1957) n. 6 (lug-ago. 1957)
Le pubblicazioni proseguono certamente almeno fino al n. 9 del 1959.
Rivista per bambine di ispirazione cattolica che presenta novelle, romanzi a puntate, rubriche di consigli, bricolage e cucina, storielle a vignette con corpose didascalie. Oltre a piccole illustrazioni in bicromia, pubblica qualche foto in bianco e nero. Saltuariamente, e solo fino al marzo 1955, dedica alcune pagine ai fumetti con storie avventurose disegnate da Mario Cubbino e Paolo Piffarerio su testi di Giangiacomo Dalmasso. Illustrazioni di Sandro Angiolini. Copertine fotografiche. Nel 1956 cambia la grafica della testata e dal n. 5 maggio la rivista riduce il formato (cm 14,5 x 20), aumenta la foliazione (64 pgg. + cop.) e dal n. 11 (novembre 1956) assume il sottotitolo “Graziellina - Grazietta”. Lo stesso editore pubblica FIACCOLA e FIACCOLINA.
Allegati
- il cartamodello di una giacca per ragazzina al n. 10 (1954).