GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   GRANDI FUMETTI

GRANDI FUMETTI

  • Dati
  • Note
  • Titoli

Anno di prima pubblicazione: 1970
n. (1) 00.10.1970 n. (29) 00.10.1997

Codice Editore: AMO
Casa Editrice: Mondadori
Milano

Periodicità: Annuale
Foliazione: 274 > varie > 192 pgg. + cop.
Formato: 27 x 35 dq
Prezzo: Lire 8.000 > vari > 42.000

Collana di volumi cartonati a colori non numerati edita da Mondadori tra il 1970 e il 1997 con periodicità annuale, anche se non sempre rispettata. Tra i libri disneyani pubblicati dall’editore milanese, è la collana dal formato più arioso e una delle collezioni di maggior prestigio. Ristampa, completamente a colori, e in alcuni casi rimontate, storie classiche di grandi autori. I volumi sono curati da Mario Gentilini (nn. 1/9), Gaudenzio Capelli (nn. 10, 12/16) e da Ernesto Traverso (nn. 17/19, 28, 29). La presentazione dei volumi 2/8, 19, 21, 23 è di Piero Zanotto, dei nn. 10, 12/16 di Franco Fossati. Diversi volumi vengono tradotti anche all’estero, Stati Uniti compresi. Tutti sono più volte ristampati da Mondadori. Nel 1985-86, lo stesso Mondadori ripropone i primi quattordici volumi corredandoli di una sovraccoperta illustrata da Marco Rota che portava il titolo TOPOLINO E I MAGNIFICI EROI DI WALT DISNEY. In quest’ultima edizione, però, le prime uscite, ovvero quelle con foliazione maggiore, appaiono ridimensionate nel numero delle pagine e, conseguentemente, delle storie in essi contenute. Nel 1998, il primo volume (Io Topolino) è riproposto, ancora in edizione ridotta, dalla Disney Libri.

