GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   LE GRANDI PARODIE DISNEY > PIPPOPARODIE

Fumetti da collezione
LE GRANDI PARODIE DISNEY > PIPPOPARODIE

  • Dati
  • Note
  • Titoli
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1992
n. 1 01.07.1992 n. 78 00.02.2001

Codice Editore: WDC
Casa Editrice: The Walt Disney Company Italia
Via Dante 16 > Via Sandri 1 - Milano
Direttore Responsabile: Gaudenzio Capelli > Paolo Cavaglione > Claretta Muci
Autorizzazione tribunale: MI 369 (13.06.92)

Stampatore: OFASA > vari > Rotolito Lombarda
Casanile > Arese (Mi)
Distributore: A. & G. Marco
Via Fortezza 27 - 20126 Milano

Periodicità: Mensile > Bimestrale
Foliazione: 40 > varie > 52 pgg. + cop.
Formato: 21,5 x 28 > 22 x 28,8 dq
Colore: 4 + 4
Prezzo: 5.900 > vari > 12.000

La collana ripropone, in eleganti albi di ampio formato, brossurati per i nn. 1/30, cartonati per i successivi, le parodie disneyane, per la maggior parte “made in Italy”, apparse su TOPOLINO dal 1949 in poi. I nn. 1/7 riutilizzano i rimontaggi di altrettante storie (più le brevi “Due anni dopo” sul n. 5 e “Ripo Van Pippo” sul n. 6) a suo tempo realizzati per la collana di cartonati I GRANDI CLASSICI (Mondadori, 1971/73), ma con la nuova colorazione computerizzata della Litomilano, i dialoghi adattati da Lidia Cannatella e il lettering di Diego Ceresa, nonché con la consulenza editoriale di Gianni Bono/Epierre. Dal n. 5 (novembre 1992) i volumi sono introdotti da Alberto Becattini. Dal n. 8 (febbraio 1993) i rimontaggi vengono eseguiti ex-novo, prima con la collaborazione dei disegnatori delle parodie (Romano Scarpa, Luciano Bottaro, G. B. Carpi) e poi dal grafico Marco Giavazzi per i necessari aggiustamenti delle vignette. La grafica di copertina cambia con i nn. 16 (ottobre 1993), 30 (dicembre 1994) e 72 (febbraio 2000). In corrispondenza di quest’ultimo cambiamento sotto la testata, ora ridotta, compare la scritta PIPPOPARODIE e presenta avventure inedite per l’Italia con protagonista PIPPO nei panni di famosi eroi e personaggi letterari. Testi di Carl Fallberg, Greg Crosby e Carl Howard; disegni di Al Hubbard e dello studio argentino di Jaime Diaz. La storia del n. 76 “Pippo Goethe” vede qui la sua unica stampa a livello mondiale, con una tavola ridisegnata per l’occasione da Luca Boschi. Copertine di G. B. Carpi (nn. 1/22), Marco Ghiglione (nn. 23/55), Lorenzo Pastrovicchio (nn. 56/64, 66/71), Giorgio Cavazzano (n. 65) e Donald Soffritti (nn. 72/78).