01 (00.10.70) - “Io Topolino”
Ripresenta, a colori, sedici classiche storie in s.g. e t.d. del Mickey Mouse di Floyd Gottfredson (1930-1937). Successive edizioni hanno la copertina di Marco Rota.
02 (00.10.71) - “Io Paperino”
Ripresenta sedici classiche storie di Donald Duck realizzate da Carl Barks.
03 (00.10.72) - “Io Paperone”
Ripresenta ventidue classiche storie di Donald Duck e Uncle Scrooge realizzate da Carl Barks (e da Jack Hannah, per quanto concerne “Paperino e l’oro del pirata”).
04 (00.10.73) - “Magic Moments”
Pubblica, impaginandoli come se fossero storie a fumetti, fotogrammi tratti da dieci classici cortometraggi disneyani, da Plane Crazy (1928) a Ferdinand the Bull (1938). In allegato, un film Super-8 con il primo short sonoro di Mickey, Steamboat Willie (1928).
05 (00.10.75) - “Paperino 365 storie per un anno - Sketches 1936-1945”
Pubblica, completamente a colori, le t.d. con Paperino nelle serie Silly Symphony (30/08/36-05/12/37) e Donald Duck (10/12/39-16/09/45). Testi di Ted Osborne e Bob Karp. Disegni di Al Taliaferro. Copertina e illustrazioni interne di Marco Rota.
06 (00.10.77) - “Topolino 365 storie per un anno - Sketches 1932-1942”
Pubblica la maggior parte delle t.d. di Mickey Mouse dal 10 gennaio 1932 al 22 febbraio 1942. Testi di Earl Duvall, Floyd Gottfredson, Webb Smith, Ted Osborne, Merrill de Maris. Disegni di Earl Duvall, Floyd Gottfredson, Manuel Gonzales. Copertina e illustrazioni interne di Marco Rota.
07 (00.10.78) - “Noi Qui Quo Qua”
Ripresenta quattordici classiche storie di Paperino realizzate da Carl Barks. Copertina di Marco Rota, illustrazioni all’interno di Franco Lostaffa.
08 (00.10.79) - “Le Grandi Storie di Topolino”
Ripresenta, completamente a colori, classiche storie in s.g. e t.d. del Mickey Mouse di Gottfredson (1938-40).
09 (00.10.80) - “Io Pippo”
Ripresenta otto classiche storie in s.g. e t.d. di Mickey Mouse (1935-42). Disegni di Gottfredson, Manuel Gonzales. Copertina di Marco Rota. Illustrazioni interne di Claude Marin.
10 (00.10.81) - “Io Paperinik”
Presenta otto avventure dell’alter ego di Paperino, creato nel 1969 da Guido Martina ed Elisa Penna (testi) e Giovan Battista Carpi (disegni). Tra gli altri disegnatori, Romano Scarpa, Massimo De Vita e Giorgio Cavazzano. Copertina e illustrazioni interne di Marco Rota.
11 (00.00.81) - "Topolino [1935]"
Il volume presenta la ristampa anastatica dei nn. 137/157 di TOPOLINO Giornale, quelli, cioè, pubblicati da Mondadori nel 1935.
12 (00.10.82) - “Noi Due Paperino e Paperina”
Ristampa otto avventure già apparse su ALBO D’ORO, ALMANACCO TOPOLINO e TOPOLINO. Disegni di Dick Moores, Tony Strobl, Carl Barks, Romano Scarpa, Luciano Bottaro, Luciano Gatto. Copertina e illustrazioni interne di Marco Rota.
13 (00.10.83) - “Noi Due Topolino e Minni”
Ristampa undici avventure già apparse su TOPLOINO. Disegni di Romano Scarpa, Guido Scala, Paul Murry, Onofrio Bramante, Sergio Asteriti, Massimo De Vita, Tony Strobl. Copertina e illustrazioni interne di Marco Rota.
14 (00.10.84) - “Paperino il Grande”
Ristampa, completamente a colori, t.d. e s.g. con Paperino dal 1934 al 1938 (testi di Ted Osborne e Bob Karp, disegni di Al Taliaferro), due storie dal settimanale anteguerra PAPERINO (testi di Pedrocchi, disegni di Pinochi), quattro storie di Carl Barks, una di Tony Strobl, e presenta una storia inedita disegnata da Miquel Pujol. Copertina e illustrazioni interne di Marco Rota.
15 (00.09.85) - “Io & Pippo”
Ristampa tredici classiche avventure di Mickey Mouse tratte dai comic books e disegnate da Paul Murry. Copertina e illustrazioni interne di Marco Rota.
16 (00.10.86) - “Io & Pluto”
Ristampa tredici storie con il cucciolone tratte da TOPOLINO e ALMANACCO TOPOLINO. Disegni di Jack Bradbury, P. L. De Vita, Paul Murry, Giulio Chierchini, A. Cristina/F. Lostaffa, Giorgio Cavazzano, Massimo De Vita, Moacir Soares Rodrigues, Jaime Diaz Studio. Copertina e illustrazioni interne di Marco Rota.
17 (00.10.87) - “Silly Symphonies”
Presenta un’ampia selezione delle t.d. della serie Silly Symphonies apparse negli USA dal 10/01/32 al 03/11/40. Testi di Earl Duvall, Ted Osborne, Merrill de Maris, Hubie Karp. Disegni di Earl Duvall, Al Taliaferro, Bob Grant. Copertina di Franco Bruna.
18 (00.10.88) - “Le Grandi Favole a Fumetti”
Presenta diciassette adattamenti a fumetti in t.d. di altrettanti lungometraggi disneyani, da Biancaneve e i Sette Nani (1937) a Basil l’investigatopo (1986). Disegni di Hank Porter, Bob Grant, Manuel Gonzales e Dick Moores, Jesse Marsh, Bill Wright, Chuck Fuson e Floyd Gottfredson, John Ushler, Mike Arens e Sparky Moore. Copertina di Franco Bruna.
19 (00.10.89) - “Topolino negli anni di fuoco - 1939-1944”
Presenta le t.d. di Mickey Mouse dal 1 gennaio 1939 al 31 dicembre 1944. Testi di Merrill de Maris, Hubie Karp, Bill Walsh. Disegni di Manuel Gonzales, Bill Wright. Copertina di Marco Rota.
20 (00.11.90) - “Io Amelia la strega che ammalia”
Presenta undici storie, due delle quali precedentemente inedite, che hanno per protagonista la papera-fattucchiera creata da Carl Barks nel 1961. Disegni di Sandro Dossi, G. B. Carpi, Maurizio Amendola, Miquel Pujol, Giorgio Cavazzano, Luciano Gatto, José M. Colomer, Marga Manzano, Roberto Marini. Copertina di G. B. Carpi.
21 (00.10.91) - “Io Eta Beta”
Presenta undici storie tratte dalle s.g. di Mickey Mouse che hanno come coprotagonista l’”Uomo del 2000”, pubblicate negli USA dal 22 settembre 1947 e l’11 luglio 1950. Testi di Bill Walsh, disegni di Floyd Gottfredson. Copertina di G. B. Carpi.
22 (00.10.92) - “Paperino Mille e 92 strips”
Presenta le s.g. di Donald Duck dal 7 febbraio 1938 al 1941. Testi di Bob Karp, disegni di Al Taliaferro.
23 (00.11.93) - “Io Fratel Coniglietto”
Presenta le t.d. della serie Uncle Remus and His Tales of Brer Rabbit dal 14 ottobre 1945 al 23 novembre 1952. Testi di Bill Walsh, George Stallings. Disegni di Paul Murry, Dick Moores, Riley Thomson.
24 (00.05.94) - “Topolino giorno dopo giorno - 1950-1953”
Presenta le s.g. di Mickey Mouse realizzate da Bill Walsh (testi) e Floyd Gottfredson (disegni) dal 10 luglio 1950 al 28 febbriaio 1953.
25 (00.12.94) - “Paperino - 1072 paperinate in tempi di autarchia”
Presenta le s.g. di Donald Duck realizzate da Bob Karp (testi) e Al Taliaferro (disegni) dal 1942 al 1944.
26 (00.09.95) - “Topolino carosello di avventure - 1953-1955”
Presenta le s.g. di Mickey Mouse realizzate da Bill Walsh (testi) e Floyd Gottfredson (disegni) dal 9 marzo 1953 al 31 dicembre 1955.
27 (00.00.96) - “Paperino Un triennio di strips - DOC”
Presenta le s.g. di Donald Duck realizzate da Bob Karp (testi) e Al Taliaferro (disegni) dal 1945 al 1947.
28 (00.10.96) - “Paperino - Le mie allegre domeniche”
Pubblica le t.d. di Donald Duck dal 23 settembre 1945 al 28 dicembre 1952. Testi di Bob Karp. Disegni di Al Taliaferro.
29 (00.10.97) - “Paperino - Affari di famiglia”
Pubblica le s.g. di Donald Duck dal 26/12/47 al 30/12/50. Testi di Bob Karp. Disegni di Al Taliaferro.

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 30/09/2018