01 (00.07.92) - “Paperin Meschino”
(Guido Martina, Pier Lorenzo De Vita)
02 (00.08.92) - “Paperino Don Chisciotte”
(Martina, De Vita)
03 (00.09.92) - “Il Dottor Paperus”
(Carlo Chendi, Luciano Bottaro)
04 (00.10.92) - “L’inferno di Topolino”
(Martina, Angelo Bioletto)
05 (00.11.92) - “Paperino e i tre moschettieri”
(Martina, De Vita), “Due anni dopo” (Chendi, Bottaro)
06 (00.12.92) - “Paperino e il conte di Montecristo”
(Martina, Bottaro), “Rip Van Pippo” (Paul Murry)
07 (00.01.93) - “Paperin di Tarascona”
(Martina, Bottaro), “Paperino barbiere di Siviglia”
(Gian Giacomo Dalmasso, De Vita)
08 (00.02.93) - “Paperin Fracassa”
(Martina, Romano Scarpa)
09 (00.03.93) - “Paperino di Münchhausen”
(Martina, De Vita)
10 (00.04.93) - “El Kid Pampeador” (Martina, Bottaro)
11 (00.05.93) - “Guerra e pace” (Giovan Battista Carpi)
12 (00.06.93) - “Paperodissea”
(Martina, Dalmasso, De Vita)
13 (00.07.93) - “Paperiade” (Martina, Bottaro)
14 (00.08.93) - “Topolino in: Il nome della mimosa”
(Bruno Sarda, Giampiero Ubezio)
15 (00.09.93) - “Paperopoli liberata” (Martina, Carpi)
16 (00.10.93) - “I promessi paperi”
(Eddy Segantini, Giulio Chierchini)
17 (00.11.93) - “Paperin Babà” (Chendi, Bottaro),
“Le avventure di Paperin-Simbad”
(Giorgio Ferrari, Miquel Pujol)
18 (00.12.93) - “Canto di Natale”
(Martina, José Maria Colomér Fonts)
19 (00.01.94) - “La leggenda di Paperin Hood”
(Romano Scarpa)
20 (00.02.94) - “Paperino principe di Dunimarca”
(Dalmasso, Carpi)
21 (00.03.94) - “Paperino e l’oro di Reno ovvero l’anello
dei nani lunghi” (Martina, De Vita)
22 (00.04.94) - “Zio Paperone e il viaggio al centro
della terra” (Fabio Michelini, Guido Scala)
23 (00.05.94) - “Paperino missione Bob Fingher”
(Chendi, Carpi)
24 (00.06.94) - “Paperin furioso” (Bottaro)
25 (00.07.94) - “Topolino in... E.B. l’extraterrestre”
(Frank Payne, Sergio Asteriti), “Tre paperi e un bebè”
(Sarda, Massimo De Vita)
26 (00.08.94) - “Paperino e le ventimila beghe sotto i
mari” (Massimo Marconi, Luciano Gatto),
“Paperino e i fulmini spiazzanti”
(Rudy Salvagnini, Miquel Pujol)
27 (00.09.94) - “Topomouche, storia di amori e spada”
(Bruno Concina, Giorgio Cavazzano)
28 (00.10.94) - “Paperinik e l’arca dimenticata”
(Concina, Massimo De Vita), “Paperinik e il tempio
indiano” (Carlo Panaro, Roberto Santillo)
29 (00.11.94) - “Topolino e il Pippotarzan” (Scarpa)
30 (00.12.94) - “La storia di Marco Polo detta Il Milione”
(Martina, Scarpa)
31 (00.01.95) - “Paperino e l’isola del tesoro”
(Chendi, Bottaro)
32 (00.02.95) - “I promessi topi”
(Sarda, Franco Valussi)
33 (00.03.95) - “Le straordinarie avventure di Paperino
Girandola” (Martina, P. L. De Vita)
34 (00.04.95) - “Le avventure di Top Sawyer”
(Fabio Michelini, Maria Luisa Uggetti)
35 (00.05.95) - “Paperino e il giro del mondo in otto
giorni” (Chendi, Carpi)
36 (00.06.95) - “Topolino corriere dello Zar”
(Dalmasso, Carpi)
37 (00.07.95) - “Il corsaro Paperinero e i borsari dei
Caraibi” (Martina, Bottaro),
“Il corsaro Paperinero e il leone di Castiglia”
(Martina, Bottaro)
38 (00.08.95) - “I viaggi di Papergulliver”
(Osvaldo Pavese, Guido Scala)
39 (00.09.95) - “Topolino e la guerra dei mondi”
(Alessandro Sisti, Uggetti)
40 (00.10.95) - “Sandopaper e la Perla di Labuan”
(Michele Gazzarri, Carpi)
41 (00.11.95) - “Paperino e l’avventura in Transilvania”
(Claudia Salvatori, Massimo De Vita), “Zio Paperone
e la cassapanca transilvana” (Chierchini)
42 (00.12.95) - “Il principe e il povero”
(Scott Saavedra, Sergio Asteriti)
43 (00.01.96) - “Pippo e i cavalieri della tavola rotonda”
(Anne-Marie Dester, P. L. De Vita),
“La leggenda di Papertù”
(Sauro Pennacchioli, Sandro Dossi)
44 (00.02.96) - “Zio Paperone e il pianeta proibito”
(Fabio Michelini, Marçal Abella)
45 (00.03.96) - “Topolino nel favoloso regno
di Shan-Grillà” (Scarpa)
46 (00.04.96) - “Paperina nel fantastico mondo di Ot”
(Sauro Pennacchioli, Alberico Motta)
47 (00.05.96) - “Paperino e il pendolo di Ekòl”
(Sarda, Franco Valussi)
48 (00.06.96) - “Topolino e il fantasma dell’opera”
(Alessandro Bencivenni, Luciano Gatto)
49 (00.07.96) - “Paperino e il revival dell’Indipendenza”
(Martina, Carpi)
50 (00.08.96) - “Zio Paperone e la locandiera”
(Alessandro Bencivenni, Maurizio Amendola),
“Sior Papero Brontolon”
(Sandra Verda, Alessandro Del Conte)
51 (00.09.96) - “Paperino il paladino” (Chendi, Bottaro)
52 (00.10.96) - “Topolino e i dolci segreti di Twin Pipps”
(Mario Volta, Roberto Marini)
53 (00.12.96) - “Zio Paperone e la magica atmosfera
di Natale” (Fabio Michelini, Luciano Gatto)
54 (00.02.97) - “Buck alias Pluto e il richiamo della
foresta” (Guido Martina, Scarpa)
55 (00.04.97) - “La disfida di Paperetta” (Chierchini)
56 (00.06.97) - “I racconti di Edgar Allan Top”
(Mario Volta, Giampiero Ubezio)
57 (00.08.97) - “Paper-Alì e la brocca di Mustafà”
(Guido Scala), “Paper-Alì e il tappeto volante”
(Osvaldo Pavese, Scala), “Paper-Alì e la scalata
al Monte Omar” (Pavese, Scala)
58 (00.10.97) - “Paperino e il flauto magico”
(Bencivenni, M. de Vita), “Paper-Damès e
Celest’Aida” (Martina, P. L. De Vita),
“Paperin Caramba y Carmen Olè” (Martina, Carpi)
59 (00.12.97) - “Il mistero dei candelabri” (Carpi)
60 (00.02.98) - “Piccole papere” e “Piccole papere
crescono” (Claudia Salvatori, Lino Gorlero)
61 (00.04.98) - “Topolino sull’Orient-express”
(Pierfrancesco Prosperi, Luciano Gatto)
62 (00.06.98) - “Paperino e il mondo perduto”
(François Corteggiani, Cavazzano)
63 (00.08.98) - “Paperino e la nipote del Corsaro Nero”
(Bottaro)
64 (00.10.98) - “I misteri della Giungla Nera”
(Sarda, Ubezio), “Le due tigri” (Carpi)
65 (00.12.98) - Dall’Inferno a un Papero Bisbetico,
cinquant’anni di parodie disneyane: “L’Inferno di
Topolino” (Martina, Angelo Bioletto), “Paperon
Bisbeticus domato” (Silvano Mezzavilla, Cavazzano)
66 (00.02.99) - “Paperino e il re del fiume d’oro”
(Martina, Carpi)
67 (00.04.99) - “Topolino e la fiamma eterna di Kalhoa”
(Scarpa)
68 (00.06.99) - “Paperino e il tesoro di Papero Magno”
69 (00.08.99) - “Paperin Sigfrido e l’oro del Reno”
70 (00.10.99) - “Topolino e gli ammutinati del Daunty”
(Martina, Sergio Asteriti)
71 (00.12.99) - “Dick Pipp” (Sarda, Ubezio),
“Paperon de’ Paperoni contro Mandracchio”
(Rodolfo Cimino, P. L. De Vita)
72 (00.02.00) - “Don Pippo Chisciotte”
73 (00.04.00) - “Pippo e Cleopatra”
74 (00.06.00) - “Pippo Stradivari”
75 (00.08.00) - “Pippo Strauss”
76 (00.10.00) - “Pippo Goethe”
77 (00.12.00) - “L’invisibile Pippo”
78 (00.02.01) - “Pippo Guttenberg”

Raccolte
RC1 - LE GRANDI PARODIE RACCOLTA - nn. 1/9 - s.d. - 40 > varie > 52 pgg. + cop. - cm 21,5 x 28 > 22 x 28,7 dq - Lire 6.900. Raccolgono tre numeri, non consecutivi, per uscita.


Supplementi
SP1 - “Paper motori” - n.u. - suppl. al n. 13 - luglio 1993 - 192 pgg. + cop. - cm 13,6 x 18,5 dq - Lire 9.900. Albo confezionato con il gioco Topogarage e un gadget.


Volumi
VC1 - I GRANDI CLASSICI (Mondadori, 1971)
VC2 - LE GRANDI PARODIE - nn. 1/6 - settembre 1992/1994 - 92 pgg. + cop. - cm 22 x 28,8 dq - 4 + 4 - Lire 18.000 > 20.000. Volumi cartonati che ristampano avventure già apparse nella collana da edicola LE GRANDI PARODIE DISNEY, a loro volta riprese per la maggior parte da TOPOLINO. Introduzioni di Alberto Becattini.
01 (00.09.92) - “Paperin Meschino”, “Paperino Don Chisciotte”
02 (00.09.92) - “L’inferno di Topolino”, “Il dottor Paperus” 03 (00.02.93) - “Paperino e i tre moschettieri”, “Due anni dopo”, “Paperin Fracassa”
04 (00.02.93) - “Paperino e il conte di Montecristo”, “Paperino e il barbiere di Siviglia”, “Paperin di Tarascona”
05 (00.00.94) - “Guerra e pace”, “El Kid Pampeador”
06 (00.00.94) - “Paperiade”, “Paperodissea”


Edizioni speciali
ES1 - ll n. 65 ha la dicitura “numero doppio” e viene pubblicato anche in edizione speciale a tiratura limitata e numerata con copertine in tela in occasione della mostra “Cinquant’anni di parodie disneyane”.


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015